Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Considera il fascio di equazione : kx + (k-3)y - k= 0, con k appartenente ad R. Esitono punti in comune fra due rette del fascio? Perche?

Ciao a tutti
Devo dimostrare che
\(\displaystyle \lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} \frac{x^2 + y^2}{x}\) non esiste.
Ho provato ad applicare la tecnica delle restrizioni, ma non mi viene:
1) \(\displaystyle y=x \)
\(\displaystyle \Rightarrow f(x,x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0
2) \(\displaystyle y=-x \)
\(\displaystyle \Rightarrow f(x-x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0

Ciao, sto aiutando una ragazza di II media e ieri non sono riuscita in questo problema, meta' e' fatto comunque, solo credo mi sfugga una cosa per finire. Ecco il testo.
Un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio 45 cm ha l'altezza relativa alla base di 72 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Allora l'area l'abbiamo gia calcolata e risulta esattamente 2592 cm^2 come deve venire. Per il perimetro pero' non riesco a spiegarle come fare e sicuro mi sfugge ...

Ciao a tutti,sono alle prese con questo esercizio di geometria:trovare equazioni cartesiane per la retta passante per il punto P={2,3,-1} e intersecante le rette di equazioni parametriche r:x=1,y=t,z=t e s:x=t,y=-t,z=t io ho provato a trovare l'intersezioni delle due rette così da far passare la retta per i due punti ma ho visto che non si intersecavano..non so..come devo procedere?

Salve a tutti,
ho bisogno di aiuto.
Ho questa equazione di una superficie
$z=(5y-2y^3)/(3x^2)+((4y-20)*x)/(3)$
mi serve il suo grafico tridimensionale.
Ho provato con Matlab e gnuplot, purtroppo il grafico che mi viene non ha senso, perchè per valori piccoli risulta piatto e non dovrebbe essere cosi.
conoscete un programma che possa aiutarmi? Oppure, qualcuno potrebbe provare a farlo cosi da confrontarlo con il mio?
Altra domanda:
se volessi ora trovare la famiglia delle curve, data l'equazione scritta sopra e ...

Scomposizione in fattori primii
Miglior risposta
Scomponi in fattori primi
1)44528;49500;59400;48426;55440;63504.
2)69811;65100;75210;80300;88179;88987.

Consideriamo in $A =\mathbb{Q}[x,y]$ l'ideale $I$ generato dal polinomio $xy^2-1$.
Determinare se $I$ è primo, massimale e gli omomorfismi di anello $A/I \to \mathbb{Q}$.

Aiuto! problema!
Miglior risposta
ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema? grazie in anticipo.
L'area di un triangolo rettangolo misura 54 cm e uno dei cateti è 3/4 dell'altro. Bisogna calcolare:
il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto minore.
il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto maggiore.
il rapporto fra i volumi dei due casi.

ciao! non riesco a risolvere questo problema...
L'area di un triangolo isoscele misure 300 cm quadrati e la sua altezza misura 15 cm. CAlcolate:
_ perimetro del triangolo
_ l'area di un rettangolo avente lo stesso perimetro del triangolo e con la base di 15 cm.
_ il volume e l'area totale del solido ottenuto dalla rotazione del triangolo isoscele attorno alla sua base
grazie
Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi:
perfavore aiutatemi!!!!!! :(

Se in A anello, esiste x tale che n*x diverso da zero per ogni n appartenete ad N con n>0 allora n*y diverso da zero per ogni y appatenete ad A e per ogni n appartentente ad N con n>0.
Devo dire se questa affermazione è vera o falsa e spiegare la motivazione.
Io ho pensato sia falsa perchè se y=0 allora non è vera.
E' giusto??
Grazie

Problema di geometria: solidi
Miglior risposta
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, mi potete aiutare?? ?
Sono dati alcuni coni aventi tutti lo stesso raggio di 20 cm e lo stesso apotema di 25 cm. I coni sono fatti dei seguenti materiali: legno (ps: 0,5), gesso (ps:1,4), granito (ps:2,7), ottone (ps:8,2)
Determinate per ogni solido la pressione che esso esercita sulla base. (risultati: 2,5; 7; 13,5; 41 g/cm quadrati)
Poichè il volume è costante x tutti i solidi, a che cosa è dovuto il variare della pressione esercitata ...
Problemi di geometria,con i criteri di similitudine.
Miglior risposta
1)Nel triangolo ABC sia l'angolo A= 2*C e sia D il punto in cui la bisettrice dell'angolo A interseca il lato BC.Dimostrare che AB è medio proporzionale tra BC e BD.
2) Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB è il doppio della minore. Detto E il punto comune all'altezza DH e alla diagonale AC,dimostrare che i triangolo ABE e CDE sono equivalenti.

Qualcuno è in grado di spiegarmi come questo limite tende semplicemente ad "e" ??
ho allegato l'immagine... Grazie
di che grado è l'equazione : xy+7y+9x+xy=12 ?

Come si risolvono le equazioni differenziali con il metodo delle funzioni simili?

Ciao a tutti! Ho questa serie di potenze, $\sum_{n=0}^\infty 1/n*((x+2)/2)^n$, l'ho riscritta in questo modo $\sum_{n=0}^\infty 1/n*(1/2)^n*(x+2)^n$ altrimenti il raggio di convergenza non mi viene (deve venire 2)... Voi che dite? E' giusto?
Esercizio (81092)
Miglior risposta
SCRIVI IN ORDINE CRESCENTE I SEGUENTI NUMERI NATURALI, IN SEGUITO FAI UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON I NUMERI IN ORDINE REALI
-7/3
2,8
1,2(SOPRA IL DUE CE PERIODICO)
1,2
RADICE QUADRATA DI 5
1,22
-RADICE QUADRATA DI 7
-RADICE QUADTRADA 7/3

Salve, sto imparando il java da pochi giorni e scrivendo un programmino stupido mi sono accorto che se inserisco il main all' interno della classe SafeInput invece che inserirlo nella ReadingLine mi da un eccezione. Qualcuno saprebbe illuminarmi?
import java.io.*;
public class SafeInput{
static boolean isaNumber(String s){
try{
Integer i= Integer.valueOf(s);
return true;
}
catch (Exception e) {
return false;
}
}
}
class ...
Vorrei generare un vettore dove l'i-esimo elemento è $2^i$.
Avevo pensato ad un ciclo for ma non mi convinceva pienamente...come posso fare?
Problemi di geometria di primo grado.
Miglior risposta
1)I cateti di un triangolo rettangolo misurano cm 3 e cm 4.Determinare l'area di un triangolo che sia simile al dato ed abbia l'ipotenusa di cm 40.
Risultato [384]
2) Un triangolo isoscele ha la base di cm 30 ed il lato di cm 50.Determinare il perimetro di un triangolo che sia simile al dato ed abbia la base di cm 6.
[26]