Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iverson9
Buonasera a tutti ho da porvi alcuni quesiti: 1) qualcuno mi dimostra NUMERICAMENTE, con un esempio, la proprietà del baricentro della media?? 2 $ (sum (|x-bar (x) |^(1/4)* p) )^4 $ con x segnato uguale alla media e p uguale alle frequenze relative di X...è uguale a zero o ad un nuemro?? 3)I valori che la funzione di ripartizione assume in corrispondenza delle modalità (xi) assunte dalla variabile X sono riportati nella seguente tabella: xi | F(x) 0 | 0.20 1 | 0.65 2 | 0.85 3 | 0.98 4 | ...
1
15 giu 2012, 19:28

fabiostyle91
Ciao a tutti, dovrei studiare il seguente problema di Cauchy e dire se la soluzione è definita in tutto R: ${ ( y' = root(3)(1 + ( sin x)^(2) + (y)^(2) )),( y(0) = 1 ):}$ Applicando il teorema di esistenza ed unicità GLOBALE di Cauchy devo vedere se è lipschitziana; applicando il corollario però posso vedere se la derivata parziale rispetto alla y è limitata: $(del f)/(del y) =(-2y) / ( 3root(3)( (1 + ( sin x)^(2) + y^(2))^(2)))$ Adesso ho pensato: è continua in tutto $RR$; il denominatore è sempre positivo, dipende dalla $x$ solo per una funzione intrinsecamente ...

franbisc
Ciao a tutti.Ho una richiesta un po' insolita.Sto studiando la dimostrazione del teorema di Bolzano-Weierstrass,ma non riesco ancora a farmene un quadro generale che mi faccia capire veramente cosa sto facendo e perchè. Il mio libro dimostra il teorema nella forma "Qualunque successione limitata di reali possiede almeno una sottosuccessione convergente",e poco prima spiega che nella dimostrazione si userà il metodo di bisezione per costruire due successioni,una debolmente crescente(a),l'altra ...
5
16 giu 2012, 14:16

Noiky91
Un corpo di massa M = 2 kg poggia su un disco orizzontale inizialmente fermo ed è mantenuto ad una distanza di 5 m dal centro del disco da una fune considerata inestensibile. Ad un certo istante il disco inizia a ruotare con un’accelerazione angolare di 1 rad/s2, e il corpo ruota solidalmente con il disco grazie ad una forza di attrito statico. Sapendo che µs = 1.4, determinare la componente tangenziale della forza di attrito, che è quella che mantiene il corpo solidale al disco durante la ...

ale.b14
Ho bisogno di un aiutino per digerire una dimostrazione dal Rotman: http://imageshack.us/f/232/immaginewq.jpg Alla quarta riga afferma che l'orbita $G.H$ ha cardinalità $1$. A me non è chiaro il motivo! Visto che $H$ non è normale perchè non esiste nessun elemento di $G$ che coniuga $H$ in qualche altro sottogruppo? Grazie in anticipo!

Arilive
Salve! Mi sono appena iscritta al sito Matematicamente.it e avrei 1 domanda da farvi..qualche giorno fa ho dovuto affrontare un test di laboratorio di Fisica su errori ed esperimenti vari....in particolare, una domanda chiedeva:"Tra una misura diretta e una misura indiretta, A)la misura diretta ha precisione maggiore ; B)la misura indiretta ha precisione maggiore ; C)hanno la stessa precisione ; D) nulla si può dire. Voi cosa avreste risposto? Ho cercato anche in vari siti ma nessuno fornisce ...

martina.c1
Un sottoinsieme $S$ di un gruppo $G$ si dice stabile per coniugio se $xsx^-1 \in S \ \ \forall x \in G, \ \ s \in S$. (i) Provare che $\forall X \subset G $ l'insieme ${S|X\subseteq S \subseteq G$, $S$ stabile per coniugio$}$ ha un elemento minimo (per l'inclusione). (ii) Dimostrare che se $S$ è stabile per coniugio allora anche il sottogruppo generato da $S$ è stabile per coniugio. Ho dei dubbi sulla mia soluzione del punto (i)..nella soluzione ...

maruzzella.92
Ciao a tutti, ho un dubbio sul modo in cui si trasforma l'energia meccanica in una molla in oscillazione. Prima di tutto io applico una forza su una molla, immaginata come collegata con un capo ad una parete, fornendo energia potenziale elastica, che si trasforma in en meccanica non appena tolgo il dito dalla molla. Dubbio 1: è vero che la molla non si ferma subito nel punto di equilibrio iniziale, ma lo supera, fino a fermarsi per poi (dopo una serie di oscillazioni) tornare al punto di ...

claudio_p88
ho il seguente integrale: \(\displaystyle \int_\gamma(sin\frac{1}{z}+\frac{1}{(z-1)})dz \) la curva \(\displaystyle \gamma \) è la curva bordo del rettangolo definito da \(\displaystyle z\in C:|Re(z)|\le\frac{1}{2}\) \(\displaystyle |Img(z)|\le\frac{3}{2} \), ho pensato di procedere logicamente con il teorema dei residui, per prima cosa passo allo studio delle singolarità, la funzione presenta singolarità nei punti \(\displaystyle z_1 = 0 \) e \(\displaystyle z_2=1 \), ci interessa solo il ...

Vanzan
Ciao a tutti! Dovrei trovare il piano tangente al grafico di $f(x,y) = x^2*y-xy-3x+2$ in $P(1,-2,-1)$ Ho calcolato la Jacobiana in $(1,-2)$ e mi viene $J(1,-2) = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ),( -5 , 0 ) )$ Ora calcolo il prodotto vettoriale fra le colonne e mi viene $5i +k$ e il piano $5x+z = 4$ Il libro mi segna come soluzione il piano $x+z=0$ dove ho sbagliato!?
2
16 giu 2012, 16:24

mars5
Buonasera a tutti gli utenti del forum, oggi mi sono iscritto e questo è il mio primo messaggio. Scusate se questa non dovesse essere la sezione giusta: sono un economista e non un matematico e scrivo per sapere se fra noi esiste qualcuno che conosce le relazioni fuzzy. Due anni fa, il 16 lugio 2010, mi sono laureato in Decisioni Economiche discutendo una tesi riguardante le approssimazioni transitive di relazioni fuzzy. Essendo una tesi di laurea specialistica, per prendere la lode ho dovuto ...

Tidus89
Salve a tutti, sono un Chimico che sta effettuando una Laurea Magistrale e che - purtroppo - ha dei vuoti di memoria per ciò che riguarda l'algebra lineare. Senza scendere nei particolari della matrice che sto trattando, mi trovo dinanzi una 2x2 sì composta: \begin{vmatrix} 1 & ps \\ 1 & s \end{vmatrix} da diagonalizzare. Qualcuno armato di tanta pazienza, mi potrebbe ricordare quali sono i passaggi da seguire? Ho già determinato gli autovalori, attraverso l'equazione ...
5
14 giu 2012, 22:03

AlyAly2
Ciao a tutti, mi sto cimentando con qualche esercizio sulla contrazione delle lunghezze solo che non ho lo svolgimento e neanche il risultato quindi non so se i miei esercizi sono giusti...ne posto uno sperando che qualcuno abbia la pazienza di controllarlo Un'asta in moto è lunga $ 2.00m $ e si muove lungo l'asse $ x $ che forma un angolo di $ 30° $ rispetto alla direzione della sua lunghezza. L'asta ha velocità $ 0.99c $. Qual è la lunghezza propria ...

Elyon_90
buongiorno a tutti, il mio problema è molto semplice, non riesco a capire come si fa a vedere se un operatore lineare in uno spazio di hilbert è definito solamente su un sonc oppure su tutto lo spazio. Penso si debba vedere l' immagine, ad esempio avendo l' operatore Tf=gf se sono su H = L^2(a,b) devo vedere se gf appartiene a tale spazio ? ho un pò di confusione @_@

Giapan91
Salve ragazzi, ho un esercizio che mi dà i sottospazi: U=L((1; 1;-2; 0); (1;-1; 0; 1)) W=( x-2y+t = 0; 2x-y+z+t = 0; x -5y -z +2t = 0) Per prima cosa mi chiede di trovare dim e base di W, e fin qui mi trovo dim=2 e basi (0,1,-1,2),(1,0,-1-1). La seconda parte mi chiede dim e base di U+W, quindi ho messo a matrice i 4 vettori formanti le basi dei due sottospazi, ma il rango di questa matrice mi viene 3, con conseguente dimensione della somma uguale a 1 (n incognite - rango). Dal momento che ...
2
16 giu 2012, 02:08

BallerinaNana
dato che io non vado molto bene in matematica, mi potete dire come ripassare in fretta e bene, più o meno cosa chiederanno aglie esami scritti di matemetica di terza media?? in fretta che domani ho l'esame!!!! grazie a tutti,
2
13 giu 2012, 17:49

chrischris
ciao a tutti, non ho capito bene l'ipotesi di euler-bernoulli, o meglio questa ipotesi oltre a contemplare lo scorrimento angolare nullo (gamma uguale zero), contempla anche l'allungamento specifico (elastico e termico) (epsilon) nullo? grazie
3
15 giu 2012, 12:30

andreaff91
Per quanto possa studiarlo l'argomento mi mette sempre una certa difficoltà, infatti in un compito d'esame mi sono bloccata su questo esercizio: > Non so davvero da dove partire....qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo per le risposte!
15
15 giu 2012, 17:20

claw91
Buongiorno a tutti, signori! Ieri pomeriggio ho affrontato il secondo esonero dell'insegnamento di Fisica appartenente al mio corso di studi (Informatica). Il primo dei problemi che componevano la prova consisteva in un circuito, certamente non complicato. Non mi ha portato via molto tempo, tuttavia, stamattina, proprio al momento del risveglio, mi è un sorto un dubbio inquietante sul mio svolgimento...e purtroppo temo proprio di avere ragione nell'aver individuato una falla in esso. Vi ...

maxspyderweb
Salve a tutti, avrei delle domande di tipo concettuale e formale di cui non ho risposta certa: Ho un universo costituito da "A" sulla terra e da B su un'astronave che si avvicina a quest'ultima a 0.9c 1° A può osservare una dilatazione dei tempi all'interno dell'astronave e se dovesse misurare la lunghezza dell'astronave stessa da poppa a prua, osserverebbe una sua riduzione. Domanda: Ciò che A osserva contratto sono unicamente le distanze prese con punti di riferimento di oggetti solidali ...