Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Sia \(\displaystyle f(x) \) monotòna in \(\displaystyle [a,b] \) allora esistono \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow x_o^-} f(x) \) e \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow x_o^+} f(x)\) \(\displaystyle \forall \) \(\displaystyle x_o \)\(\displaystyle \in \)\(\displaystyle (a,b) \). Dimostrazione: \(\displaystyle f(x) \) crescente in \(\displaystyle [a,b] \), quindi \(\displaystyle f(x) \) è limitata in \(\displaystyle [a,b] \) e vale \(\displaystyle f(a) \leq f(x) \leq f(b) \) ...
3
30 dic 2011, 17:52

Andp
Salve ragazzi, dovendo studiare il segno della derivata di $xsenx$, e quindi $senx+xcosx$ , non c'è altro modo oltre a quello grafico di risolvere la disequazione ? Io ho pensato di dividere tutto per il $cosx$ cosi da avere $tgx+x>0$ Grazie mille
3
27 feb 2012, 12:34

birbantone92
Asintoto della funzione xe alla (x/1-x) Grazie mille in anticipo per l'aiuto

sentinel1
Buon pomeriggio, il problema che segue deve essere risolto mediante l'uso di equazioni. Determina due numeri, sapendo che la loro somma vale 39 e la loro differenza è 17. Ho proceduto cosi: $x+y=39$ e $x-y=17$ ; poi ho sottratto alla somma delle incognite la loro differenza e ho posto tutto uguale alla differenza di $39-17$. Vorrei sapere se il procedimento è corretto e se è giusto utilizzare le incognite $x e y$ oppure bisogna utilizzarne una sola ...
16
23 feb 2012, 16:17

andrew.9
Salve e buongiorno a tutti, mi aiutereste a capire meglio questo tipo di esercizi? Data la matrice $S=( ( 3 , -2 , 6 ),( 1 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $. Determinare se la matrice è diagonalizzabile e in caso affermativo determinare la matrice diagonalizzante. Allora, una matrice è diagonalizzabile se la somma delle molteplicità algebriche coincide con l'ordine della matrice S e se per ogni autovalore, molteplicità algebrica e geometrica sono uguali. Inizio calcolandomi gli autovalori di S, tramite il polinomio caratteristico ...
4
27 feb 2012, 11:12

ingegnè
Ciao a tutti, ho un problema con questo problema Determinare le equazioni della retta $ { ( x+y=1 ),( 2x-y+z=-1 ):} $ nel riferimento $ R_2 = { P_0 -=(1,-1,-1), P_1-=(-2,-1,-1),P_2-=(-2,1,-1),P_3-=(0,1,-2) } $ . So che il regolamento impone un mio tentativo di risoluzione del problema ma credetemi non ho idea di cosa fare! Qualcuno potrebbe darmi delle linee guida su come svolgere l'esercizio? Grazie!
1
24 feb 2012, 17:24

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle eq. differenziali del secondo ordine, e ho trovato questa: $y''-2y'+y = t + 2te^t$ ho trovato la soluzione dell'omogenea, che è $y = Ae^t + Bte^t$ . A questo punto ho notato che una soluzione particolare è ancora $c_1te^t$, che sarebbe la stessa cosa di $Bte^t$ (ho scritto una volta $B$ e una $c_1$ solo per distinguerle nel discorso) , e quindi vorrei capire come devo fare quando una soluzione ...

Cynical
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Volevo chiedervi idee su approcci per studiare qesto sistema dinamico $ x' = (sin(t) )^(2)x(1-x) $ come vi approccereste ad una cosa del genere? grazie in anticipo!
4
26 feb 2012, 19:02

mia88
Fisica matematica... Miglior risposta
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica(meccanica razionale)...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata..... li allego
6
24 feb 2012, 19:13

porcellins1212
Salve a tutti! Ho iniziato oggi a leggere il libro di Algebra lineare e geometria e vorrei un chiarimento sulla formulazione di un assioma di incidenza incontrato sul libro: Per 3 punti non allineati passa uno e un solo piano: dati 3 punti A, B e C che non appartengano a una stessa retta, esiste uno e un solo piano H a cui A, B e C appartengono Il mio dubbio è: l'assioma è valido se A e B appartengono alla stessa retta, ma non C?

Obidream
Salve a tutti, mi sono appena imbattuto ( si inizia presto oggi ) in questa funzione da derivare: $Y=ln|(x^2-3)/(x^2-4)|$ Vedendo il valore assoluto ho pensato di scrivere i 2 casi con $x>0$ ed $x<0$ $y=ln((x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)>0$ $y=ln(-(x^2-3)/(x^2-4)) if (x^2-3)/(x^2-4)<0$ Il primo caso l'ho scolto cosi: Risolvendo la disequazione trovo che al numeratore $x^2-3>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-sqrt(3))U(sqrt(3),+infty)$, mentre al denominatore $x^2-4>0$ è soddisfatta per $x in (-infty,-2)U(2,+infty)$ Quindi ...
2
26 feb 2012, 07:43

Dino 921
Salve, avendo la serie: $ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $ Mi si chiede di studiarne la convergenza e di calcolarne la somma. Come procedere? è possibile ricondurla ad una serie di funzioni? io comunque, ho operato così: $ 1/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) x^2 e^((-nx)/pi) $ = $ x^2/pi^2 sum_(n = 0)^(+oo) e^((-nx)/pi) $ . Ho notato che la serie è a termini positivi: quindi se non converge, diverge (ovvero è regolare). quindi posso porre $y= e^((-x)/pi)$ e calcolare raggio di convergenza su $y$? e per quanto riguarda la somma invece? possiamo notare ...
1
26 feb 2012, 22:14

laura1232
ciao, ho un problema con questa serie: $sum_{n=1}^{infty} [ frac{n^2 2^{n+a}}{3^n}-(-1)^n(1-3^{-1/n})^a ]$ Devo studiare la convergenza e la convergenza assoluta al variare di $a$, per quanto riguarda la convergenza credo di esserci, infatti ho considerato la serie come differenza di due serie di cui una a termini positivi che converge per ogni valore di a, l'altra converge per Leibnitz solo se $a>0$, il problema è la convergenza assoluta, per fare questo ho pensato di confrontare con la serie di termine generale ...
1
26 feb 2012, 09:29

indovina
Ho un esercizio di meccanica analitica, di integrazione semplice. dice di integrare la $r'' = g$ per ottenere $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$ dove $r''$ è una accelerazione, infatti $g$ è l'acc di gravità. $\int r'' = \int g dt$ continuando ho: $ r' = g*t + r'_0$ $ \int r' = \int ( g*t + r'_0 ) dt$ infine si ha la tesi: $r = 1/2 g t^2 + r'_0 t + r_0$ unica domanda: se al secondo membro integro per $dt$ per cosa integro il primo membro?
1
26 feb 2012, 21:40

Mitchel
Due massi eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo $theta$ vale 30°, l'altezza H vale 1m, il coefficiente di attrito massa-piano è $mu$=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato. [sol: 1,09] http://i42.tinypic.com/111mkxd.jpg Ho risolto l'esercizio ma non mi trovo con il risultato... se qualcuno potesse ...

giusyheart
Ancora traslazioni :-/ Miglior risposta
1- Si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la parabola di equazione y=x^2 nella parabola di equazione y=x^2+3x-4. 2- si determinino le equazioni della traslazione che trasforma la curva di equazione y= 1-2x/x-3 (tutto fratto) in un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.
1
26 feb 2012, 09:35

lololo2
Dato un rettangolo qualsiasi, scegliamo due punti A e B (strettamente interni ad esso). Se AB è la base di un triangolo ABC, con C appartenente al rettangolo, come deve essere scelto C affinché il perimetro sia il minore possibile? Aiutooooooo
5
26 feb 2012, 18:06

Christian971
Salve a tutti , la professoressa oggi ci ha chiesto di svolgere il seguente problema: "Nel triangolo ABC congiungi i due vertici B e C con un punto interno qualunque O; dimostra che l'angolo BOC è maggiore dell'angolo BAC. (Applica due volte il teorema dell'angolo esterno dopo aver prolungato, per esempio, BO fino ad incontrare il lato AC...) Non riesco a trovare la soluzione sfruttando il teorema dell'angolo esterno, non so veramente da dove cominciare. Ho provato a disegnare tutti gli angoli ...
9
25 feb 2012, 14:22

giusyheart
Traslazioni (78107) Miglior risposta
1- Data la retta r di equazione 2x-y+5=0, determinare le componenti del vettore v=(a,b) in modo che la retta, ottenuta traslando r del vettore v, passi per l'origine. 2-Si determini una traslazione t che trasformi la curva y di equazione x^2+4y^2-4x+4y-11=0 in un' ellisse con centro nell'origine. Si tracci quindi y.
1
26 feb 2012, 09:28

Lion01
Siccome non cio' capito poi cosi' tanto kiedo se mi potete dare una mano x scrivere un testo di un problema con percentuale. Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi: per favore =)
1
26 feb 2012, 16:29