Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nello spazio tridimensionale della geometria elementare sia fissato un riferimento ortogonale
monometrico R e si considerino le rette r, r0 e i piani , 0 seguenti:
r : x = t
y = 1 − t
z = 1 + t
pigrecoa : ax + y − z + 1 = 0 ; pigrecoprimo : x + y + z = 0 ; r'=(intersezione tra pigreco e pigrecoprimo)
(i) Si studi, al variare del parametro reale a, la posizione reciproca di r e a.
(ii) Si determini il punto di intersezione H tra r e (nei casi in cui essi non siano
paralleli).
(iii) Si ...

ho qualche dubbio sulle matrici diagonalizzabili...ho trovato che data una matrice A (nxn) essa è diagonalizzabile se:
1) molteplicità algebrica (λ1) + molteplicità algebrica (λ2) + molteplicità algebrica (λr) = n (n= righe o colonne matrice)
2) e inoltre ogni molteplicità algebrica deve essere uguale alla molteplicità geometrica
a questo punto io avendo una matrice 3x3 e avendo trovato 5 autovalori, essa non è diagonalizzabile?? secondo il primo requisito se sommo le molteplicità ...

ESERCIZIO3. InE3(R),sonodatiilpianoπ: y−z−2=0eilpuntoP=(0,4,−2).Sideterminino:
• un’equazione cartesiana della retta passante per il punto P e ortogonale al piano π; Risposta x = y + z − 2 = 0
• un’equazione del fascio di piani passanti per il punto P e ortogonali al piano π; Risposta kx + y + z − 2 = 0, k ∈ R
i primi due punti sono riuscito a risolverli;
le ultime due domande non sono in grado di svolgerle
• la proiezione ortogonale H del punto P sul piano π e il simmetrico Q di P ...

http://imageshack.us/photo/my-images/58 ... nekbr.png/
la formula del cambiamento di base è questa:
A=P−1A'P
MI SONO TROVATO P (FORMATA DALLE COLONNE DI u1....u4 )
Operato la sua sua inversa, trovando P−1
la matrice A' è data dalle colonne di f(u1)...f(4)... ho fatto bene?
però moltiplicando non esce ;(

Ciao a tutti, ho un problema su questo esercizio:
Calcolare i massimi e i minimi vincolati della funzione $f=$ $3x^2$ $+$ $2y^2$+$4z^2$ con il vincolo di eq $2x$+$4y$-$6z$+$5$=$0$
Io avrei proceduto con il metodo dei moltiplicatori di lagrange ma la presenza di una terza variabile (z , poiche in tutti gli altri esercizi le eq erano in forma ...

Mi aiutate a risolvere questo problema?
Su una bacchetta di lunghezza L,posta sull'asse x,esiste una distribuzione lineare di carica lambda.Determinare 1)il campo elettrico nel punto P sull'asse della bacchetta ad una distanza d,2)Il momento di dipolo della bacchetta ed il potenziale nel punto P2 a distanza D=100m>>L situato anch'esso sull'asse,nel caso in cui la distribuzione lineare di carica presente su di essa sia data da lambda(x)=Ax -L/2
Allora per quanto riguarda il primo punto ho ...

Ciao a tutti!
Ho l'equazione differenziale $y'''(x)-4y''(x)+y'(x)+2y(x)=0$
Devo dimostrare che l'insieme delle soluzioni infinitesime per $x \rightarrow -\infty$ costituisce uno spazio vettoriale di cui si chiede di trovare gli elementi di una base.
Salvo errori, mi sono comportato così:
scompongo con Ruffini e ottengo $(\lambda -1)(\lambda^2-3 \lambda -2)=0$ da cui, una volta trovato che le soluzioni della seconda parentesi sono $\lambda_{2,3}=\frac{3 \pm \sqrt{17}}{2}$, si perviene facilmente alla soluzione $y(x)=c_1e^x+c_2e^{\frac{3 + \sqrt{17}}{2}x}+c_3e^{\frac{3 - \sqrt{17}}{2}x}$
Ora calcolo il ...

Dati i seguenti insiemi, verificate se siano aperti, chiusi oppure nè aperti nè chiusi:
* $ A= ([0,1] nn (0,5,1)) uu {0,7} $
* $ B= nn_(n=1) ^ oo (1 -1/n, 2n) $
* $ C= N \{ x in cc(R) : x =4n, EE n in N } $
* $ D= { x incc(R) : in (0,1) } $
* $ E = { ( x_1, x_2 ) in cc(R) ^2 : x_1 = x_2,x_1 in (0,1) } $
* $ F = { ul x in cc(R) ^3:||ul x - (0,1,0)|| <= 3 } |{ ul x in cc(R) ^3:||ulx||<2 } $
Aiutatemi vi prego, non so da dove partire, non so cosa vogliano dire queste cose!

salve, mi sto esercitando a trovare le radici delle equazioni complesse (non ho ancora capito come sfruttare la forma esponenziale),
devo trovare le radici del seguente polinomio: $p(z)=z^3+i-1$
quindi sostituendo ottengo: $z^3+i-1=r^3*e^(i(3theta))+i-1$
so che $r=sqrt(x^2+y^2)$ e $e^(i*theta)=costheta+isintheta$ e $theta=arctan (y/x)$
e provo a sostituire:
$2sqrt2*(cos3theta+isin3theta)+i-1$, separando le parti ho:
reale: $2sqrt2*cos3theta-1$
img: $2sqrt2*isin3theta+i$
ma come ricavo le radici?
spero in qualche suggerimento, grazie

Salve ragazzi vorrei chiedervi se potevate aiutarmi a determinare l'incertezza sulla velocità in un moto uniformemente accelerato, avendo i valori di spazio e di tempo.
Dalla relazione
[tex]v=\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}[/tex]
devo ricavare l'incertezza sulla velocità.
Vi ringrazio

Sto svolgendo un progetto di ingegneria . Ho completato la fase di progettazione e codice . Ora mi tocca effettuare i test di accettazione ...Il professore ha detto di farne 20 ..ma non ho la più pallida idea di cosa siano e come dovrebbero essere eseguito . Qualcuno è così gentile da spiegarmi come devo muovermi ?

Sto trovando il baricentro dell'elica cilindrica che come equazioni parametriche ha:
$x = r cos t$
$y = r sin t$
$z = k t$
con $0<=t <= 2 \pi$
trovo la lunghezza:
$l(\gamma) = \int sqrt(r^2 sin^2 t + r^2 cos^2 t + k^2) = 2 \pi sqrt(r^2 + k^2)$
$x' = -r sin t$
$y' = r cos t$
$z' = k$
per il baricentro, il libro dice che le cordinate sono: $(0,0, k \pi)$ mentre un pdf trovato in rete riporta: http://****/9yj4O
non capisco come faccia ad uscire $x_0 = k/2$ e ho avuto qualche dubbio anche su ...

Ho ancora problema sui moti ma questa volta relativi..
"Un osservatore è solidale con un carrello alto hche si muove di moto uniformemente acceleratocon accelerazione $ a_0'$ lungo asse delle x di un sistema fermo.In t=0 quando O coincide con O' una biglia viene lanciata dal tetto del carrello.
DDescrivere il moto rispetto ai due osservatori e calcolare il punto di caduta dei due sistemi"
Per iniziare ho pensato di trovare il moto rispetto al sistema fermo quindi ...

La stagione è iniziata e mi ritrovo senza un buon libro da leggere aotto l'ombrellone, consigli?
Di solito quando la luce è intensa mi piacciono libri dalle atmosfere un po' cupe (ad esempio SIMENON "la neve era sporca")

Mi trovo alle prese con questo esercizio:
Definire la notazione $ Θ $ e discuterne il significato.
Rispondere poi ad ognuna delle seguenti domande, motivando la risposta:
1. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione $ O(n^2) $ nel caso
peggiore, è possibile che in qualche caso l'algoritmo termini in $ O(n) $ passi?
2. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione $ O(n^2) $ nel caso
peggiore, è possibile che l'algoritmo termini in ...

Siccome non ho molta dimestichezza con l'analisi asintotica di algoritmi,ho fatto un esercizio ma sono dubbioso sulle soluzioni:
Ho queste due funzioni in pseudocodice
fun1(int k) {
if k

Prendiamo due corpi di sostanze uguali, aventi certe masse, certe temperature iniziali e, dopo averli messi in contatto fisico, un certo valore della temperatura di equilibrio.
Si verifica sperimentalmente che queste cinque quantità soddisfano l'equazione $m_1(T-T_1)=m_2(T_2-T)$. Inoltre, si verifica che l'equazione (1) vale per una qualunque coppia di corpi della stessa sostanza.
Consideriamo ora due corpi di sostanze diverse, aventi certe masse, certe temperature iniziali e, dopo averli messi in ...

salve a tutti ho dubbi a studiare studiare la convergenza di questa serie $ sum_(n = 1)^(+oo)(1-cos(1/sqrt(n)))*(ln|x|)^n$
la successione $f_n(x)$ non è definita per $x=0$,quindi studio la convergenza in $x in(-oo,0)uu(0,+oo)$
si vede subito che per $x=+-1$ la serie converge puntualmente
Per $n->+oo$ ho che $cos(1/sqrt(n)) ~~ 1-1/(2n)$
quindi studio
$ sum_(n = 1)^(+oo)((ln|x|)^n/n)$
la nuova successione $f_n(x)$ per $x>e$ equivalentemente per $x<-e$ diverge perchè ...

Spesso, per risolvere limiti in due variabili mi affido all'utilizzo delle coordinate polari.
Ma ho un dubbio.
Passando in polari scrivo un muovo limite con RO che tende a zero piu.
Quando trovo che il limite è uguale a zero per RO che tende a zero, mi fermo li?
Mi basta ciò che ho trovato?
Perche i miei prof vogliono che io dimostri che la parte di funzione in seno e coseno sia maggiorabile con un numero.
Come se volessimo accertarci che RO tenda a zero, ma che la funzione con TETA come ...

Verifica che U e W sono supplementari in V , cioè U ⊕ W = V :
V= R2 U= Span ((1, 0)) W = Span ((1, 1))
qui sia lo zero in U che il secondo 1 in W stanno sotto a,rispettivamente , 0 e 1....
ho letto un po' in giro e bisogna dimostrare che U ∩ W = {0} e che U + W = V..
il mio problema è che non so proprio come fare sia l'intersezione perchè non so come fare con lo span..
ps: non so se posso scriverlo qui ma come posso usare i simboli ...