Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

INTRODUZIONE:
Salve ragazzi..
ho un compito già svolto di cui non riesco proprio a capire un solo punto.
TESTO:
Ho un endomorfismo definito dalle relazioni:
$f(1,1,0,0)=(h+1,1,0,1)$
$f(0,0,1,1)=(h+1,1-h,h+2,3)$
$f(0,0,0,1)=(1,1,1,2)$
$f(0,1,1,0)=(2h,1-h,h,2)$
la matrice associata alla base canonica è la seguente:
$((1,h,h,1),(0,1,-h,1),(1,-1,h+1,1),(0,1,1,2))$
QUESITO:
Dato $V={(x,y,z,t)inRR^4|x-y=0}$, determinare il valore di $h$ per il quale la restrizione $f|_v$ induce un endomorfismo $g:V->V$ e verificare che ...

Ciao a tutti,ho provato a risolvere il seguente integrale col metodo dei residui ma il risultato che ottengo non coincide col risultato dato...
$I(z)=int_(C) z^2/sinz dz $ dove $ C={z in CC : |z|=4} $
Per prima cosa ho calcolato i poli della funzione integranda che sono i poli periodici dati dal $ sinz $ ma l'unico che sta nella circonferenza data è,se non sbaglio, $ z= pi $.
Calcolando il residuo ottengo $ Res(f,pi)=-pi^2 $
quindi ottengo:
$ I(z)=2pi i (-pi^2)=-2pi^3i $ ma invece dovrei avere ...

Ciao, mentre facevo degli esercizi mi è venuto un dubbio nel modo di trovare il campo elettrico di una sfera con densità volumetrica variabile (con r)
In un esercizio ho una sfera con densità $ rho = alpha * r^2 $ . Della sfera conosco il raggio R
Mi chiede il potenziale tra il centro della sfera e la superficie.
quando provo a trovarmi la carica Q interna faccio (per definizione di densità volumetrica)
$ Q_(nterno) = rho * d(Volume) = int_(0)^(R) alpha * r^2 * 4 * pi * r^2 dr = alpha * 4 * pi * R^5 /5 $
Qui ho un dubbio, non so se integrare solo il volume e poi moltiplicare per ...

Ciao,
stavo vedendo gli esercizi dei compiti precedenti e ho visto questo e volevo provare a risolverlo con il Vs. ausilio.
Sia $F(B,s,L,U)$ l'insieme dei numeri di macchina in base B con s cifre,ed esponente compreso fra L ed U. Assegnati i numeri reali
$a=10.053 * 10^2$
$b=0.0333*10^(-4)$
$c=280000*10^(-3)$
$d=0.0990* 10^5$
a) Quali di questi numeri reali sono numeri macchina in $F(10,4,-4,4)$?
b) Se non lo sono, quali sono approssimabili con numeri di macchina in ...

Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio per quanto riguarda l'intervallo di convergenza uniforme:
$fn(x) =n^ a x*e^-(nx)$ al variare del parametro $a in RR$.
Ho calcolato il limite puntuale della funzione che è $f(x)=0$
A questo punto dovrei studiare il Sup$|fn(x)-f(x)|$ , ma non so bene come fare.
Nella soluzione vengono suddivisi due casi:
per $a<1$ ho convergenza in $[0,+oo)$ , mentre per $a>=1$ ho convergenza in ...

Ciao, devo calcolare gli asintoti della funzione y = \[3^(x-2) + x^2]/(3^x + 1)\.
Il lim per x che tende a + infinito mi risulta 1/9 quindi ho l'asintoto orizzontale.
Ho dei problemi con il lim per x che tende a - infinito, se valuto che l'esponenziale tende a 0 quel che rimane sembra tendere a + infinito, ma se lo risolvo con l'Hospital ottengo il lim =2
Per favore, mi dite dove sbaglio Grazie

Si verifica sperimentalmente che data una qualunque lastra a facce piane parallele, l'equazione che la temperatura (uniforme) delle due facce, lo spessore della lastra e la superficie di una sua faccia, il calore trasmesso per conduzione attraverso il mezzo e il tempo in cui ciò è accaduto, soddisfano, è:
$Q/t=kS(T_2-T_1)/l$ (1), dove $k$ è una costante di proporzionalità detta coefficiente di conducibilità termica.
L'equazione (1), come dice il mio libro, può essere scritta in ...

Esercitandomi per il prossimo esame all'università, mi sono imbattuto nel calcolo di questo limite, che mi serve per calcolare un residuo:
\[ \lim_{z\to\frac{\pi}{2}}\frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d}z}\frac{(z-\frac{\pi}{2})\cos z}{2(e^{jz}-j)^2} \]
Dove j, naturalmente, è l'unità immaginaria.
Ho provato in tutti i modi possibili, anche svolgendo la derivata e facendo tutte le moltiplicazioni. Quello che ottengo è sempre una forma indeterminata del tipo \(0/0\). Forse mi sfugge qualcosa. Il ...

ciao raga,
chi riesce a darmi una mano per questo esercizio? vorrei sapere quali formule usare e, se possibile, i passaggi spiegati per arrivare ai punti richiesti dall'esercizio. ho provato a farlo seguendo alcuni ragionamenti sulla conservazione dell'energia meccanica e sulla conservazione della quantità di moto ma non sono arrivato alla conclusione. è da stamattina che ci sbatto la testa senza risultati...
L'ESERCIZIO:
un'asta di legno (lunghezza = 40cm, sezione = 2cm^2, densità = ...

ciao a tutti, qualcuno mi sa dare risposta a questa domanda?
Spiegare come mai per ogni $a$ appartenente a $Z$ vale $a^561 -= a mod 561$
grz 1000

sempre alle prese con il C non riesco a venirne fuori da questo esercizio alquanto stupido...
Scivere una funzione f che, dati due numeri n1 e n2, ritorni 1 se nella rappresentazione di n1 e n2 in base 10 sono globalmente presenti tutte le cifre dallo 0 al 9, e ritorni 0 altrimenti.
ESEMPIO:
f(12345,6677890) deve ritornare 1 perchè tra n1 e n2 sono utilizzate tutte le cifre da 0 a 9
f(1234,333) deve ritornare 0
Il mio problema sta nel capire come fare per confrontare se nei due numeri ci sono ...

Un disco omogeneo, di massa M e raggio R, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito ed è vincolato al piano per mezzo di un perno posto nel suo centro O. La giacitura del disco è orizzontale. Il disco viene colpito da un proiettile di massa m, il quale procede prima dell'urto con velocità $v_i$ in direzione tangente al bordo del disco. Nell'urto, il proiettile si conficca nel bordo del disco, il quale si mette in rotazione. Calcolare l'energia cinetica che si dissipa ...

Salve ragà, ho un esercizio che non so come risolvere. Il testo, in parole spicciole, ma dice che $P(X>C)=0.05$
Dove $X$ è una v.a. normale gaussiana di parametri [Media] [varianza]
Qual'è il valore di $C$?
Io ho iniziato a svolgere l'esercizio così:
$1 - P(X <= C)=0.05\ \ \rArr\ \ 0.95 - \phi((C-10)/\sqrt(4))=0$
Poi però ho avuto dubbi su come continuare.. Ho pensato di poter scrivere $0.95$ come $\phi(x)$, dove $x$ è il valore corrispondente al valore che più si avvicina ...

Non so se qui e' il luogo adatto per postare questo esercizio....comunque spero mi possiate dare un aiuto!
L'esercizio è: progettare una rete sequenziale di tipo mealy che riconosce la sequenza 10+1. Dove con 0+ si indica l'occorrenza di uno o più 0.
Vorrei solo capire come mi devo comportare nei casi in cui vi sia lo 0+. Il mio problema è disegnare il diagramma degli stati, in questi casi.
Io il diagramma l'ho scritto così e non so se è corretto:
http://tinypic.com/r/34ysqr7/6
Così però e come se stessi ...

ho questo esercizio che dice:
Scrivere una funzione f che, ricevuti due interi b e n, restituisca la cifra più significativa di n,quando questo è rappresentato in base b.E' richiesto di scrivere la funzione in al massimo 4 righe.Ogni riga può contenere una sola istruzione,dichiarazione,o intestazione di ciclo.
esempio
f(321,10) ritorna 3 perchè 3 è la cifra più significativa di 321 in base 10
f(27,3) rritorna 1 perchè 27 in base 3 è 1000 e 1 è la cifra più significativa
io ho trovato un modo ...
Massimo-minimo-flesso
Miglior risposta
ragazzi mi spiegate i punti di minimo e di massimo e i punti di flesso come si svolgono facendomi anke degli esempi. Grazie =)
Dimostrazione relazione cinematica fondamentale
Miglior risposta
Dimostrare la relazione cinematica fondamentale del corpo rigido:
vi+vj=w x (ri-rj)

Combatto da mezz ora con questo sciocco integrale ! Qualcuno può aiutarmi?
integrale di : e^x (x^2+x+1)
Perdonatemi l assenza dei caratteri giusti ma il cel m crea problemi.
Grazie mille

Buongiorno
sono nuovo di questo forum
ho deciso di iscrivermi con la speranza di riuscire quanto meno a meglio collocare il mio problema
mi trovo ad analizzare una successione di vettori, che individuano in maniera univoca uno dei 5 o 4 vertici di un poligono.
ogni insieme che individua un poligono dunque è sempre formato da 5 vettori.
ora avendo come dati noti le successioni di "insiemi" contenenti i vettori è possibile fermarsi al vettore V(i-1) e trovare l'i-esimo della successione tramite ...
Significato geometrico funzione
Miglior risposta
ragazzi mi aiutate? nella 3 prova d'esame ci sarà da spiegare il significato geometrico della derivata e la funzione della retta tangente ma non so come esporre questo concetto anke xk nn l'ho capito. Mi scrivete il tutto??? grazie