Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoo espressioni con la radice quadrata
Miglior risposta
espressioni con la radice quadrata(v)
(v64+v4)^2:v25
V(6^2+3^2)x5
V2x(5^2-3^2)+(7^2+5):27+2
V1/3+7/36-1/12
V7/8+5/4-19/24-1/3
VI PREGOO GRAZIEEE
Le dimensioni di una piazza rettangolare di una grande città sono circa 620 m × 120 m. Le stime comparse sui giornali sul numero di partecipanti a una manifestazione che ha riempito la piazza variano da 100 000 a oltre 1 000 000.
Sapendo che diverse fotografie scattate durante la manifestazione evidenziano una densità di circa 4 persone al metro quadro, che cosa si può concludere circa l’effettivo numero dei partecipanti?
Il mio procedimento è stato calcolare l'area, uguale a 74400, e ...

devo studiare il carattere di queste serie: $ sum _(n=1)^( +oo) int_(0)^(2/n)xsin(nx)dx $
ho calcolato l'integrale e alla fine ottengo la serie $ sum _(n=1)^( +oo) (sin2-2cos2)/(n^2) $ che è convergente.
poi mi viene data un'altra serie $ sum _(n=1)^( +oo) int_(npi)^((n+1)pi) x/(x^2+1) sin(nx) dx$
ma di questa ho difficoltà a calcolare l'integrale
Ho una curva algebrica di cui conosco tutti i punti singolari.
Per ogni punto singolare conosco tutti i posti di centro quel punto singolare.
Per ogni posto conosco molteplicita', classe e tangente.
Come faccio a sapere per ciascun punto singolare se si tratta di un nodo o di una cuspide?

Salve a tutti ho un po' di problemi a finire di risolvere questi problemi di cauchy potete aiutarmi???
1. Determinare i valore del parametro reale k per cui esistono soluzioni dell'equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' - 2ky' + (k^2 + 4)y = 0 \)
soddisfacenti le condizioni \(\displaystyle y(0) = 0 ; \) $ lim_(x -> +oo) y(x) = 0 $
Fino al limite dei prossimi due esercizi penso di averlo eseguito correttamente il problema non so come andare avanti...Sapreste aiutarmi??
2. Determinare per quali ...

Salve,non riesco a risolvere il seguente quesito:
Si narra che l’inventore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compensato con chicchi di
grano: un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza e così via, sempre
raddoppiando il numero dei chicchi, fino alla 64a
casella. Assumendo che 1000 chicchi pesino circa
38 g, calcola il peso in tonnellate della quantità di grano pretesa dall’ inventore.
Ho capito che:
I chicchi di grano “sulla scacchiera” sono quindi in ...

Ciao a tutti,
vi scrivo per il chiarimento di un concetto che non mi è del tutto chiaro; allora:
dati due beni $x1,x2$ l'utilità marginale del bene $x1$ si calcola con la derivata parziale rispetto ad esso, e, data la funzione utilità $U=x1+x2$ calcolare l'utilità marginale del primo bene, del secondo ed infine il saggio marginale di sostituzione, che è dato da $-(UMx1)/(UMx2)$ (UM=utilità marginale).
in classe abbiamo svolto l'esercizio come ...
Segno dii una funzione con logaritmi
Miglior risposta
[math]y = LN(2·x - x^2 ) - LN(x + 6)[/math]
per calcolare il segno devo mettere 2x-x^2 >x+6 vero?
però mi viene x non appartiene a R perchè?
Ciao a tutti,
ho qualche difficoltà nel comprendere la dimostrazione di questo teorema:
TEOREMA: Siano \(\displaystyle K \) un campo finito, \(\displaystyle F \) un'estensione di \(\displaystyle K \) e \(\displaystyle E \) un'estensione di \(\displaystyle F \). Allora
\(\displaystyle Tr_{E/K} (\alpha) = Tr_{F/K}(Tr_{E/F} (\alpha))\)
DIMOSTRAZIONE: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) , \(\displaystyle [F] = m \) e \(\displaystyle [E] = n \) . Di conseguenza, per la formula di ...

Espressione in coseno alfa
Miglior risposta
Salve. Devo scrivere l'espressione : sin^2 alfa - cotan^2 alfa - cosec^2 alfa in funzione solo di cos alfa. Mi spiegate i vari passaggi fatti?
GRAZIE IN ANTICIPO.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
risultato espressione: cos^4 alfa - 3 cos^2 alfa // 1-cos^2 alfa

Salve a tutti. Riguardo le successioni leggo : " Lemma: se una successione $a_n$ ammette limite, allora ogni sua sottosuccessione ammette lo stesso limite ". Poi ricordando che per il teorema di Bolzano-Weierstrass da ogni successione limitata si può estrarre una successione convergente, trovo scritto : "Può accadere che una successione $a_n$ ammetta diverse sottosuccessioni con limiti diversi ". Questa seconda affermazione non va in contrasto con la prima? Mi spiego:
Se ...

Salve, non date importanza alla traccia che devo ancora finirla ma testate questo pezzo di codice, e ditemi perché funziona male...
/*
* Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero n intero
* positivo, gli chieda di inserire n parole, e per ciascuna di esse stampi a
* video il numero totale di caratteri che la compongono, il numero di vocali ed
* il numero di consonanti. Al termine il programma deve stampare anche i valori
* totali (caratteri, ...

Fisica.. l'attrito.. :(
Miglior risposta
raga aiutatemi x favore! ..non ho capito bene l'attrito.. chi può aiutarmi con una spiegazione (non troppo complicata)!? ..grazie!
Dubbio sul dominio e asintoto di una funzione
Miglior risposta
[math]y=e^{\frac{x+2}{x^2}}[/math]
il dominio di questa funzione è x diverso da zero..
il suo asintoto verticale è x=0 è possibile???
è simmetrica rispetto all'origine? , quindi è una f dispari?

la traccia mi dice che considerando in uno spazio un riferimento cartesiano ortogonale oxyz devo scrivere l'equazione della retta s passante per P ( 0 0 -1 ) incidente e ortogonale alla retta di equazione ( y=2 , x = 7 - 2 z ) , trovare il piano per P e per r
ho ragionato in questa maniera non riuscendo però a essere sicura nei procedimenti e avrei bisogno d un aiuto:
considero che le rette passanti per P e perpendicolare a r ce ne sono infinite per cui cerco s considerando il fascio dei ...

Salve a tutti ho dei dubbi sulla definizione di azione propriamente discontinua, perchè ho trovato due definizioni che a me sembrano diverse.
Prima definizione:
Sia $G$ un gruppo discreto (quindi un gruppo numerabile con la topologia discreta).
Si dice che $G$ agisce in modo propriamente discontinuo sulla varietà differenziabile $M'$ se
1) l'azione è $C^{\infty}$
2) $\forall x\in M'\quad \exists U$ intorno di $x$ tale che l'insieme ...

Come da oggetto dovrei determinare un circuito in grado di calcolare il quadrato di una tensione in entrata.
Come prima cosa dovrei usare un amplificatore logaritmico seguito da un partitore con guadagno 2 ed infine un esponenziale.
Per ottenere un guadagno pari a 2 secondo la legge del partitore di tensione deve essere:
R2/(R1+ R2)=2 il che implica che debba essere R2=-2R1,ma è possibile che la resistenza R1 sia negativa?
Grazie mille !

Scusate il disturbo, ma mi potreste spiegare una cosa un po' stupida? Nella dimostrazione del teorema dell'esistenza dei valori intermedi si dice di considerare la funzione g(x)=f(x)-l come dice anche su wikipedia mentre cercavo per trovare una spiegazione alternativa: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... _intermedi
Ma perchè devo considerare questa funzione? O meglio che relazione c'è tra f(x) e g(x), se io devo dimostrare il teorema per la funzione f(x) perchè mi mette in mezzo un'altra funzione. Il risultato del ...

Problemi. 20 pt. Al primo
Miglior risposta
20 pt. Al primo
TEOREMA DI PITAGORA
1)il perimetro di un triangolo equilatero è 48 cm.calcola l area del triangolo.
2)l altezza di un triangolo equilatero misura 11,69 m.Determina il perimetro del triangolo.
3)determina la misura della diagonale maggiore di un rombo avente la diagonale minore e i lati che sono lunghi,rispettivamente,26 cm e 85 cm.
4)Determina la lunghezza dei lati di un rombo avente le diagionali che misurano rispettivamente 4,8 e 2,6 dm.
In fretta,x domani! D:

Salve, prendiamo un corpo rigido ruotante con una certa velocità angolare intorno ad un certo asse. Il momento angolare totale è lo stesso rispetto ad un qualsiasi punto dell'asse di rotazione?
Grazie!