Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.
Dovrei risolvere quest'esercizio, ma non sono sicuro come. Qualcosa mi dice che dovrei utilizzare i grafi per ottenere l'albero ricoprente a costo minimo, ma non lo so. Cosa mi consigliate?
L’Ente Nazionale Parchi sta pianificando lo sviluppo di una zona di sua competenza. Ci sono cinque zone
nell’area destinate all’accesso veicolare. Queste zone e le distanze in km tra di esse sono illustrate nella tabella. Per
avere il minor impatto possibile sull’ambiente, l’Ente vuole minimizzare il ...

Un corpo di massa m è collegato ad un altro corpo di massa M=0.5 Kg mediante una fune inestensibile e priva di massa avvolta sulla gola di una carrucole fissa. Il blocco M è posto su un piano privo di attrito inclinato di un angolo $\theta$=30° rispetto all'orizzontale.
I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi sono rispettivamente 0.25 e 0.10.
- Determinare il massimo valore di m che impedisce ad M di salire lungo il piano;
- Determinare il minimo valore di m che ...

Problema con solidi sovrapposti...
Miglior risposta
ciao!!! questo problema non so come risolverlo, mi potete aiutare???
Un solido è formato da un cubo, avente lo spigolo di 12 cm, a cui è sovrapposto un cilindro avente la base inscritta in una faccia del cubo. Bisogna calcolare:
- la misura della superficie del solido, sapendo che l'altezza del cilindro è pari ai 5/2 del diametro della base. (il risultato è 1.994,4 cm quadrati)
- il volume del solido. (il risultato è 5.119,2 cm cubi)
- il suo peso sapendo che è di legno (ps= 0,7) (il ...

Io ho provato a fare un disegno della situazione, ma qualcosa non mi torna.
"In un sistema di riferimento inerziale si consideri un punto materiale P di massa inerziale m, mobile sotto l'azione di una forza $vec F$ e dotato all'istente $t$ di una velcoità $vec v_p(t)$, cioè con una quantità di moto $vec p(t) = m\ \vec v_p (t)$. Si consideri un punto $O$ la cui velocità rispetto allo stesso riferimento sia $vec v_0(t)$ e rispetto ad $O$ si ...

1) Siano $v_1,v_2,...,v_h \in C^n$ dare per essi la definizione di dipendenza e indipendenza lineare. Dare la definizione di sottospazio e di sottospazio generato da $v_1,v_2,...,v_h$
Da quello che ho capito $C^n$ è una n-upla di numeri complessi, cioè credo un insieme ordinato di numeri complessi.
$v_1,v_2,...,v_h$ sono linearmente indipendenti se e solo se $a_1 \v_1 + a_2 \v_2 + ...a_h \v_h = 0$ ammette come soluzione $a_1, a_2,...,a_h = 0$ (come unica soluzione? se ce ne fossero due?)
Se $a_1 \ne 0$ ad ...
sto svolgendo il limite $lim_(x->0)((2/x^3+1/x)/(3/x^2+4/x+9))$ al numeratore ottengo $(2+x^2)/(x^3)$ invece al denominatore $(3+4x+9x^2)/(x^2)$ successivamente semplificando ottengo $(x(2+x^2))/(3+4x+9x^2)$il mio procedimento è esatto?

Ciao a tutti... ho questa equazione differenziale : $y'=3x^2/y$ e mi si chiede di specificare per quali valori iniziali sono verificate le ipotesi del Teorema di Cauchy.
Io ho pensato di fare così:
mi accorgo subito che $3x^2/y$ non ha senso in $y=0$, per questo dico che l'esistenza della soluzione è assicurata solo per valori $(x,y)$ con $y!=0$.
Inoltre derivando ripsetto ad $y$ la funzione $3x^2/y$ la derivata non ha ...

Problema di geometria! 1
Miglior risposta
L'area di un rettangolo misura 96 cm quadrati e uno dei lati è 2/3 dell'altro. calcolate:
a) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più lungo. [risultato: 768 pigreco = 2.411,52 cm cubi]
b) il volume del cilindro generato dalla rotazione del rettangolo attorno al lato più corto. [risultato: 1.152 pigreco = 3.617,28 cm cubi]
Ciao a tutti, questo problema non sono riuscita a risolverlo in verifica, qualcuno mi può aiutare???? Grazie

Ciao a tutti.
Mi servirebbe sapere come si può dimostrare questo teorema:
Ogni relazione d'equivalenza determina una partizione e viceversa
Chiaramente so cosa sono una relazione d'equivalenza e una partizione, ma non non riesco a capire come poter dimostrare questa proposizione.
Ringrazio in anticipatamente chi avrà la pazienza e la voglia di rispondermi e aiutarmi

Per domani ho 4 esercizi dv devo trovare gli angoli di alcune figure ogni esercizio a una figura cn scritto i seguenti dati:
1)A^=45°
B^=2A^
D^=B^
C^=?
2)A^=F^=135°
B^=C^=D^
E^=90°
B^=?
3)A^+D^=97°
A^-D^=7°
B^=134°
A^=?
D^=?
C^=?
4)A^=B^=132°
F^=82°
E^=A^+8°
D^=F^+65°
C^=?
Spero ke mi aiutate per nn ci ho capito nnt!
grz in anticipo a ki mi aiuterà!!!
Ciao ragazzi,
sto disperatamente cercando di capire a cosa si riferisce questa immagine e penso che solo voi scienziati mi potrete aiutare.
L'ho trovata nelle mie cartelle ma non ricordo a cosa si riferisce!
Grazie mille e scusate la risoluzione bassissima!
file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/Immagine.jpg
Il nucleo di Poisson per la palla $B=B(0,1)\subset\mathbb{R}^n$ è integrabile sulla palla stessa (ovvero, è finito l'integrale $\int_B (1-|x|^2)/(|x-\zeta|^n)dx$?
Paola

Ciao ragazzi volevo gentilmente chiedere conferma che in un'equazione banalissima di primo grado non si può razionalizzare solo da una parte e lasciare l'altra invariata.
ad esempio ho la seguente equazione: con x la variabile, B termine noto, √2 è radice 2 (ho provato a scrivere in codice per farlo visualizzare ma esce un casino)
-X√2/2+B=0
X=2/√2 B
ora mi chiedo se l'ultimo scritto è il passaggio definitivo o (se come appare su un esercio) è lecito razionalizzare solo a secondo membro e ...
Problema di geometria urgente (80914)
Miglior risposta
problema di algebra urgente. Il triplo dell'età di luca, diminuita di un terzo equivale al doppio di questa età aumentata di 2. Quanti anni ha luca?. da svolgere con le equazioni soluzione 3

Salve ragazzi,
premettendo che da poco ho iniziato meccanica analitica e quindi non sono ancora esperto di tensori e algebra di alto livello, studiando i tensori mi sono bloccato su una cosa: non riesco a capire come mai uno scalare è un tensore di ordine $((0),(0))$ mentre un vettore è un tensore di ordine $((1),(0))$. Grazie della vostra disponibilità!!
Problema di albegra urgentissimo
Miglior risposta
problema di algebra urgentissimo. un una partita di pallacanestro tre ragazzi hanno realizzato complessivamente 26 punti. il punteggio del primo e del terzo è pari rispettivamente ai 3/2 e ai 3/4 di quello conseguito dal secondo. Determina i punti realizzati da ciascun ragazzo. da svolgere con le equazioni. Soluzione 12, 8, 6

Aiuto! Mate in generale!
Miglior risposta
Domani ho le olimpiadi di matematica...mi servirebbe un ripasso...se mi dite dei argomenti importanti da ripassare ve ne sarei grata :lol :blush
ho il seguente limite $lim_(x->oo)((2x+3)^3(3x-2)^2)/(x^5+5)$ ma non capisco come dovrei svolgerlo o comunque quale metodo sviluppare.....io ho provato prima a sviluppare sia il cubo che il quadrato del binomio, ma i conti non tornano, voi avete qualche suggerimento?

Salve a tutti ecco il problema :
Una slitta di 10Kg sale su un piano scabro ( mu = 0.1 ) inclinato di 30° sull'orizzontale , sotto l'azione di una forza motrice costante di 60N . Nell'ipotesi che la slitta parta da ferma alla base del piano , calcolare la quota in cui raggiunge la velocità di 5m/s.
Il mio dubbio è :
la forza risultante ( F ) = forza normale ( N ) + forza motrice ( fm) - forzaAttrito (fa ) ?
se è si , è giusto poi applicare il teorema della NON conservazione dell'energia ...
Mi chiedevo come mai i sottogruppi del gruppo dei quaternioni $Q_8$ sono tutti normali, ponendosi più in astratto, se consideriamo un gruppo $G$ ed indichiamo con $nnH_i$ il sottogruppo intersezione di tutti i sottogruppi di $G$,se comunque presi due generici sottogruppi di $G$, $X$, ed $Y$, e due generici elementi $x$$inX$ ed $yinY$, si ha che l'elemento della forma ...