Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabricio98
Sono Delle Disequazioni : 1) 5x-1 < 3x-3 2) 4(x-2)-8x > 2+x+5 3) -2(x+3)-1 < 3(x-6)+1 4) x/3 + 2x-1/2 < 5/6 5) 5x-10 > 4(2x-1)-3x Grazie Per Il Vostro Aiuto !
1
17 apr 2012, 17:21

saracir99
in un triangolo rettangolo la somma dei due cateti misura 9,2 cm e il loro rapporto è 45/28.quanto misura ciascun cateto?qlcn sa fr qst problema??
2
17 apr 2012, 21:32

saracir99
In un triangolo isoscele il lato supera la base di 60 cm e le loro misure sono proporzionali a 7 e 4.calcola il perimetro del triangolo.Sapete come si risolve questo problemaa
3
15 apr 2012, 17:32

Ener2
Salve Ho svolto questo esercizio che dice prendendo da imput da tastiera, di costruire una struttura dati con le provincie e alla fine stamparle in output in forma tabulare l'esercizio è svolto sotto ma il professore rompe perchè dice che dobbiamo svolgerlo assolutamente senza puntatori Ho provato a rimuovere le frecce e aggiungere i punti ma la stampa non funziona Chiedo il vostro aiuto Grazie #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
4
17 apr 2012, 11:39

Marco241
Sia ABC un triangolo isoscele rettangolo in A,base di una piramide di vertice V e di altezza $ bar(VA)=bar(AB)=l. $.Sia A1B1C1 il triangolo che si ottiene sezionando la piramide con un piano alfa parallelo alla base.Determinare la distanza che il piano alfa deve avere dalla base affinchè la superficie laterale del tronco di piramide ABCA1B1C1 sia uguale a $ kl^2 $ SVOLGIMENTO: Purtroppo il problema non mi viene.Non riesco a capire l'errore che commetto.Riporto i miei ...
4
17 apr 2012, 12:26

LucaC1
$f(x)=x^[(x)^2]$ si utilizza la regola $f(x)^g(x)= \e\g(x)logf(x)$ o devo trasformare la funizone utilizzando i log?? graziieee
4
17 apr 2012, 19:19

alex1212
Help (80973) Miglior risposta
il triangolo isoscele abc ha la base AB di estremi A( -2;-1) e B (6;3) e il vertice C sull'asse y. Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
1
17 apr 2012, 19:17

ale1992ale
ciao, nello studio di serie con parametri mi sono ritrovato più volte a dover studiare il carattere di una serie del tipo: esempio: [(-2) ^n ] * (An) oppure [(-0,5) ^n] * (An) Dove An è una successione che soddisfa i criteri di leibniz ( decrescente, il cui limite sia zero, sempre positiva) Il mio dubbio è: In questi casi posso applicare il criterio di leibniz ????? secondo me non posso applicarlo.. ma non trovo il ...
6
17 apr 2012, 14:01

aneres93
y=ln(x)+1 sapendo che la tangente è // alla retta y=-x+4 determinare punto di tangenza e retta tangente. allora dopo aver fatto i calcoli mi viene che il punto e P (-1,1)e la retta y=-x graficamente questa retta passa per il punto P ed è parallela alla retta y=-x+4 .. ma non è tangente!..chi mi spiega il grafico ?
10
17 apr 2012, 15:09

Giobbo1
Ciao a tutti. Come consigliato dal moderatore, riporto questo messaggio nell'apposita sezione. Ho questa applicazione lineare $f : R^3 → R^3$ (non so come scriverla in verticale come andrebbe scritta): \[f:(x,y,z)\mapsto (x,-4x +z, 3x + y)\qquad \] Mi si chiede di calcolare la dimensione di $Im f$ e di $Ker f$ e dire se l’applicazione è diagonalizzabile. Ora, io l'unica cosa che ricordo è che la matrice associata è diagonalizzabile se la molteplicità algebrica è ...
6
17 apr 2012, 15:01

Checcolino
chi mi risolve queste equazioni di 1 grado per favore con i passagggi grazie in anticipo 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)] 5[2(x+4)-x]=2(3x+19) Aggiunto 5 minuti più tardi: i risultati sono alla 1 equazione 1/3 alla seconda equazione il risultato è 2 Aggiunto 5 minuti più tardi: 3x-9+4=2x-10-8-1 3x+4x-2x=+9-4-10-8-1 -5x=-14 +5x=+14 x=14/5=2.8
1
17 apr 2012, 18:36

chaty
EQUAZIONI (80968) Miglior risposta
dove ho sbagliato'
2
17 apr 2012, 18:27

andrew.9
Salve ragà, ho un dubbio. Ho la funzione $f(x)=2^(e^x+x+cosx)$, la funzione $f^2(x)$ è $2^(2(e^x+x+cosx))$ o $2^(e^(2x)+x^2+cos^2x+2e^x x+2xcosx+2e^xcosx)$? O magari nessuna di queste due? Grazie
1
17 apr 2012, 18:24

silvia851-votailprof
ho il limite $lim_(x->oo)((x^3)/(2x^2-1)-(x^2)/(2x-1))$ svolgendolo ottengo $(2x^4-x^3-2x^4)/(4x^3-2x^2)$ il mio risultato finale è $-1/4$ ma sul libro mi da $1/4$ quale segno ho sbagliato?

chaty
Problema aiuto Miglior risposta
un solido di ferro(ps 7,8) e formato da due piramidi quadrangolari regolari congruenti aventi la base in comune.Sapendo che la distanza fra i vertici delle due piramidi misura 96 ed e i 12\5 dello spigolo delle basi,calcola l'area della superficie e il peso del solido. é8320;399,36]
2
17 apr 2012, 17:58

smaug1
La quantità di moto dell'intero sistema di masse è $vec p = \sum_{k=1}^n vec \p_k = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k$ Non capisco però una cosa. $vec p = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k = d/dt(\sum_{k=1}^n m_k \vec \r_k) = d/dt(vec r_C \sum_{k=1}^n m_k) = m vec \dot v_C = vec p_C$ non capisco perchè nel terzo membro il raggio vettore viene portato fuori dalla sommatoria e perchè diventa il raggio che dall'origine si unisce al centro di massa? Si è quindi dimostrato che la somma delle quantità di moto di ogni singola massa di un sistema è uguale alla quantità di moto del centro di massa? Grazie

piccoletta121
Ciao a tutti ! chiedo scusa se sbaglio luogo dove inserire il mio nuovo argomento ma l'ansia sta prendendo il sopravvento. domani ho forse l'esonero di micro e con gli esercizi non so da dove partire. Questa è una probabile esercitazione di domani mi aiutate a risolverla ??? grazie a tutti anticipatamente Si consideri un consumatore che debba effettuare la propria scelta tra due beni X; Y , i cui prezzi sono rispettivamente PX = 4, PY = 8. Se il reddito monetario a disposizione del nostro ...

Checcolino
Help per favore Miglior risposta
chi mi risolve questa equazione di 1 grado 5x+2(14-x)=5x-(28-x)+4x con passaggi per favore grazie in anticipo
1
17 apr 2012, 17:56

silvia851-votailprof
Salve ragazzi, mi sto portando avanti con i limiti e sono arrivata a quelli di funzioni irrazionali $lim_(x->oo)(2x+3)/(x+root(3)(x))$ però non riesco a svolgerla o per lo meno quella radice cubica mi fa entrare in confusione.....qualcuno può darmi qualche dritta?

minni07
come si fanno le dirivate in base alla definizione e in base alle regole di derivata????
1
17 apr 2012, 16:13