Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gundamrx91-votailprof
Sia $f : ZZ_n -> ZZ_n$, con $[x]_n |-> [6x+7]_n$. Dire per quali $n in NN$ $f$ è iniettiva. Per $ZZ_3$, $f$ non è iniettiva, infatti [tex]f([0]_3)=[1]_3[/tex] e [tex]f([1]_3)=[1]_3[/tex], mentre per $ZZ_4$ e $ZZ_5$ la funzione è iniettiva. All'inizio pensavo che la non iniettività dipendesse dai campi $ZZ_n$ con $n$ numero primo, ma $ZZ_5$ è un campo eppure $f$ è iniettiva.... ...

Alastor_88
Salve a tutti, nello studio di una materia mi sono imbattuto nella funzione di trasferimento. Il problema è che il corso che ho affrontato non fa delle premesse sulla matematica che ci sta dietro. Girando in rete ho visto che essa può essere espressa nella forma: $ G(s) = K*(prod_(i = 1)^(m)( s-z_i ))/(s^g * prod_(i = 1)^(n)( s-p_i )) $ Anzitutto non ho ben capito cosa rappresenti il termine $ s^g $ Per spiegare meglio gli altri miei dubbi seguo un esempio sempre trovato in rete. Mi è data una funzione di trasferimento pari a: ...
15
6 mag 2012, 14:05

sradesca
$|AutS3|=12$? infatti: $1 rarr 1$ $12 rarr 13$ $13 rarr 23$ $23 rarr 12$ $123 rarr 123$ $132 rarr 132$ ecc. con $|AutS3|=(3!)2!$ poiche ci sono $3$ due-cicli e $2$ tre-cicli

silvia851-votailprof
ho seguente sistema lineare ${(ax+y-z=-2/3a),(2x-y=1),(x-a^2y+z=a^2):}$ la matrice $A$ è $((a,1,-1), (2,-1,0), (1,-a^2,1))$ dalla quale mi calcolo il determinante e ottengo $-2a^2-a+3=0$ la matrice $B$ è $((1,-1,-2/3a), (-1,0,1), (-a^2,1,a^2))$ dalla quale mi calcolo il determinante e ottengo $2/3a-1$ adesso quello che mi chiedo è questo: siccome calcolando il delta della $-2a^2-a+3=0$ ottengo $Delta=-23$ significa che la matrice $A$ sarà sempre di rango $3$? e quindi il ...

silentkiller
ciao ragazzi.. sono alle prese con un problemino in cui, nota qualche grandezza di una trasformazione ciclica di un gas, bisogna ricavare Lavoro, Calore, Energia Interna e Variazione di Entropia. nulla di particolarmente difficile, tuttavia mi sono bloccato su quest'esercizio, per la ruggine in materia e non ricordo come bisogna proseguire! il ciclo è A -> B -> C -> A con le seguenti trasformazioni per una mole di gas perfetto biatomico AB trasformazione isobara BC trasformazione ...
7
22 mag 2012, 20:22

Bart298
La base maggiore AB, l'altezza AD e il lato obliquo CB di un trapezio rettangolo ABCD misurano rispettivamente 18, 8 e 10 cm. Dopo aver prolungato i lati non paralleli del trapezio dalla parte di C e di D considera il triangolo DCE che tali prolungamenti formano con la base minore del trapezio, calcolane quindi perimetro e Area. HB= radice quadrata di 36 = 6 cm DC= AB-HB=18-6=12 cm Come vado avanti? In un triangolo rettangolo ABC retto in C i due cateti sono lunghi 25,5 cm e 24 cm. Dopo aver ...
6
23 mag 2012, 16:37

mistake89
Ciao a tutti volevo un parere circa questa questione: Considero [tex]H_i=\{ \sigma \in A_n | \sigma(i)=i\} \cong A_{n-1}[/tex]. Il mio intento è provare gli $H_i$ son tutti coniugati tra loro, ovvero che [tex]\tau H_i \tau^{-1}=H_{\tau(i)}[/tex]. Sto in pratica richiedendo che esista in [tex]\tau H_i \tau^{-1}[/tex] una permutazione che mi fissa $\tau(i)$, cosa che è ovviamente vera per tutte le permutazioni di [tex]\tau H_i \tau^{-1}[/tex]. Basta osservare questo per ...

Dinah1
Cerco delle buone dispense sulla geometria reimanniana, ma non ne ho trovate di buone. (dispense che non utilizzino teoria dei fasci) Grazie
15
22 mag 2012, 15:36

ale@17
ciao potete aiutarmi a fare questo problema ma anche a capirlo grazie un triangolo rettangolo avente l ipotenusa e un cateto lunghi rispettivamente 80cm e 48 cm è la base di una piramide retta. una seconda piramide regolare quadrangolare ha l area della sup. laterale di 2160cmquadr. e lo spigolo di base lungo 36 cm. calcola la misura dell altezza della prima piramide sapendo che le due piramidi sono equivalenti. risultato 20.25 allora equivalenti che hanno la stessa superficie laterale, la ...
3
23 mag 2012, 15:01

agatalo
Geometria Superiori Miglior risposta
Dato un parallelogramma ABCD, prolunga il lato DC di un segmento CE tale che CE congruente CB. 1) Dimostra che il triangolo DEF dove F è il punto di intersezione delle rette AD e BE è isoscele. 2) Dimostra che le bisettrici dell'angolo FAB-ADC-BCE sono fra loro parallele e perpendicolari alla retta FE. Aiutatemi sono per domani Miglior risposta Aggiunto 16 minuti più tardi: Vi prego rispondete!!!! Aggiunto 20 minuti più tardi: C'è qualcuno che mi può aiutare per favore ne ho estremo ...
3
23 mag 2012, 16:14

kioccolatino90
ciao a tutti, ho un limite indeterminato del tipo $0/0$ e non riesco a risolverlo, il limite è: $lim_(x->pi)(arcsin (1+2cosx+cos^2x))/(arctg[arctg((x-pi)/2)^4])$ che ho risolto così: $lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1)^2)/(arctg[(arctg((x-pi)/2)^4)/((x-pi)/2)^4*((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1+1-1)^2)/(arctg[((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-(1-cosx)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-((1-cosx)/x^2 *x^2)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-x^2/2+2}^2)/((x-pi)/2)^4$. ora $-x^2/2$ tende e zero e quindi viene: $lim_(x->pi)(arcsin (4))/((x-pi)/2)^4$ però non si trova... come si deve fare?
4
22 mag 2012, 20:01

silvia851-votailprof
ho il seguente sistema lineare: ${(x+lambday=1),(lambdax+y=-1):}$ la matrice A mi da come determinante $1-lambda^2$ mentre la matrice B mi da come determinante $-lambda-1$ risolvendo l'equazione $1-lambda^2=0$ vedo che per $lambda=1,-1$ la matrice A ha rango 1 e mi sono accorta che esiste un solo numero per cui il sistema e indeterminato...il mio ragionamento è esatto?

DeppeP
Ciao a tutti ragazzi! Dando un'occhiata agli esercizi di qualche tempo fa ho trovato il seguente: Dimostrare che (0,1), (0,1], [0,1] non sono omeomorfi. Si tratta di un esercizio assegnato durante l'introduzione agli spazi connessi, quindi facciamo finta di conoscere nulla della topologia indicativamente dalla nozione di compatezza in avanti : - ). La soluzione che avevo trovato era del tipo (posto una delle tre verifiche, che è esemplare): (0,1) non è omeomorfo a (0,1] in quanto ...
2
21 mag 2012, 21:09

Emy98
Problema! (83362) Miglior risposta
Aiuto! Questo problema non lo so risolvere!!! Aiutatemi!! Su un terreno che è capace di resistere a pressioni minori di 0,4 kg/cmq viene appoggiato sulla base un cilindro di marmo (ps: 2,6) avente il diametro di 20 cm e altezza di 1,80 m. Verificate se il terreno è in grado di sostenere la colonna di marmo. Grazie infinite!!!!!
1
23 mag 2012, 15:28

marixg
scrivere l'equazione dell'iperbole che ha la reta $2x-3y+1=0$ come asintoto, tangente in $(1,0)$ all'asse $Y=0$ e passante per $(2,2)$. nono riesco a trovare l'incipit per questo esercizio.... mi aiutate?
1
23 mag 2012, 13:55

lilith25
problemi di geometria Un solido è formato da un prisma regolare quadrangolare, avente lo spigolo di base lungo 30cm, e da una piramide sovrapposta avente l'apotema lungo 37cm e lo spigolo di base 24cm. Sapendo che il prisma è equivalente ai 15/16 della piramide, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido potreste darmi la spiegazione???
1
23 mag 2012, 15:50

Lucrezio1
Salve! Ho un problema... come si disegna un grafico di f(x) + g(x)? E di f(x)g(x)?
4
22 mag 2012, 17:20

g.WONDERLAND
Salve, potreste spiegarmi come si dovrebbe svolgere questo esercizio? Dire, formalizzando la questione ed utilizzando il teorema di Rolle, se è vero che: "Se un automobilista si muove, senza soste, su una traiettoria rettilinea e compie un viaggio in cui il punto di partenza coincide con il punto di arrivo, allora almeno una volta durante il viaggio il tachimetro dell'automobile deve indicare esattamente 0 km/h".
3
22 mag 2012, 15:42

marixg
devo trovare la retta simmetrica alla retta di equazione: $X=2t+1$ $Y=3t-2$ $Z=t-1$ rispetto al piano $x+z+y-3=0$ io ho ragionato cosi.. ho trovato un generico punto della retta ponendo $t=0$ ottenedo cosi $A=(1,-2,-1)$ ho considerato la retta perpendicolara al piano e passante per A ottenedo cosi H per provare il simmetrico di A cioè A' devo imporre che la distanza di AH sia uguale a HA' similmete considero $t=1$ ottenedo ...
1
23 mag 2012, 12:22

Webster
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere un importante argomento dell'analisi complessa:l'utilizzo dei residui per valutare integrali di funzioni a variabile reale tramite i residui.Consideriamo la funzione $f(x)$ avente un polo in $x0$ ed indichiamo il suo integrale su tutto l'asse delle ascisse come $int_(-oo)^(+oo) f(x) dx=lim_(epsilon -> 0,R -> oo) int_(-R)^(x0-epsilon) f(x) dx + int_(x0+epsilon)^(R) f(x) dx$.Successivamente,nel piano complesso,si costruisce la seguente curva chiusa $C=x in [-R,x0-epsilon] uu gamma:z=x0+epsilon exp(i(theta)),theta in [pi,2pi] uu x in [x0+epsilon,R] uu z=x0+Rexp(i(theta))$.Successivamente applichiamo il teorema dei residui per ...
2
7 mag 2012, 21:21