Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve
quando ho una forma differenziale $w$ chiusa in un aperto semplicemente connesso per dimostrare che esssa è esatta provo che lungo qualsiasi curva chiusa (quindi scelgo la frontiera di un dominio $D$) l'integrale curvilineo è uguale a 0
$ int_(+dD)^() w =int int_(D)^() ((db)/dx-(da)/dy )dx dy =0 $
perche $(da)/dy=(db)/dx$ per la chiusura
questo in $RR^2$
se volessi dimostrare la stessa cosa in $RR^3$ ovvero che $w=adx+bdy+cdz$ chiusa in un semplicemente connesso è anche ...

Salve, ho un problema con il primo esercizio di questo compito http://www.dmi.units.it/geo-ing/materia ... 130611.pdf dove mi da la matrice in base b e puoi peró vuole le immagini dei vettori e espressi sulla base canonica. La cosa mi confonde e non so come procedere. Se magari qualcuno mi può dare solo un idea si cui lavorare lo apprezzerei molto.
Grazie

Salve a tutti,
è vero che ${(a,a,a)|a in R}$ è il nucleo di una appl. lineare $s:R^3->R$?
Io pensavo che, partendo l'applicazione lineare da $R^3$, dovesse essere $(a,b,c)$, e non $(a,a,a)$.
Grazie!
Salve ragazzi!
avrei bisogno di un aiuto riguardo un esercizio di geometria.
Si consideri la retta r passante per A=(1,-1,-3) e B=(0,0,-2) e il piano TT x+5z+2=0
a]rappresentare la retta del piano TT ortogonale ed incidente r
b] rappresentare il piano contenente la retta r e ortogonale al piano TT
Ho calcolato la retta r,composta dalle equazioni x+y=0 e x+z+2=0
per quanto riguarda il punto a] avevo pensato di rappresentare questa retta come intersezione tra il piano TT stesso e il piano ...

Sia $f$ una funzione definita da $RR^2->RR$, continua e positiva, con $lim_(|(x,y)|->infty) f(x,y)=0$
Allora $f$ ammette almeno punto di massimo assoluto.
Non ho compreso questa affermazione.

Salve ragazzi,
ho un problema, probabilmente è una cosa stupida, ma leggendo il mio libro non riesco ad uscirne.
Capitolo 2, si introducono i conetti di base (d.d.p., f.e.m., e cavoli vari): "il lavoro per spostare una carica $q$ dal punto $A$ al punto $B$ è
\[W=-q\Delta V=-q(V_B-V_A)\qquad \qquad (2.8)\]
[...]"
Ok. Capitolo 4, entrano in campo conduttori, condensatori etc (in particolare si parla del processo di carica di un condensatore): "il lavoro ...

Salve a tutti, sto provando a risolvere alcuni esercizi di calcolo combinatorio, il problema è che non ho le soluzioni e non posso verificare se stia studiando bene o meno. Vi propongo il primo:
Si lancia per dodici volte uno stesso dado con le facce numerate da uno a sei; stabilire,
scomponendo i risultati ottenuti in fattori primi, in quanti modi differenti i numeri usciti
possono essere:
(a) a prescindere dall’ordine, ciascuno ripetuto esattamente 4 volte;
(b) tenendo conto dell’ordine, ...

Mi scuso perchè non riesco a scrivere nei caratteri giusti questa serie
$\sum_{n=1}^\infty sin(1/(n^(3\alpha)))* n^(3/2 - 2\alpha)$
Come faccio a dire per quale $\alpha$ converge? Il libro mi dice che questa serie ha la stesso comportamento della stessa seria però senza il seno cioè a questa:
n^[3/2-2$\alpha$] / (n^3$\alpha$); ma per quale motivo?? cioè vorrei capire perchè posso tranquillamente togliere il seno e studiare la convergenza di quest'ultima!
Grazie a tutti!

Ciao a tutti,
ho un esercizio di ricerca operativa che mi chiede, data la forma standard, di disegnare la regione ammissibile e dire quante e quali sono le basi.
L'esercizio è questo:
$max$ $z = x_1 + 2x_2$
soggetto a
$x_1 + x_2 + x_3 = 5$
$-4x_1 + 6x_2 + x_4 = 15$
$x_1 + x_5 = 3$
$x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 >= 0$
La sua regione ammissibile è quindi
E le sue basi sono 5 corrispondenti ai punti $A$, $B$, $C$, $D$ ed $E$ e fin qui ci ...

Salve
leggendo degli appunti da internet ho trovato scritto che esistono dei teoremi detti "di punto fisso" che sono usati per risolvere equazioni differenziali ,inoltre sono usati in teoria dei giochi e , mi sono accorto , solitamente vengono associati all' analisi funzionale non lineare...ma non capiso il perche' (piu' precisamente li ho letti in degli appunti di analisi convessa).Potete dirmi dove leggere qualcosa di introduttivo all' argomento ,mirato alla comprensione piu' che all' ...


Salve,
Come fare per risolvere un esercizio del genere?
Per quali numeri naturali $n≥5$ il numero $(n-2)(n-1)n(n+1)(n+2)$ un multiplo di $20$? Formulare
una congettura e dimostrarla.
Devo dire che mi trovo parecchio in difficoltà.
Mi è già stato suggerito di dimostrare che il numero in questione è divisibile sia per 4 che per 5, arrivando così alla conclusione, ma non mi è stato molto d'aiuto.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente limite:
$lim_(n rarr oo)|(1 - cos(1/(n + 1)))/(1 - cos(1/n))|$
purtroppo non so nemmeno da dove iniziare...

Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire se sto facendo bene questo esercizio che vi propongo?
Sto cercando di andare avanti ma c'è qualcosa che non mi convince.... non sono sicura di aver svolto bene la prima parte....
Ho visto che ci sono alcuni thread sul forum riguardo questo argomento ma purtroppo nessuno dei tanti è riuscito a chiarirmi le idee....
Il mio esercizio mi fornisce la matrice:
$A_k=|(2k,-1,k-1),(0,-1,0),(1-k,1,2)|$
e mi chiede di trovare per quali valori di k la matrice risulta ...
MATEMATICA
la funzione x2 + 8x -15
------------
x2 - 2x - 3
dominio positivo e negativo
disegno grafico

Ciao a tutti. Ho questo esercizio: "Dato il piano $ pi: x=0 $ , trovare ogni retta di $ pi $ che non passa per l'origine". Allora in poche parole dovrei trovare ogni retta che giace sul piano e non passa per l'origine, giusto? Io ho pensato a questo procedimento: il vettore direttore del piano è $ (1,0,0)$. Considero qualsiasi punto appartenente al piano del tipo $ (0,y,z) $ che non sia naturalmente $ (0,0,0) $. Per il calcolo della generica retta uso il ...

Ciao a tutti!
Stavo affrontando un esercizio riguardante le matrici ortogonali. La traccia è la seguente:
Sia $H$ una matrice ortogonale; si provi che le righe di $H$ costituiscono una base ortonormale di $RR^n$ (descritto per righe).
Non so da dove posso cominciare per la risoluzione dell'esercizio. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo!

Buongiorno, sto cercando un libro (ma anche altro materiale) che tratti esplicitamente e chiaramente la dimostrazione del teorema del punto fisso di Brower. Tenete presente però che in topologia ho conoscenze solo da Geometria II (ovvero fondamenti di topologia: assiomi di separazione, connessione, compattezza) quindi se mi servono nozioni più avanzate sareste davvero gentili a darmi anche consigli sui libri di testo da seguire.
Grazie per l'eventuale l'aiuto.

Salve, ho utilizzato la funzione "cerca" del forum senza successo,così apro questo post.
Ho un problema a comprendere un passaggio nella dimostrazione del teorema come da titolo,il testo che uso è il Marcellini-Sbordone che cito testualmente:
la derivata direzionale \( \frac{\partial f}{\partial\lambda}\) è per definizione, la derivata rispetto a \(t\), calcolata per \(t=0\), della funzione \(f(x+t\alpha,y+t\beta)\); cioè:
\[ \frac{\partial f}{\partial\lambda}(x,y)=lim_{t \to ...

In un esercizio mi viene chiesto di scrivere le equazioni parametriche di un'ellisse con centro nell'origine e fuochi sulla retta y=-x .
secondo voi come dovrei procedere?
ho ipotizzato che la risposta sia:
$\((x'*cosalpha - y'*sinalpha)^2)/a^2 + ((x'*sinalpha + y'*cosalpha)^2)/b^2 = 1 $
con $\alpha$ uguale a -45° perche y=-x è la bisettrice tra il II e IV quadrante.
è corretto?