Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi riuscirebbe a dare qualche hint per il seguente problema?
"siano date $X_1 , X_2$ , . . . i.i.d. r.v con distribuzione continua.
Sia $E1 :=\Omega$ e $ \forall n ≥ 2$ $E_n := {X_n > X_m , \forall \ m < n}$.
Dimostrare che:
1. Gli eventi $E_i$ sono indipendenti e $ P(E_n)=1/n$
2. Detta $Y_k = 1_{E_k}$ mostrare che $ \sum_{k \geq 1} \frac{Y_k − 1/k}{ \log k} $ converge quasi certamente
3. Detta $N_n := Y_1 + . . . + Y_n$ e sfruttando il lemma di Kronecker si mostri che $\frac{N_n}{log n}$ converge a 1 quasi ...
Aiutooo! geometria solida
Miglior risposta
differenze tra piramide retta e piramide obliqua . grz in anticipo :)

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella dimostrazione di questa proprietà?
\(\displaystyle A⊆B ⇔ A∪B = B \)
Ho tentato di dimostrare prima l'implicazione ⇒ e poi ⇐ ma arrivo ad un vicolo cieco -.-

Innanzitutto buona serata a tutti!
Ho il seguente esercizio da risolvere sui gruppi:
i)Per questa prima parte non capisco se devo dare la dimostrazione del teorema che dice che prese [tex]f \wedge g[/tex] biiettive la composizione [tex]g \circ f[/tex] è anch'essa una funzione biiettiva o altro...
ii)[tex]({S}_{X},\circ)[/tex](con [tex]\circ[/tex] prodotto operatorio o composizione tra funzioni) è un gruppo perchè:
- supposto di avere [tex]\forall h,g,f \in {S}_{X}[/tex](con [tex]h,g,f[/tex] ...

Salve, ho il seguente problema
data la FdR:
$F(x)={(0, if x<0), (x^2 /4, text{ if x∈ [0,2]}),(1, if x>2)}$
voglio calcolare la FdD, che so essere la derivata della FdR
Dunque ho trovato:
$f(x)={(0, if x<0), (x/2 , text{ if x∈ [0,2]}), (0, if x>2)}$
Ora, se non ho capito male, le FdD hanno sempre una forma del tipo http://macosa.dima.unige.it/agpr/420.gif (quella in alto a dx), per cui credo che la mia non vada bene nell'intervallo [2,4], perché mi aspetto che abbiamo massimo in 2 e poi scendere "lentamente" verso 0 in 4.
E' un ragionamento giusto?

salve a tutti...oggi mi sto cimentando in un esercizio di eq. differenziale dove non dice di trovare il solito integrale generale, ma l' integrale singolare! ho provato a vedere sul mio libro e nulla, su internet i sono poche cose e poco chiare...qualcuno potrebbe spiegarmi meglio cosa sono e come si calcolano questi integrali singolari? grazie
aiuto io voglio la vertà non nè posso più è fatto bene oppure no? verificare che la parallela condotta per il punto p (-1;3) alla retta che congiunge i punti A(5;2) e B(1;-2) determina con gli assi cartesiani un triangolo di area 8
P(-1;3)
A(5;2)
B(1;2)
D(0;4)
F(-4;0)
O(0;0)
$yo-y1/y2-y1$ = $x0- x1/x2-x1$
$y-2/2-2$ = $x-5/1-5$
$y-2/-4$ =$x-5/-4$
y+2 =x+5
y-x+3=0
y=x-3
x y
0 -3
1 -2
-1 -4
2 -1
-2 ...

Buongiorno,
ieri il mio prof di Fisica ha consigliato "Fisica 1" di Mencuccini-Silvestrini.
Secondo voi è un buon libro?
Se sì, c'è qualcuno che può vendermelo usato?
grazie.

Salve,
ho bisogno di realizzare un componente slider in grado di far selezionare differenti livelli di zoom.
L'applicazione prevede 18 livelli di zoom nei quali la scala della mappa può variare da un massimo di 1 : 1000 (livello 18 di zoom) ad un minimo di 1 : 560 000 000 (livello 0 di zoom).
Nello scorrere lo slider dovrà essere possibile selezionare livelli intermedi di zoom, non necessariamente interi es. 14,567 ecc
Ho bisogno di trasformare i livelli di zoom nei fattori di scala ...

Buon pomeriggio a tutti,
Non rizsco a risolvere la domanda teoriaca. Penso che mi sono perso qualche appunto mi potreste dare una mano?
Data la trasformata di Fourier:
X(f)= $sin(\pifT)*(e^(-j2\piT/2)-e^(-j2\pi3T/2)+e^(j2\piT/2)-e^(j2\pi3T/2))$
La rischiesta è: La parte immaginaria di X(f) può essere positiva non nulla? Otivare la risposta.
Dunque io so che si tratta di una porta positiva di ampiezza 1 da 0 a T e di una porta negativa di ampiezza -1 di periodo T a 2T speculare rispetto l'asse y. Però non riesco a trovare la soluzione alla ...

Buonasera , ho dei dubbi su questo problema di Cauchy con equazione a variabili separabili (sono le prime ,perdonate gli errori) adesso vi spiego come farei :
$\{(y'=2+e^y),(y(1)=2):}$
Per prima cosa , essendo $b(y)=e^y != 0$ divido per $e^y$ e integro ottenendo : $int \ {y'} / {e^y} dt = int \ 2 dt + c$ cambiando variabile $int \ {dy} / {e^y} = int \ 2 dt + c$ --> $int \ e^-y{dy} = int \ 2 dt + c$
Uguagliando le due soluzioni degli integrali : $ -e^-y = 2t + c$. Ora devo ricavare y :
$ e^-y = -(2t + c)$ ---> $-y = log(-(2t + c))$ ---> ...

buonasera
mi chiamo giuseppe e a 39 anni ho avuto la bella idea di iscrivermi all'università
sto cercando un libro di analisi che possa essere di semplice apprendimento e che spieghi in maniera minuziosa e dettagliata, ho provato marcellini sbordone (elementi) ma è troppo sintentico.
potete aiutarmi
grazie
saluti

Nel triangolo ABC i lati AC e CB misurano ,rispettivamente ,25a e 30a e la proiezione ortogonale di C ,sul lato AB cade internamente nel punto H. Determinare le lunghezze dei segmenti AH e HB sapendo che la proiezione del baricentro ,sul lato AB ,cade alla distanza di (43/3)*a dal vertice B .Verificare che il triangolo è isoscele.
SVOLGIMENTO:
Il problema è semplice solo che non riesco a capire qual'è l'altezza relativa all'angolo al vertice che è pure bisettrice e mediana e qual'è la ...

Nel trapezio ABCD la base maggiore AB supera di 25l la base minore DC,il lato obliquo BC supera di 5l il lato AD e la base minore CD supera di 5l il lato BC .Determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che l'altezza è 12l.Indicato M il punto comune ai prolungamenti dei lati AD e BC ,dimostrare che il punto O d'incontro delle diagonali del trapezio è il baricentro del triangolo ABM e calcolare il rapporto tra i due segmenti in cui vienedivisa la base maggiore dalla proiezione di O ...

Salve,
devo dimostrare che Z[x]/(I), dove I=(5x, x^2), non è un dominio.
Innanzitutto I=(5x, x^2)=(x) perchè M.C.D(5x,x^2)=x.
A questo punto mi basta dimostrare che I non è un ideale primo.
Ma: (x)={tutti i polinomi su Z con termine noto=0}?
Se, come credo, così fosse, dovrei trovare 2 polinomi in Z[x] non appartenenti ad I, tali che moltiplicati fra loro mi diano un polinomio con termine noto nullo......ho la sensazione che mi stia perdendo in un bicchiere d'acqua, tuttavia non capisco!

So che esistono funzioni \(u:[a,b]\to \mathbb{R}\) continue, crescenti o decrescenti, quindi derivabili q.o. (nel senso della misura di Lebesgue), le quali però hanno la derivata q.o. nulla: ad esempio, la funzione di Cantor.
Questo è un classico esempio di quelle che si chiamano funzioni singolari.
Se non erro, una funzione come quella descritta sopra non può stare in alcuno spazio di Sobolev.
Infatti ricordate le caratterizzazioni:
Una funzione \(u:\mathbb{R}\supseteq ]a,b[ \to ...

Sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile in un punto $x_0 in RR$. Calcolare, se esiste, $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)$
Io so quindi, che esiste $\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0))/(h)$ e posso chiamarlo l. Ma come posso collegare i due limiti?
$\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(2h)=1/2\lim_{h \to \0}(f(x_0+h)-f(x_0-h))/(h)$
ma ora ho quel -h che mi da fastidio...qualche suggerimento?oppure un qualche altro metodo più efficace? Grazie!!!
Salve ragazzi, di fronte a questa funzione $x^2cosx$ ,ho dovuto svolgere la derivata prima per la crescenza e decrescenza e mi si trova $2xcosx-x^2senx$. Ho isolato la x ma non so come andare avanti per studiarla >0.
Come posso svolgerla dato che la ho trovata ad un compito di analisi?

Salve a tutti,
mai sentito parlare di Responding Heads?
Serve per il riconoscimento vocale, ho provato ad installarlo ma quando provo a installare la versione 3.5 mi dice che è richiesto un programma che non riesce a far partire, quando installo la versione 4 e la avvio mi dice "run-time error -2147200905 automation error".
Ho cercato in internet ma non ho trovato niente che parla di questi errori, ho win7 64-bit.
Potreste darmi una mano con gli errori oppure suggerirmi un'alternativa valida a ...

I sistemi mi permettono di ripassare ed eccomi accorgere di non avere una base ancora ben solida:
http://online.scuola.zanichelli.it/berg ... _E8_8B.pdf
Sono arrivata alla seconda disequazione del 5° quinto sistema, e non riesco a scomporre $(x+10)^4$, che imbarazzo.