Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riposto nella sezione adatta...innanzitutto scusatemi se non posto qualche tentativo di risoluzione ma è la prima volta che affronto tali tipi di esercizi e non so proprio da dove partire, perciò se qualcuno mi "imbocca" passo passo come risolvere gli esercizi (senza fare calcoli, solo impostando le formule) gliene sarei eternamente grato! Perchè seguendo la teoria non riesco a risolvere questi esercizi... il problema in questione qui è un sistema trifase
che è simmetrico ed equilibrato, in ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio.
Verificare la convergenza della serie:
$sum_(n=1)^(+oo) (1-cos(1/n))/sqrt(n)$
Purtroppo sia il criterio del rapporto, che quello della radice sono inefficaci. Come posso fare?

Discontinuità e continuità...
Miglior risposta
mi serve la definizione di funzione continua e discontinua.. inoltre vorrei sapere i vari tipi di discontinuità e per ognuno un esempio facile..
poi nella funzione y= ((x-2)*(-1))/(x-1) con lim che tende a infinito.. il risultato è 1??

come si risolve questa disequazione ... tgx\(\displaystyle \geqslant \)1/[ \(\displaystyle \sqrt{2} \)-1] come si trova l'angolo x in \(\displaystyle \pi \)?

Ciao a tutti!
Ho iniziato a studiare da poco gli spazi reali con prodotto scalare e quasi subito ho incontrato questo esercizio di cui vi riporto il testo:
Sia $ * : RR^3 -> RR^3$ definita da:
$a*b = 3a_1 b_1 + 3a_2 b_2 + a_3 b_3 - a_1 b_2 + a_2 b_1 = a^T ( ( 3 , -1 , 0 ),( 1 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) b$.
Dimostrare che non si tratta di un prodotto scalare in $RR^3$.
Se non mi sbaglio, un'applicazione lineare dovrebbe essere un prodotto scalare se è bilineare, simmetrica, semidefinita positiva e non degenere. Dunque, per l'esercizio in questione, basta dimostrare che non ...
come richiesto da un moderatore ho riaperto un nuovo topic
mi potete dare una mano a riassumere in 5 righe questi argomenti
biennio rosso
rivoluzione russa
cause 1 guerra mondiale
delitto matteotti
MATEMATICA
la funzione x2 + 8x -15
------------
x2 - 2x - 3
dominio positivo e negativo
disegno grafico
Aggiunto 32 minuti più tardi:
scusate la funzione è questa
la funzione x2 + 8x -15
y= ------------
x2 - 2x - 3
Aggiunto 41 minuti ...

Dimostrare che x(x+1)(x+2), con x intero, è divisibile per 6 qualunque sia x
Non so come affrontare in modo rigoroso questo quesito.
Ho provato per x=0,1,2,-1,-2 e ho visto che è vero
per generalizzare devo usare il metodo induttivo o c'è una strada piu' semplice?

ciao gente...qualcuno mi sa dire quali grandezze si conservano in regime stazionario(o permanente)??? perchè in teoria so che dovrebbe conservarsi nel sistema la massa l'energia e l'entropia, ma poi ho trovato alcuni esempi in cui l'entropia non si conserva ???? ...
grazie agli eventuali che risponderanno

ciao a tutti...oggi ho fatto il compito di analisi...mi potete dire in quali punti ho sbagliato il mio studio di funzione?:
y=arctan(1/logx)
C.E= logx diverso da 0 quindi x diverso da 1
x>0
la funzione è pari;
intersez:pongo x=0 e ho y=0. poi y=0 e x non la so fare (mi aiutate??)
poi i limiti credo di averli fatti giusti;
le derivate nn le ricordo.....ma non c'erano ne flessi ne max ne min.
Grazie mille...

Using the predicates $T(x) =$ "x is a triffid" e $L(x,y) =$ "x is a leg of y" formalize the following sentences
1) There is at most one triffid
2) There are at least three triffids
3) There are exactly two triffids
4) Every triffid has two legs
5) There are at least two triffids with a leg
Un triffid da quello che ho trovato googlando è una pianta carnivora divoratrice di umani dotata di gambe xD ... ma apparte questo, io ho svolto così
1) $\forall x \forall y (T(x) \wedge T(y) \rightarrow x=y)$
2) ...

ciao a tutti
non riesco a trovare una formula per risolvere equazioni lineari non omo
piu che altro di formule ne ho trovate ma tutte diverse
sapete dirmi qualcosa voi?

Risolvendo una F-Trasf di un segnale periodico di periodo T=2π mi trovo:
[2π(cos(πw))]/(iw) - [2πe^(-iw(π/2))]/(iw)
Poichè T=2π => w=1 quindi campiono per valori k ottenendo (metto in evidenza 2π):
[2π((-1)^k - e^(-ik(π/2))]/(ik)
Adesso per distinguere i valori per K=2n Pari e K=(2n-1) Dispari e^(-ik(π/2) lo lascio così o lo vedo come (-1)^k, perchè se cosi fosse avrei:
Per K pari e dispari: [2π((-1)^k - (-1)^k)/(ik) = 0 e non penso sia corretto.
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, ho qualche problema con la risoluzione del seguente integrale:
$ I=int_(0)^(2pi) (d theta) /(3-2cos theta+ sin theta) $
Indico con $ g(cos theta, sin theta) $ la funzione integranda. Procedendo come ci ha spiegato il professore definisco
$ f(z)=1/(iz)g((z+z^(-1))/2,(z-z^(-1))/(2i)) $ e quindi ottengo
$ f(z)=2/((1-2i)z^2+6i-(2i+1)) $
Cerco i poli di $ f(z) $ e trovo che sono $z_1=(-5i)/(1-2i)$ e $z_2=(-i)/(1-2i)$
Di questi due l'unico che sta all'interno del cerchio unitario è $z_2$, allora calcolo il residuo:
$Res(f,z_2)= lim_(z -> z_2) (z-z_2) 2/((z-z_1)(z-z_2))=(1-2i)/(2i)$ Quindi ottengo ...
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè sto trovando difficoltà a ricavare la funzione che è composizione di due funzioni gradino. In realtà non credo che il termine "composizione" sia corretto.
Prima di esporre il problema devo fare una premessa: l'argomento funzioni gradino e in generale funzioni generalizzate lo sto affrontando nell'ambito della Scienza delle Costruzioni e in modo molto semplificato (il prof ha dato solo le definizioni di funzione gradino, rampa etc...) pertanto ho una conoscenza ...

Salve, ho un piccolo dubbio: in questo esercizio dovrei minimizzare e trasformare in forma NAND questa funzione. Ho solo un unico dubbio: come devo considerare il più "nel cerchietto", il simbolo di adder, come un or normale, quando devo andare a considerare la funzione?
Esercizio: http://imageshack.us/photo/my-images/140/aseek.jpg/

Salve, ho un dubbio sulla definizione di equazioni trascendenti. Non sono riuscito a capire se queste sono tutte quelle equazioni che contengono l'incognita all'interno di una funzione trascendente, oppure sono soltanto quelle che contengono si l'incognita all'interno di una funzione trascendente, ma anche al di fuori, quindi non sono risolvibili analiticamente.
Spero possiate aiutarmi. Se la mia domanda è troppo ampia accetterei anche un consiglio sulle fonti da consultare sulla questione. ...

Salve ragazzi,
Sto preparando l'esame di algebra e fra le possibili domande è richiesta la dimostrazione del fatto che "gli autospazi di una matrice simmetrica sono ortogonali".
Sul mio libro la dimostrazione viene tralasciata e quindi sono in braghe di tela.
Grazie,
Marco

Ciao a tutti!! vorrei capire meglio un passaggio di questo esercizio che non ho chiaro..
Ho un asta libera di ruotare attorno al proprio centro in un piano verticale che viene colpita a distanza $R$ da un'altra corpo che vi rimane attaccato.
Il problema mi chiede di trovare la $w$ quando l'asta ha ruotato di 90°
Io pensavo di imporre la conservazione dell'energia in questo modo $1/2 I wi^2 = (m+M)gL/2 + 1/2 I wf^2$ invece il libro pone la conservazione in questo modo ...

Ciao a tutti!!! Allora la mia rikiesta è molto semplice kiedo la risoluzione di questi tre esercizi!!!!!!!!
Grazie in anticipo
In questo esercizio si deve individuare l'estremo mancante rappresentato dalla X
1)X:[(2\3+3\2)x9\16]=[(1\2+2\3-1\8)x4]:(4\3x27\6+1\2)
in questo esercizio (2) bisogna calcolare il medio proporzionale nella seguente proporzione continua
2)[(1-1\4)^2:(1\4+1\2)^3:(2-5\3)^3]^2:x=x:[(1\4+3\2-3\8)^2:(3-1\4)^2]
3) (37\20-x):X=1\25:1\2
grazie ankora

salve, devo trovare l'equazione della sfera di centro C(0,1,2) tangente alla retta t: x+z =0 ; 2x -y=0 (sistema)
ho calcolato i parametri direttori e mi esce (1,2,-1)
poi ho trovato il piano passante per C e perpendicolare alla retta: x-2y-z +d =0 da cui sostituendo per C ottengo d=4 e dunque il piano : x-2y-z +4 = 0
ho fatto l'intersezione piano retta e ho ottenuto il punto A(2,4,-2)
ho trovato la distanza (A,C) ossia il raggio e mi esce "radice 29"
impongo l'equazione della sfera (x-X0)^2 ...