Esercizi risolti
Ciao, mi sto preparando ad un esame, alcuni di questi es li hoo risolti ma vorrei conferma che siano giusti mentre altri non riesco a risolverli...mi potreste aiutare per favore?
1) Un treno viaggia alla velocità di 80 km/h. Ad un certo istante vengono tirati i freni per cui il treno prosegue a moto uniformemente decelerato, fermandosi in 1 minuto. Calcolare la decelerazione del treno e la distanza percorsa da quando ha avuto inizio la frenata.
2) Sollevando una massa di 4,2 kg di 3,5 m, si esercita un lavoro di 200 J. Qual'è l'accelerazione impressa alla massa?
3) Una chiatta è lunga 18 m e larga 5m, ha la massa di 50 ton. Qual'è la minima profondità del fondale affinchè la chiatta galleggi?
4) Una pattinatrice su ghiaccio di massa 52kg, che si muove a 18 km/h, scivola fino a fermarsi. Supponendo che il ghiaccio si trovi a 0°C e che il 60% del calore generato per attrito venga assorbito dal ghiaccio, quanto ghiaccio si fonde? (calore di fusione del ghiaccio è di 80 cal/g)
5) Fornendo 4,2 piccole calorie a un gas ideale alla pressione costante si 3,2 atm, il suo volume cambia da 300 cm3 a 550 cm3. Di quanto è variata l'energia interna del gas? Qual'è il suo calore specifico molare a pressione costante?
6) Una stufa elettrica di potenza 900 W viene costruita per essere alimentata a 220 v. Quale sarà la corrente nella stufa? Quanta energia termica viene prodotta dalla stufa in un'ora?
7) Un condensatore C1 = 2,5 microF è collegato in serie con un condensatore C2 = 6 microF; una differenza di potenziale di 200 V viene applicata alla coppia di condensatori. Determinare la capacità equivalente; la carica su ciascun condensatore e la differenza di potenziale su ciascun condensatore.
Vi ringrazio infinitamente se mi potete/volete aiutare!!
1) Un treno viaggia alla velocità di 80 km/h. Ad un certo istante vengono tirati i freni per cui il treno prosegue a moto uniformemente decelerato, fermandosi in 1 minuto. Calcolare la decelerazione del treno e la distanza percorsa da quando ha avuto inizio la frenata.
2) Sollevando una massa di 4,2 kg di 3,5 m, si esercita un lavoro di 200 J. Qual'è l'accelerazione impressa alla massa?
3) Una chiatta è lunga 18 m e larga 5m, ha la massa di 50 ton. Qual'è la minima profondità del fondale affinchè la chiatta galleggi?
4) Una pattinatrice su ghiaccio di massa 52kg, che si muove a 18 km/h, scivola fino a fermarsi. Supponendo che il ghiaccio si trovi a 0°C e che il 60% del calore generato per attrito venga assorbito dal ghiaccio, quanto ghiaccio si fonde? (calore di fusione del ghiaccio è di 80 cal/g)
5) Fornendo 4,2 piccole calorie a un gas ideale alla pressione costante si 3,2 atm, il suo volume cambia da 300 cm3 a 550 cm3. Di quanto è variata l'energia interna del gas? Qual'è il suo calore specifico molare a pressione costante?
6) Una stufa elettrica di potenza 900 W viene costruita per essere alimentata a 220 v. Quale sarà la corrente nella stufa? Quanta energia termica viene prodotta dalla stufa in un'ora?
7) Un condensatore C1 = 2,5 microF è collegato in serie con un condensatore C2 = 6 microF; una differenza di potenziale di 200 V viene applicata alla coppia di condensatori. Determinare la capacità equivalente; la carica su ciascun condensatore e la differenza di potenziale su ciascun condensatore.
Vi ringrazio infinitamente se mi potete/volete aiutare!!
Risposte
Cominciamo con il primo: quali sono i tuoi ragionamenti?
Ti ringrazio per avermi risposto..premetto che è la materia che mi crea più problemi in assoluto assieme alla geometria perché non riesco a capire come risolvere il problema nonostante conosca le formule!
1) ho prima convertito la velocità in m/s = 22,22 m/s che è quindi la velocità iniziale, mentre la velocità finale è 0m/s. Ho usato la formula dell'accelerazione a= (vf-vi)/t e quindi ho ottenuto che la decelerazione è di -0,37 m/s2.
Lo spazio percorso l'ho calcolato con la formula s= vi*t + 1/2*a*t e ho ottenuto 667,2 m.
Non so se questo è giusto ma ho fatto così.
2) ho usato L= F*s per calcolare la Forza: F= L/s =57,14 N
Poi da F= m*a ho calcolato a= F/m= 16,33 m/s2
Gli altri non sono riuscita a farli tranne l'ultimo, sempre che sia giusto:
7) La capacità del condensatore in serie è 1/C= 1/C1 + 1/C2 = (C1+C2)/(C1*C2) inverto e ottengo C= (C1*C2)/(C1+C2)=1,76microF (=1,76*10-6 F)
Per la carica su ciascun condensatore ho usato q1= C1*(deltaV)= 5*10-4 C e q2= C2*(deltaV)= 1,2*10-3 C
Infine ero in dubbio nel calcolo del potenziale su ciascun condensatore ma alla fine ho fatto V1= q1/C = 284,09 V
e V2= q2/C = 681,81 V ..ho usato C e non C1 e C2 perchè altrimenti mi veniva ovviamenti per entrambi 200 V!
1) ho prima convertito la velocità in m/s = 22,22 m/s che è quindi la velocità iniziale, mentre la velocità finale è 0m/s. Ho usato la formula dell'accelerazione a= (vf-vi)/t e quindi ho ottenuto che la decelerazione è di -0,37 m/s2.
Lo spazio percorso l'ho calcolato con la formula s= vi*t + 1/2*a*t e ho ottenuto 667,2 m.
Non so se questo è giusto ma ho fatto così.
2) ho usato L= F*s per calcolare la Forza: F= L/s =57,14 N
Poi da F= m*a ho calcolato a= F/m= 16,33 m/s2
Gli altri non sono riuscita a farli tranne l'ultimo, sempre che sia giusto:
7) La capacità del condensatore in serie è 1/C= 1/C1 + 1/C2 = (C1+C2)/(C1*C2) inverto e ottengo C= (C1*C2)/(C1+C2)=1,76microF (=1,76*10-6 F)
Per la carica su ciascun condensatore ho usato q1= C1*(deltaV)= 5*10-4 C e q2= C2*(deltaV)= 1,2*10-3 C
Infine ero in dubbio nel calcolo del potenziale su ciascun condensatore ma alla fine ho fatto V1= q1/C = 284,09 V
e V2= q2/C = 681,81 V ..ho usato C e non C1 e C2 perchè altrimenti mi veniva ovviamenti per entrambi 200 V!
"JohnaTy":
Ti ringrazio per avermi risposto..premetto che è la materia che mi crea più problemi in assoluto assieme alla geometria perché non riesco a capire come risolvere il problema nonostante conosca le formule!
1) ho prima convertito la velocità in m/s = 22,22 m/s che è quindi la velocità iniziale, mentre la velocità finale è 0m/s. Ho usato la formula dell'accelerazione a= (vf-vi)/t e quindi ho ottenuto che la decelerazione è di -0,37 m/s2.
Lo spazio percorso l'ho calcolato con la formula s= vi*t + 1/2*a*t e ho ottenuto 667,2 m.
Non so se questo è giusto ma ho fatto così.
il ragionamento mi sembra giusto però mi sembra che la formula finale sia $s=v_i*t +1/2 a*t^2$
ti sei solo dimenticato l'esponente nella formula, o anche nei calcoli? In tal caso non ti dovrebbero tornare le dimensioni.
Per il secondo non trovo obiezioni ma aspettiamo pareri più autorevoli, anch'io desidero imparare come te.
Per il terzo credo sia necessario calcolare la pressione, formula $Pr= F/S$ dove S è la superficie $S=90m^2$ e F la forza peso $F= 5000kg *9,8m/s^2$
Per gli altri ci rifletto un po' su! Fammi sapere!
Grazie.. l'ho dimenticato solo qui nello scrivere ma sui fogli avevo fatto giusto!
Ah, allora se ti interessa avevo fatto la domanda anche in Y! e mi hanno risposto in due su tutti gli esercizi: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 503AACvXL9
..ammiro davvero chi ha la capacità di comprendere queste cose con tanta facilità!!
Ah, allora se ti interessa avevo fatto la domanda anche in Y! e mi hanno risposto in due su tutti gli esercizi: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 503AACvXL9
..ammiro davvero chi ha la capacità di comprendere queste cose con tanta facilità!!
Anche se mi hanno già risposto credo sia più utile per me imparare a ragionarci su dato che è questo il mio problema! Magari ormai non più con questi esercizi dato che dovevo sapere se li avevo fatti giusti..perchè nel caso, lunedì avrei dovuto fare l'esame orale e dato che ho un esame anche martedì avrei dovuto darmi una mossa a imparare!!

@JohnaTy: Però, per favore, non lasciare il titolo così. Metti qualcosa di non generico, in modo che si possa capire subito di cosa parla la discussione anche senza aprirla (vedi regolamento: regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html ). Grazie!
"JohnaTy":
Anche se mi hanno già risposto credo sia più utile per me imparare a ragionarci su dato che è questo il mio problema! Magari ormai non più con questi esercizi dato che dovevo sapere se li avevo fatti giusti..perchè nel caso, lunedì avrei dovuto fare l'esame orale e dato che ho un esame anche martedì avrei dovuto darmi una mossa a imparare!!
Credo che tu abbia capito in pieno lo spirito di questo forum.
L'aspetto che apprezzo di più non è la velocità e l'accuratezza delle risposte, il rispondificio in tal senso si è rivelato molto migliore, ma il regolamento che impone di svolgere dei tentativi. Solo così si può imparare!
