Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pitrineddu90
Salve a tutti. Praticamente avevo un dubbio riguardo alla definizione di vettori linearmente dipendenti. Un vettore è linearmente dipendente se è ottenuto come combinazione lineare di altri vettori, con scalari non tutti nulli (almeno uno di essi quindi, diverso da 0). Questa è grosso modo la definizione. Adesso se io prendo 3 vettori, di cui uno è nullo, il rango di questi 3 vettori sarà 2 e non 1 perchè il vettore nullo viene considerato lineramente dipendente, ma per essere linermente ...

maraschino90
salve a tutti, ho dei problemi sui circuiti elettrici ma sono sicuro k voi saprete aiutarmi, vi espongo i probl: 1) ci sono 2 resist poste in parallelo R2=15 R3=25 e 1 resist posta in serie R1=5 inoltre abbiamo una forza elettromotr di 3V Si vuole sapere l'intensità di corrente in R1, in R2, in R3 e in tutto il circuito. 2) c'è poi un altro probl con gli stessi dati dove però abbiamo R1 ed R2 in serie, e R3 in parallelo Anche qui il probl ci chiede le intens di corr in R1, R2, R3, e ...

pizzi
salve a tutti, voglio sottoporvi il seguente problema. Si tratta del corso di meccanica applicata alle macchine, ma penso che possa essere la sezione corretta, dato che il mio dubbio è solo di meccanica. il meccanismo a crociera raffigurato si muove con velocità angolare costante sulle guide lineari prive di attrito (quelle specie di rotaie nella figura), la crociera (quell'aggeggio che è fissato alle guide tramite coppie cilindriche, che sono i due puntini bianchi) è priva di massa. Calcolare ...
4
9 feb 2012, 22:18

dragonheart90
Ciao ragazzi vorrei una mano per questo esercizio: si calcoli l'area della superficie regolare $\varphi : \rightarrow \mathbb{R}^2$ dove $\varphi (u,v) = ( u*v,u+v,u-v)$ e $D={( u,v) in RR^2 : u>=0,v>=0,u^2+v^2<=1}$ io ho svolto in questa maniera: $\{(x=u*v),(y=u+v),(z=u-v):}$ poi dalla matrice jacobiana $((v,1,1),(u,1,-1))$ da lì ho calcolato $|(v-u)|^2+|(-v-u)|^2+|(-2)|^2 = 2*(v+u)^2+4$ $\int int_D sqrt(2*(v^2+u^2+2))dudv$ che non so come risolvere e nemmeno quali indici d'integrazione mettere grazie in anticipo

Mito125
Ho il seguente integrale: $\int int_E x dx dy$ dove $E={(x,y) in RR^2 : x^2 +y^2 <= 16, x<=0,3x+y<=2}$ Facendomi tranne in inganno dai primi due termini, ho provato a risolverlo con un cambiamento di variabile: $\tilde E={(\rho,\theta):0<=\rho<=4,\pi/1 <= \theta <= 3/2 \pi}$ ma non riesco ad esprimere l'ultima condizione in modo corretto... Credo comunque che sia il semicerchio a sinistra dell'asse y meno la parte in alto che viene eliminata dalla retta $3x+y<=2$. Però poi non ho saputo trovare l'ultima condizione sull'insieme, quindi anche se l'integrale ...
7
10 feb 2012, 11:54

Alex_921
Ragazzi scusate se abuso della vostra pazienza... $\lim_{x \to \1}$ $(lnx)/(2^x-2)$ vale $(1)/(2ln2)$ E' una forma indeterminata 0/0 perciò uso De L'Hopital. Bene al nominatore non c'è problema, la derivata è $1/x$. Al denominatore immagino di fare $1/2 2^{x-1}$ Per quale proprietà arrivo al risultato, voglio dire...mi verrebbe $(1)/(1/2 2^{x-1}x)$ quindi $(2)/(2^{x-1}x)$ Come passo da $(2)/(2^{x-1}x)$ a $(1)/(2ln2)$ ?
5
11 feb 2012, 11:52

smartmouse
Salve, come da oggetto, cerco esercizi del tipo: $299x \equiv 52 (247)$ Grazie

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno può spiegarmi in maniera precisa cosa si intende per energia potenziale di interazione tra due particelle? Grazie.

smaug1
$\lim_{x->0} \frac{x^3 \cos (x+x^2)}{e^{-x} \log (1 - 2x) + \sin 2x}$ Ragazzi con questi limiti ho qualche problema. Il libro mi consiglia di scrivere $\frac{x^3 \cos (x+x^2)}{\frac{\log (1-2x) + e^x \sin 2x}{e^x}}$ però non riesco a trovare una via...mi aiutate? io volevo provare subito con taylor, non so perchè mi viene consigliato così! il problema magari anche sciocco è che non riesco a sviluppare il coseno, e non riesco a capire fino a che ordine bisogna procedere nello svilupp...grazie ragazzi
14
9 feb 2012, 01:40

Bad90
Ho un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, consiste nell'iniziare dalla seguente: $ K=((4,0-x)/(2,0))/((2,0+x)/(2,0)*(2,0+x)/(2,0)) $ e devo arrivare a questa equazione di secondo grado: $ x^2+6,0x-4,0=0 $ Non sto riuscendo ad effettuare i passaggi!
2
11 feb 2012, 13:58

JohnaTy
Ciao, mi sto preparando ad un esame, alcuni di questi es li hoo risolti ma vorrei conferma che siano giusti mentre altri non riesco a risolverli...mi potreste aiutare per favore? 1) Un treno viaggia alla velocità di 80 km/h. Ad un certo istante vengono tirati i freni per cui il treno prosegue a moto uniformemente decelerato, fermandosi in 1 minuto. Calcolare la decelerazione del treno e la distanza percorsa da quando ha avuto inizio la frenata. 2) Sollevando una massa di 4,2 kg di 3,5 m, si ...

kiarakiara1
devo calcolare il limite per n->+infinito di: [(n^2 - n - 1) / (n^2 + 1)]^n + [(-1)^n / n] avevo pensato di mettere in evidenza un n^2 quindi [n^2 (1 - 1/n -1/n^2) / n^2 (1 + 1/n^2)]^n + [(-1)^n/n] però ottengo 1/1 alla infinito quindi infinito, mentre per quanto riguarda il secondo membro ho un dubbio: il fatto che si un numero negativo elevato alla infinito dà come risultato meno infinito? tuttavia a prescindere da ciò ho sempre una forma indeterminata allora ho pensato di aggiungere e ...

giggikr
Ciao ragazzi! chi mi aiuta con questo problemino sui passaggi di stato?? http://i43.tinypic.com/23tni12.png la massa la trovo facilmente, estraendo dalle tabelle di vapore in saturazione il valore della densità e poi moltiplicandolo per il volume del recipiente! ma per calcolare il Titolo dopo il raffreddamento faccio solo confusione! help me

chiarnik
$x^2/(x^2-|x-2|)$ allora io divido la funzione: 1) $x^2/(x^2-x+2)$ , per x>2 2)$x^2/(x^2+x-2)$ , per x
8
11 feb 2012, 11:51

Perito97
mi servirebbe gentilmente che qualcuno mi spieghi come si passa da OP = OA + t OQ al risultato finale cm vedete vengono saltati i passaggi... inolter non capisco quali siano le coordinate del punto P grazie in anticipo
2
10 feb 2012, 13:27

trefe.ra4
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria 2 e in particolare la parte riguardante topologia, facendo vari esercizi da compito mi sono imbattuto in uno dove mi sono completamente bloccato, l'esercizio è questo: Sia $X={(x,y,z) in RR^3|x^2+2*y^2=3 , z^2=(arctan(x*y-1))^2}$ a) Provare che $X$ è compatto in $RR^3$ b) Provare che $X$ è connesso in $RR^3$ Ora, il punto a penso di essere riuscito a farlo in questo modo: siccome devo dimostrare che $X$ è compatto in ...
4
10 feb 2012, 19:02

s.andromeda
Salve a tutti, scrivo qui perché ho un grosso problema che non riesco a risolvere. Nel programma del mio esame di Complementi di Analisi I c'è una parte relativa alle "equazioni alle derivate parziali", purtroppo oltre gli appunti non riesco a reperire altro materiale a riguardo e quindi l'argomento mi è poco chiaro. All'ultimo appello ho per esempio trovato questo esercizio: Determinare la soluzione del seguente problema di Dirichlet per la corda vibrante infinita: $u_{t,t}-9u_{x,x}=0$ se ...

Calisp98
Helpppppppppppp (77360) Miglior risposta
un prisma alto 50 cm ha come base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 30 e 60 cm e l'altezza è di 20 cm .... calcola la superficie laterale e totale del prisma
3
11 feb 2012, 09:45

SixPound3R
Salve a tutti durante lo svolgimento di alcuni compiti di esame mi sono imbattuto in questo particolare esercizio di geometria che non è mai stato spiegato durante il corso, qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come risolverlo Non so proprio come impostarlo... L'esercizio è il seguente: Nel fascio di piani aventi per asse la retta r: r: (2x-5y+z+4=0 ( -3y+z+2=0 individuare se possibile un piano contenente la retta s: (x=2-2t s: ...

innavoig.s
Buonasera, ho iniziato a risolvere l'integrale triplo sostituendo le coordinate polari, però mi blocco dopo un po. Qualcuno potrebbe postare la soluzione o darmi qualche dritta? grazie in anticipo! $( \int\ |x|arctg(x^2+4y^2)dx dy dz)) T= {x^2 +4y^2
16
7 feb 2012, 18:57