Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data una matrice di questo tipo,mi chiedono di discutere il sistema al variare di t appartente a R
$t$ ! $2$ ! $0 $ ! $ x$ ! $0$
$5t$ ! $1$ ! $2 $ ! $y$ !$0 $
$t$ ! $0$ ! $ 1$ ! $z$ ! ...

Ho un problema con questo programma e non capisco dove sbaglio
Poichè fra pochi giorni ho l'esame ci sarebbe qualcuno che ha voglia di spiegarmi dov'è l'errore?
public class Abbigliamento {
private Map <String, Modello> modelli = new HashMap <String, Modello>();
private Map <String, Colore> colori = new HashMap <String, Colore>();
private Map <String, Materiale> materiali = new HashMap <String, Materiale>();
private Map ...

Quelli che già conoscono la soluzione sono vivamente pregati di tacere e agli altri si consiglia di non usare carta e penna: parte del divertimento sta nel saper trovare la soluzione a mente.
Il mattone
Se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesa?
Gatti e topi
Se un gatto e mezzo mangia un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti occorrono per mangiare 60 topi in 30 minuti? Sono ammesse risposte frazionarie; l'appetito dei gatti è considerato illimitato.
I dolcetti
Al ...

Vorrei proporre un post un pò diverso dal solito..
girovagando sul ueb ho scoperto (e sto tutt ora verificando che le mosse possibili del cubo di rubik con la composizione formano un gruppo!! (non abeliano a mio parere, sto ancora cercando di verificare l' associatività..)
Perciò mi è venuta quest' idea... che ognuno scriva se ne ha in mente i più vari e svariati esempi presenti in "natura", ovvero che tocchiamo con mano tutti i giorni di gruppi o altre strutture algebriche, magari con ...

premetto che potrei aver perso una mezza lezione e quello che sto per chiedere è probabilmente una suuuuuuperbanalità
perché \(\mathbb C\) non è un campo ordinato?
pensavo che non fosse possibile definire un ordine totale in \(\mathbb{R\times R}\) ma chiaramente
\((a,b)\ll(c,d)\iff(a

Determinare gli ideali massimali e il radicale di jacobson di $ Z_n $
So che in $ Z $ gli ideali massimali coincidono con gli ideali primi e di conseguenza il radicale di jacobson coincide con il nilradicale di $ Z $. La stessa proprietà dovrebbe valere anche nei quozienti di $ Z $ ? Faccio questa domanda perchè in un altro esercizio ho caratterizzato il nilradicale di $ Z_n $ così: sia $ n=p_1^{k_1}...p_t^{k_t} $ con $ p_1,...,p_t $ primi ...

Qual è la formula per calcolare E(XY) con X e Y due variabili aleatorie ed E (valore atteso)
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte questa formula..

Fonte: HwUpgrade
Mentre Project Waterloo chiede ai giocatori di allocare in modo efficiente le truppe su un insieme di campi di battaglia, Doubloon Dash è una corsa su acqua verso un tesoro sepolto. Il nuovo gioco per Facebook è basato su una competizione: una coppia di giocatori deve investire del denaro, ma solamente uno dei due vince. Entrambi i giochi rientrano nel progetto Microsoft Research Games, attraverso il quale viene analizzato il comportamento delle persone all'interno della Teoria dei ...

Sto parlando del corollario del teorema di esistenza e unicità locale relativo al 1 ordine:
Sia $ f(x,y) $una funzione continua in un rettangolo $ R=[xo-a,xo +a] x [yo-b,yo +b]$ e sia $fy(x,y)$ la derivata parziale rispetto ad $y$ anch'essa continua in $R$.Allora esiste una sola funzione $y(x) in C^(1)[xo-del,xo +del]$ dove $del= min{a,b/m}$ con $m$ massimo di $|f(x,y)|$ in $R$, soluzione del problema di Cauchy.
Il libro dimostra questo ...

Dubbio su una disequazione
Miglior risposta
Ho qualche dubbio sulla risoluzione della disequazione:
sqrt(x^2-1) > 2x
Salve a tutti, ho un dubbio su come impostare questo esercizio.
Mi si chiede di calcolare il volume della porzione di spazio definita da
$\Omega = { (x,y,z) \epsilon R³ | 1<x<2, x²+y²+z² < 4)$
Non so se mi conviene come integrale doppio di una superficie su un dominio, o come integrale triplo del tipo $\int int int dxdydz$ (su $\Omega$ ovviamente)
Sapete aiutarmi? grazie

Ho provato a risolvere questi due integrali tripli, ma non sono sicuro che lo svolgimento sia corretto:
Il primo:
$\int int int (x y z) dxdydz$
Sul dominio T, dove T è il solido compreso tra il piano $xy$ e la superficie di equazione $z= sqrt (xy)$ e la cui base $B$ è delimitata dalle rette $y=2$ e $x=0$ e dalla curva $y= sqrt(x)$.
Ho risolto quest'esercizio integrando per fili, ottenendo un integrale doppio:
$\1/2 int int x^2 y^2 dxdy$.
Che ho risolto ...

Ciao ragazzi! Mi sono imbattuto in questo esercizio: $lim_(n->infty)(nlogn)/((n+1)(n+2))$ che ho risolto con $lim_(n->infty)logn/n$
Sareste così gentili da spiegarmi perché il risultato di questo limite è $0$?

Considero due fenditure a distanza $d$ ed uno schermo posto ad una distanza $D$>>$d$ da queste. Voglio sommare i campi $\vec{E_1}$ ed $\vec{E_2}$ di due onde passanti per le due fenditure. Considerando che le onde arrivano sullo schermo quasi parallele, posso sommarle in modulo come onde aventi la stessa direzione ed ho:
$E_1=E_0 cos(\omega t)$
$E_1=E_0 cos(\omega t+\phi)$
$E=E_0 cos(\omega t)+E_0 cos(\omega t+\phi)=E_0[cos(\omega t)+cos(\omega t)cos(\phi)-sin(\omega t)sin(\phi)]$
$E=E_{\theta}cos(\omega t+\phi)=2E_0 cos(\phi \/ 2)cos(\omega t+\phi)$ (ragionando sui fasori)
1)C'è un modo algebrico ...
Ragazzi scusate, quali sono le formule per determinare
Gittata cardiaca
Potenza cardiaca
Frequenza cardiaca
Laboro cardiaco ?
Per favore sono molto importanti:( mi servono per svolgere vari esercizi
E poi... Come dovrei svolgere questo problema?
Determinarel’aumento percentuale della potenza cardiaca se,a causa di uno stimolo esterno, la pressione aumenta del 50 % e la frequenza cardiaca aumenta del 10 %.
Grazie mille, siete fantastici

Salve, ho difficoltà nello studio della convergenza della funzione $ye^(-1/x^2)$ nel punto $(0,0)$.
Ho analizzato il limite lungo gli assi:
$lim_{(x,y) \to (0,0)}f(x,0)=0/(e^(+\infty))=0$
$lim_{(x,y) \to (0,0)}f(0,y)=y/e^(+\infty)=0$
quindi il limite se esiste è $0$.
Ora ho provato ad analizzare il limite lungo il fascio di rette per l'origine($f(x,mx)$) ma non mi ha aiutato ad escludere l'esistenza del limite, allo stesso modo non riesco a maggiorare o minorare la funzione in modo da giungere a qualche ...

Problema (76964)
Miglior risposta
in un parallelepipedo rettangolo,che pesa 4320 ciascuna dimensione edoppia della predente.determina il peso specifico sapendo che la somma delle due dimensioni misura 42.
[2,5]

Salve ho questa funzione:
$f(x,y)=x^2arctg(y)$ e devo trovarne i punti critici e classificarli. I punti critici sono tutti e soli i punti del tipo $P(0,y)$. L'Hessiano in tali punti è zero. Come continuo lo studio dei punti critici?

Buonasera a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi 2, e come un furbo non ho seguito il corso e sto facendo tutto da solo
posto qui per chiedervi un aiuto sulla risoluzione delle equazioni differenziali di ordine n non omogenee, dato che ho consultato diverse fonti e non son riuscito a venirne a capo...
in questo pdf http://www.capobianconicola.eu/Scilab/equazioni.pdfho trovato delle buone spiegazioni, ma giunto al punto appunto delle eq.diff. non omogenee, non ho capito come ha fatto a risolvere il sistema, che ha come ...

non capisco una cosa... sto studiando il teorema di poisson e c'è scritto che la velocità angolare è definita come
$w=1/2 \sum_{h=0}^\3 e_(h) x e_(h)$
dove$ e_(1) e_(2) e_(3)$ è la terna solidale al corpo rigido.
poi dice che l'espressione è equivalente alla seguente
$w= (dot e_(2) * e_(3))e_(1) + (dot e_(3) * e_(1))e_(2) + (dot e_(1) * e_(2))e_(3)$
ma perché??? mi sto esaurendo da ore!!!