Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al variare di $\alpha$ trova il valore del limite:
$\lim_{x->oo} (x^{\alpha}(e^{-x} - x)(x^2 \log (1 + 1/x^2) - \cos (1/x)))$
Allora siccome l'esponente di $e^{-x}$ tende a $ + oo$ non si può usare taylor.
$\cos (1/x) = 1 - 1/(2x^2) + o(1/x^2)$
$\log (1 + 1/x^2) = 1 / x^2 + o(1/x^2)$
Quindi $\lim_{x->oo} (x^{\alpha}(e^{-x} - x)(x^2 \log (1 + 1/x^2) - \cos (1/x)))$ $=$ $x^{\alpha}(e^{-x}-x)(1 / (2x^2) + o(1/x^2))$ ma ora? $e^{-x} = o(x)$ ?
Grazie

(x(alla quarta) + 3 x(alla seconda) -4) : (x(alla seconda) -4) questa è senza la prova.
(15a( alle terza)- 8a( alla seconda) - 9a+ 2) : (3a+ 2)Questa è senza la prova.

Salve a tutti,
ho il seguente layout di pagina web:
come faccio a mettere o spostare ciò che è racchiuso con linea gialla a sinistra ed a destra ciò che è racchiuso con linea verde; vi posto il template:
<html><head><META content="text/html; charset=ISO-8859-1" http-equiv=Content-Type>
<script src="mouseover.js">
</script>
<script src="subnavig.js">
</script>
<script ...

Ciao..ho da dire il numero di soluzioni di questa equazione esponenziale
$|e^|x|-e|=1$
il testo da come risultato 4.. qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè??
io ho pensato di risolverla in maniera grafica, guardando le intersezioni con la retta y=1, che forse è più facile.. ma algebricamente come si potrebbe fare??
bisogna fare un sistema??

Salve,sono un ragazzo che frequenta il 5 anno del liscio scientifico e ,quindi,o almeno si spera,quest'anno sarò di maturità.
Al triennio ho sempre adottato questo testo:''Lezioni di Matematica'' del Lamberti. Non so se conoscete,ma Non mi sono mai trovato molto bene,per gli esercizi non è male,forse calcoli troppo assurdi,però non mi lamento più di tanto.Invece per quanto riguardo la teoria,a dire la verità,ci capisco ben poco.Ed è anche un po' povero di esercizi svolti,cosa che a me invece ...

Buonasera, credo di avere un po' di confusione in testa sull'appartenenza delle funzioni in questi spazi, e riporto qui un paio di esercizi su cui ho dei dubbi, sperando che qualcuno possa aiutarmi a fare un po' di luce:
Determinare per quali $p \in [0, +\infty]$, $u \in L^p(\Omega)$, con $\Omega =(0, +\infty)$
$u(x) = sinx/x$
Semberebbe che $u \in L^(\infty)$ perchè limitata, ma in realtà dato che non è Lebesgue-integrabile (perchè non converge l'integrale del modulo), essa non appartiene ad alcuno ...

Ragazzi vi posto un sistema lineare:
Si determini per quali valori del parametro reale h il seguente sistema non ammette soluzioni:
x - 2hy + z + t = h
y - hz = 0
x + 2y + z - ht = 0
Ragazzi naturalmente questo sistema ho provato a svolgerlo con le matrici e quindi con il teorema di Rouché Capelli per dimostrare l'incompatibilità o compatibilità del sistema stesso.
Personalmente ho ottenuto che per h= -1 il seguente sistema non ammette soluzioni mentre il mio amico sostiene ...

Non riesco a capire come possa una funzione derivabile avere la derivata non continua: la definizione dice che $f$ è continua in $x_0$ se esiste ed è finito il limite $lim_(x to x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0) = f'(x_0)$. Ora, come può la derivata può non essere continua?
A tal proposito ho visto un esempio che però non mi ha per niente chiarito le idee: $f(x)={\(x^2*sin(1/x), x!=0), (0, x=0):}$
Si ha che $f'(x)=2x*sin(1/x)-cos(1/x)$ con $x!=0$, ma cosa succede in $x=0$? Se si calcolano i limiti a ...

Salve a tutti.
Un problema di teoria di Galois mi chiede di calcolare il gruppo di galois su $\mathbb Q$ del polinomio $x^7-1$.
Siccome si tratta di trovare il gruppo di Galois di un'estensione ciclotomica su $\mathbb Q$, ponendo $\omega=e^{\frac{2\pi i}{7}}$ in questo caso si ha chiaramente che $Gal \mathbb Q(omega)$/$\mathbb Q$ $\cong (\mathbb Z_7)$* $cong C_6$. Se io ora volessi trovare i campi intermedi di tale estensione, devo considerare i sottogruppi di ...

Se io avessi un limite del genere $\lim_{x->0}$ $1 / (f(x) + g(x))$ oppure $f(x) + g(x)$
Sapendo che $\lim_{x->0} f(x) / g(x) = 0$ e quindi che $f(x) = o (g(x))$ il limite iniziale sarebbe $\lim_{x->0} 1 / (f(x)+ g(x)) \sim 1 / g(x)$ oppure nel secondo caso $\sim g(x)$ ?
Con le stesse funzioni se avessi $\lim_{x->oo} 1 / (f(x) + g(x))$ oppure $f(x) + g(x)$ in questo caso sarebbe $g(x) = o(f(x))$ giusto? Quindi il limite verrebbe $\lim_{x->oo}$ $1 / (f(x) + g(x)) \sim 1 / f(x) $ oppure $\sim f(x)$ nell'altro caso. Così?
Più ...
se A è un'intervallo chiuso e limitato, f(A) e limitata. che teorema è? non riesco a trovarlo...
Problema di fisica (77364)
Miglior risposta
Ci sono due battelli che partono contemporaneamente dalle sponde di un fiume. Il battello B è più veloce di quello A e hanno velocità costante. Partono insieme e quando si incontrano A ha percorso 720 metri dalla sua riva. Arrivati alla sponda opposta di quella di partenza, i battelli si fermano 10 minuti a testa[senza aspettarsi l'un l'altro] e poi ripartono per il ritorno. Quando si riincontrano si trovano a 400 metri di distanza dalla sponda da cui è partito B. Senza considerare nessun ...
Tecnologia (75920)
Miglior risposta
ragazzi,mi inviate qualche immagine dei poligoni sormontati,quelli sull'angolo diedro?
nello spazio vettoriale r^3 determinare due punti distinti A,B,sulla retta di intersezione dei piani p1,p2 di equazioni cartesiane:
p1:-2x+3y-z=0,
p2:-3x+2y-z=-1,
Inoltre si determini l'equazione parametrica della retta che passa per i punti A,B.
Risultati
A(1,0,-2),B(0,1,3)
(x,y,z)=(1,0,-2)+t(-1,1,5)
non ho capito come trovare i punti,nel mio svolgimento ho trovato il vettore direttore della retta costruendo una matrice con (-2,3,-1) sulla prima riga e (-3,2,-1) sulla seconda poi ho fatto i ...

Buongiorno a tutti,
mi è sorto un dubbio riguardo alla condizione di diagonalizzabilità di un operatore lineare. Leggendo gli appunti presi a lezione, vedo che dire che un operatore lineare è diagonalizzabile è equivalente a dire che un operatore lineare si può rappresentare attraverso una matrice diagonale; poi in seguito, leggo che un operatore lineare è diagonalizzabile se e solo se (cioè, condizione necessaria e sufficiente) ammette una base formata da autovettori; in tal caso, inoltre, gli ...

Ciao ragazzi! vi chiedo nuovamente aiuto su 2 problemini!
eccoli in link:
Esercizio 1
su questo a trovare la temperatura non ho problemi!
Quando però devo trovare la pressione finale, non so come muovermi! Considerando l'Elio un gas Ideale e quindi calcolando il volume totale dallo stato iniziale e usando questo volume nello stato finale, riesco a trovare una pressione che però differisce da quella della soluzione(non di tantissimo, ma è in ogni caso diversa).
Qualche idea per trovare la ...

Salve a tutti!:) Provavo a svolgere il seguente esercizio:
Affinchè la cassa non scivoli è necessario che $\mu_s m_1g > m_1a_1$ con $a_1$ accelerazione della cassa. Non riesco a trovare proprio questa accelerazione.Qualcuno può aiutarmi? Grazie per un'eventuale risposta:)

Ad esempio se ho $\lim_{x->oo} \frac{\log (4x^2 + 1)}{ \log (8x^3 + 1)}$ posso applicare la regola facendo la derivata del numeratore e del denominatore.
$\lim_{x->oo} \frac{\frac{8x}{4x^2 + 1}}{\frac{24x^2}{8x^3 + 1}}$ Se applicassi di nuovo la regola sarebbe:
$\lim_{x->oo} \frac{\frac{8}{8x}}{\frac{48x}{24x^2}}$ ? Il tutto farebbe $1/2$ anche se dovrebbe uscire $2/3$ dove sbaglio?
Grazie

Un pendolo è realizzato con un’asta rigida di massa trascurabile, lunga $L=1m$, a cui è appesa una massa $M=100gr$. Al pendolo, ad una distanza $h=75cm$ dal punto di sospensione, è collegata una molla orizzontale di costante elastica $k=10N/m$, che non è deformata quando il pendolo è verticale. Determinare la frequenza delle oscillazioni del sistema in approssimazione di piccoli angoli.
devo arrivare a calcolarmi l'equazione per il moto armonico ma ho ...

Domanda estremamente semplice, per determinare Sup e Inf mi è sempre stato detto di studiare i limiti per +-infinito e nei punti esclusi dal dominio.
Nel caso tuttavia di una funzione tipo la campana di Gauss, con dominio tutto R, questo procedimento non mi aiuterebbe a trovare il Sup, che invece troverei (in questo singolo caso) annullando la derivata.
La domanda è: nel caso di funzioni non-palesi, il cui andamento non si può dedurre "a occhio", per trovare Sup e Inf bisogna sempre anche ...