Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_Esposito95
Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto D di AB dista cm 16 da A e la parallela ad AC condotta da D interseca BC nel punto P che dista cm 15 da B e cm 20 da C. Determinare il perimetro dei triangoli ABC e BPD . Risultato [84;36]

nadia891
Nell'introduzione del concetto di integrale vengono introdotti $s(P) , S(P)$ che sono rispettivamente la somma inferiore di una funzione $f$ rispetto alla partizione $P $ e somma superiore. Per dare la definzione ho bisogno di dimostrare che sup$ ( s(P)) <=$ inf $ (S(P))$ .Non riesco però a collegare questa tesi con la proprietà che $ s(P)<= S(Q)$ con $ P e Q $ qualsiasi partizioni !
2
16 apr 2012, 13:13

streghettaalice
Ciao a tutti, facevo un esercizio in cui si dimostrava che $x/(x^2+y^2) dy- y/(x^2+y^2)dx$ non è una forma esatta ma lo è in $ x>0, x<0$ in cui ottengo per $x>0$ una primitiva $arctan( y/x) + c$ mentre per $x<0$ $ arctan (y/x)+ d$ con $c != d$. Il libro commenta dicendo che le due primitive potrebbero coincidere se non fosse che in realtà c'è un "salto" di $3/2 \pi - (- \pi/2) = 2\pi$.. da dove viene questo salto??

fiory852004
Ciao a tutti!! sapreste dirmi,come si svolge questa espressione con il quadrato del binomio? (1/3a-1)^2*(1/3a+1)^2-a^2(2-1/9a^2)-2 Grazie a quanti risponderanno
3
18 apr 2012, 09:14

francicko
Mi ponevo la seguente domanda, é sempre possibile trovare in un gruppo finito delle relazioni minimali che mi permettano di ottenere la mappatura di quel gruppo? La mia opinione é no, ma non ne sono del tutto certo, anche se per gruppi come quello dei quaternioni ho visto essere vero. Inoltre per il gruppo $S_4$, esistono delle relazioni minimali da cui posso dedurre la mappatura del gruppo?

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

mattia902
Come dimostro che un operatore integrale e' def. positivo se e solo se il suo nucleo e' maggiore o uguale a zero? In una direzione mi pare abbastanza ovvio, ma il provare che operatore definito positivo implica nucleo maggiore o uguale a zero non mi sembra banalissimo se si vogliono fissare tutti i dettagli. Qualcuno ha riferimenti bibliografici o suggerimenti da darmi in caso? Tia.
3
17 apr 2012, 15:04

LucaC1
scusate la banalità della domanda ma quando si trova ad esempio : $ (a , b) in RR^2$ significa che la coppia appartiene all insieme dei numeri reali positivi ??
6
14 apr 2012, 20:00

LUCIANO741
Qualcuno mi può spiegare perchè, data la generica funzione z= f(x,y), il vettore gradiente ha sempre come componenti il valore delle derivate parziali, fatte queste ultime, secondo due direzioni tra loro ortogonali ? Non potrei ottenere il vettore gradiente utilizzando una base non ortogonale ? grazie a tutti
6
10 apr 2012, 08:07

valt297
ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum dopo averlo seguito qualche volta sporadicamente e mi son reso conto che è pieno di gente parecchio preparata e con cui potrebbe essere molto utile confrontarsi. ho un "problema" con un banalissimo esponenziale che mi è capitato studiando una materia economica. in particolare ad un certo punto mi ritrovo un a^(1/3) / b^(2/3) per quanto riguarda una funzione a^(2/3) / b^(1/3) per quanto riguarda l'altra funzione... so che per voi magari sarà ...
4
16 apr 2012, 19:13

crimor1
buongiorno, come si suddividono matematicamente ed in percentuale le spese di una famiglia, conoscendo lo sipendio dei due coniugi? grazie
4
18 apr 2012, 10:19

peppe6000
tan x < -1; tan x >= 1/radice di 3; sin x > -1/2; sin x= -radice di 2/2; GRAZIE IN ANTICIPO...SONO QUESTE 4
9
16 apr 2012, 15:04

fragolina98
1. Un parallelepipedo rettangolo è alto 7,8 cm e una sua dimensione di base misura 11,2 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 369,72 cm2. [ risultato : 649,72 cm2 ; 1092 cm ] 2. Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente la base lunga 14 cm e il lato obliquo che supera la base di 11 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma è di 1280 cm2, calcola l'area della superficie ...
4
17 apr 2012, 14:19

Vins_97cc
Ecco qua .. \(y''(x)+2y'(x)+(1+\lambda)=0 \) \(x\in (0,1) \) Con le condizioni al bordo \(y(0)=y(1)=0 \) mi dice di trovare gli autovalori \(\lambda \) e le relative autofunzioni ..la formula generale che io uso é questa \(\ Y(x)=C1cos\lambda x+C2sin\lambda x \) imponendo le condizioni al bordo mi ritrovo che \(0=C1cos\lambda(0)+C2sin\lambda(0) \) \(0=C1cos\lambda(1)+C2sin\lambda(1) \) e qui non so come procedere per trovarmi gli autovalori ....!! grazie della collaborazione...!!!!
2
14 apr 2012, 11:17

bartofra
Ho il seguente problema: Un pallone è riempito con 10 L di gas ideale inizialmente alla temperatura di 80 gradi centigradi e alla pressione di 103 KPa. Il gas poi si raffredda fino a 20 centigradi. Si calcoli il nuovo volume del pallone assumendo che la pressione esterna rimanga costante al valore di 101 KPa. So che il calcolo deve prendere in considerazione la tensione suprficiale la cui formula per la sfera è $ γ=(R*∆P)/4 $ dove R è il raggio del pallone. Conosco naturalmenete la ...

Catanzani1
Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi riguardo il famoso Pendolo di Maxwell. E' risaputo che questo strumento viene utilizzato per dimostrare la conservazione dell'energia meccanica, che coinvolge 3 tipi di energia: quella potenziale, cinetica traslazionale e rotazionale (che coinvolge la velocità angolare ed il momento d'inerzia del corpo stesso). Ponendo un sistema di riferimento, ad esempio positivo verso la direzione di "srotolamento dei fili", posso porre il punto più alto come ...

luca.piacentini2
Sia $A\hatOB$=$2/3$$\pi$ un settore circolare di una circonferenza di centro O e raggio r. Considerata la corda $CD=(6/5)r$ parallela alla corda AB, determinare le misure delle corde BC e AD ( con C più vicino a B ). Ho trovato la misura della corda AB che è $sqrt(3)r$ dato che l'angolo al centro è di 120. Ora le due corde che devo trovare sono isometriche, ma in che modo posso operare? Premetto che conosco i vari teoremi di trigonometria, teorema ...

anima123
Vi propongo un esempio di esercizio del libro : Scriviamo la serie di Fourier del segnale \(\displaystyle x \) periodico di periodo \(\displaystyle 2\pi \) tale che \(\displaystyle x(t) = \begin{cases} 1, & \mbox{se }0
1
17 apr 2012, 21:54

gio73
Mi sono procurata di APOSTOL "Calcolo" del 1969, e ho cominciato a studiarlo, a me piace, qualcuno lo conosce? Cosa ne pensate?
13
7 apr 2012, 10:38