Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nunziox
$omega=y/(2sqrt(x-y))dx+(2x-3y)/(2sqrt(x-y))dy$ vi sembra una differenziale chiuso? E' def in uno stellato se cosi fosse sarebbe esatta.
6
3 feb 2012, 19:33

nunziox
Per studiare max e min di questa funzione: $f(x,y)=3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2)$ mi conviene passare a cordinate polari?
11
30 gen 2012, 20:47

Nomadje
Salve a tutti, sono uno studente universitario della Facoltà di Matematica di Torino. Sto preparando l'orale di Analisi complessa, e in uno dei teoremi che dovrei dimostrare, mi sono bloccato su una dimostrazione fatta da me. So che il risultato deve essere quello, ma mi manca una parte di geometria topologica per poterlo dimostrare. Nel dettaglio, il risultato che dovrei ottenere è il seguente: Dato $\Omega$ aperto connesso di $\RR^n$, data $f$ : ...
5
3 feb 2012, 12:50

Peppo_95
Salve, premetto che le mie conoscenze non vanno oltre il moto uniformemente accelerato. Un problema, dandomi la velocità a cui un proiettile viene sparato verticalmente verso l'alto, mi chiede di calcolare l'altezza massima raggiunta e dopo quanto tempo ritorna a terra, trascurando la presenza dell'aria. Problema molto semplice, che ho risolto. Il dubbio mi sorge sul grafico. Se io considero un sistema di assi cartesiani mettendo il tempo t sull'asse delle ascisse e lo spazio s (che sarebbe ...

GiuLoL1
Ciao a tutti, devo risolvere questo sistema e vorrei sapere qual è il procedimento giusto. $\{(8x + yz = 0),(18y + xz = 0),(50z + xy = 0):}$ i miei colleghi di ingegneria pensano che si risolva semplicemente con il metodo di sostituzione, mentre io credo sia necessario scegliere tre incognite come parametri e risolvere il sistema in funzione delle altre tre. grazie per l'aiuto.
2
3 feb 2012, 15:49

mictrt
Sia L1 il linguaggio su Σ = {a, b} delle parole che o contengono un numero dispari di a e terminano per bb oppure contengono un numero pari di a e terminano per aa. (a) Definire un automa non deterministico per L1. (b) Applicare la costruzione per sottoinsiemi e calcolare l’automa deterministico equivalente. (c) Dare una espressione regolare per L1. non riesco a "creare" la espressione regolare RE...mi date una mano?
3
31 gen 2012, 22:50

Marco241
1)In un trapezio isoscele,inscritto in una circonferenza di raggio r,la somma delle lunghezze di ogni base e della sua rispettiva distanza dal centro della circonferenza è 11r/5.determinare l'area del trapezio. Allora per questo problema ho imposto: B+b=11r/5 $ sqrt(r^2-B^2/4) +sqrt(r^2-b^2/4) =11r/5 $ Il problema è che mi vengono dei calcoli che non finiscono mai...Dove sbaglio? Andiamo avanti: 2) In un trapezio isoscele ,di area 600cm^2,la somma delle basi è 50cm e il lato obliquo supera di 7cm la base ...
4
3 feb 2012, 11:06

Verbal_Moon
Salve a tutti, sono un docente di Mat e Fis in un Liceo Scientifico e il Preside mi ha incaricato di cercare info su apps per IPad che siano utili nella didattica della Matematica e della Fisica per rifornire degli IPad che ha comprato la mia scuola. Dato che non posseggo (e penso non possiederò mai) un IPad non ho alcuna idea a riguardo. Qualcuno ha suggerimenti da darmi? Grazie Nicola Fusco

7ania92
Come posso dimostrare questo esercizio? "Dimostrare che $forall n in Z$ 16 non divide $n^16+14n^4-4n^2-3$" Ho provato in mille modi ma non riesco!

domenicosardisco
Salve a tutti! Ho sempre dei problemi sulle serie.. Ad esempio $\sum_{n=1}^infty (sqrt(n(n+1))- sqrt(n(n-1))-1)$ quale strada devo seguire? ho dei problemi con queste serie..

21zuclo
Sia \(\displaystyle z=\frac{\sqrt{3}-\imath}{1+\imath} \) Allora la forma algebrica di \(\displaystyle z^4 \) è? Io ho svolto l'esercizio. Verificare se la risoluzione e il risultato sono corretti! Per favore Svolgimento riscrivo \(\displaystyle z \) in forma trigonometrica e poi calcolo \(\displaystyle \sqrt{3}-\imath \rightarrow \rho =2 \) e \(\displaystyle \theta=-\frac{\pi}{6} \) \(\displaystyle 1+\imath \rightarrow \rho=\sqrt{2} \) e \(\displaystyle \eta=\frac{\pi}{4} \) faccio ...
2
3 feb 2012, 18:22

ummo89
Sapete dirmi tramite quale formule si fanno questi passaggii ? : es: $e^((cos(pi/4)+i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) cos(sin(pi/4)t)$ $e^((cos(pi/4)-i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) sin(sin(pi/4)t)$ Mi sembra di aver capito che si è riscritto tutto come $e$ allla parte reale , per il coseno della parte immaginaria (oppure per il seno della parte immaginaria per $t$ nel caso di segno negativo della parte immaginaria ) , giusto ? Che formula è ? Invece quest'altra : ? In un equazione differenziale ...
4
3 feb 2012, 17:31

bluna
Non ho capito come risolvo il problema sarebbe per domani Un prisma avente per base un trapezio isoscile ha area della superficie totale di 3264 cm quadrati e area della superficie laterale di 2664 cm quadrati calcola il volume del solido sapendo che l'altezza del trapezio misura 15 cm e il rapporto tra le basi è di 3/7
1
3 feb 2012, 15:16

Sk_Anonymous
Salve, consideriamo un punto materiale che si muove con velocità iniziale $vec v_0$ su una traiettoria scabra assimilabile ad un segmento rettilineo $A-B$ di una certa lunghezza. Il punto materiale sarà sottoposto ad una forza di attrito radente costante lungo tutto il percorso $A-B$. Tale forza sarà analiticamente rappresentata da un campo vettoriale costante definito sul segmento $A-B$ che è un insieme semplicemente connesso: dunque il campo è ...

Sk_Anonymous
Ciao matematici, vorrei capire quale procedimento occorre seguire per risolvere il seguente sistema con valore assoluto: \(\displaystyle mx+m+2=0 \) \(\displaystyle |x|=3|m+2| \) Quanti sistemi devo fare? Io ho pensato di fare 4 sistemi come segue, ma dubito che sia corretto: 1° sistema entrambi positivi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { \(\displaystyle x=3(m+2) \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle m+2>=0 \) 2° sistema entrambi negativi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { ...
2
2 feb 2012, 22:33

principe221
buona sera... scusate ma ho incontrato questo esercizio di geometria e non so proprio dove mettere le mani.. non riesco a capire proprio quale possa essere il metodo di risoluzione.. l'esercizio è il seguente : Determinare i piani aventi distanza 3 dal piano  : 6x + 2y − 9z = 0. potreste aiutarmi?

palazzo1
Ragazzi, e questa anche a voi risulta così? $(x-1)/(2+x)>1$ Sol: $-2>xvvx>3/2$ Saluti e un grazie anticipato.
16
2 feb 2012, 17:15

Serxe
Buonasera, ho provato a fare alcuni esercizi questo pomeriggio e mi sono trovato in difficoltà su uno di questi! $g (x)$ $ = $ $(cos x^2)^(-2) + P(x)$ Determinare il polinomio P(x), di grado minimo, tale che g(x) sia di ordine maggiore di 8, per x-->0 Io ho utilizzato gli sviluppi di Mac Laurin (o Mc Laurin.. ancora devo capire il nome ), sono arrivato a scrivere: $g (x)$ $=$ $1 + x^4 - x^8/12 + o(x^8) + P(x) $ Allora ho pensato che $P(x) = -1 -x^4 + x^8/12$ fosse giusto, ...
4
1 feb 2012, 19:32

valentina921
Buonasera a tutti, ho una domanda semplice semplice per confermare la comprensione dell'argomento specificato nel titolo: data una successione $P^n$ nello spazio d-dimensionale, se questa successione è convergente, allora sono convergenti tutte le sue componenti? E' una condizione necessaria e sufficiente? Grazie in anticipo come sempre Valentina

Perito97
Devo ricavare l'equazione di una circonferenza dato il centro C(2; 6) e un punto per cui essa passa P(-7;-1) Come risultato mi viene dato (x-2)^2 + (y+6)^2 = 106 Ma l'equazione della circonferenza non è x^2 + y^2 + ax + by + c = 0 ? Grazie in anticipo