Reazione vincolare, cavo flessibile e quindi?

smaug1
Una sfera di legno di massa M è appesa a un soffitto mediante un cavo flessibile inestensibile. Sia D la distanza fra il punto O di sospensione e il centr di massa C dellas sfera. Contro la sfera, inizialmente ferma, viene sparato orizzontalmente un proiettile di massa m e velocità vo. a seguito dell'urto il proiettile si ferma esattamente al centro dlla sfera e il sistema comincia ad oscillare. Trovare l'ampiezza massima di oscillazione.

Allora volevo farvi un pò di domande per avere qualche chiarimento. Allora nel momento dell'urto le forze esterne, che in questo caso sono la reazione vincolare nel punto di sospensione, sono diverse da zero, o almeno pensavo. Mi spiego meglio: di solito quando c'è un filo inenstensibile la reazione vincolare, nell'urto, ha una direzione ignota, quindi non si può conservare la quantità di moto, perchè le forze esterne non sono trascurabili o diverse da zero! Invece qui, il mio libro dice che essendo il cavo flessibile la reazione vincolare è necessariamente verticale e quindi lungo l'asse orizzontale sono nulle per cui esclusivamente lungo l'asse x la quantità di moto è conservativa! Perchè se è flessibile accade ciò?

Poi è facile trovare la velocità dopo l'urto, e applicare la conservazione dell'energia meccanica

Grazie :-D

Risposte
mircoFN1
"smaug":
Perchè se è flessibile accade ciò?


Perché se è perfettamente flessibile può essere soltanto teso e quindi la reazione sul punto di sospensione nella fase d'urto (purché sia impulsiva) è solo verticale.

smaug1
"mircoFN":
[quote="smaug"] Perchè se è flessibile accade ciò?


Perché se è perfettamente flessibile può essere soltanto teso e quindi la reazione sul punto di sospensione nella fase d'urto (purché sia impulsiva) è solo verticale.[/quote]

Perfetto, molto chiaro! grazie :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.