Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattz1
salve a tutti, ho questo integrale da calcolare $int int int (x^2+y^2+z^2-1) dx dy dz$ sul dominio E che si ottiene dall'intersezione tra il paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e la superficie sferica $x^2+y^2+z^2=2$ In sostanza ottengo un insieme di (x,y,z) contenuti tra paraboloide (sotto) e sfera (sopra). Il metodo più comodo per arrivare alla fine del problema è probabilmente riconoscere il dominio come normale rispetto al piano z=0 ed esprimere l'integrazione come $intint_D ( int_{x^2+y^2}^{sqrt(2-x^2-y^2)}(x^2+y^2+z^2-1)dz )dxdy$ con ...
0
6 feb 2012, 00:20

robe921
Ragazzi vorrei porvi questa domanda: il teorema mi dice che "se la serie $\sum_{n=1}^{\infty}|a_n|$ è convergente, allora la serie $\sum_{n=1}^{\infty}a_n$ è convergente". Quindi se $\sum_{n=1}^{\infty}|a_n|$ è convergente, $\sum_{n=1}^{\infty}a_n$ si dice "assolutamente convergente" no? Bene, ora vorrei capire come potrei applicare questo ad un esercizio-tipo.. Quello che ho pensato istintivamente di dimostrare è questo: se anche la serie $\sum_{n=1}^{\infty}(-a_n)$ è convergente, allora la serie normale $\sum_{n=1}^{\infty}a_n$ è ...
1
5 feb 2012, 21:35

daniele912
Salve a tutti! Avrei bisogno di un'aiuto riguardo a questo esercizio di dinamica dei fluidi proposto dal mio prof. in una sessione di esame. La traccia dell'esercizio è la seguente: Un camion si muove con accelerazione costante. Sopra di esso vi è un cilindro che ruota intorno al suo asse verticale con velocità angolare $\omega$ costante. All'interno del cilindro vi è acqua. Determinare la forma del pelo libero dell'acqua. Io ho seguito questo ragionamento: supponendo inizialmente ...

ekans1
Ho incontrato difficoltà in questo esercizio: $\int int ((5y)/(7-x)) dxdy$ $D={(x,y): x^2+y^2>=1 ; x^2/4+y^2<=1 ; x>=0 ; y>=0}$ Quando ho un'ellisse la riconduco ad un cerchio deformandola, applicando poi il passaggio in coordinate polari. In questo caso invece, avendo sia un cerchio che un ellisse, quando pongo (e sostituisco nel dominio): $\{(x=2u),(y=v):}$ anche il cerchio si deforma diventando un'ellisse. Diversamente, se opero tale sostituzione solo nell'ellisse avrò un dominio in 4 variabili $x, y, u, v$ e da qui non so ...
26
29 gen 2012, 16:50

mictrt
2. Sia L1 il linguaggio su Σ = {a, b} delle parole di lunghezza multiplo di tre, che iniziano per abb e terminano per bba. (a) Definire un automa non deterministico per L1. non ne ho idea.....aiutatemi... anche a parole
5
2 feb 2012, 18:51

alex_gigliotti
Equazioni (77119) Miglior risposta
ciao a tutti help 6x-5=5x+4 come si fa non capisco niente
1
5 feb 2012, 21:46

xXStephXx
1) Sia \(\displaystyle P(x) \) il polinomio che si ottiene da \(\displaystyle (1 + x)^{19}+x(1+x)^{18} +x^2(1+x)^{17} +...+ x^{19} \) sviluppando i prodotti e sommando i termini simili. Determinare il coefficiente del suo termine di grado \(\displaystyle 16 \) 2) Di una funzione \(\displaystyle F : Z → Z \), cioè di una funzione che ad ogni numero intero associa un numero intero, si sa che \(\displaystyle F(F(x)) = x + 2 \) e che \(\displaystyle F(25) = 100 \). Quanto vale\(\displaystyle ...
10
4 feb 2012, 00:58

ciccioxx92-votailprof
Di nuovo io. Devo trovare lo sviluppo in serie di Mac Laurin per la funzione $f(x)= (2x)/(x^2-3x+2)$. L'insieme x per cui vale l'ho trovato $x in (-1,1)$. Quando devo trovare la serie però, io svolgo così: $f(x) = 2/(1-x) - 2/(1-x/2) = 2 \sum_{n=0}^infty x^n - 2 \sum_{n=0}^infty (1/2)^n x^n$. Sviluppando, trovo: $\sum_{n=0}^infty 2*(2^n - 2)/2^n x^n$ mentre il risultato dovrebbe essere $\sum_{n=0}^infty (2^n-1)/2^(n-1) x^n$. Grazie in anticipo per la cortese attenzione. Francesco

beck_s
L'esame di Fondamenti dell'informatica si avvicina e i dubbi si moltiplicano, vi espongo il mio dilemma: Sappiamo che l'insieme dei numeri dispari è ricorsivo, così come quello dei numeri pari, e che uno è il coniugato dell'altro, bene, allora definiamo $P$ l'insieme dei numeri pari $P={n | n in 2N}$ e definiamo la funzione $f(x) =$ $ { ( 2x, se x in K ),(uarr, al.trimenti ):} $ quindi se $x in K rArr f(x) = 2x rArr f(x) in P$ e se $x !in K rArr f(x) uarr rArr f(x) !in P$ Perciò $K <= P rArr bar(K) <= bar(P)$ (dove $<=$ indica la ...
0
5 feb 2012, 21:49

mictrt
Sia L2 il linguaggio su Σ = {a, b} delle parole del tipo waaw tali che w ∈ Σ∗ contiene un numero pari di a oppure ubbu tali che u ∈ Σ∗ contiene un numero dispari di a. Dimostrare, usando il pumping lemma, che L2 non ́e regolare. non riesco a "creare" L2..... consigli?
4
1 feb 2012, 21:47

starsuper
Data una qualsiasi base X appartenente a $M2(C)$, vorrei dimostrare che una trasformazione lineare, espressa come: $varphi=X+ X^t$ è lineare. Ho pensato che deve soddisfare le 2 porprietà, additività e prodotto per uno scalare $lambda$. Per la seconda: $lambdaX$+ $lambdaX^t$= $lambda(X+X^t)$ ma per la prima? In teoria già il fatto di fare la somma implica l'additività.... suggerimenti?

smaug1
$f(x) = \sqrt{|x| - |x - 1|}$ Allora quando ho le funzioni che presentano il modulo mi sembra di ricordare che sono importanti i punti in cui ciasciun modulo si annulla. $|x|={(x,if x>=0),(-x,if x<0):}$ e poi $|x -1|={(x-1,if x>=1),(1-x,if x<1):}$ Mettendo $0$ ed $1$ su una retta e studiando il segno di questi moduli si hanno tre intervalli in cui tutti e due sono o negativi, in uno alterni di segno e nell'ultimo tutti e due positivi! Quindi è come se dovessi studiare tre funzioni in base al valore della ...
2
5 feb 2012, 03:37

smaug1
Per $x->0^+$ di $f(x) = \frac{2^x - 3^x} {\log (2^x + x^2 \sin (\frac{1}{x}))} = \frac{x \log 2 - x \log 3 }{\log (2^x(1 + \frac{x^2 \sin (\frac{1}{x})}{2^x}))} = (\frac{x \log 2 - x \log 3 }{x \log 2 + \frac{x^2 \sin (\frac{1}{x})}{2^x}})$ Aiutino? adesso mi sta venendo il dubbio, forse era meglio usare gli ordini di infinitesimo! no?
8
5 feb 2012, 04:00

marioin
Come si fa a sapere quando f(x) interseca l'asintoto, come per es una funzione con asintoto obliquo y=x e la funz diciamo partendo da 0 resta sotto l'asintoto ma cresce superando l'asintoto e quindi intersecandolo e poi decresce e si riavvicina all'asintoto fino all'infinito. Cosa permette di trovare queste intersezioni durante lo studio della funzione? Oppure si deve controllare per ogni funzione con un asintoto se interseca facendo un sistema con la retta e la f(x)?
10
2 feb 2012, 21:22

mickey88
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano a decifrare questo esempio tratto dal testo di Miles Reid "undergraduate commutative algebra". E' il punto (iii) degli esempi a pag 62 nella prima (e credo unica) edizione. Eccolo: Si consideri l'anello $A=(k[X,Y])/((Y^2-X^3))$, e siano $x$ e $y$ le classi di $X$ e $Y$ rispettivamente. Allora $A$ non è normale: non è difficile vedere che il campo dei quozienti di ...

pier_IP
Ciao ragazzi ho alcuni dubbi sul calcolo dei limiti destro e sinistro $0^+$ e $0^-$ Riassumo il dubbio in una uguaglianza che per me e' vera: $- 0^+ = 0^-$ Visto che $0^+$ e' una quantita' leggermente positiva, se gli metto un meno davanti diventa una quantita' leggermente negativa cioe' $0^-$, no? Nel caso che mi si e' presentato davanti ho questa situazione: $ 0^+ / -1 $ , come detto prima dovrebbe essere $ = 0^-$ giusto?
6
20 gen 2012, 11:24

92kiaretta
Ciao a tutti avrei bisogno d’aiuto con questi esercizi: si tratta di rispondere vero o falso, alcuni li ho fatti ma altri non so la risposta. Vi chiedo di aiutarmi con quelli a cui non ho risposto e di correggermi quelle a cui ho risposto ma che sono sbagliate. Grazie mille in anticipo. 1) Consideriamo N con le operazioni di somma e prodotto: a)N(+) è un gruppo abeliano FALSO b)N(+) è un gruppo non abeliano FALSO c)N(+) non è un gruppo abeliano VERO d)N(+,x) è un anello FALSO 2) ...

Fioravante Patrone1
Un gioco a due giocatori in forma strategica è: $(X,Y,f,g)$ Dove: - $X,Y$ sono insiemi - $f,g: X \times Y to RR$ Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che: - $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$ - $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$ Fornire un esempio di un gioco con uno ed un solo equilibrio di Nash. Fornire un esempio di un gioco senza equilibri di Nash. Fornire un esempio di un gioco con esattamente 3 equilibri di Nash. Ogni commento ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi...ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare un pò d'ordine.. Allora, cominciamo col dire che $\sinx^-1=1/sinx$ e $\arcsinsinx=x$ quindi la funzione $y=arcsinx$ e la funzione inversa di $y=sinx$ mentre $1/sinx$ è il reciproco di $sinx$ . Sarebbe quindi un eresia dire che $\1/sinx=arcsinx$ Passaimo ora alle funzioni iperboliche Allora come prima $1/sinhx=sinh^-1x$ e $\text{settsinhsinhx}=x$ essendo $y=text{settsinhx}$ la funzione inversa di ...
9
5 feb 2012, 17:54

bestJazz
Ciao ragazzi! Sto studiando lo stato liquido della materia e le sue caratteristiche.. Ma purtroppo ho dei dubbi studiando a livello amatoriale da autodidatta non ho riferimenti per cui chiedo gentilmente consiglio a Voi studiosi. Ponendo un liquido (acqua) in in contenitore ermeticamente chiuso a cui é stata sottratta aria, sappiamo che esso verrà sottoposto alla pressione del suo vapore saturo in equolibrio dinamico con la fase liquida. Aumentando la temperatura del liquido, sappiamo che ...