Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Radicali (78470)
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi arisolvere questo radicale?
(√3-1)2
Ciao e grazie a tutti! :hi
Aggiunto 7 minuti più tardi:
scusate ho sbagliato, il radicale è questo
(√3-1)alla seconda

Problema (78452)
Miglior risposta
qUesto non mi esce A-5,5 B=1,-3 C16,5 VIENE FUORI UNA FIGURA UN TRIANGOLO CREDO DEVO CALCOLARE PERIMETRO E AREA

Formule Di Bisezione
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere queste espressioni,per favore...
(1-2sen^2 a\2) \ (sen a\2 x cos a\2)
Risultato: 2cotg a
(2-sec^2 a\2) \ (2tg a\2)
Risultato:cotg a
(sen a\2 + cos a\2)^2 - a+1
Risultato: 2
P.S. il segno \ sta per fratto ... spero di aver scritto in modo abbastanza chiaro.
Grazie mille

Devo effettuare la seguente scomposizione di questo polinomio:
3a alla seconda b - 3ab alla seconda + ab( a-b) alla seconda
Il top sarebbe la spiegazione passaggio per passaggio, dato che la pagina l'ho divisa in due per livelli di difficoltà: una parte che mi riesce senza problemi e una che nella parte finale mi sfugge qualcosa
Il risultato del libro è ab(a-b) (a-b+3) .... La parte che non mi riesce sviluppare è quella che mi porta al +3. Grazie
Esercizi di geometria
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a fare questo problema me lo potete risolvere?
Un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno l'area della superficie laterale uguale; sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo misurano rispettivamente 15 dm e 4,6 dm e che la sua altezza è 20 dm, calcola la misura dello spigolo del cubo...Grazie mille a chi me lo risolve:)

Buongiorno a tutti,
due giorni fa ho sostenuto l'esame scritto di analisi 1 e ho riscontrato un problema con un esercizio che mi è parso banale e che pensavo di aver fatto bene, ma che invece, uscite le soluzioni su internet, mi sono accorta di aver sbagliato parzialmente.
L'esercizio dice:
"Sia:
$f(x) = ln(x+3)-arctg(x),$ $x in [-1,2] $
a) Determinare minimo e massimo di f in $[-1,2]$ e l'insieme immagine $f([-1,2])$.
b) Verificare che f è invertibile in $[-1,2].$
c) ...

Help please!!!!!!!!!!!! (78457)
Miglior risposta
problema:nello zaino ho libri,quaderni e penne per un totale di 35 oggetti.Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni,quanti libri,quaderni e penne ho nello zaino?

L'esercizio dice:
Ricordando che $X^-1A^nX$ = $(X^-1AX)^n$ , determinare la matrice A tale che $A^3=((-20,-7),(84,29))$ e calcolare $(2,1)A$.
Io ho calcolato gli autovalori della matrice data e ho intuito di fare la radice cubica di questi, ma cosa devo farne poi?
Sono nel pallone xD

Condurre per un punto C della semicirconferenza di diametro $ bar(AB)=2*r $ e di centro O la tangente alla semicirconferenza che incontra in D il prolungamento del diametro AB,dalla parte di A ,e in E la tangente in B alla semicirconferenza stessa.Si chiede:
1)di determinare la misura del segmento AD in modo che il perimetro del triangolo COD sia $ r*(3+sqrt(3)) $ ;
2)di dimostrare che il quadrilatero OBEC è inscrittibile in una circonferenza e,indicato con F il suo centro ,determinare ...

Problema rettangolo inscritto in una circonferenza
Miglior risposta
un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12 cm e il suo perimetro è di 336 fratto 5 cm. determina i lati del rettangolo.
Potete spiegarmi tutti i passaggi?
Grazie
Espressioni con i polinomi (78446)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere le eseguenti espressioni?? :[(a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]x(a+b)2+(a2-b2)2=
(x+y)2(x-y)-(2/3x-y)3+(2/3x+y)3+xy(y-11/3x)
Salve ragazzi , ho dei dubbi che mi turbano sugli integrali impropri.
Non capisco come mai se ho $int_0^oo ((xsenx)/((sqrt(1+x)-1)))$ mi dice che converge
mentre se ho $int_0^oo ((xarctg(x))/((sqrt(1+x)-1)))$ mi dice che diverge. Non trovo la differenza quando lo svolgo.
Il mio procedimento è questo.
Parto dal $lim x->0 ((xsenx))/((sqrt(1+x)-1))$ e mi da forma intederminata $0/0$. Per questo uso Taylor e mi trovo
$((x^2+o(x^2))/(1/2x)+o(x))$.
Per questo il limite tende a $0$ e so che converge.
Ora facendo il $lim x->oo$ , ho ...
2 Problemi di Geometria sulla Piramide !
Miglior risposta
2)Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superfice laterale tripla dell'area della superfice di base e la superfice totale è 1024 cm^2.
Calcola il volume...
3) Una piramide triangolare regolare ha l'altezza lunga 12 cm e l'altezza del triangolo di base lunga 27 cm .Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide !!!

Ciao a tutti, con riferimento al mio precedente post di presentazione su questo forum (buonasera-a-tutti-potete-aiutarmi-t92359.html) sono qui per chiedervi quali sono secondo voi i migliori libri per studiare matematica durante l'intero percorso del liceo scientifico.
Ho letto il programma ministeriale (http://www.edscuola.it/archivio/norme/p ... MATEMATICA) però non so davvero orientarmi su quale libri siano i migliori.
Come scritto nella mia presentazione, ho 23 anni, ho frequentato un istituto professionale ad indirizzo elettrotecnico, lavoro come ...

Devo calcolare quest'integrale \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty \frac{x^2}{x^2+4}dx\), allora considero la funzione \(\displaystyle f(z) = \frac{z^2}{z^2+4}\) e uso il lemma del grande cerchio in quanto la condizione \(\displaystyle lim_{|z|\to\infty} zf(z)=0 \) è soddisfatta, quindi avrò che \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty \frac{x^2}{x^2+4}dx=lim_{r\to\infty}\int_{\gamma_r}\frac{z^2}{z^2+4}dz=2\pi i res(\frac{z^2}{z^2+4},2i)\), per calcolare il residuo uso la formula ...

Help please!!!!!!!!!!!! (78435)
Miglior risposta
problema: un viale è composta da 82 piante fra tigli,pini e querce,I tigli sono 52 più dei pini,che sono 12 in più delle querce.Quante querce,pini e tigli ci sono???
Buongiorno a tutti,
mi servirebbe conoscere il procedimento più semplice per risolvere questa equazione, dove g è l'accelerazione di gravità = 9,81 e t è il tempo che devo trovare.
(1/2g)t^2-(1,2)t-1,5=0
Grazie.

Salve a tutti. Ho dei dubbi riguardo un esercizio sui massimi e minimi a duevariabili. L esercizio e` il seguente $ (x^2+x+y^2)log(x^2+x+y^2) $
Ho calcoltato il dominio della funzione e mi viene l esterno della circonferenza di centro $ (-1/2,0) $ e raggio $ 1/2 $
Ho calcolato i punti critici e non ottengo punti, e non ottengo punti nemmeno tra i punti di non derivabilita`.
Cerco allora punti nella frontiera del dominio e quindi parametrizzo la circonferenza; quando mi calcolo la ...
Vorrei dimostrare che, se $f(x)$ definita su un compatto (A) è continua, allora $f(A)$ è un insieme compatto. Che sia limitato è evidente, basta usare il teorema di Weierstrass. Ora dovrei dimostrare che è anche chiuso.
Per assurdo, mettiamo che f(A) sia aperto. Allora esiste un punto di accumulazione $z$ tale che $z$ non appartiene all'immagine di f. Poichè z è punto di accumulazione, per ogni intorno di z esiste almeno un punto di ...

Devo determinare i valori di k per cui la dimensione del nucleo di f è minima.
La trasformazione lineare è la seguente: $((-1-k,0,k+2,k^2-2),(-1,k-3,1,0),(-2-k,0,k+2,k^2-2))$ .
Io procedo così:
Considerato che $dim(V)=dim(Ker(f))+dim(Im(f))$ allora dato che è una trasfomazione lineare $f:R^4 --->R^3$ la $dim(Im(f))=3$ dunque, posso cancellare una colonna dalla matrice: cancello l'ultima e diventa:
$((-1-k,0,k+2),(-1,k-3,1),(-2-k,0,k+2))$ e pongo il determinante di questa diverso da 0.
Sviluppo per la 2a colonna con La Place e trovo che i valori di k per cui ...