Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo92muse
Ciao a tutti, ho questo integrale: $\int\frac{x(4-z)}{x^{2}+y^{2}}dxdydz$ da integrare in questo dominio: ${ x^{2}+y^{2}\geq1,x,y,z\geq0,x^{2}+y^{2}+z\leq4} $ La mia idea è stata quella di far variare z tra 0 e $-x^{2}-y^{2}+4$ e integrare quindi la variabile z per poi fare un'altro integrale sul dominio $ 1\leq x^{2}+y^{2}\leq4 $ e mi sembra tutto giusto, poi passando alle coordinate polari con un r che varia tra 1 e 2 e un angolo tra zero e pigreco mezzi perchè avevo la limitazione del maggiore di zero. Ora i conti vengono molto complessi, ma il dominio ...
3
23 giu 2012, 18:48

gaten
$F = { X_i : i in N }$ $X_i = { n in N - {0} : 2^i $ è la massima potenza che divide $ n }$ chi sono $X_0$ e $X_3$ Verificare che F è una partizione di $N-{0}$ Qualcuno può aiutarmi?

Ale0010
Ciao ho un problema con questo esercizio preso da un libro: Un certo test nazionale produce punteggi che hanno distribuzione normale con media 500 e deviazione standard 100. Si scelgono a caso 5 elementi che hanno svolto il test, calcolare la probailità che i loro punteggi risultino tutti inferiori a 600 e esattamente 3 siano superiori a 640. Qualcuno puù dirmi come fare con il fatto che ho 5 elementi.... Grazie mille!
6
21 giu 2012, 14:54

Seldon1
salve ragazzi ieri ho sostenuto il mio esame di geometria8facoltà di ingegneria al polito).c'erano 16 quiz e 2 esercizi e penso sia andato abbastanza bene,i risultati escono la settimana prox.io e dei miei amici ci stiamo mangiando la testa su un quesito che dava uno spazio vettoriale S composto dalla base B:{(0,0),(1,0)}.non ricordo bene le altre opzioni,ma io risposto che i due vettori componenti la base sono linearmente dipendenti....è giusto vero?cioè che lo siano ne sono certo,ma si puo ...
6
23 giu 2012, 23:50

steo921
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di algebra che mi ha fatto sorgere dei dubbi... Assegnata l'applicazione lineare, calcolarne l'anti-immagine del vettore $ {( 2, 1 , 1 )} $ . L'applicazione è così formata : $ f(x1,x2,x3) -> (-2x1-6x2-x3 , 2x2+x1 , -2x1 +2x2 +3x3) $ (Ovviamente siamo in $R^3$) Ora..Ho creato il sistema associato e inserito nei termini noti il vettore che mi si chiede di calcolare l'anti-immagine, ma,essendo la matrice associata di rango =2 ed il determinante uguale a zero, non riesco a ...
7
22 gen 2011, 11:33

Giapan91
Allora ragazzi, ho questi due sottospazi : U = L((0; 0; 1; 1); (1; 0; 0; 0); (0; 1; 0;-1)); W = L((0; 0; 1;-1); (0; 1; 0; 0); (1; 0; 0; 1)); L'esercizio mi chiede di trovare dimensione e rappresentazione cartesiana di U intersecato W, ma non riesco proprio a farlo. Infatti mi trovo che le dimensioni di U e W sono 2, e mi trovo che la dim(U+W)=4, quindi per la regola di grassman mi viene che l'intersezione è 0 (la soluzione è 2). Qualcuno sa aiutarmi?
9
21 giu 2012, 00:59

Dainodaibouken
Salve community è da molto che non scrivo. Studio Ingegneria. Comunque dopo quasi 2 anni buttati all'aria all'università ho deciso di preparare l'esame di Analisi 1 (già un anno fa ho provato a darlo, ma dopo 6 mesi inutili di studio ho rinunciato). Comunque dato che per me imparare la teoria non mi è un problema mi sto destreggiando con gli esercizi d'esame usciti negli esami precedenti. Ora viene il problema Serie numeriche, Integrali, e Calcolo dei limiti non ho alcun problema, ma per le ...

franci.anonimo
C'è un tipo di cioccolata che in ogni confezione contiene un buono. Presentando 6 buoni si ottiene in cambio un'altra confezione. Un gruppo di amici compra le cioccolate e regala i buoni a Giovanni. Giovanni mangia 10 cioccolate. Qual'è il numero minimo di confezioni acquistate??
1
24 giu 2012, 10:27

IReNe2510
non riesco a concludere questo problema e sarei felice se qualcuno mi potesse aiutare a risolverlo: dato l'insieme $A$ di numeri minori o uguali a $100$, determina l'insieme $B$ tale che $A \cap B=\emptyset$ e $A \cup B=\mathbb N$ di quale insieme si tratta? io ho trovato $A=\{x \in \mathbb N : x \leq 100\}$. sapendo che l'intersezione da un insieme vuoto e l'unine da $\mathbb N$ non so come trovare $B$... se mi ...
6
24 giu 2012, 10:09

BlackNoise
Scusate la domandina ma non sto trovando molto in internet a riguardo... Se le coniche si ottengono intersecando un cono con un piano, le quadriche si ottengono invece in che modo? Tagliando un ipercono con un iperpiano?

ride2
ho il seguente problema di cauchy: $y'=(3+27x^2)/(1+y^2), y(0)=0$ per calcolare l'eq differenziale, l'ho considerata a variabili separabili, ho integrato, e mi è venuto fuori $y+(y^3)/3=9x^3+3x+c$ imponendo la condizione iniziale ottengo $c=0$. dunque: $y+(y^3)/3=9x^3+3x$ ma ora, devo calcolare la y, o lascio la soluzione in questo modo?
2
24 giu 2012, 10:55

franci.anonimo
Alle ultime elezioni in un paese si sono presentate solo 3 liste: A,B,C. Alla lista A sono andati i 2/7 dei voti, alla lista B i 4/7 e i rimanenti alla lista c. L'elettorato della lista A è formato da metà maschi e metà femmine; quello della lista B per 3/4 di maschi e quello della lista C per 3/8 di maschi. I voti validi sono stati 112.000 Qual'è stata la ripartizione di voti dei maschi e delle femmine nel paese in ciascuna delle tre liste??
1
24 giu 2012, 10:34

kondor1
Salve a tutti, con riferimento all'immagine --> http://i46.tinypic.com/ml370x.jpg , in particolare all'ultimo rigo,sapreste chiarirmi il motivo per cui: $f$ continua in $A$ $\Rightarrow$ l'insieme $A_2$ è aperto. Grazie anticipatamente
4
23 giu 2012, 20:34

delbi
Ho questi 2 esercizi che mi stanno dando problemi: 1-"Sia $B=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale $V$. Dimostrare che: $K_B: V rightarrow K^n$ è un isomorfismo (lineare,suriettiva e iniettiva), dove $K_B$ associa a ogni vettore $v in V$ il suo vettore delle coordinate $K_B(v) in K^n$ rispetto alla base $B$" 2-"Sia $A=(v_1,...,v_n)$ una base del $K$-spazio vettoriale e $B=(w_1,...w_n)$ una base del ...
1
16 giu 2012, 13:31

abutta92
Ciao a tutti. Definita una trsformazione \(\displaystyle \Phi : (u,v) \in T ⊂ R^2 -> (x,y) \in D \subset R^2 \) mi trovo il teorema Se \(\displaystyle \Phi Regolare --> \exists \Phi ^-1 \) Regolare La dimostrazione inizia con questo: Dato che il determinante del sistema [quale?] è NON NULLO per la regolarità di \Phi, possiamo esplicitare u,v in funzione di x,y. Cioè vale il sistema: \(\displaystyle \begin{cases} u=u(x,y)\\ v=v(x,y) \end{cases} \) Da dove esce fuori?
2
23 giu 2012, 22:07

lezan
La funzione di ripartizione mi perseguita ed ogni volta che mi ci trovo davanti mi blocco, anzi, sbaglio. Non riesco proprio a capire il ragionamento che c'è dietro il calcolo della probabilità data una funzione di ripartizione. Il fatto è che non mi pare di avere problemi nel caso continuo, bensì solo sul caso discreto. Facciamo un esempio, che mi rende tutto più chiaro. Mettiamo che abbia una funzione di ripartizione così fatta: $F(x)=\{(0 if x < 0),(1/4 if 0<=x<1),(1/2 if 1<=x<2),(4/5 if 2<=x<3),(1 if x>=3):}$ Se devo trovare la probabilità ...
18
18 giu 2012, 17:49

bestiedda2
buonasera a tutti ho l'equazione differenziale \(\displaystyle \frac{h' / c}{\sqrt{(h/c)^2 - 1}} = \frac{1}{c} \); si tratta di una eq. differenziale a variabili separabili, e la funzione \(\displaystyle h(t)=c \cosh(\frac{t}{c} + b) \) è una sua soluzione per ogni valore del parametro b. Ora, perchè questa è l'unica soluzione? è una proprietà delle equazioni differenziali a variabili separabili? Grazie a tutti
3
23 giu 2012, 18:26

Cri.Pix
Ho questo esercizio da svolgere: Scrivere almeno tre valori di n (con n diverso da 11) per i quali la congruenza 11x = 0 (mod n) ha soluzioni non banali modulo n. Quanti di tali n esistono? Inoltre, per risolvere 5x - 11=13 (mod 6) il secondo passaggio è di arrivare a 5x=24 (mod 6) Grazieeeeeeeeeee

GiGa.91
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sempre sulle cariche indotte, spero sia l'ultimo. Ho una sfera conduttricedi raggio Ra dove è depositata una carica +Q1. Questa sfera è situata al centro di una guscio sferico conduttore di raggio interno Rb e raggio esterno Rc. Sulla parete interna del guscio sferico (quindi su Rb) ho una carica +Q2 e sulla superfice esterna (Rc) ho una carica +Q3 L'andamento del campo elettrico e del potenziale. Ho provato a svolgerlo, il mio dubbio è: se ho un guscio ...

smaug1
Sia la conica $4x^2 + 2\sqrt{2} xy + 3y^2 - 1 = 0$ Siccome non sono presenti i termin lineari posso dire che il centro di simmetria è $C (0,0)$? domanda banale, ma quando la riduco a forma canonica metrica attraverso una rotazione, come in questo caso, il centro di simmetria cambia cordinate? e quando trasla? Allora possiamo dire dalla $((4,\sqrt{2},0),(\sqrt{3},3,0),(0,0,-1))$ che il rango è 3 e quindi la conica è non degenere. Invece dal determinante della sottomatrice $((4,\sqrt{2}),(\sqrt{3},3))$che è $> 0$ si può dire ...
3
24 giu 2012, 00:45