Matrice
Data una matrice di questo tipo,mi chiedono di discutere il sistema al variare di t appartente a R
$t$ ! $2$ ! $0 $ ! $ x$ ! $0$
$5t$ ! $1$ ! $2 $ ! $y$ !$0 $
$t$ ! $0$ ! $ 1$ ! $z$ ! $5$
$((t,2,0),(5t,1,2),(t,0,1))$
Bisogna calcolare il determinante della matrice incompleta A si ottiene in questo modo che il determinante è 0 per t =0 ,ora si distinguono i due casi:
per t diverso da 0 :chiaramente il rango della matrice incompleta è 3 quiindi il rango della matrice completa essendo compreso tra il rango della matrice incompleta e 3(numero delle colonne) deve essere necessariamente 3 .Perciò il numero dello soluzioni è 3 il rango delle due matrici è 3 si avrà una soluzione.
per t=0: il rango sarà necessariamente minore di 3 o meglio compreso tra 0 e 2 (estremi inclusi),ora mi sorge il dubbio nel senso che non so come comportarmi (il libro mi dice che non ci sono soluzioni per t=0),io prenderei in considerazione una matrice 2x2 e guarderei se il det è diverso da 0,ma mi viene 0 ,quindi non so.
Voi cosa fareste?Mi potete dire anche se il mio ragionamento è giusto?Grazie,Ciao
$t$ ! $2$ ! $0 $ ! $ x$ ! $0$
$5t$ ! $1$ ! $2 $ ! $y$ !$0 $
$t$ ! $0$ ! $ 1$ ! $z$ ! $5$
$((t,2,0),(5t,1,2),(t,0,1))$
Bisogna calcolare il determinante della matrice incompleta A si ottiene in questo modo che il determinante è 0 per t =0 ,ora si distinguono i due casi:
per t diverso da 0 :chiaramente il rango della matrice incompleta è 3 quiindi il rango della matrice completa essendo compreso tra il rango della matrice incompleta e 3(numero delle colonne) deve essere necessariamente 3 .Perciò il numero dello soluzioni è 3 il rango delle due matrici è 3 si avrà una soluzione.
per t=0: il rango sarà necessariamente minore di 3 o meglio compreso tra 0 e 2 (estremi inclusi),ora mi sorge il dubbio nel senso che non so come comportarmi (il libro mi dice che non ci sono soluzioni per t=0),io prenderei in considerazione una matrice 2x2 e guarderei se il det è diverso da 0,ma mi viene 0 ,quindi non so.
Voi cosa fareste?Mi potete dire anche se il mio ragionamento è giusto?Grazie,Ciao
Risposte
Non capisco il testo della matrice, puoi riscriverla guardando qui
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
come si fa?
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
come si fa?
l'ho scritta il più comprensibile possibile .scusa non son riuscito a leggere il testo del link ,ho utilizzato i punti esclamativi come divisorio
Ma che roba è!? Possibile che dopo quasi 190 messaggi non hai ancora imparato ad utilizzare le formule?
Ho scritto nel modo più corretto possibile qualcuno mi può dare una mano?