Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per vedere che un endomorfismo è isomorfismo basta verificare che il determinante è diverso da zero e basta no?
o anche che il Kerf = 0 ?

Ciao, questo è il testo di un esercizio preso da un libro:
Negli USA,durante gli anni '80, ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121,95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione delle settimane con 130 vittime o più;
b) la frazione di settimane con 100 vittime o meno.
Io ho pensato che devo calcolare $P(X>130)$ per il primo esercizio che quindi mi dà la percentuale di settimane...
Questo è giusto?
Ma il mio problema è: con Poisson come faccio a ...

Comincio col dire che non so se sia la sezione giusta perciò mi scuso in anticipo. Nella sezione scuola secondaria non ho trovato aiuto alcuno.
Sono alle prese con la mia tesina che è già stata consegnata al prof che la deve leggere salvo per una piccola cosa che però è di fondamentale importanza perciò spero possiate darmi una mano .
Allora discutendo i vari casi per il Determinante >,

Chi mi aiuta a risolvere il seguente limite?
Ho provato in tutti i modi, io non ne vengo a capo...
Bisogna dimostrare che il limite tende a zero
F(x,y)= $(y^2-x^2-1)^2/(|x|+y-1)$
Per (x,y) -> (0,1)

Salve,
avrei una curiosità da chiedere, che mi son posto solo ora.
Esiste una notazione od una unità di misura (soprassedete l'abuso di linguaggio) della probabilità $p$?
Inteso come il valore tra $[0,1]$ e definito in linguaggio naturale come "l'evento ha probabilità $p$ di successo".
perciò un'unità di misura (grandezze fisiche) tipo: metri, joule, ...
Io ho sempre pensato che fosse un valore adimensionato, ma forse c'è qualche notazione o definizione ...

a / (a-1) = -1
Io personalmente confondo l'equazione dalle identità e la verifica quando bisogna calcolare l'equazione
da qando bisogna verificare se è vera o falsa.
Chi mi dice qual'è la regola del procedimento per l'annullamento del denominatore? Sono arrugginito assai.
a = - (a -1) ---> a = - a + 1 ---> 2a = 1 ---> a = 1\2
a / (a+1) = 1
In quesiti a risp multipla dove compaiono più valori tra le risposte non si verificano sostituendoli alla lettera
a ma bisogna sempre risolvere ...

Per favore potete spiegarmi cosa succede ad una spira (poniamo che sia rettangolare e di lati a b) percorsa da una corrente elettrica i, immersa in un campo magnetico B??

a)
Il piano mi viene $x - 2y - 5z = 0$
b)
Ne ho trovato una base del sottospazio $B = {(v_1),(v_2)} = {((2),(1),(0)),((5),(0),(1))}$ e mi trovo una base prima ortogonale
B', ponendo $w_1 = v_1 = (2,1,0)$ e $w_2 = v_2 - pr_{w_1}(v_2) = (1,-2,1)$ e poi dividendo questi per le rispettive norme, mi
trovo la B'' ortonormale, dove $w_1' = (2/\sqrt{5}, 1/\sqrt{5},0)$ e $w_2' = (1/\sqrt{26},-2/\sqrt{26},1/\sqrt{26})$ giusto?
Il punto c) come lo posso fare?
Grazie

Perchè una sferetta lanciata a terra acquisisce energia dopo l'urto con il suolo?
Si tratta di un esperimento che ho visto fare da un professore dell'MIT durante una lezione sulla potenza e sulla conversione di energia chimica e meccanica in energia elettrica: ha lanciato a terra una pallina dotata di una lampadina al suo interno, questa ha cominciato dopo l'urto a lampeggiare e ha continuato per diversi secondi prima di spegnersi. So solo che dopo un urto c'è dispersione di energia in calore e ...
Devo fare:
$lim_(x rarr 0) x^2/(1-sin^3(x+pi/2))$
non capisco perchè non posso fare $x^2/(1-sin^3(x+pi/2)*(x+pi/2)^3/(x+pi/2)^3)$
cioè
$x^2/(1-(x+pi/2)^3)$...
cioè il limite è 0... ma dal grafico vedo che è sbagliato, ma non capisco dove...

Ho provato a risolvere questo esercizio ma non sono riuscito a svolgerlo. Il testo è:
Uno studente è sottoposto ad un quiz con 4 risposte possibili. Se ha studiato, egli risponderà certamente in maniera esatta, altrimenti sceglierà una risposta a caso tra le 4 disponibili. Supponiamo che abbia studiato con probabilità 1/2 e che, sottoposto al quiz, abbia scelto la risposta esatta. Sulla base di ciò, qual µe la probabilità che abbia studiato davvero?
[1] 62,5%;
[2] 12,5%;
[3] 80%;
[4] ...
Dal teorema del confronto deriva che se f(x) è infinitesima per x->x0 e g(x) è limitata allora g(x)f(x)->0 per x->x0
io ho:
$lim_(x rarr 1) cos(pi/2*x)/(1-sqrt(x))=lim_(x rarr 1) 1/(1-sqrt(x))*cos(pi/2*x)$
$lim_(x rarr 1)1/(1-sqrt(x))=0$
e
$cos(pi/2*x)$ è limitata.
Perchè non posso concludere che
$lim_(x rarr 1) 1/(1-sqrt(x))*cos(pi/2*x)=0$
mentre invece è $=pi$?

http://imageshack.us/photo/my-images/534/delucid.png/
ragazzi nell'allegato è mostrata una traccia e la relativa soluzione... non capisco come trovare f(U) in generale...seguendo la soluzione mi perdo quando dice che f(v1)=(1,-4,1) , f(V2)=(0,3,-3)

scusate ma non riesco a trovare B e C
A={n appartiene a Z tale che -3 sia minore o uguale di n che sia minore di 5 }
B={ x che appartiene a Z tale che x=2n-1, n appartiene ad A }
C={x appartiene a Z tale che x= 3n-2 tutto fratto 2 e n appartiene ad A }
la consegna dell'esercizio è trovare C intersecato C unito B e B meno C
io quelli li so trovare, ma il problema è che non riesco a trovare B e C messi per elencazione perchè è quello che mi serve per determinare l'unione, ...

Salve a tutti,
mi sono incastrata su un punto (anche piuttosto semplice!) di un problema di meccanica classica, non riesco a sbloccarmi e volevo chiedervi aiuto. Scrivo il testo:
"Un cubetto di massa m=0.25 kg è fissato a una molla, di costante elastica k=14 N/m , che ha l'altro estremo fissato al muro. Cubetto e molla sono appoggiati su un piano con coefficiente di attrito dinamico $\mu_D$ = 0.20 fra corpo e piano.Inizialmente, con la molla alla lunghezza di equilibrio, il cubetto ...

Ciao! Ho bisogno di disegnare la seguente funzione con mathematica ma non riesco:
(* DATI *)
Clear["Global`*"]
Fi = .1;
do = .18;
Ao = Pi*do^2/4;
Cd = .61;
g = 9.81;
A = 5;
hss = (Fi/(Ao*Cd))^2*(1/(2*9.81));
F[t_] := {
If[t < 10, hSP = hss, hSP = 2*hss];
DSolve[{h'[x] == (hSP - h[x])/A, h[10] == hss}, h, x]
}
Plot[F[t],{t,0,70}].
Le funzione è costante per ...

Ciao a tutti!
Altro enigma probabilistico:
Si lanciano 3 dadi regolari. Calcolare la probabilità che:
A = i numeri usciti abbiano la stessa parità
B = uno dei 3 numeri sia strettamente superiore alla somma degli altri 2
C = i numeri usciti abbiano somma pari a 6.
Allora, io ho pensato così...
Per il primo punto:
- casi possibili 6*6*6 = 216
- casi favorevoli = 3
quindi P(A) = 3/216 = 0,014
Per il secondo punto ho preso il B negato, ossia la probabilità che uno dei numeri sia minore o ...

Avevo postato questa richiesta in Ingegneria ma forse qui è più opportuno!
Dovrei disegnare la seguente funzione con Mathematica, su uno stesso grafico, ma non riesco.
(* DATI *)
Clear["Global`*"]
Fi = .1;
do = .18;
Ao = Pi*do^2/4;
Cd = .61;
g = 9.81;
A = 5;
hss = (Fi/(Ao*Cd))^2*(1/(2*9.81));
F[t_] := {
If[t < 10, hSP = hss, hSP = 2*hss];
DSolve[{h'[x] == (hSP - h[x])/A, h[10] == hss}, h, ...

Salve a tutti. Nella definizione di parabola si dice che questa si costruisce come intersezione di un cono con un piano parallelo a una generatrice. E' qui che mi sorge un dubbio:
Prendiamo il cono descritto dall'equazione $x^2+y^2-z^2=0$ , una sua generatrice è la retta $\{(x = 1+t), (y = 0), (z = 1+t):}$.
Se io prendo il piano $x+y-z = 1$, parallelo alla generatrice scritta sopra, e lo disegno insieme al cono in un software di geometria 3D, viene fuori un'iperbole. Dove sbaglio?? Grazie in ...

Ciao. Mi sono iscritto al forum perchè ho bisogno di aiuto.
Sicuramente il mio problema per voi è banale e in realtà per questo vi scrivo.
Attualmente sono in tesi alla magistrale in scienza dei materiali a padova. Nella mia tesi mi occupo di simulazioni di dinamica molecolare. Una delle analisi che devo fare riguarda capire l'ordine di un gruppo di atomi di zolfo adsorbiti su una superficie ideale di oro 111. Devo verificare che mantengano o meno nel corso della simulazione un ordine ...