Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti non riesco proprio a capire come risolvere le equazioni con i numeri complessi.
Per esempio ho questa equazione:
$(barzz^2 - (i + 1)|z|^2 +ibarz)^7 = 0$
Provo a porre $z = x + iy$ e quindi $barz = x - iy$ ma non riesco a venirne a capo!

Salve a tutti, volevo proporre questo esercizio: dato G gruppo finito e $H < G$, bisogna far vedere che
$c(G) \le c(H)[G] $ dove con c(G) intendo il numero di classi di coniugio di G.. boh osservazioni che ho fatto io sono banalità, per ogni h in H $c_H(h)$ è contenuta in $c_G(h)$ dove $c_G(t)$ è la classe di coniugio di t in G.. ho provato anche con la formula di burnside senza successo, anche tenendo presente le relazioni tra $ c_G(g)$ e l'ordine ...
IL CONTESTO(saltare per il problema):
Ho studiato la funzione $f(x)=arctan((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ ed arrivato allo studio della derivata ottengo
(controllato con il computer)
$f'(x)=(x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2) $ per $x<=1/2$ (dal val ass)
NUM $Delta<0 -> AAx inRR$
DEN 1o problema
$f'(x)=((x-2)x)/(x^4+2x^3-4x+2) $ per $x>1/2$ (dal val ass)
NUM $x>=2$
DEN 2o problema
alla fine $f(x)$ dovrebbe essere strettamente crescente per $x in \]-oo,1/2[ U ]2,+oo[$ con un P stazionario in $x1=2$ e min relativo ...

Proporzioni cn termini ignoti
Miglior risposta
Ciao a tutti potreste risolvermi queste 2 proporzioni??!![math][(1+\frac{1}{2})^4: (\frac{3}{8}+\frac{5}{4}-\frac{1}{16})]: (\frac{11}{8}+\frac{1}{5}+\frac{7}{40})=X: (1-\frac{2}{3}+\frac{1}{4}-\frac{1}{6})[/math]
[math][(1-\frac{1}{4})^2: (\frac{1}{4}+\frac{1}{2})^3: (2-\frac{5}{3})^3]^2:X=X:[(\frac{1}{4}+\frac{3}{2}-\frac{3}{8})^2: (3-\frac{1}{4})^2][/math]
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!! :D

Ho il seguente sottospazio H in $RR^4$:
$H = {f(x; y; z; t):x-y-2z=0; x+2y-z=0}$. L'esercizio mi chiede di trovare una base per H e completarla a una base di $RR^4$.
Io ho fatto così. Ho trovato prima la base di H che è $B(H)={(-5,1,-3,0)(0,0,0,1)}$ e poi per completarla a una base di $RR^4$ ho aggiunto i vettori della base canonica in $RR^4$ e ne ho presi in tutto 4 l.i. Quindi la base B è uguale $B={(-5,1,-3,0)(1,0,0,0)(0,1,0,0)(0,0,0,1)}$. Ho fatto bene? E poi l'esercizio mi chiede di trovare le componenti ...

Ragazzi chiedo il vostro aiuto, fra tre giorni devo dare un'esame di matematica e ci sono alcune cose sulle funzioni che non mi sono chiare se potete aiutarmi ve ne sarei grato.
Supponiamo di avere la seguente funzione f(x)= 1/ (x+4logx )
Ecco studiare il grafico di funzioni di questo tipo mi risulta difficile ( in questo caso la so fare ma perchè il libro portava le soluzioni ) . Perchè gia per calcolare il dominio risulta complicato in quando ponendo il denominatore diverso da zero si ha ...

Ciao a tutti un esercizio mi chiede di calcolare il determinante di questa espressione:
\(\displaystyle Det[A^2 B^3 A^{-1} B^{-2}] \)
Con \(\displaystyle A^2 \) si intende A*A
Con \(\displaystyle B^3 \) si intende B*B*B
Con \(\displaystyle A^{-1} \) si intende la matrice inversa
e con \(\displaystyle B^{-2} \)?
Dopo aver calcolato ogni singola matrice devo fare il determinante di ognuna e poi moltiplicarli?
Grazie mille

Salve, volevo chiedere se qualcuno può suggerirmi un metodo per conoscere in modo veloce ed approssimativo il volore di f(x) quando la x è una frazione con radice.
Ho questa funzione:
$ f(x):= (e^{-|x|} root(3)(x^(2) ) )/ (|1-x|) $
La derivata per x

Per studiare la concavità di una funzione bisogna studiare la derivata seconda ovvero porla >0 e

Risolvere il seguente problema di cauchy:
$y'= 8 \text{t}y + \text{t}$ con $y(1) = \frac{7}{8}$
io ho messo in evidenza $y'= t(8y + 1)$ per poi dire che $\int \frac{\text{dy}}{8y + 1}= \int \text{dt} = \frac{1}{8} \log |8y + 1| = \frac{t^2}{2} + c$
La costante come la calcolate? io non mi ritrovo con i risultati! Lo svolgimento sul libro parla di $c''$ non l'ho capito! Grazie

Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Meccanica Analitica ma, non avendo potuto seguire il corso, sto avendo non pochi problemi nel capire come si svolgono alcuni esercizi... sento proprio che mi manca qualcosa di teorico alla base che non riesco però ad estrapolare dai libri!
Come libro di esercizi ho usato il Celletti e varie dispense trovate su internet di esercizi svolti, e non ho avuto grandi problemi; il mio professore però è abbastanza accanito sulle variabili Azione-Angolo e sulla ...

E' data l'equazione \(\displaystyle 2ax^2+(a^2-6)x-3a=0 \) nell'incognita \(\displaystyle x \).
a) Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette una soluzione?
b)Per quali valori di \(\displaystyle a \) l'equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti?
c) Se \(\displaystyle a\not = 0 \), quali sono le soluzioni dell'equazione?
a) Questo è semplice. Affinché la soluzione sia una dobbiamo ridurla ad un'equazione di primo grado, ovvero \(\displaystyle 2a=0 \), da cui ...
Salve,
questa è la funzione che dovrei studiare:
$f(x) = |x+2|-log(1-4/x)$
Io ho pensato che in questa funzione è indifferente il segno che porta il modulo, ma è importante studiare l'argomento del logaritmo. Perciò l'unica soluzione che mi viene in mente è di impostare il sistema cosi:
${(x!=0),(1-4/x > 0):}$
E' giusto fin qui?
Adesso io per il grafico del dominio traccerei una linea continua per $x!=0$ e metterei una "X" sullo $0$ per identificare che è escluso dal dominio; ...

Salve
Le estensioni per radicali sono sempre di grado finito, vero??
Penso che sia una domanda abbastanza stupida, ma comunque voglio accertarmene....
Io ho pensato:
se $\K\subset F$ è un'estensione per radicali, allora so che esiste $\F'$ tale che $\F\subset F'$ e che $\K\subset F'$ è un'estensione di Galois, ed è pertanto finita. Ma allora anche $K\subset F$ è finita.
A me sembra che fili questo ragionamento

Ciao a tutti ragazzi ,
dato questo segnale
$x(t)=2cos(2pi*t/T)+3sin(2pi*t/(3T) + pi/4)$
riesco a trovare facilmente il periodo pari a 3T, poi devo trovare i coefficienti $a_k$ , $b_k$. Naturalmente svolgendo i calcoli è possibile trovarli ma sono calcoli abbastanza lunghi.
Vi ho allegato l'esercizio svolto da un mio collega che riesce a trovarsi i coefficienti quasi al volo.
Sono riuscito ad arrivare a questo punto tramite alla formula di addizione: ...
Salve a tutti,
mi sto imbattendo in serie di potenze e ancora, oltre ai dubbi già risolti (grazie anche alla mano di maxsiviero), non riesco a capire se c'è un metodo o comunque un qualche criterio che mi aiuti alla risoluzione del calcolo della somma di serie di potenze.
Capisco che è intuitivo, ma negli appunti del prof. non viene fatto nessun riferimento alla somma delle serie di potenze. Forse perché troppo facili, boh.
Ad ogni modo, so che da regolamento dovrei porre il mio ...
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto su un esercizio.
Due lunghi fili rettilinei distanti d=13,0 cm sono persorsi da una corrente i=25A nello stesso verso. Determinare il campo magnetico in un punto p distante 12cm dal primo filo e 5 cm dal secondo.
Questa è l'immagine
Ho diverse idee ma nessuna porta a qualcosa di concreto .

Un grave di massa m=0.2Kg viene lanciato verso l’alto a seguito dell’applicazione per un tempo t=10s di una forza F costante.
Esso raggiunge un’altezza h=10m rispetto al punto di distacco, prima di iniziare a ricadere al suolo. Determinare
il valore della forza F.
$y-yo=vo*t-1/2*g*t^2 $
$vo=(y-yo +1/2*g*t^2)/t$
$F*\Deltas=Kf-Ki$ ossia $F\Deltas=-1/2mvo^2$
$F=(-1/2mvo^2)/(\Deltas) dove \Deltas=h$
ho dei problemi a calcolare i punti critici della funzione $f(x,y)=(x+y)^2*log(x^2+y^2)$
che ha derivate parziali:
$f(x,y)_x=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2x(x+y)^2}{x^2+y^2}$
$f(x,y)_y=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2y(x+y)^2}{x^2+y^2}$
c'è chiaramente un continuo di punti critici nei punti del tipo $Q(x,-x)$ ma ce ne dovrebbero essere altri due in $A(1/\sqrt{2e},1/\sqrt{2e})$ $B(-1/\sqrt{2e},-1/\sqrt{2e})$ e non riesco a capire come si calcolano..

Problema di geometria (77041)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha il perimetro di 60 cm. Sapendo che il rapporto tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/3, calcola l'area del triangolo. [150 cm^2]
Grazie infinite a chi lo risolverà! :) :) :)