Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA DOVE SBAGLIO
Miglior risposta
PROBLEMA DOVE SBAGLIO'UN RECIPIENTE HA LA FORMA DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE INTERNA UN ROMBO LE CUI DIAGONALI MISURANO 24CM E 10CM , SE SI VERSA NEL RECIPIENTE DEL LATTE PS 1,o3 fino a un livello pari ai 4/7 DELL ALTEZZA, IL SUO PESO E DI 1520,2G , SAPENDO CHE VUOTO PESA 37G CALCOLA L ALTEZZA DEL RECIPIENTE.

Test di geometria analitica 2
Miglior risposta
ciao a tutti ho altri test che non mi sono venuti...
1.
In quale deli seguenti casi NON è possibile determinare l'equazione di una circonferenza che soddisfi le condizioni date? La circonferenza:
A. è inscritta nel triangolo di vertici A(1;1), B(-1;3) e O(0;0).
B. è tangente alla retta y=x+2, con il centro nell'origine degli assi cartesiani.
C. passa per A(1;2), B(3;6) ed è tangente alla retta di equazione y=-3x+6.
D. è circoscritta al triangolo di vertici A(1;-3), B(0;2) e C(1;1).
E. ...
Problemi di geometria con la formula di erone
Miglior risposta
Problema n 1
i lati di un triangolo misurano rispettivamente 25 cm,29 cm,36 cm.calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato la cui area è cinque-ottavi dell'area del triangolo
Problema n2
calcola il perimetro di un rettangolo avente una dimensione di 3,3 m, sapendo che è equivalente a un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 2,6m ,5,1m, 5,5m.

Salve, ho incontrato difficoltà nel risolvere due esercizi sullo studio di studio di funzioni:
1) stabilire se la funzione è derivabile in $x=1$ e calcolarne la derivata:
$ f(x)={ ( ln x /(x-1) , x != 1 ),( 1 , x=1 ) ) $
studio la derivata nel caso $x!=1$ per vedere se risulta 1, ma non riesco a superare questo passaggio: $(1-1/x-lnx)/((x-1)^2)$
non posso più semplificarla.
2) trovare il massimo e minimo in $[-pi, pi]$ di $sinx+(cosx)^2$
prima di tutto ho trovato il dominio: ...

Potreste aiutarmi a svolgere questo problema con le equazioni?
"In un numero di due cifre la cifra delle decine supera di $1$ quella delle unità; dividendo il numero per la somma delle cifre si ottiene per quoziente $6$ e per resto $2$. trova il numero.
io ho assegnato alle unità il valore di x mentre alle decine x+1...
Però non so come indicare il numero finale.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho parecchi dubbi su come svolgere questo esercizio : http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... izio1.jpg/ .
La prima domanda è "calcolare le distribuzioni di carica sulle lastre" : La distribuzione di carica è $ sigma= Q/A $, quindi suppongo che la lastra 2 avrà $ sigma_2= -Q/A $ mentre le altre due lastre che hanno una carica $ +Q $ avranno $ sigma_1= +Q/A $ e $ sigma_3= +Q/A $.
La seconda domanda è " calcolare il campo in tutti i punti dello spazio " : Penso che il campo esterno alla lastra ...

Ciao,
oggi abbiamo analizzato il moto armonico e ponendo su assi ortogonali le funzioni tipiche del moto abbiamo analizzato alcune curve di Lissajous...
Vorrei avere la dimostrazione della circonferenza nel caso in cui la differenza di fase sia 90 gradi a parità di velocità angolare e quella relativa al segmento...
sapreste aiutarmi anche solo dicendomi dove cercare?
GRAZIE

Ciao a tutti,
stiamo trattando i problemi nelle quali si devono calcolare i massimi e i minimi.
Di solito procedo nel seguente modo: trovo la funzione con la variabile (dipende dall'esercizio), calcolo la derivata prima e la uguaglio a zero, e poi attraverso lo studio della monotonia vedo se il punto rappresenta un massimo o un minimo. In questo caso tuttavia mi è uscito che la derivata prima è uguale a -2, cosa significa?

Salve a tutti, ho un problema, spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolverlo.
Io so che per errore quadratico medio si intende il valore atteso del quadrato dell'errore di stima │T − θ│.
Quello che non capisco è: perché per dimostrare l'efficienza o meno di uno stimatore si utilizza l'errore di stima al quadrato?
Il mio testo dice che l'approccio col semplice errore di stima "richiede il calcolo della distribuzione di probabilità dello stimatore T, che risulta molto complesso" --> Cosa ...
Dimostra che la parallela alla base bc di un triangolo isoscele abc condotta per il vertice A è bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo bAc
Miglior risposta
dimostra che la parallela alla base bc di un triangolo isoscele abc condotta per il vertice A è bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo bAc
non so fare il disegno :( vedete come potete farmi capire
grazie per l'aiuto!

raga il prof ha calcolato il limite per x che tende a 0 di una funzione fratta in questo modo:
ha confrontato i gradi di numeratore e denominatore, e siccome sono uguali ha fatto il rapporto dei coefficienti.
ma questo criterio non si applica solo se x tende a infinito?

devo calcolare il limite a +oo di una funzione fratta, il cui denominatore è:
$ xlog^(2)(x^(2)+1) + x $
il prof fa un ragionamento sulle equivalenze asintotiche, che lo portano a dire che il primo termine è equivalente a
$ 4xlog^(2)x $ , per poi dire che la x del secondo termine è trascurabile rispetto al primo.
è perché c'è il 4?

Equazione dove ho sbagliato'
Miglior risposta
equazione dove ho sbagliato'
Aiutoooo ! (81009)
Miglior risposta
vorrei sapere la formula inversa e diretta del triangolo!

Energia cinetica totale di un sistema di n punti materiali di massa $m_k$ dotati di velocità $v_k$ rispetto un riferimento fisso; è pari alla somma delle energie cinetiche $1/2 \m_k \v_k^2$ di ogni particella: $T = \sum_{k=1}^n 1/2 \m_k \v_k^2$
Se n è molto grande si può introdurre un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio e solidale con il centro di massa. Perchè però $vec v_k = vec v_C + vec v_{k,C}$? perchè $vec v_C$ è la velocità di trascinamento? Vi chiedo troppo se volessi ...
mi potete aiutare a fare qst due dimostrazioni di geometria sul parallelismo
1)due rette r e s s'incontrano nel punto o:su r si prendano due punti a e b simmetrici rispetto ad o e su s altri due punti c e d simmetrici anchessi rispetto ad o . dimostrare ke ad //bc e che ac// bd .
2) dimostrare ke la parallela alla base bc di un triangolo isoscele abc ,condotta per il vertice a ,è la bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo bac
vi prego urgente doma mi interroga

Curiosando un po' nei libri di analisi matematica per studiare la misura di Lebesgue, ho ritrovato questo interessante esercizio, che spero non sia troppo banale per questa sezione.
Trovare un esempio di successione di funzioni che converge quasi ovunque, ma non quasi uniformemente.
Ecco la mia idea:
Sia $f_n:[0,1] -> RR$.
Considero le solite classi di equivalenza date dalla relazione $x R y hArr (x-y) in QQ$.
Per ogni classe prendo un rappresentante $\xi$ e definisco:
...

L'ho sentito dire al professore ma temo che mi sia sfuggito il concetto base.
Per passare da una scrittura più difficile ad una più semplice ha detto "qua possiamo moltiplicare e dividere"
Ovviamente non chiedo il significato di "moltiplicazione" e "divisione".
So che possiamo moltiplicare/dividere ambo i membri per una stessa quantità. Ma a che ci serve moltiplicare E dividere nello stesso istante?
Cioè se abbiamo (me la sto inventando quindi magari vedete dove fa acqua il mio ...
Salve a tutti! Non riesco a fare le sefuenti equazioni? me le risolvete perfavore?
(x-3)/2+(x+9)/3=(3x+7)/5+12 deve dare 51
4x-(x+3)/4-5(x+1)/3=3(x-2)/2+4(x+1)/3 deve dare -1
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Vi pregooo aiutatemii
problema di algebra Ad un torneo sportivo di una scuola secondaria partecipano 320 alunni. I ragazzi delle terze sono i 5/4 di quelli delle seconde e il triplo di quelle delle prime. determina il numero di alunni delle prime, delle seconde e delle terze che partecipano al torneo. da svolgere con le equazioni soluzioni 50, 120, 150