Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho trovato questo esercizio.
Si definisca la funzione sumsqrs che prende come argomenti tre interi e restituisce la somma dei quadrati dei due piµu grandi.
Io l'ho risolto cosi, ma non torna:
# let sumsqrs (x:int) (y:int) (z:int)= if x>y>z then (square x+square y) else if x>z>y then (square x+square z) else if y>z>x then (square y+square z);;
Perche non va bene???? qualcuno sa aiutarmi?
Tra le infinite parabole y=ax2-(a+b)x-2b determinare quella che ha come tangente nel punto di ascissa 2 la retta passante per i punti A(-1,-1); B(1,3). Rappresentare graficamente la parabola ottenuta, il punto di tangenza e la retta tangente.

Salve a tutti! Oggi a lezione il mio professore di Fisica, mentre svolgeva un esercizio riguardante il calcolo del momento di inerzia di un corpo, ha inserito nella discussione questo teorema delle figure piane che, sinceramente, non ho ben capito di cosa tratti. Qualcuno può descrivermelo cortesemente?
Vi ringrazio

Avrei bisogno di realizzare una piccola applicazione grafica da inserire in una pagina web, che mostra una curva con 10-15 punti sulle ascisse, e "manigliette" sulle ordinate, che permettono di spostare questi punti tra un minimo e un massimo, graficamente (ovvero trascinandoli in verticale); i valori iniziali vengono letti da un file di formato CSV, e riscritti sullo stesso dopo il "salva", la cui possibilità deve poter venire fornita all'interno dell'applicazione.
I valori delle ascisse sono ...

Salve a tutti ragazzi dovrei risolvere una equazione del genere:
$cos(pi/2cos(pi/3+alpha))/(sin(pi/3+alpha))=1$
devo calcolarmi la $alpha$
posso pensare di agire in questo modo: vedo quando il denominatore è uguale ad 1 e basta?
cioè: $pi/3+alpha=pi/2$

salve a tutti, sono nuovo e sto preparando l'esame di statistica ma mi sono bloccato alla dimostrazione del teorema del limite centrale.
Ho capito in sostanza quello che il teorema vuole affermare ossia che la somma di n v.c. indipendenti tende alla distribuzione di una v.c. normale standardizzata quando n stesso tende a infinito.
Non riesco però a trovare dimostrazioni valide che spieghino come si arriva a tale conclusione.
Inoltre, sempre nella definizione, si parla di v.c. indipendenti, e ...
Non riesco a capire quale delle risposte possa essere accostata all'equazione della 's' potete spiegarmi come ricavarla?
Grazie
Slave a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto per la dimostrazione del seguente teorema che ho trovato sul mio libro.
Siano $x_0 in RR$, $rho>0$ e $f:text(])x_0-rho,x_0+rho[ rarr RR$ una funzione avente derivate di qualsiasi ordine. Supponiamo che
$EE nu in NN$, $EE M>=0$: $text(sup)|f^(n)(x)|<=M$ $AA n>nu$.
Allora f è sviluppabile in serie di Taylor in $text(])x_0-rho,x_0+rho[$.
Dimostrazione
La tesi segue dal fatto che $lim_(n rarr oo)(n!)/(rho^n)=+oo$. Dalla definizione di limite si ...

Salve a tutti, sono una studentessa magistrale di matematica e sono afflitta da dubbi che non riesco a risolvere efficacemente...che rapporto di inclusione c'è tra le funzioni continue e quelle LP?le funzioni L-infinito (ossia limitate) sono continue?Il dubbio è fondamentalmente questo:
f è continua in x_0 se per ogni epsilon > 0 esiste delta > 0 tale che, per |x-x_0|

Sarò io ma queste disequazioni... :/
$ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3 * root(x+2)((3/2)^-x) $
ho provato a svolgerla
$ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3 * root(x+2)((2/3)^x) $
$ (2/3)^((3x)/(2x+a)) >= (2/3)^3 * (2/3)^((x)/(x+2)) $
dubbio : devo studiare i casi per cui la radice ha indice pari / dispari oppure posso lavorare con gli esponenti visto che ho tutto con la stessa base?
Help! è per domani! equazione
Miglior risposta
vi prego aiutatemi, sto sclerando: 3\2(x+2)-3x+7\3=(1+3\4)*(x-3) risultato:71\15

Equazione con radicali
Miglior risposta
Ciao! Domani ho verifica di algebra e non riesco a risolvere questa equazione
√2 x2+ (√2-2)x – 2=0
Potete aiutarmi?
Grazie ciao!!

Un urto è elastico quando si conserva l'energia meccanica. Questo significa che si conserva l'energia cnetica poichè in realtà l'energia potenziale è sempre costante perchè un istante prima dell'urto e un istante dopo, la posizione della masse che si scontrano non è cambiata, giusto?
Presi due corpi che si scontrano per quanto detto prima posso dire:
$m_1 \vec v_1 + m_2 \vec v_2 = m_1 \vec v_1' + m_2 \vec v_2'$ (dove ci sono le velocità prima e dopo l'urto)
$1/2 m_1 v_1^2 + 1/2 m_2 v_2^2 = 1/2 m_1 v_1'^2 + 1/2 m_2 v_2'^2$ (EDIT)
Ora il mio libro nel caso dell'urto centrale ...

Ciao a tutti, ho una domanda da porvi; fino ad ora nel corso di Probabilità abbiamo sempre analizzato situazioni in cui ci vengono date informazioni relative ad un esperimento, ad esempio la media, la varianza, se si tratta di un modello normale, binomiale ecc...
Il mio quesito è questo: se ho un esperimento e lo esegue più e più volte, vorrei sapere come "caratterizzare" gli esiti di questo esperimento. Ad esempio effettuo una misura della tensione su un componente ed ottengo quindi varie ...
Urgente! (81015)
Miglior risposta
qualcuno mi sa dire la formula diretta e indiretta del perimetro e dell'altezza di un triangolo?
devo dire che faccio veramente schifo in geometria, mi servirebbe la formula diretta e INVERSA di: -perimetro del rettangolo -area del quadrato -base del quadrato -altezza del quadrato -perimetro del parallelogramma -perimetro del trapezio -perimetro del rombo -base del rombo -area del rombo!!!!
Problema di fisica (81038)
Miglior risposta
Marco ha una massa di 64kg.Sapendo che la pianta del suo piede ha un'area di 290 cm quadrati,calcola la pressione che Marco esercita sul pavimento

buongiorno :
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( \e\^(2x)-2\e\^x)] dx$
pongo $\e\^x=t $ ,$ dx=1/(\e\^x) dt$
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( t^2-2t)] (1/\e\^x)dt$
semplifico la e^x
$\int_0^(log3) [1 / ( t^2-2t)] dt = log ( t^2-2t)= log (e^(2x)-2\e\^x)$
ho proceduto cosi ma nn credo sia corretto ,
ho provata a mettere in evidenzia la e^x al denominatore ma nn so se è giusto quello che ho fatto :
$ ( \e\^x) / [( \e\^x)(\e\^x-2)]$ si fa cosi??
GRAZIE !

Salve sono nuovo del forum, vorrei una mano con questo quesito di geometria.
data la matrice M = (k 0 0) dire per quali valori di K è diagonalizzabile...so che la risposta è PER OGNI valore di K..
(0 k 0) sapreste dirmi perchè?
(k k+1 0)
P.s. so che per scrivere matrici e altro ci sono dei codici...però non ho avuto modo di vederli...chiedo scusa....per ora spero sia comprensibile ciò che ho ...
Ragazzi mi potete aiutare con questo problema con equazioni ?
Miglior risposta
in un trapezio isoscele il lato obliquo e i 2/3 della base minore e la base maggiore è i 3/2 della minore. Determina il perimetro del trapezio sapendo la base maggiore più meta' lato obliquo è 66 cm. Allora l'incognita è la base minore ... ma nn riesco a creare l'equazione .... mi aiutate???