Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SimoPR
Ciao a tutti ragazzi, avrei un piccolo problemino matematico. Il mio problema è questo: Ho un cubo, di dimensioni date, nella quale si ha una generazione di calore q [W/m^3] costante in ogni suo punto. Io devo trovare l'andamento di temperatura in condizioni stazionarie. Ovvero in poche parole devo risolvere: $\nabla^2T(x,y,z)=-q/k$ con laplaciano in coordinate standard, e condizione al contorno che le facce si trovino tutte a 293K e k=conducibilità termica costante nel mezzo. E' possibile avere ...

pepponazzocolo
Salve ragazzi ho questo dubbio... Dati i vettori $\vec u(1,0,2) \vec v(-1,3,4) \vec w(a,b,1)$ devo trovare per quali valori di $a$ e $b$ il vettore $\vec w$ è perpendicolare ai vettori $\vec u$ e $\vec v$ . Allora mi è venuto in mente il prodotto misto di 3 vettori, mettendo a matrice i 3 vettori il determinante deve essere nullo o diverso da zero? E' giusto come sto procedendo? se no come si fa?

92kiaretta
Geometria (77314) Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogo di un aiuto con questi esercizi Si consideri uno spazio vettoriale V sul campo K, e sia S = [u; v;w] un sistema di vettori linearmente indipendenti di V . Si considerino i sottospazi U1 = e U2 = . Si dica quali delle seguenti affermazioni sono vere: (a) dim(U1) = dim(U2) = 2; (b) dim(U1 + U2) = 2 e dim(U1 intersezione U2) = 0; (c) dim(U1 + U2) = 3 e dim(U1 intersezione U2) = 1; (d) una base di U1 intersezione U2 è data dal vettore u + v - 2w; (e) una base di ...
2
10 feb 2012, 10:57

Sagittarioromano
Salve a tutti, stavo facendo degli esercizi su alcuni limite con i logaritmi e mi sono trovato davanti una delle tante mancanze personali. In alcuni esercizio svolti mi sono trovato davanti questi passaggi: Partendo dal presupposto che si parla sempre di x tendente a 0 \(\displaystyle \lim{2x^{\frac{1}{2}}\log x}= 0 \) \(\displaystyle \lim{\frac{1}{8}x^2\log x}= 0 \) \(\displaystyle \lim{\log {(1+e^2x)}}= \lim {e^2x} \) \(\displaystyle \frac{\log(1-\frac{1}{2}x^2+x^3)}{x^2+x^5} = ...

menale1
Carissimi ragazzi c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi. Nel corso dello studio per l'esame di analisi II, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Young http://it.wikipedia.org/wiki/Disuguaglianza_di_Young . A conclusione di tale dimostrazione il testo ritiene che ve ne sia una sorta di generalizzazione di questa disuguaglianza, ma a tal proposito non ne fa alcun riferimento. In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
12
8 feb 2012, 18:26

Karozzi
Salve, ho una grande lacuna con le Serie. Non riesco a capire cosa mi chiede l'esercizio. Calcolare il valore della seguente somma, in funzione del numero naturale n, speci cando poi il loro comportamento asintotico per $n->+oo$: $\sum_{j=n-1}^(n+7) (1+(-2)^(j+1))$ Ad intuito proverei con una sostituzione, per semplificare la mia somma e poter trovare il mio valore numerico, ma a dire il vero non so neanche da che parte sono girato. Qualcuno può darmi qualche dritta?
3
9 feb 2012, 17:23

Catanzani1
Bon giorno a tutti; mi chiamo Enrico e sono nuovo del Forum. Desideravo porvi una domanda riguardo una funzione di Dirichlet, la sua continuità e l'eventuale derivabilità in un punto. La funzione in questione è la seguente: (scusate se scrivo in modo barbaro la notazione, ma devo prenderci un po mano....) f(x) = x^2 (razionali) e f(x) = (ln(1+x))/1+x sugli irrazionali. Il problema chiede chiede di trovare la risposta giusta tra: A) E' derivabile e quindi continua in x=0 B) E' continua ma ...
6
10 feb 2012, 12:27

Alex_921
Ragazzi, non ho delle basi matematica strabilianti in effetti... ma sapete come si svolge questo limite...ho dei problemi con la radice quadrata non so cosa fare! $\lim_{x \to \+infty}$ x ($sqrt(x^2+x)$ -x) Grazieee!!
10
10 feb 2012, 14:25

smaug1
$y' = x e^y -> \int (y' )/ e^y = \int (x) \text{d}x -> - e^{-y} = - x^2/2 - c$ quindi $y(x) = - \log (- x^2/2 - c)$ mentre la soluzione dovrebbe essere $y(x) = - \log (- x^2/2 + c)$ come mai? grazie
3
10 feb 2012, 12:56

MasaOverflow
Volevo un piccolo chiarimento su questo esercizio e verificare se la mia idea di risoluzione fosse giusta: Data una matrice $C = ((-2,1,3,1/2),(2,0,-4,1),(3,-1,-5,0))$: 1) Stabilire se l'applicazione lineare associata alla matrice $C$ è iniettiva; 2) Stabilire se il vettore $\vec v= (1, 0, -2)^T$ appartiene all'immagine di tale applicazione lineare; (Cioè se il sistema $C \vec x = \vec v$ è compatibile); 1) Per verificare se l'applicazione lineare associata alla matrice data è iniettiva ho moltiplicato la ...

Obidream
Si ritorna sempre su queste parti principali in seguito ad un dubbio posto da un mio compagno; sino ad ora ho sempre trovato esercizi dove si richiedeva la parte principale per $x->0$ rispetto all'infinitesimo campione standard ovvero $u(x)=x$... al più mi è capitato di trovare $->infty$ Se la x non tende a 0 mi trovo nel teorema di taylor e posso comunque calcolare una parte principale? per me la risposta è si, ma attendo conferma Altra domanda.. se l'infinitesimo ...
2
10 feb 2012, 01:25

ingegnè
Bundi'!! Sto facendo degli esercizi di alcuni compiti passati e mi è capitato questo : Determinare , se esistono, i valori di $ k in R $ per i quali non puo' esistere una trasformazione lineare $ f:R^2->R^3 $ tale che $ f(k,2)= (-3,-1,+k) $ , $ f(2,k)= (-3,-1,-2) $ . Calcolare poi $ m= k^3-3k+5 $ . Il mio problema è che non capisco che devo fare.. come trovo il valore di $ k $ ? Come imposto il problema? Grazie.
2
10 feb 2012, 14:21

mirk95
Ciao a tutti... Vi voglio mostrare questo problema se riuscite a risolverlo.. è un po' complicato... spero ce la facciate... Una circonferenza taglia l'asse x nei punti di ascissa -1 e 4 e passa per A(3;2). Determina l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta tangente nel punto A. Grazie 1000 in anticipo... Mirko :hi
1
10 feb 2012, 12:43

love_lullaby
Ho trovato un esercizio che non riesco a completare (che sono sicura mi capiterà all'esame) potreste aiutarmi? Sia V=$RR_2$[t] lo spazio dei polinomi $<=$ 2 e W lo spazio delle matrici simmetriche 2x2; data l'applicazione lineare $f:V \to W$ definita da f(a+$b*t$+$c*t$^2)=$[[a-b,a+c],[a+c,a-b]]$ Si scriva la matrice A$=_B'$$[f]_B$ che esprime f rispetto alle basi B=(1+t,1-t,t^2) e B'=($[[1,1],[1,1]]$ , $[[1,0],[0,1]]$ , ...

palazzo1
La disequazione chiamata in causa è la seguente: $(4-x^2)/(x-1)<=0$ Vi mostro i miei passaggi, intanto studio il denominatore, è una spuria, dunque $-x^2<=-4$ rendo la $x$ positiva, dunque cambio di verso $x^2>=4$ Tolgo il quadrato, ponendo entrambi i membri sotto radice $sqrt(x^2)>=sqrt4$ Semplico, togliendo da una parte, sia il quadrato che la radice e svolgendo la radice di $sqrt4$ $x>=2$ Avrò ottenuto il numeratore uguale a ...
2
10 feb 2012, 13:28

Sk_Anonymous
Salve, se un punto materiale si muove in un campo di sole forze non conservative, allora per definizione di forza non conservativa non esiste una funzione detta potenziale il cui gradiente è il campo stesso. Quindi il lavoro fatto da tale campo, che è sempre esprimibile come la variazione di energia cinetica del punto, non può essere espresso come la variazione di una funzione della sola posizione. Dunque, se non esiste una funzione energia potenziale, non esiste nemmeno un'energia meccanica ...

mirk95
Analitica (77319) Miglior risposta
Qualcuno di voi mi sa dire cosa vuol dire concentrico e cos'è l'area della corona circolare??? :( poichè ho trovato un esercizio che cita questi due nomi... Ve lo propongo... Determina l'equazione della circonferenza y passante per i punti (-3;4), (1;0), (1;4) e quella di y' che ha per diametro il segmento di estremi (-4;-2) e (2;6). Dopo aver verificato che y e y' sono concentriche, determina l'area della corona circolare. Grazie in anticipo.... Mirko
1
10 feb 2012, 12:52

jessica1234-votailprof
Enunciare il Teorema dei Valori Intermedi. verificare che lo si può applicare per dimostrare che l'equazione e^x+x^2-1=2 ha almeno una soluzione c appartenente all'intervallo (0,2). tale soluzione è unica? determinarne una sua approssimazione con errore inferiore a 1/7. Il teorema lo conosco devo trovare minimo e massimo sostituendo 0 e 2 all'equazione se non sbaglio..per favore aiutatemi che l'esame è alle porte e questo è un esercizio ricorrente

andrew.9
Salve, potreste dirmi se procedo bene o male? Devo trovare l'equazione di due piani $π: ax+by+cz+d=0$ e $σ: a'x+b'y+c'z+d'=0$ tali da essere perpendicolari alla retta di equazione $ { ( x=-1 ),( y=3+2t ),( z=1-t ):} $ e che hanno distanza 1 dal punto O(0,0,0). Ho fatto così: Ho trovato il piano che contiene la retta r, trovandomi un punto di r, ad esempio P (-1,5,0), dato che la retta ha equazione cartesiana $ { ( x=-1 ),( y=3-2z+2 ):} $, il vettore direttore della retta è $v=(0,2,-1)$ e quindi il piano ...
2
10 feb 2012, 11:58

Sagittarioromano
Salve, mi servirebbe un aiuto con l' n!, o meglio come riuscire a capire quali potenze o esponenziali o altri vanno ad infinito prima di lui: Come faccio a capire che \(\displaystyle 5^{2n} \) va ad infinito meno velocemente di \(\displaystyle n! \); che \(\displaystyle 32^{n^2} \)va ad infinito più velocemente di \(\displaystyle [(n+1)!]^2 \); e che \(\displaystyle n^n \) va ad infinito più velocemente di \(\displaystyle e^n \) o \(\displaystyle e^{2n} \) Per quanto riguarda quest ultimo, ...