Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Ciao a tutti ho questo sistema di equazioni differenziali $y' = Ay$ con [tex]A = \begin{pmatrix} 3 & -1 & 0 \\ 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 2 \end{pmatrix}[/tex] devo ovviamente trovare l'insieme delle soluzioni del sistema da sempre trovo gli autovalori della matrice $A$ che a me risultano [tex]\lambda_{1,2,3} = 2[/tex] per trovare il primo autovettore, se non ho sbagliato i calcoli ho $ { ( 3x-y=2x ),( x+y-z=2y ),( 2z=2z ):} $ [tex]\Rightarrow[/tex] $ { ( x=y ),( z=2x ):} $ [tex]\Rightarrow ...

Debora944
Problemi!! Miglior risposta
Potete risolvermi questi 4 problemi di geometria??? 1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 16 dm e l'area di120 dm al quadrato. Sapendo che l'altezza del prisma misura 9 dm, calcola l'area della superficie totale. 2)Un prisma regolare triangolare ha lo spigolo di base e l'altezza lunghi rispettivamente 10 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale. 3) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 14 cm e l'area di 168 ...
2
27 feb 2012, 15:41

Scafati1
1)Sulla luna l'accelerazione di gravità è un sesto di quella sulla terra e la sua massa è mL=7,35 x 10^22 Kg.Si calcoli il raggio lunare medio sapendo che il raddio della terra e la sua massa sono RT(raggio terra)=6350.0 Km e MT(massa terra)=5,97 x 10^24 Kg. a)20,71 Km b)287,64 Km c)655,83 Km d)1725,9 Km e)5969.0 Km f)469,07 Km g) Nessuna delle precedenti 2)Assumendo che la distanza tra la Terra e la luna è 3.0 x 10^5 Km,si calcoli in giorni il periodo di rotazione che la luna avrebbe (MT=6.0 ...

brownbetty1
Salve a tutti. Ho trovato un teorema riguardo l'uniforme continuità di una funzione, solo che ho qualche dubbio sull'enunciato. Si afferma che data una funzione continua con la sua derivata prima nell'intervallo $[a;+oo[$, se esiste finito il limite per $x->+oo$ di $f'(x)$ allora la funzione è uniformemente continua. I miei dubbi sono: 1) si intende che la funzione sarà eventualmente u.c. in $[a;+oo[$ ? 2) si può considerare il teorema valido per l'intervallo ...

previ91
Ciao a tutti...oggi ho fatto la mia prima lezione di analisi II , vorrei chiedere delle conferme. Abbiamo iniziato le equazioni differenziali del primo ordine , specificatamente quelle a variabili separabili , e ho il seguente esercizio : Trovare le soluzioni costanti di $y' = t(1-y^2)$ Data l'equazione $y'=a(t)b(y)$ so che deve esistere un valore $y_0$ tale che b(y_0)=0 allora esiste una funzione $j(t)=y_0$ soddisfa l'equazione . Allora per questo esercizio devo ...
2
27 feb 2012, 15:46

rattlesnake200591
Ragazzi ho un piccolo dubbio Per dire che una funzione è invertibile è sufficiente dimostrare che la funzione sia strettamente monotona e continua ? Per esempio $f(x)=(x^2-1)^(1/2)+ log(x/3)$ è una somma di una funzione non continua e non strettamente monotona ( e quindi non invertibile ) e di una continua e strettamente monotona ( e quindi invertibile ). La somma dovrebbe essere una funzione non invertibile, Giusto ? Grazie mille !

Helme1
Ciao ragazzi Ho una sommatoria nella quale non so bene come trattare quel valore assoluto... l'esercizio mi da una tabella con dei numeri da sostiturire a X.. qualcuno mi puo' dare qualche suggerimento... $\sum_{i=1}^10 |X_i - \sum_{i=1}^10 X_i|$ Grazie!
2
27 feb 2012, 13:43

aleselv-votailprof
il libro è il walker,cap 20 numero 42: supponi di esaminare un coleottero di lunghezza 4,73mm con una lente d ingrandimento con una distanza focale di 10,1 cm. se l occhio dell osservatore è rilassato mentre utilizza la lente e il suo punto prossimo è 25,0 cm .qual è la lunghezza apparente del coleottero? avevo pensato a calcolarla con la formula A=N/f e il risultato poi l ho trasformato in mm e sottratto alla lunghezza del coleottero ma non esce il risultato del libro che è 11,7mm.

HitmanXXX
quali sono le tavole delle radici quadrate e cubiche dei numeri????Mi servono le tavole?
2
27 feb 2012, 15:25

MarkNin
Salve a tutti ragazzi; io ho un filtro di questo tipo: $ ( ( 1/8 , 1/8 , 1/8 ),( 1/8 , 1/8 , 1/8 ),( 1/8 , 1/8 , 1/8 ) ) $ adesso io so che questo tipo di filtro oltre a diminuire di luminosità dovrebbe essere un filtro sfocatura...giusto? però quando ho fatto l'esame mi ha dato l'errore...ha qualche altra proprietà? Grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno
2
27 feb 2012, 13:45

Simonixx
Vorrei sapere come risolvere il seguente esercizio, capendo i procedimenti... (non sono una cima in materia >.
2
27 feb 2012, 14:49

ummo89
Durante gli esercizi che ho svolto col metodo del simplesso riguardo Problemi Lineari,mi sono sempre capitati PL limitati. Come mi accorgo durante lo svolgimento del metodo del simplesso se invece un PL è ILLIMITATO o VUOTO ?

pecos1
Ciao, frequento la terza media e mi servirebbe una mano per risolvere il seguente problema: ___Calcola l'area della superficie di mare ricoperta da 200 tonnellate di greggio fuoriuscito da una petroliera,sapendo che il peso specifico del greggio è 1 e che il petrolio stratifica con lo spessore di 1mm.___ Io ho pensato di trovare il VOLUME dividendo il PESO del greggio con il suo PESO SPECIFICO e poi di trovare l'AREA dividendo il VOLUME con l'ALTEZZA dello strato di greggio, ma non so se sia ...
2
26 feb 2012, 20:17

Newton_1372
Vorrei dimostrare che vale $n!>\frac{n^n}{e^n}$ per induzione. Lasciamo stare il banale caso n=1. Passiamo al passo induttivo. $(n+1)! = n!(n+1)> \(\frac{n}{e} \)^n(n+1)$. Pensavo di usare $e = i n f \(1+\frac{1}{n} \)^{n+1}$, e quindi minorare la successione con $\(\frac{n}{ \[1+\frac{1}{n}\]^{n+1}\)^n (n+1)$. Alla fine riesco a ottenere $\frac{n^n(n+1)}{e^{n+1}}$ e già ho straripato: infatti al numeratore dovrei ottenere $(n+1)^{n+1}$, che è sicuramente maggiore (e non minore) di $n^n(n+1)$, come ho verificato col binomio di newton... Come fare?

krak2
Ciao a tutti. Non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ho svolto i vari cubi di binomio ma non riesco a trarre la conclusione, qualcuno mio può aiutare? Quali delle seguenti affermazioni è vera: a) [tex]n^{3}=\Theta ((n+\log n)^{3})[/tex] b) [tex]n^{3}=\Theta ((n+ n \log n)^{3})[/tex] c) [tex]n^{3}=\Theta ((n \log n)^{3})[/tex] d) [tex]n^{3}=\Theta (n^{3+\log n})[/tex] Grazie.
14
21 feb 2012, 10:28

Cereal___killer1
Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un problema che finora non sono riuscito a risolvere: devo calcolare il raggio di una circonferenza della quale conosco soltanto queste due informazioni: ho una corda della circonferenza che misura 125; il segmento, giacente sul raggio, che congiunge la corda alla circonferenza misura 70.... Per spiegarlo con parole semplici: conosco un arco di circonferenza, di base 125 e altezza 70... Devo trovare il raggio della circonferenza a cui l'arco appartiene ...

ginog81
Ciao, avrei qualche dubbio per quanto riguarda il pagerank. 1) Da quello che ho capito i valori calcolati con questa formula cambiano ad ogni iterazione ma quello che non ho capito è il perchè. Probabilmente perchè si tratta di un algoritmo iterativo che, partendo da un punteggio iniziale di 1/n, ad ogni passo ricalcola il punteggio fermandosi in corrispondenza di un criterio di "stop" (il punteggio cercato è rappresentato dal valore finale)? 2) Su ogni colonna della matrice ...

Taniablu7
procedimento dell'equazione di 2° grado con radicali. Es (x-sqrt2)^2 + sqrt2(2x+1) -x-4=0 Grazie
2
26 feb 2012, 07:30

malcon
Salve, ho un piccolo problema con il calcolo di un limite il limite è il seguente: $\lim_{n \to \infty}root(4)(n)[ln(root(3)(n)+1)-ln(root(3)(n)+3)]$ dapprima ho scritto la differenza tra i due logaritmi come il logaritmo del rapporto degli argomenti dei logaritmi, ho raccolto la $root(3)(n)$ sopra e sotto semplificandola e quindi poi ottengo questo: $\lim_{n \to \infty}root(4)(n)[ln((1+1/root(3)(n))/(1+3/root(3)(n)))]$ a questo punto ho pensato di riseparare il logaritmo e scriverlo come differenza, e mettere quella $root(4)(n)$ come esponente di entrambi i logaritmi che ottengo, ...
3
25 feb 2012, 17:31

Summerwind78
Ciao a tutti ho una superficie tridimensionale con questa equazione $S: x^2 -4x +y^2 +2z = 0$ devo riuscire a capire di che forma si tratti ho pensato ad una cono ma mi manca il termine in $z^2$ stesso problema per la sfera ho provato a analizzare il comportamento lungo tutti e tre i piano ponendo una coordinata alla volta pari a $0$ quando pongo $z=0$ trovo un'ellisse sel semiasse positivo delle $x$ che incontra l'asse $x$ in ...