Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica e, per il corso di Laboratorio 1, il professore ci fa usare Excel (dal momento che l'uso di programmi più sofisticati è previsto al terzo anno mediante un corso apposito), però volevo sapere se conoscente programmi più completi (possibilmente in italiano) sia per Linux che per Windows, non necessariamente identici, per una più agevole analisi dei dati e creazione di grafici.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti!
non so perchè ma non riesco proprio a capire come mai: $|(-1)/(-1/2-i)|^2=4/5$
Perchè io faccio: $|(-1)^2/(-1/2-i)^2|$ e quindi poi tratto il denominatore come il quadrato di un binomio...
aiutami..!!!
grazie in anticipo!!

Ciao a tutti, vengo subito al dunque: ho due vettori di probabilità; li trasformo in quantili della Normale standard.
Da questi due vettori vorrei ottenere una matrice di probabilità applicando ad ogni coppia di quantili estratta dal vettore 1 e dal vettore 2 la funzione della Normale bivariata.
A questa funzione do come argomenti la coppia di quantili standardizzati, la media degli stessi (pari a zero) e la matrice di covarianza (che in questo caso è identica alla matrice di correlazione ...
Mi aiutate a risolvere questi problemi per favore? :)
1) L'altezza di un triangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo,che misura 107,5 mm, calcola perimetro e area del triangolo.
2)l'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m
3)il perimetro di un triangolo isoscele misura 842,4 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base è 171,6 cm. Calcolane l'area.
4)in un triangolo isoscele avente l'area si 639,48 mm^2, l'altezza misura ...
ho una sfera che sale con velocità costante in un fluido.qual è il rapporto tra la forza di attrito che agisce sulla sfera e il suo peso ,sapendo che la densità del fluido è 4volte max di quella della sfera?
F=densità del fluido per g*V giusto?

Salve ragazzi,
Pochi giorni fa ho partecipato a uno degli appelli di analisi uno e mi sono imbattuto su questo limite:
lim x->+inf (e^(square root (x+1))/(e^(square root x)+1))
al professore,con una serie di ragionamento alquanto ambigui,gli veniva 1.
Sinceramente non capisco il motivo!
Qualcuno gentilmente mi può aiutare?

Aiuto!!!! (78377)
Miglior risposta
Qualcuno mi sa spiegare la dimostrazione del teorema di weierstrass??? grazie mille:):)

Salve, sono uno studente che cerca di capire per la prima volta la relatività.
Il mio dubbio è il seguente: nei miei libri di testo e in molti siti web per spiegare la relatività della simultaneità viene fatto l'esempio del treno e dei fulmini ( esettamente come è spiegato qui http://mondoailati.unical.it/corsi/istfisica/archivi/variazionisultempo/einstein/einstein_06.htm ). In questo esempio l'osservatore O2 che si trova sul treno percepirà i due eventi come non simultanei poiché muovendosi verso sinistra sarà raggiunto prima dalla luce che proviene da quel lato ...

Buongiorno a tutti,
quando si definisce la nozione di INSIEME in senso matematico di solito si dicono 2 cose:
1) Deve essere definito un CRITERIO OGGETTIVO per selezionare gli elementi che appartengono all'insieme (a volte questo criterio oggettivo viene definito "proprietà caratteristica";
2) Gli elementi che appartengono all'insieme devono essere DISTINTI.
Il motivo della 1) è semplice: se il criterio non è oggettivo o non riesco a costruire l'insieme, o persone diverse costruirebbero ...

Urgente problemi con rapporti!
Miglior risposta
calcola il rapporto fra la velocità della luce (300 000 km/s) e la velocità del suono nell'aria (340 m/s), è un rapporto che può cambiare?....Scrivi almeno due esempi di rapporti che non cambiano e due esempi di rapporti che, per loro natura, cambiano.
Rispondetemi al più presto!!
grazie 1000
ciao

Salve a tutti, a tempo perso, quando non ho nulla da fare, avevo intenzione di studiare abbastanza seriamente la parte classica di Algebra che si studia nei primi anni delle facoltà di matematica. Questo perchè sento di possedere delle lacune a proposito, e di applicare certe volte la matematica inconsapevolmente (esempio stupido: 2+2 fa quattro perchè cosi mi hanno sempre detto).
Avete presente gli argomenti iniziali di tutti i libri di analisi? Insiemi numerici ecc? Bene, mi interessa ...

Nella dimostrazione di un certo teorema di teoria dei gurppi ad un certo punto ci sono i seguenti passaggi:
Sia $G$ gruppo, $A$ sottogruppo di $G$ di indice $n$ non normale.
Sia $X$ il sottogruppo massimale di $A$ che è normale in $G$. Allora il gruppo quoziente \(G/X \) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico sui laterali destri di $A$, cioè ad un sottogruppo di ...
Salve,
abbiamo appena iniziato la teoria della successioni, il professore non ha parlato di successione convergente, ma l'ha nominata come ipotesi in qualche teorema. Cercando su internet il significato di convergente , mi è venuta una domanda: ma una successione convergente può avere limite $=+infty$ o $-infty$ ?Io ho capito di no, ma mi serve qualche chiarimento.
Grazie in anticipo.

Sono alle prese con due esercizi con cui non riesco proprio ad andare avanti.
Il primo è un classico della meccanica dei solidi.
"Un corpo scende, lungo un piano inclinato di 60° rispetto allʼorizzonte, a velocità costante (2 m/s). Una volta arrivato alla fine della discesa continua il suo percorso su un piano orizzontale fatto dello stesso materiale del piano inclinato. Dopo quanti metri si fermerà? [aa=-8.48 m/s2;s=0.23m]"
A velocità costante l'accelerazione dev'essere 0. Quindi dato che ...

Salve a tutti...frequento il terzo anno della facoltà di matematica. Dovrei acquistare un libro di fisica 2 (elettromagnetismo) ma non so quale scegliere. Mi hanno consigliato di scegliere tra questi libri:
-Mazzoldi,Nigro, Voci- Fisica vol.2
-Hallyday-Resnick-Fisica 2
Quale mi consigliate?
Se avete altre alternative migliori...sono ben accette!!!

Salve a tutti.
Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione?
In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità.
Grazie per qualsiasi suggerimento.

Salve a tutti, mi è venuto in mente un dubbio assurdo. Davanti all'espressione $ (a-b)/(a+b) : (3a+1)/(2a+b)$ come faccio a calcolare il dominio? Pongo i denominatori diversi da 0, ma dal momento che tutta la seconda frazione sta al denominare devo porre anche $3a+1$ diverso da 0? Spero di essere stato chiaro..

Salve,dovrei verificare se la seguente funzione soddisfa tale teorema:
$f(x)= 2x+2 ( -1/2<=x<1), -x^2+4x+1 (1<=x<=4)$
La funzione al suo interno ha 2 funzioni...e non capisco:come devo fare?
Grazie,
Discontinuità di terza specie di una funzione
Miglior risposta
ho un enorme dubbio..allora se io studio una funzione a tratti e i limiti mi vengono risultati finiti e uguale allora la funzione è continua no??... cioè f(x0) lo calcolo in una funzione non a tratti giusto??

trovare le soluzioni di x^35 = 1 (mod37). mi era venuta un'idea... provando a caso con wolfram alpha la funzione x^35 mod37
è bigettiva, ciò significa che l'unica soluzione ce l'ho per x=1; ho pensato che la cosa fosse valida per ogni funzione x^k mod n con n e k primi, ma un primo controesempio si ha per k=2 e n=5; quindi come dimostrare che l'unica soluzione è x=1 ? e più in generale, quando una funzione x^k mod n è bigettiva?
ps: scusate per l'ordine un po' confusionario, ma non so usare ...