Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ricol4
Buonasera a tutti...ho provato a svolgere un esercizio utilizzando il modello di v.a. "Geometrica" ma mi è sorto un dubbio che potessi svolgerlo con il semplice calcolo combinatorio oppure utilizzando Bayes ma non riesco a ragionare! "Una popolazione è costituita da 2000000 di razza A, 3000000 di razza B, 4000000 di razza C. Sapreste valutare la probabilità di incontrare al più 10 cittadini non di razza C prima di incontrare uno di razza C?" Ho utilizzato la Geometrica stando attenta alla ...
7
24 giu 2012, 17:08

smaug1
Una sfera di legno di massa M è appesa a un soffitto mediante un cavo flessibile inestensibile. Sia D la distanza fra il punto O di sospensione e il centr di massa C dellas sfera. Contro la sfera, inizialmente ferma, viene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m e velocità vo. a seguito dell'urto il proiettile si ferma esattamente al centro dlla sfera e il sistema comincia ad oscillare. Trovare l'ampiezza massima di oscillazione. Allora volevo farvi un pò di domande per avere qualche ...

smaug1
Una sbarra rigida sottile pesante di massa 5 chili e lunghezza 1 metro può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. Se essa viene abbandonata da ferma quando la sua deflessione angolare dalla verticale è di 60 gradi ed urta elasticamente e centralmente un perno quando l'angolo è di zero gradi, determinare l'impulso fornito al perno. [25.57 N s] Allora ragazzi proviamoci . Nella situazione prima dell'urto si conserva l'energia meccanica quindi ...

Evo1000
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo esercizio: in una città avvengono 0,3 annegamenti ogni 100000 abitanti. Calcolare la probabilità che avvengano 3 o 4 annegamenti in una città con popolazione di 200000 abitanti. Subito ho provato ad applicare l'approssimazione alla normale della binomiale (dove n=200000; k=3,4; p=\( \displaystyle {3}\cdot{{10}}^{{-{6}}} \)) ma, subito, ho capito che, data la bassa probabilità dell'evento, era consigliabile usare la Poissoniana (come peraltro ho visto sul ...
3
25 giu 2012, 20:25

Fra19881
ciao a tutti.... per me questo limite non esiste.. me lo confermate? $lim_((x,y)->(0,0))((xy)/(y^2+x^2y^2))$ io ho effettuato la seguente sostituzione $y=mx$ , il nuovo limite mi da come risultato $1/m$ perciò ho concluso dicendo che il limite di partenza non esiste in quanto preso il fascio di rette passante per l'origine, il limite lungo le varie direzioni non è mai uguale.
7
25 giu 2012, 20:12

Lehor
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema ma nessuna delle soluzioni proposte la soddisfa Traccia: Fissato nello spazio un riferimento metrico si stabilisca tra i piani elencati quello perpendicolare alla retta di equazioni: $r={(x - y = 1),(y - z = 0):}$ Le soluzioni sono: a)$x + y - 1 = 0$ b)$x - y + z + 1 = 0$ c)$x + y + z + 1 = 0$ d)$x - y - z = 0$ dunque io ricavo il vettore della retta r che risulta essere $v = (1, 1, 1)$ chiamo il vettore del piano $n$, ...
4
22 giu 2012, 22:30

Albert Wesker 27
Salve. Un esercizio mi chiede di risolvere la seguente equazione di ricorrenza: $\{(a_0=1),(a_1=2),(a_2=4),(a_3=0),(a_(n+4)-a_n=2(a_(n+3)-a_(n+1))+3*2^n):}$ Non si proprio da dove iniziare. Ogni tipo di aiuto è apprezzato. Grazie

Samy211
Ciao, sto ripassando il metodo di Cholesky per la risoluzione dei sistemi lineari e viene chiesto per ipotesi che la matrice da fattorizzare sia simmetrica e definita positiva. Riguardo la definizione di matrice simmetrica non ho problemi, quello che mi preme sapere è come fare a capire che una matrice è definita positiva. Nel mio testo viene detto che deve essere soddisfatta questa condizione $x^T A x > 0$. Ho letto anche che si può adoperare il Criterio di Sylvester per sapere se la ...

alle.fabbri
Ciao a tutti!! Secondo voi qual'è il modo più rapido per ricavare l'espressione del laplaciano in coordinate sferiche? A parte ricordarselo naturalmente...

Petruccioli1
Come da titolo, non ho idea di come si faccia , peró ho la soluzione Che è $sqrt(pi)e^(-phi^2/4)$ Qualcuno ha un'idea? Grazie

1ac0p0
La domanda fondamentale è: regge la seguente dimostrazione del teorema della media integrale? Tesi ( penso la conosciate tutti ma la riscrivo ): se $ f:[a,b]rarr cc(R) $ è continua, allora esiste $ c in [a,b] $ tale che $ f(c)= 1 / (b-a) int_(a)^(b) f(x)dx $ . Dimostrazione: se $ f(x) $ è continua, allora è integrabile, per cui esistono infinite primitive $ F(x) $ di $ f(x) $, che differiscono di una costante, per cui vale, per definizione: $ D[F(x)]=f(x) $ , da cui: ...
3
23 giu 2012, 12:14

chess71
Determinare la distanza minima tra un' iperbole equilatera $xy=1$ e il punto $P(-1,1)$ Ho provato per via analitica, imponendo che fosse minima la distanza tra il punto $P$ e il punto $P1(x,1/x)$ $d(x)=sqrt((x+1)^2+(1/x-1)^2)$ e provando a minimizzare il quadrato della distanza ottengo $x^4+x^3+x-1=0$, che porta a poco nel caso specifico, vedete delle soluzioni geometriche piu' veloci? puo' essere che la distanza minima del punto dall'iperbole è la circonferenza ...
5
24 giu 2012, 19:30

ancileddu
ciao ragazzi..ho un problema grande quanto una casa..per motivi vari questo secondo semestre non sono potuto andare a lezione, e dopodomani ho l'esame di Analisi e Sintesi dei circuiti digitali anche detto reti logiche. Il problema consiste nella realizzazione delle macchine sincrone a stati finiti, anzi precisamente nella realizzazione del grafo delle transizione STG. ogni stato deve avere una codifica..ad esempio 000 001 010 ecc ecc..ora ogni stato deve avere una transizione per ogni simbolo ...
1
25 giu 2012, 18:15

Uccio87
Salve, Si vuole confrontare la variabilita' del prezzo di un genere alimentare in due diversi mercati. Nel primo mercato si rileva un campione di n1 = 10 prezzi e nel secondo uno di n2 = 8 prezzi. Le varianze campionarie corrette calcolate nei due campioni sono rispettivamente $ s^(2) 1 = 225,5 $ , $ s^(2) 2 = 180,4 $ Fissato il livello di significativita' = 0, 05 si sottoponga a verifica l’ipotesi nulla H0 :  $ sigma^(2) 1 = sigma^(2) 2 $ contro l’ipotesi alternativa H1 :  $ sigma^(2) 1 != sigma^(2) 2 $ dato che ...
3
24 giu 2012, 17:58

cappellaiomatto1
su un esercizio ho trovato che si diceva di svolgere la serie di potenze $sum_(n=2)^(+oo)n(n+2)x^2(x/(x+4))^n$ con la sostituzione $y=x/(x+4)$ per $x!=4$ tale serie converge puntualmente in $(-2,+oo)$, trattandola come serie di potenze troverei un raggio in cui ho una convergenza totale,ma il problema è che una serie di potenze generica è del tipo $sum a_n(x-x_0)^n$ e nella serie dell'esercizio c'è $x^2$ che non so dove mettere... è un caso particolare perche' posso tralasciarlo ...

Sk_Anonymous
salve, ho difficoltà a risolvere questo integrale: $int 2/(x^2+9) dx$ potete darmi qualche suggerimento? grazie
11
25 giu 2012, 16:58

hee136
Ciao Da me il corso si chiama ricerca operativa, da altre parti ho letto che si chiama controllo ottimo. Sto svolgendo l'esercizio in figura. Siccome posso misurare $ ul(y_i) $ e $ ul(z_i) $ Siccome vale che: $ ul(y_i) = ul(z_i) + ul(x_i) $ Allora il Decisore conosce $ ul(x_i) $ E' corretto? Tutti i sistemi in questione sono equivalenti al caso in cui il Decisore può misurare perfettamente $ ul(x_i) $. Quindi posso applicare per la risoluzione le formule viste a lezione per quel ...
1
8 giu 2012, 12:13

Marcomix1
Data funzione $(x^2+y^2)log(x^2+y^2)$ prolungata in $(0,0)$ ponendo $f(0,0)=0$, in tale punto. Definire se continua. Inanzi tutto non capisco che vuol dire 'prolungata' e cosa comporta nello svolgimento d'esercizio. Poi io avrei fatto cosi: trasformo in coordinate polari. $x=pcosomega, y=psenomega$ Quello che ottengo è $p^2log(p^2) = p^(2)2log(p)= 2log(p)/(1/p^2)$ per $p->0$ ma non ne vengo a capo. Cioè $log0$ non esiste.
6
25 giu 2012, 11:15

chess71
Determinare quando l'equazione : $(1-k)cosx-senx+2=0$ con $x in [0,pi/4]$ ammette due soluzioni ponendo $X=cosx$ e $Y=senx$ ottengo: ${((1-k)X-Y+2=0),(X^2+Y^2=1), (X in [sqrt(2)/2,1]), (Y in [0,sqrt(2)/2])}$ quindi abbiamo un fascio di rette di centro $(-1,1)$ che interseca la circonferenza goniometrica sarà il caldo, ma adesso mi sono perso qualcuno mi aiuta a chiudere? [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
8
24 giu 2012, 14:33

duff2
Ieri ho postato questo problema per avere qualche consiglio in merito, ma nessuno mi ha risposto. So la vostra politica in fatto di non voler risolvere esercizi perchè a livello didattico non serve a nulla (e condivido appieno) però quello che chiedo non è la soluzione del problema ma un aiuto che mi indichi la strada da seguire. E' veramente importante che riesca a capire questo problema, scusate se lo pubblico una seconda volta. Dell'azoto gassoso esce da un compressore a 20 [bar] e ...