Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, sto facendo un problema e devo calcolare la cadente e devo usare la Ks (K di strickler), voi sapete la formula per calcolare la cadente con la K di strickler che non riesco a trovarla da nessun altra parte?
grazissime !!

salve con ho un problema con questo esercizio con l'incognita K , perchè ci sono delle cose che non ho capito
l'esercizio è questo
1) data la matrice 3x3 a= $((1,k,-1),(1,3,2),(0,0,1))$ si discuta la variare del parametro reale K il sistema a * x = b
con b =$((0),(-1),(1))$
2) si risolva con k=2 e k=3
intanto so che lì'esercizio si riferisce a rouchè capelli , solo che sono bloccato alla prima parte dell'esercizio , più che altro perchè non capisco bene come procedere...
io come prima cosa ho ...

Buon giorno,
mi potreste aiutare a capire come devo risolvere questo genere di esercizi :
Calcolare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \), il valore del limite:
\(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup2\log \lgroup\frac{2n^2+1}{2n^2}\rgroup}-sen\frac{1}{n^2}\rgroup \)
accompagnatemi passo passo se potete.
Io ho pensato che questo diventi
\(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup\frac{e}{n^2}-sen\frac{1}{n^2}}\rgroup \)
poi? e soprattutto con ...

questo è l'esercizio che devo svolgere:
in un campione di 16 soggetti in cerca di lavoro, il livello di depressione medio è x=2.5. determinare il limite inferiore dell'intervallo di confidenza al livello di significatività del 90 %, sapendo che la varianza campionaria (corretta) è s=0.16.
a.2.3247
b.2.3355
c.2.3659
d.1.3718
non riesco ad ottenere un risultato che sia uno dei quattro proposti.
l'ho postato qui per avere un altro aiuto e capire dove sbaglio.
ringrazio in anticipo chiunque voglia ...

Posso calcolare la convergenza dell'integrale improprio più velocemente senza magari risolvere l'integrale??

Ciao ragazzi, ho un grande dubbio su questo esercizio:
http://i40.tinypic.com/35cmoh4.png
questi sono i miei ragionamenti:
per calcolare la Qc ( che ancora non so se è entrante o uscente)
applico il primo principio per sistemi fluenti:
dq = dh + Lu ( Lavoro Utile)
ora mi trovo con 2 Q diverse ovvero Qh e Qc
secondo la nostra convenzione : calore positivo entrante, Lavoro positivo uscente
posso riscrevere la formula così:
dqc( non faccio ipotesi sul segno) - dqh(dal testo si vede che è uscente quindi è ...

Ciao a tutti!! non riesco proprio a trovare una risposta a questo quesito (anche se dovrebbe essere banale) : dimostrare che in un gruppo gli ordini di $a*b$ e $b*a$ sono uguali.
se il gruppo è commutativo ciò è ovviamente vero, ma se non lo è come faccio a dimostrarlo? il fatto che G sia un gruppo mi dice che vale la proprietà associativa, che esiste l'elemento neutro e che ogni elemento ha un inverso, ma come può ciò essermi utile??

$y'' + y' - 6= 0 $
La soluzione di questa equazione sarà data dalla somma della soluzione dell'equazione omogena più quella particolare. Quindi si procede nello scrivere $y'' + y' = 6$
$y'' + y' = 0$ mi diventa $z^2 + z = 0 -> z(z+1) = 0$ da ciò segue che $y_o(x) = c_1 + c_2e^{-x}$
Mentre non ho ben capito come si fa per calcolare le soluzioni dell'equazione particolare...ad esempio se invece di $6$ ci fosse stato $3x + 1$ bisogna prendere una generica retta $Ax + B$ farne ...

Essendo l'acqua un elemento diamagnetico , mi chiedevo se era possibile deviare anche di poco un flusso d'acqua (ad esempio quello di un rubinetto messo al minimo) tramite un campo magnetico ,e quanta potenza deve avere .
Per effetto elettrostatico ho visto che funziona . . . ma per effetto magnetico non ci sono riuscito . . . credo serve un campo magnetico di diverse tesla.
Ad esempio è possibile fermare tramite un campo magnetico un getto d'acqua sparato da una pistola giocattolo da circa ...

Non ce la faccio ad andare avanti ... qualcuno mi saprebbe aiutare?
non mi servono i calcoli, mi serve solo come interpretare la cosa per andare avanti, grazie

Ciao a tutti mi potreste dare una mano a risolvere questo problema?
In un triangolo rettangolo il punto M del cateto AB dista 12 cm dall'ipotenusa AC. La parallela a BC condotta da M, interseca AC nel punto N. Sapendo che MN = 15 cm, determinare il perimetro del trapezio BCNM.
Per il momento ho calcolato i lati dei triangoli AMN e AMH.

http://imageshack.us/g/444/139dw.jpg/
Pensavo di utilizzare la stazionarietà dei flussi o di ricorrere al primo principio per trovare il tempo di scioglimento della neve, ma non capisco dove fare uso della variabile tempo, non compare in nessuna equazione.
Inoltre come impostare l'irraggiamento nel calcolo della potenza termica totale?
Infine, nel calcolo della massima umidità relativa, non capisco la soluzione banale $ U.R.>1 $ , considerando il fatto che mi sembra alquanto impossibile ...

Salve ragazzi,
Sto risolvendo questo esercizio:
Un corpo di massa 0.1kg viene sparato in verticale verso l'alto con una velocità iniziale di 10m/s. Calcolare la quota a cui arriva: a) nel caso di assenza di attriti; b) in presenza di una forza resistente costante di 1N
Per calcolare la quota a cui arriva il corpo nel primo caso ho imposto l'accelerazione equivalente a: -9.8 Nm visto che siamo in presenza di un moto uniformemente decelerato. Quindi ho calcolato il tempo t pari a 1.02 sec e ...

Equazione lineare del primo ordine non omogenea a coefficienti variabili
Su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_differenziale_lineare) viene risolta così
Tutto ok, ma cosa cambia dal NON integrare negli intervalli (y0 - y) o (x0 - x)
Se non facessi l'integrale definito, otterrei:
Anche con quest'ultimo caso posso ricavare la Costante "C" tramite le condizioni di Cauchy, cosa cambia tra i due metodi??
una piramide retta il cui volume misura 3328 cm ( cubi) ha x base un trapezio isoscele avente il lato obliquo, la base minore e la base maggiore direttamente proporzionali ai numeri 13 8 e 18. Sapendo che il perimetro di base della piramide misura 104 cm, calcolane l' area della superficie totale.[1664 cm quadrati]

Salve a tutti. Ho dei problemi nel capire alcuni passaggi di questa dimostrazione, quando si considera A infinito. Non ho capito come si arriva al punto in cui si definisce $a_{kn}$ per induzione, qualcuno mi può aiutare?
Data la successione $ \{ a_n \}_{n \in \mathbb{N}}$ consideriamo l'insieme $ \{ a_n : n \in \mathbb{N} \}= A$.
Se A è finito allora uno di essi è assunto da infiniti indici. Perciò esiste una sottosuccessione costante, che ha quindi limite finito.
A è infinito, allora A ha un punto di ...

Ciao,
ho questo sistema e devo fare la rappresentazione cartesiana e poi dalla rappresentazione cartesiana devo tornare a quella parametrica.
$\{(x_1 = 1),(x_2 = 3 - 1/3t),(x_3 = 1/2 + t),(x_4 = 2 - t):}$
Ricavo t dalla quarta equazione e il sistema diventa:
$\{(x_1 = 1),(x_2 - 1/3x_4 = 7/3),(x_3 + x_4 = 5/2),(t = 2 - x_4):}$
Ora, per la rappresentazione sul piano cartesiano, devo rappresentare [tex]x_3 + x_4 = 5/2[/tex] ? Oppure altro? E come lo rappresento?
Lo so che è una domanda stupida però gli assi si chiamano [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] e non [tex]x_3[/tex] e ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo agli enunciati di tali teoremi (nel caso in cui $x_0$ , $l$ $in$ $RR$). Consideriamo quello per la forma indeterminata $oo/oo$. Nel mio libro di testo si afferma che è sufficiente che la funzione al denominatore sia un infinito per $x->x_0$ per ottenere la forma indeterminata. Perché ? E perché ciò non accade (sempre nell'ipotesi $x_0$ , $l$ ...

ciao ragazzi, vi vorrei chiedere se svolgo il limite correttamente
il testo è il seguente
$x->+oo$
$(1-sqrt(1+x/(x^3+1)))log(1+x+e^(x^3))$
dunque...per quanto riguarda il logaritmo è asintotico a $log(e^(x^3))$ che trasformo in $x^3$ per le proprietà dei logaritmi
la radice invece la trasformo in $1+1/2*(x/(x^3+1))$ dallo sviluppo di $(1+x)^a$ con x tendente a zero
poi mi ritrovo con $-1/(2x^2)*x^3$ ed il risultato mi viene $-oo$....è giusto? grazie
Ieri ho fatto l'esame di geometria e mi sono uscite delle domande (di teoria) dove non sapevo proprio come rispondere... Potete darmi una mano a capire??... Le domande erano queste:
Dire giustificando la risposta con una breve dimostrazione o con un controesempio, se le seguenti affermazioni sono vere o false:
a)Sia A un insieme di vettori di uno spazio V, e sia U un sottospazio di V. Se L(A) è un sottoinsieme di U, allora si ha A sottoinsieme di U
b)Siano u,v,w tre vettori linearmente ...