Come si fanno le espressioni con le potenze? perfavore aiutatemi. GRAZIE
come si fanno le espressioni con le potenze? perfavore aiutatemi. GRAZIE
Aggiunto 28 secondi più tardi:
EH SAPESSI...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
CRETINA 6 ALLE MEDIE E NON LO SAI? KE SCEMOTTA FATTELO DIRE DA TUA MADRE CRETINA CM TE
Aggiunto 28 secondi più tardi:
EH SAPESSI...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
CRETINA 6 ALLE MEDIE E NON LO SAI? KE SCEMOTTA FATTELO DIRE DA TUA MADRE CRETINA CM TE
Risposte
Ciao, Francesca! Vedo che c'è stato un po' di trambusto...
Hai bisogno di una mano con le espressioni con le potenze, giusto? Non ti preoccupare, sono semplici: è sufficiente ricordare poche regole:
0) Qualsiasi base elavata a 0 dà come risultato 1.
ES
1) Il prodotto di potenze con la stessa base e diverso esponente è una potenza che ha per base la stessa base e per potenza la somma degli esponenti.
ES.
2) Il quoziente di potenze con la stessa base e diverso esponente è una potenza che ha per base la stessa base e per potenza la differenza degli esponenti.
ES:
ES
3) Il prodotto o il quoziente di due potenze che hanno diversa base ma uguale esponenente è una potenza che ha per base il prodotto o il quoziente delle base ed uguale esponente.
ES.
ES:
4) La potenza di potenza è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenenti.
ES.
5) Una potenza con esponenete negativo è identica al suo reciproco con un esponente positivo.
ES:
5) Le radici quadrate (o cubiche o quadriche...) possono essere trasformate in potenze che hanno per esponente 1/(n°radice)
ES.
Ecco fatto. Nel caso avessi ancora dubbi fammelo sapere. Magari puoi postare il testo di qualche esercizio che non ti riesce e provo a spiegartelo.
Ciao!
Hai bisogno di una mano con le espressioni con le potenze, giusto? Non ti preoccupare, sono semplici: è sufficiente ricordare poche regole:
0) Qualsiasi base elavata a 0 dà come risultato 1.
ES
[math]2^0 = 1[/math]
1) Il prodotto di potenze con la stessa base e diverso esponente è una potenza che ha per base la stessa base e per potenza la somma degli esponenti.
ES.
[math]2^2*2^3 = 2^5[/math]
2) Il quoziente di potenze con la stessa base e diverso esponente è una potenza che ha per base la stessa base e per potenza la differenza degli esponenti.
ES:
[math]2^3:2^2 = 2^1 = 2[/math]
ES
[math]2^2:2^3 = 2^{-1}[/math]
3) Il prodotto o il quoziente di due potenze che hanno diversa base ma uguale esponenente è una potenza che ha per base il prodotto o il quoziente delle base ed uguale esponente.
ES.
[math]3^2 * 2^2 = (3*2)^2 = 6^2 = 36[/math]
ES:
[math]4^3:2^3 = (4:2)^3 = 2^3 = 8[/math]
4) La potenza di potenza è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenenti.
ES.
[math](2^2)^3 = 2^6[/math]
5) Una potenza con esponenete negativo è identica al suo reciproco con un esponente positivo.
ES:
[math]2^{-3} = (1/2)^3[/math]
5) Le radici quadrate (o cubiche o quadriche...) possono essere trasformate in potenze che hanno per esponente 1/(n°radice)
ES.
[math]\sqrt{5} = 5^{1/2}[/math]
Ecco fatto. Nel caso avessi ancora dubbi fammelo sapere. Magari puoi postare il testo di qualche esercizio che non ti riesce e provo a spiegartelo.
Ciao!
di solito applichi le proprietà delle potenze difficilmente nelle operazioni ti escono potenze alte!! comunque basta che sai che un numero elevato a 0 da sempre 1, poi nelle potenze negative basta che trasformi il numero in una frazione ad esempio 1/ il numero che dovevi elevare e la potenza diventa positiva