De L'hopital
Ragazzi scusate se abuso della vostra pazienza...
$\lim_{x \to \1}$ $(lnx)/(2^x-2)$ vale $(1)/(2ln2)$
E' una forma indeterminata 0/0 perciò uso De L'Hopital.
Bene al nominatore non c'è problema, la derivata è $1/x$.
Al denominatore immagino di fare $1/2 2^{x-1}$
Per quale proprietà arrivo al risultato, voglio dire...mi verrebbe $(1)/(1/2 2^{x-1}x)$ quindi $(2)/(2^{x-1}x)$
Come passo da $(2)/(2^{x-1}x)$ a $(1)/(2ln2)$ ?
$\lim_{x \to \1}$ $(lnx)/(2^x-2)$ vale $(1)/(2ln2)$
E' una forma indeterminata 0/0 perciò uso De L'Hopital.
Bene al nominatore non c'è problema, la derivata è $1/x$.
Al denominatore immagino di fare $1/2 2^{x-1}$
Per quale proprietà arrivo al risultato, voglio dire...mi verrebbe $(1)/(1/2 2^{x-1}x)$ quindi $(2)/(2^{x-1}x)$
Come passo da $(2)/(2^{x-1}x)$ a $(1)/(2ln2)$ ?
Risposte
La derivata di $2^x -2$ non è quella che hai scritto
Ti sei un po' confuso con la derivata di $x^2$
Ti sei un po' confuso con la derivata di $x^2$
"Gi8":
La derivata di $2^x -2$ non è quella che hai scritto
Ti sei un po' confuso con la derivata di $x^2$
Ah giusto, l'esponenziale resta $2^x$ giusto?
Mi dà un po' fastidio che chiedi a me una cosa che è scritta su qualunque testo di matematica. Dai, un piccolo sforzo
"Gi8":
Mi dà un po' fastidio che chiedi a me una cosa che è scritta su qualunque testo di matematica. Dai, un piccolo sforzo
C'hai ragione pure te, l'ho trovato ora sul libro...ho capito cmq che non è quello...
Nono... È proprio lì il problema.
Praticamente, non sai calcolare la derivata di un esponenziale quando la base è diversa da \(e\).
Praticamente, non sai calcolare la derivata di un esponenziale quando la base è diversa da \(e\).