Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo che voglia calcolarmi se un'appl. lineare è lineare o affine. Per vedere se è lineare posso sostituire lo 0 alle incognite e se ottengo $f(0,0)=(0,0,0)$ allora è lineare? Ma non dipnde anche dalla funzione stessa? Cioè:
$f1(x,y)=(x-2y,x+y,x+y)$ -> a me risulta lineare, sostituisco lo 0 e ottengo $f(0,0)=(0,0,0)$. Ma è sempre cosi? Perche ad esempio sapevo che alle volte polinomi di 2 grado non risultano lineari. Perche?
Inoltre: Un appl. lineare è sempre affine, ma un appl affine non è ...

Ho un problema su questo esercizio.
Studiare continuità e derivabilità in $ RR $ della funzione
g(x)= $ x^2 + 2x - 1 + (xsenx +x^2)/ (1+sqrt(|x|)) $
Allora per la derivabilità io ho studiato solo il limite del rapporto incrementale di $ sqrt(|x|) $
poichè le altre sono funzioni sempre derivabili in $ RR $ giusto?
Dato che il limite poi viene finito, la funzione g(x) è derivabile su tutto $ RR $.
Per dimostrare la continuità invece, (senza dire che se una funzione è derivabile ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento e una siegazione teorica.Sto studiando i massimi e i minimi relativi.Ho già esaminato i casi in cui mediante il determinante della matrice Hessiana si può determinare se un punto è di massimo o di minimo relativo oppure si tratta di un punto di sella.Ora il mio problema è quando l'hessiano è nullo.So da appunti che mi ha dato la professoressa durante il corso che dovrei sostituire il punto nella funzione,ottenuto tale valore sottrarlo alla funzione ...

Ciao, amici! Il mio testo di analisi, trattando serie di Fourier, si riferisce in genere a funzioni di periodo $2\pi$, ma a me non piacciono troppo le condizioni ristrittive e mi sono così verificato ogni teorema per il caso generale. Chiederei a chiunque conosca tali risultati o abbia voglia di calcolarseli come ho fatto di smentire o confermare quanto ho calcolato, cioè che in tutti i seguenti risultati si può sostituire $\pi$ con \(\frac{T}{2}\) e $[-\pi,\pi]$ con ...

ciao ragazzi! ho bisogno di un aiuto: devo verificare che tangente e arcotangente sono funzioni meromorfe e trovarne i poli.. non riesco a capire come fare. Il fatto che la tangente sia una funzione analitica si vede dallo sviluppo in serie di Taylor, ma ora dovrei trovare un insieme di punti isolati nei quali la tangente ha un polo giusto? grazie mille!

Ciao a tutti, ho qualche problema a seguire la spiegazione del libro su questo esempio:
Esercizio:
L(x,y,z) = $(2x +2y +z, x+3y+z, x+2y+2x)$
Verificare che 1 e 5 sono autovalori e determinare gli autospazi ad essi relativi.
Determinare che sono autovalori è un giochetto, il rango di [tex]A - \lambda I_3[/tex] dove A è la matrice associata all'applicazione lineare $A = ((2,2,1),(1,3,1),(1,2,2))$ è minore di 3 perciò sono autovalori.
Ora però devo calcolare gli autospazi. Il libro dice:
Le soluzioni del sistema ...

$f(x)=sqrt{log(x^2+2x-2)}$
$log(x^2+2x-2)>=0$
$(x^2+2x-2)>1$
$(x^2+2x-3)>0$ da cui
insieme di esistenza è uguale a : intervallo aperto di ( - infito , -3 ) U ( 1, + infinito ) ???? è giusto

Buongiorno,se ho un prodotto scalare definito da $<p(t),q(t)>=p'(0)q(1)+p(1)q'(0)+4p''(1)q''(1)-p(1)q(1)$ come stabilisco se è degenere o no senza scrivere la matrice associata?grazie

Problema geometria n1
Miglior risposta
Un trapezio scaleno è formato da un quadrato e due triangoli rettangoli,uno isoscele e l'altro scaleno.Sapensdo che la base minore del trapezio misura 24,8mm e che il cateto maggiore del triangolo rettangolo scaleno è i 7/4 della base minore del trapezio,calcola l'area del trapezio.

ciao ragazzi sono una studentessa al primo anno di ingegneria e la prossima settimana ho l'esame di analisi 1. .. facendo varie simulazioni mi è capitato più di una volta di incontrare domande alle quali non sono in grado di rispondere, riguardo gli sviluppi di taylor. le domande chiedevano,avendo una funzione già sviluppata, quale fosse il massimo o il minimo della funzione,insomma quali fossero gli estremi. quindi volevo sapere, avendo una funzione già sviluppata attraverso taylor,come ...

Problema geometria n 2
Miglior risposta
La base minore di un trapezio misura 18 dm,la base maggiore è i 7/6 della minoree l'altezza è i 4/9 della base minore.Calcola l'area del trapezioe il perimetrodi un quadrato equivalente ai 12/13 del trapezio.

Problema geometria n 3
Miglior risposta
Un trapezio e un rettangolo sono equivalenti e hanno l'altezza congruente.Se la base maggiore del trapezio misura 33'44 m ,la minore è i 4/11 della maggiore e l'altezza è di 0'24m più lunga della base minore ,quanto misura la base del rettangolo?

salve a tutti, vorrei verificare insieme a voi il risultato di questa equazione differenziale:
$ y''+4y=5sin(2x) $
per quanto riguarda l'omogenea associata nessun problema, l'integrale mi viene:
$ y=c'cos(2x)+c''sin(2x) $
passiamo ora alla completa. applico il metodo di somiglianza (o riduzione), dove cambio il termine noto dell'equazione differenziale in:
$ b(x)=5e^(ikx) $ ove $ k=a+ib $ e quindi in questo caso essendo $ a=0, b=2 $ diventa:
$ b(x)=5e^(2ix) $ , da cui ...
Dimostrare che le eventuali radici $\alpha$ di $x^4+x^2-x-10$ verificano la proprietà che, in modulo, sono minori o uguali a 10.
Bisognerebbe usare ruffini.
Ho pensato di ragionare così: per assurdo ammettiamo che esista |h|>10 tale che
$h^4+h^2-h-10=0$. La quantità $h^4+h^2$ è allora sicuramente maggiore di 10000+100=10100. La quantità (-h-10) è invece o minore di -20 o maggiore di 0. Con ragionamenti di questo tipo è possibile arrivare a un assurdo?

salve stavo facendo un esercizio di stokes e volevo chiedere se sapevate parametrizzare il paraboloide :
[Z= x^2 +y^2 ; 1< z < x + 4]

Salve a tutti,
ho visto che ci sono già molti topic aperti su questo argomento ma non riesco comunque a risolvere i miei dubbi!
In un esercizio mi si chiede di determinare per quali x la serie data converge assolutamente, e per quali x converge semplicemente. La serie in questione è questa:
$\sum_{k=0}^oo (3k+2)/(2k+1) x^k$ .
Partendo dalla convergenza assoluta, ho pensato che questa serie si comporta come la serie geometrica $\sum_{k=0}^oo x^k$ , la quale converge se $-1<x<1$ , quindi la serie di ...

Salve, non so se si può aprire un post dove si vengono affrontati vari argomenti. Nel caso non si possa vi prego di farmelo presente ed eviterò di farlo in futuro.
Dopo aver studiamo quasi tutta la giornata vorrei porvi qui i dubbi che ho avuto sperando che qualche anima buona mi dii un aiuto e riesca cosi a risolverli tutti.
Li numero
1) La prima cosa è una conferma: si parla di antisimmetria di un insieme quando \(\displaystyle \forall x \in E, \forall y \in E: [R(x,y)eR(y,x)] ...

Allora...sono giorni che sto cercando di capire una parte di questo esercizio sulle applicazioni lineari.
Sia $f$ l'app. li. così definita:
$f(x, y, x) = (x-y+3z, 2x-z, x+y-4z, 3x-y+2z)$
determinare:
a) una matrice associata a $f$, rispetto alle basi canoniche;
b) equazioni cartesiane, una base e la dimensione del $Kerf$;
c) equazioni parametriche di $Imf$ , una base e la dimensione di $Imf$;
d) se $f$ è iniettiva e /o suriettiva
io ...

Salve a tutti, mi potreste aiutare con questi 3 limiti di successione magari affiancandomi passo passo e dicendomi cosa dovrei fare? grazie
Il limite per n--> infinto è il seguente:
1) \(\displaystyle \frac{n!(2n+3cosn)-(n+1)!}{n!(2n-log n)+2^log(n!)} \) entrambi i logaritmi sono a base 3
In questo trovo difficoltà principalmente nel fatto che non so come comportarmi con il cos n;
2) \(\displaystyle \frac{2n!+(2n)!}{n^n+3n!} \)
qui mi servirebbe una mano dall'inizio
3)\(\displaystyle ...
Ciao atutti ho questo problema di dinamica su cui ho dei dubbi
una pallina di massa m è libera di muoversei senza attrito all'interno di una scanalatura o guida radiale situata lungo un raggio di una piattaforma circolare che ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega$.All'istante iniziale la pallina è ferma rispetto la piattaforma è si trova nel punto di ascissa radiale x_0=1/4r.Nel sistema fisso l'unica forza orizzontale agente sulla pallina è la reazione ...