Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliodanieli
Il problema è questo: Sia $Ut=Span[(1,1,1,1);(1,0,1,0);(2,1,2,t)].$ Posto $t=1$, determinare una base del complemento ortogonale di $U1$ rispetto ad un prodotto scalare $\varphi$ NON canonico a scelta. Proprio nell'ultimo pezzo risiede il mio problema... La matrice associata diventa $U1=$$[[1,1,2],[1,0,1],[1,1,2]]$ Sappiamo che il complemento ortogonale richiede che non ci siano vettori isotropi e che la matrice non sia degenere quindi con rango max. Quindi se fosse rispetto ...

booster180
ciao a tutti non riesco a capire in base a cosa si stabilisce se la soluzione di un polinomio caratteristico di un equazione differenziale è composto da radici doppie o semplici prendiamo per esempio la differenziale completa del secondo ordine: y" + 2y' +y= 3e^(2x) il polinomio caratteristico sarà: r^2 * 2r+ 1=0 la cui soluzione è r= -1 ecco è qui che non capisco in base a cosa si stabilisce che questa è radice doppia del polinomio? grazie mille per eventuali risposte
4
26 giu 2012, 11:27

Be_CiccioMsn
Buonasera,ho un problemino con la risoluzione di un problema,scusate il gioco di parole, e con la determinazione del nucleo,immagine, dominio e codominio,o meglio nn mi sono proprio chiari. Per quanto riguarda il problema io dovrei trovare le equazioni cartesiane di una retta passante per due punti dati e nn so minimamente come trovarle. Poi per quanto riguarda il nucleo,per determinarlo basta porre le funzioni uguali a zero e risolvere il sistema. Per quanto riguarda l'immagine se nn ho ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio: Dimostrare che $lim_((x,y)rarr(0,0))(x^3y)/(x^2+y^2)^(3/2)=0$ Dato che $y rarr 0$ per $(x,y) rarr (0,0)$, se riuscissi a dimostrare che $(x^3)/(x^2+y^2)^(3/2)$ non diverge allora avrei finito. Come posso fare?

marcook1
E' molto tempo che non le faccio, e non ricordo la sostituzione "furba" da fare per un'equazione del tipo: [tex]5e^x-5-xe^x=0[/tex] Grazie mille
6
25 giu 2012, 20:23

TRAPPOLAJ
Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di 240 cm.I lati obliqui misurano ciascuno 48 cm e la base maggiore è 5/4 della base minore.Calcola la misura dell'altezza del rettangolo,sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio. [40 cm] 8) :giggle :blowkiss :occhidolci :ew :clap :pp :bemad :dozingoff :lol :ew :popo :zomp :scratch :pesi :phone :proud :XD :sbav
2
26 giu 2012, 07:22

Giapan91
salve ragazzi, stamattina ho fatto un esame (scritto), e purtroppo non sono riuscito a risolvere il quesito che mi chiedeva una rappresentazione di U+W, così è molto probabile che me la chieda all'orale. Questo è l'esercizio: Siano U=L[(1,0,0,1),(0,1,0,-1)], W=(x -2y +2z -3t = 0, 2x -y +z = 0, x +t = 0) ho trovato che U ha dimensione 2 e una base sono i suoi 2 stessi vettori W mi trovo abbia dimensione 2 con due possibili basi Bu=[(0,1,1,0),(1,0,-2,-1)] ho messo quindi a sistema le ...
3
25 giu 2012, 13:02

buffon2
mi trovo di fronte a questo insieme: $x>=|y|, 1<=x^2+y^2<=4$ Sono passato alle coordinate polari ma ora mi trovo di fronte a$ cos(\vartheta) >=|sin(\vartheta)|$ .Come isolo teta???
5
25 giu 2012, 16:35

Pashmina1
Non so da dove iniziare per svolgere questi esercizi, potreste aiutarmi scrivendo anche il ragionamento che si dovrebbe fare per risolverli? - Dimostrare che se $ ul(x) incc(R) ^n $ non è nè punto di accumulazione per $ A sube cc(R) ^n $ nè punto isolato di $ A $ , allora dev'essere un punto esterno ad A. - Dimostrate che se $ ul(x) $ è un punto isolato di $A$, allora è un punto di frontiera per SAS - Date le seguenti coppie (punto, insieme), verificate se ...
2
24 giu 2012, 23:18

Pashmina1
Ciao a tutti, devo dare l'esame di analisi 1 e non capisco assolutamente niente degli esercizi sulla prima parte... Inizierò postandovi degli esercizi sui sottospazi vettoriali. So che dovrei dare un'idea di svolgimento ma non capisco MINIMAMENTE come si inizino questi esercizi, quindi potreste anche spiegarmi il ragionamento che starebbe dietro alla risoluzione di questi maledetti? Grazie mille Consegna: Quali dei seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali dell'insieme X? ...
3
24 giu 2012, 22:56

olaxgabry
Ciao a tutti, sono alle prese con due integrali di superficie e mi servirebbe un parere su come ho risolto il tutto. 1. Si calcoli il flusso del campo \[ F=(xy,xy,z) \] attraverso la superficie $z=1-x^2-y^2$, con $z\geq 0$. Prima di tutto ho scritto la superficie in forma vettoriale nel seguente modo: \[ \Sigma=(x,y,1-x^2-y^2) \] A questo punto il flusso attraverso la superficie è \[ \int\int_{A}dxdy \] dove $A$ è il cerchio di ...
1
26 giu 2012, 08:04

damo84
Ciao a tutti. Ho pensato di scrivere qualcosa qui, visto che non riesco a risolvere un problema termodinamico all'apparenza banale che mi tormenta in queste giornate afose. Come avrete potuto capire dal titolo, voglio scrivere l'equazione di bilancio termico del mio acquario per risolvere un problema, ovvero diminuirne la temperatura interna. Le condizioni iniziali sono: contenuto d'acqua totale è $m_A=100L$, la temperatura $T_A=30°C$. Io volevo inserire una bottiglia di mezzo ...
3
23 giu 2012, 19:04

Xavier310
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni dubbi riguardanti il tensore d'inerzia e la seconda equazione cardinale dei sistemi Il tensore d'inerzia è costante se calcolato rispetto a un sistema di riferimento solidale agli assi principali d'inerzia del corpo ma allora perchè non risulta vero che [tex]\tau=\frac{dL}{dt}[/tex] ? --------------------------------------------------------------------------------------- Inoltre sapete dirmi come posso ricavare la seconda ...

ludwigZero
Buongiorno! Devo dimostrare che il campo è conservativo e determinarne un potenziale. $F(x,y,z) = (y+y e^x, x + e^x + y log z , (y^2)/2z)$ (a) conservativo $d_y (y+y e^x) = 1 + e^x = d_x (x + e^x + y log z)$ $d_z ( y+y e^x) = 0 = d_x ((y^2)/2z)$ $d_z (x + e^x + y log z) = d_y ((y^2)/2z) = y/z$ (b) potenziale $(dV)/dx = y+y e^x$ $(dV)/dy = x + e^x + y log z$ $(dV)/dz = (y^2)/2z)$ integrando e uguagliando si ha: $xy + y e^x + C_1 = xy + y e^x + (y^2)/2 logz +C_2 = (y^2)/2 logz + C_3$ trovo le costanti arbitrarie, e scrivo il potenziale: $V= xy+ ye^x + (y^2)/2 logz$ vi trovate con il risultato? grazie
2
25 giu 2012, 05:41

ndrels
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una delucidazione su come si può formalizzare la deduzione di un criterio di divisibilità per un numero in generale, per esempio di 125 o di 100. Grazie mille in anticipo!

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/707/algys.png/ quando ho difronte questi esercizi devo ridurre a scalini la matrice?

A.l.e.c.s
Determinare nel piano euclideo la retta tangente alla circonferenza \(\displaystyle x^2 + y^2 + 2x - 2y - 3 = 0 \) nel punto di intersezione col semiasse positivo delle \(\displaystyle x \) . Vorrei sapere se il procedimento che ho usato è giusto. Per prima cosa mi trovo l'intersezione della circonferenza con l'asse delle \(\displaystyle x \) mettendo la variabile \(\displaystyle y \) uaguale a \(\displaystyle 0 \) mi risolvo l'equazione \(\displaystyle x^2 + 2x - 3 = 0 \) e prendo la ...
4
25 giu 2012, 22:18

Maria Bros
Due piani infiniti uniformemente carichi sono disposti ortogonalmente tra loro. La densità di carica σ1 del piano orizzontale e σ2 del piano verticale sono entrambe positive. una particella puntiforme q= 2*10^-19C e massa m=10^-19 kg, è posta inizialmente ferma nella posizione r(t=o)= (3cm, 5cm), rispetto all'asse cartesiano la cui origine coincide con l'intersezione dei piani. Dopo un tempo T= 3*10^-2 s la posizione della particella è r=(t=T)=(6cm, 9cm). determinarei valori delle densità di ...

A.l.e.c.s
Determinare un insieme di tre generatori del sottospazio \(\displaystyle S \) di \(\displaystyle R^3 \) di equazione \(\displaystyle x_3 = 2x_1+3x_2 \) secondo me un insieme di 3 generatori potrebbe essere dato da : \(\displaystyle w = (x_1 , x_2 , 2x_1 + 3x_2) \) visto che \(\displaystyle x_3 \) dipende da \(\displaystyle x_1 \) e \(\displaystyle x_2 \) ...vorrei sapere se è giusta la considerazione che ho fatto..Grazie..
5
25 giu 2012, 21:52

Ricol4
Ciao...ho trovato questo esercizio che credo sia semplice ma vorrei chiedere un approfondimento!! "Su $150$ lanci di una moneta si è ottenuto $35$ volte testa.Si formuli un intervallo di confidenza al livello 0,95 del parametro $p=Pr{$testa$}$." Dal teorema del limite centrale, ho utilizzato la funzione ancillare $U$ pensando la statistica $\hat p =35/150$ come media di n v.a. bernoulliane, s-indipendenti e identicamente ...
3
25 giu 2012, 19:01