Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
5 % di 275 0,2 % di 134 52 è il...% di 208
1
29 feb 2012, 19:23

valesyle92
Ciao a tutti....ho un esercizio di calcolo combinatorio in cui si dice : In quanti modi posso formare 3 cifre pari non decrescenti? io pensavo di trovare tutte le terne possibili che ho con i numeri pari....e poi sottrarre quelle decrescenti e quelle che non sono ne crescenti ne decrescenti...pero' nn so come...
4
26 feb 2012, 11:01

chaty
GRAFICO (78394) Miglior risposta
A=-2,O B=6,O GRAFICO RISULTA ESSERE QUESTO?
6
29 feb 2012, 20:05

clanto007
Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum spero siate clementi se ho sbagliato a scrivere qualcosa Il mio problema è che fissato un sistema di coordinate cartesiane (O, x, y, z) dello spazio euclideo, ho 3 rette: r, s, q (nessuna delle 3 giacente su un piano) e mi si chiede di determinare tutte le rette incidenti alle rette date. Penso che debba trovarmi una stella di rette, ma non so come impostarla dato che ho 6 piani di cui tener conto. In attesa di una vostra risposta ...
7
29 feb 2012, 11:55

Alexis99
Allora, urgenteeeeeee per favore aiutatemi. Se in un problema c'è 24/25 di 107,5 come si fa a scoprire 24/25?????
2
29 feb 2012, 19:58

brownbetty1
Salve a tutti. E' data la seguente funzione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=e% ... +%2B+2%29# e definita in $X$, intersezione fra dominio e $[0;+oo[$. Devo trovare gli eventuali estremi relativi. Ho fatto così. Prima ho studiato la monotonia della funzione in tutto $RR$ (e durante lo studio ho ricavato che il dominio della funzione è proprio $RR$), studiando il segno della derivata prima (tralascio i dettagli, come lo studio a parte del polinomio per vedere che è sempre ...

clamarang
Buonasera a tutti, avrei delle difficoltà a risolvere un problema di geometria. Calcola i lati di due triangoli simili per il terzo criterio di similitudine sapendo che: 1)k(rapporto di similitudine)=$11/6$ 2) il perimetro di ABC è 20,4. 3)AB=AC+3cm 4)AC= BC+0,6cm. Calcola la misura dei lati del triangolo simile A'B'C'. Ho provato a relazionare il perimetro con il rapporto di similitudine mettendo il tutto in proporzione e il risultato è 11,12 ma sinceramente non so che ...
3
28 feb 2012, 20:19

minini1
ciao a tutti...vorrei capire una cosa..presa un equazione differenziale come questa :y"-6y'+9y=[(9x^(2)+6x+2)/(x^(3))]e^(3x) è possibile non risolverla con la variazione delle costanti? se si come? cioè potreste indicarmi l' yo che trovate? così vedo se ho fatto bene!grazie milleeeee!
5
29 feb 2012, 18:57

fra.ciccio1
Salve avrei bisogno di una mano con il seguente limite: \[\lim_{x \to \infty }\frac{(x+1)sen\left |x^{3}+x \right |}{log(1+|x|)}\] Per x che tende ad infinito il seno oscilla quindi non dovrebbe esistere il limite, o sbaglio?

gbspeedy
ho la serie $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x(x+e^(-nx))^-1$ per $x in R$ se x=0 è nulla se x$!=$0 è una serie a segni alterni e ho pensato di usare leibniz per studiarne la convergenza puntuale. chiamo $a_n=x(x+e^(-nx))^-1$ $a_n$ è infinitesimo per x0 tende a 1) $a_n$ è decrescente : la derivata è $nxe^(-nx)/(x+e^(-nx))^2$ che è< 0 per x0 e quindi dato che x
1
29 feb 2012, 12:03

lollopollo98
il perimetro di un quadrato circoscritto ad una circonferenza misura 40. quanto misura il lato dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza?
10
29 feb 2012, 14:58

Sk_Anonymous
Salve, devo accingermi a studiare Fisica 2, e, oltre alla canonica parte dell'elettromagnetismo nel mio programma figura questa parte: Errore di misura - Incertezza di misura e fascia di valore - Incertezza strumentale e compatibilità delle misure - Misure dirette e indirette - Propagazione delle incertezze - Cifre significative. Analisi dei dati sperimentali Misure ripetute - Errori sistematici - Errori casuali: somma in quadratura - Trattazione statistica di misure ripetute affette da errori ...
2
29 feb 2012, 08:42

antolanz
Salve a tutti ho questi due esercizi che non so proprio in che modo svolgerli, mi potete aiutare? Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica B=(e1,e2,e3) di R^3 risulti: f(e2-e1)= (0,2,2) e f(e1+e2+e3)=(3,3,5) ed e1 sia autovetture di autovalore 1. Trovare una base per il nucleo ker(f) e per l'immagine. L'altro invece è: Scrivere l'immagine f(x,y,z) dell'endomorfismo f:R^3 in R^3 tale che considerata la base canonica ...
5
13 feb 2012, 10:50

Sk_Anonymous
Salve amici ingegneri e non. Mi consigliate un bel libro di termodinamica ecc.. che tratti questi argomenti? Termodinamica. Il Sistema Internazionale (SI). La Scienza Termodinamica. Il principio zero della termodinamica. Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti. Il secondo principio della termodinamica. I sistemi tecnici. Le sostanze. I cicli tecnici Termofluidodinamica. L’equazione di conservazione della massa. La legge di conservazione dell’energia: l’equazione di ...
4
20 feb 2012, 09:18

SkUoLa94
Problema con i rapporti Miglior risposta
un orticoltore ha ricavato mediamente, 750 g di fragole ogni metro quadrato coltivato; il suo vicino ha raccolto complessivamente 380 kg di fragole da un appezzamento di 950 m quadrati.Chi ha avuto maggiore rendimento? e qual è il rapporto fra il rendimento del primo e il rendimento del secondo orticoltore?.. rispondetemi al più presto!! ciao
4
29 feb 2012, 17:16

ron99
Ciao a tutti, eccomi nuovamente alle prese con un enigma impossibile....aiutatemi!Ecco la traccia:in un triangolo l'area misura 900 cmquad. e sappiamo che l'altezza è 9/8 della base. Determina la lunghezza della base e dell'altezza del triangolo.
9
29 feb 2012, 16:41

Antonio :D
2 problemi (78369) Miglior risposta
ho difficolta con 2 problemi piuttosto semplici ma non ci riesco xDD 1) Un quadrato è equivalente ai 4/3 di un rettangolo che ha la base di 33 cm e l'altezza 11. calcola l'area del quadrato 2) Nel Rettangolo ABCD la somma delle dimensioni e 40 cm e la loro differenza è 12 cm . calcola l'area del quadrato di lato AB e quella del lato BC GRAziee mille
3
29 feb 2012, 17:05

AlexDevil
Aiuto espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla? (3x-3/5y)(1/3x+2y)-3y(2x-2/5y)-(x-y)^2
1
29 feb 2012, 16:36

link19
L'urto è completamente anelastico quindi uso la: $ 1/2mv_1^2=1/2(m+M)v_(cm)^2 $ Però, oltre a non avere la velocità iniziale del proiettile, non ho neanche la velocità del centro di massa. Cerco di ottenere la velocità del centro di massa utilizzando il teorema di pitagora con le componenti verticale e orizzontale della velocità. Il problema è come faccio a ricavarmele? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità

LukeTek
L'integrale in questione è: $\int_0^oo \frac{\xe^(-3xa)}{(x^2-9)^(1/3)(x^2+x^3)^a}$ con $a \in \mathbb{R}$ e non riesco a ricavarci nulla...
7
19 feb 2012, 18:16