Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wildgatsu
Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte entrambi del primo gruppo; b) Francesca finisca nel primo gruppo e Paolo no; c) Paolo e Francesca finiscano in uno stesso gruppo. Secondo me le probabilità sono: a)ogni persona può finire in 1 gruppo su 3 possibili,quindi la probabilità che ha paolo di finire nel primo gruppo è di 1/3.francesca idem,quindi secondo me la ...
3
24 feb 2012, 17:27

Dino 921
Salve, tra breve ho un esame di Calcolo numerico, e per questo mi serve un buon software per implementare programmi.. Nel corso abbiamo utilizzato Matlab. Non avendo io voglia di commettere illeciti scaricandolo (mi sembra ovvio), chiedo a voi, che siete gli esperti nel settore, se conoscete un freeware ad esso equivalente, tale che mi permetta di esercitarmi allo stesso modo. Per questo è fondamentale che i comandi e il linguaggio in generale siano identici. Se avete proposte, scrivete qui ...

eureka123
Salve a tutti,oggi il professore di Analisi Matematica II ha spiegato la relazione tra convergenza totale e convergenza uniforme,dicendo che CONVERGENZA TOTALE \( \Rightarrow \)CONVERGENZA UNIFORME ,ed ha accennato ad una dimostrazione la quale non mi è ben chiara. Ha detto che dovevamo dimostrare che la serie di funzione fosse di Couchy. Cioè \[\forall \varepsilon > 0 \exists\nu : n>\nu ,\forall k\left | f_{n+1}(x)+f_{n+2}(x)+...+f_{n+k}(x) \right |
5
28 feb 2012, 21:27

GB962
Salve a tutti, vorrei sapere se esiste un metodo per calcolare tutte le n radici n-esime di un numero. Es. \(\displaystyle \sqrt[4]{9}= \pm\sqrt{3}\) e \(\displaystyle \pm i \cdot\sqrt{3} \) Ci sono arrivato per tentativi ma esiste un metodo più generale? Grazie

AlexDevil
Scusate se rompo sempre,ma mi aiutereste con questo problema? Lo spigolo di base di un prisma ottagonale regolare misura 3cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma,sapendo che l'area della superficie totale è di 302,904 cm quadrati
1
28 feb 2012, 20:37

mmmica12
Espressioniii!! Miglior risposta
V4^2+7+(2^4+2x5)+V1^3+3x(5^2-1-4^2) V(9/4-13/15-17/18-1/20)x7/2 graziee
1
28 feb 2012, 19:00

Domodossola1
Salve mi stavo esercitando sulle equazioni di secondo grado a coefficienti complessi ed ho trovato difficolta in questo esercizio: \(\displaystyle iz^2+2z-2=0 \) ho utilizzato la forma trigonometrica dato che sotto la radice mi viene 1+2i, ma per trovare l'argomento mi viene \(\displaystyle cos \theta=\frac{\sqrt{5}}{5}\) e mi risulta un po' difficile trovare l'angolo..mi potreste aiutare voi gentilmente?? Grazie

melli13
Salve a tuti....mi aiutate con questo esercizio? Studiare la derivabilità in $RR$ della funzione $g(x) = x^2 + 2x - 1 + (x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ Disegnandola su un programma, mi esce che la funzione è sempre derivabile. Io avevo pensato di dimostrarlo verificando se i singoli "pezzi" della funzione fossero derivabili. Mi spiego meglio: $x^2, 2x, -1$ sono derivabili sempre...ora verifico anche $(x sen x + x^2)/(1+sqrt(|x|))$ e se anche quest'ultimo pezzo è derivabile allora posso dire che $g(x)$ è derivabile? ...
6
28 feb 2012, 01:36

Lolliccio
Salve, mi scuso in anticipo se sbaglio a postare ma mi sono appena registrato al forum. Arriviamo al dunque, Devo calcolare i punti stazionari della seguente funzione e specificarne la natura: \(\displaystyle f(x,y) = x^3 - 6xy + 3y^2 + 3x \) Calcolo le derivate parziali: \(\displaystyle f'_x(x,y) = 3x^2 - 6y + 3 \) \(\displaystyle f'_y(x,y) = -6x + 6y \) Pongo il gradiente uguale a zero ho trovato che il punto stazionario è (1,1). Trovo le derivate seconde: \(\displaystyle f''_{xx} = 6x ...
6
21 feb 2012, 14:37

great.simone
Qualcuno mi può aiutare in questi problemi sulla dilatazione termica? io ho provato ma non mi torna il risultato poi magari dopo vi dico come ho provato a farli. 1) Il foro del capillare di un termometro a mercurio ha una sezione di 0.012 cm^2. il volume del mercurio nel bulbo è di 0.130 cm^3 a 10 gradi C. Se la temp sale fino a 50 gradi C di quanto varia l'altezza della colonnina di mercurio? 2) il volume del bulbo di un termometro a mercurio è 0.200 cm^3 mentre il foro interno del capillare ...

Reoscuro1
Buonasera, volevo sapere se la seguente definizione di matrice ridotta a scala è corretta: "Una matrice è ridotta a scala se per ogni riga non nulla esiste un coefficiente non nullo \(\displaystyle \alpha_{j,k} \) , chiamato pivot, tale che tutti i coefficienti \(\displaystyle \alpha_{j,k-1} \) , \(\displaystyle \alpha_{j,k-2} \) ... ... \(\displaystyle \alpha_{j,1} \) e \(\displaystyle \alpha_{j+1,k} \) , \(\displaystyle \alpha_{j+2,k} \) ... ... \(\displaystyle \alpha_{j+m,k} \) siano ...
1
28 feb 2012, 19:12

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, piccolo dubbio: ho un dominio costituito da tutto il piano cartesiano escluse le due bisettrici y=x e y=-x . Posso considerarlo semplicemente connesso oppure sono semplicemente connesse solo le zone delimitate dalle bisettrici? Io so che per dominio semplicemente connesso, si intende, in maniera semplicistica, un dominio in cui presi due punti qualsiasi all'interno del dominio, si può tracciare una congiungente i due punti senza uscire dal dominio.. So per certo che se ad esempio ...

Taniablu7
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali. Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0 Grazie
1
26 feb 2012, 07:30

aneres93
Simmetria?!! Miglior risposta
[math]y=ln(\frac{2x-x^2}{x+6})[/math] la funzione è simmetrica vero? funzione dispari no?
3
28 feb 2012, 18:50

algalord-votailprof
Ciao. Sto affrontando lo studio delle caratteristiche della sollecitazione. Per travi rettilinee riesco a disegnare i diagrammi; ho riscontrato un dubbio su le aste curve. Potete aiutarmi ? Il mio dubbio è questo: Considero l'arco di circonferenza del secondo quadrante con un carico PL spingente verso il basso. Calcolo le CdS sia AB che BA. Se considero invece, il primo quadrante (sempre con lo stesso carico), le CdS saranno uguale rispetto al suo arco simmetrico? Giusto? Ecco qua le due ...
2
26 feb 2012, 14:53

ooo2
salve. studiando la regola delle fasi $ V=c-f+2$ incontro un esercizio alquanto strano. l'esercizio mi chiede in pratica di determinare il numero di gradi di libertà di un sistema termodinamico formato a sua volta da tre sottosistemi dove ognuno di questi è adiabatico ed è permeabile alla massa. io ho fatto così $ V=c-f+2$ --> C=3 (i sottostistemi ) f=1(perché non possono essere 3?) quindi la varianza risulta V=4 non capisco come posso considerare le ipotesi di adiabaticità e ...

juelz92
Salve! mi servirebbero delle delucidazioni riguardo questo esercizio : $int$$sqrt(x)cossqrt(x^3)dx$ il libro mi porta questo risultato : $2/3senx^3+c$. Cio che vorrei sapere è : da dove esce $2/3$ ? Grazie!
8
26 feb 2012, 13:27

martina65
due bambini sono in equilibrio a cavalcioni di una tavola lunga 3,5 m, ciascuno a una estremità. Se la tavola è appoggiata su un punto che dista 2 m dall'estremità su cui si trova un bambino che pesa 400 N, quanto pesa l'altro bambino? [risultato 533 N] ci ho provato tante volte ma non mi riesce! help me!
3
28 feb 2012, 16:05

Gattofila09
Domani ho il compito in classe, mi servirebbe un aiuto con espressioni e problemi di tutti i tipi. Potete postarmeli alcuni? Grazie! :giggle
2
28 feb 2012, 17:27

giuliascientifico
Hheeeeelp Miglior risposta
relazione di fisica SULLA MISURAZIONE DI PESO CON IL DINAMOMETRO? d: HELP d:"
1
28 feb 2012, 17:13