Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlitos84
Salve ragazzi, sono nuovo del forum..voelvo chiedervi un paio di cosette: dato un piano cartesiano con n(cioè da 0 a n-1) volori elle ascisse e altrettanti nelle ordinate, prendendo un punto a caso (a,b) in cui a e b sono interi maggiori di zero, attraverso l'equazione c = -b*x+a*y trovo l'equazione della retta passante per (0,0) e per (a,b) e chiamerò questa retta, direzione scelta...volevo sapere: 1) C'è un modo di sapere quante rette parallele a questa "direzione scelta" ci sono tra (0,n) e ...

dungedra
sia M(2,2, $ RR $ ) $ rarr $ $ RR $ ^2 f $ RR ( ( a , b ),( c , d ) ) $ = (a+d,b+c) mi potreste spiegare bene come si fa la matrice rappresentativa
2
27 giu 2012, 17:34

cicciapallina
Ciao a tutti! Mi serve un aiuto! Non riesco a trovare una retrazione che manda una retta in $ RR ^3 $ in un punto in $ RR ^2 $ . Penso che dovrei proiettare tutta la retta in un suo punto. Come? Grazie

Daddarius1
Dato W sottospazio contenuto in R^4 e generato da $ {(1,2,1,0), (-1, 0, 2, 1), (4, 6, 1, -1)}$ il problema mi richiede la dimensione di W. Per calcolarmi la dimensione del sottospazio mi calcolo prima una base di W e poi osservo che , per il corollario al lemma di Steinitz, i vettori di una base hanno la stessa cardinalità. Quindì ponendo i vettori per colonna in una matrice,calcolandomi il rango di A (2) ottengo che la base è data da ${(1,2,1,0), (-1, 0, 2, 1)} $ e quindì la dimensione di W è 2. Conclusione legittima?

lallino90
Salve a tutti... ho un problema con gli integrali tripli. Più che altro non riesco mai a capire come esprimere gli estremi di integrazione, dato il dominio. Per esempio. $ \int_D 2xdxdydz $ con $ D=\{ (x,y,z) : x>0, 0<y<2z+1, x^2+y^2+4z^2 <1 \} $ utilizzando la formula per l'integrazione a fili, avevo integrato innanzitutto la funzione in dy tra 0 e 2z+1. Dopodiché, da x>0 e dalla terza condizione $x^2+y^2+4z^2<1 $ ho dedotto che $0<x< \sqrt(1-4z^2)$ e che $-1/2<z<0$ Ma ovviamente ho sbagliato qualcosa dato che non torna... ...
7
28 giu 2012, 12:16

kondor1
Salve, sto studiando il teorema del passaggiio al limite sotto il segno di derivata ma mi risultano alquanto oscuri alcuni passaggi, posto le immagini del libro per chiarirci: http://img714.imageshack.us/img714/2521 ... rivata.jpg http://img543.imageshack.us/img543/3436 ... ivata2.jpg In particolare mi riferisco dal punto 3.21 in poi(secondo link). Se qualcuno avesse altre dimostrazioni di questo teorema, magari più chiare, sarebbe così gentile da postarle? Grazie Anticipatamente
9
20 gen 2012, 11:28

lo92muse
Ciao a tutti, devo calcolare la somma di una serie di potenze. Quali sono i vari metodi per calcolarla? E in una domanda di questo tipo per esempio ad un orale cosa potrei rispondere? Sul mio libro di testo questa parte non c'è e su internet purtroppo non ho trovato nulla di chiaro.. Grazie.. ..
5
28 giu 2012, 13:19

stranamentemate
con quale metodo,procedimento si completa questa tabella? sto impazzendoci

troz455
Salve a tutti. Vi presento due limiti che ho trovato nel mio esame di matematica generale di cui non sono sicuro del risultato. $ lim_(<x> -> <0>) (sin ^2x+1-cos9x)/(x) $ questo mi viene $ oo $ $lim_(<x> -> <oo>) x^2(tan (3/x)-tan (2/x))$ e questo mi viene 0 (ma sono molto in dubbio)
9
27 giu 2012, 19:07

Camillo
Propongo questo esercizio. La serie di Fourier $sum_(n=1)^(oo) (cos(2npix))/n^2 $ : a) è la serie di una funzione continua $u $ b) non è la serie di alcuna funzione periodica c) è la serie di una funzione $u !in L^2(0,1) $ d) è la serie di una funzione $u$ $pi $-periodica. Motivare la risposta.
3
24 giu 2012, 20:04

Karozzi
Ciao a tutti,eccomi ancora, bisognoso di aiuto! Sia  F :$R^5->R^4$ l’applicazione lineare tale che $f ((a, b, c, d, e)) = (2c – d, a + b, a + e, d – e)$ per ogni elemento $ (a, b, c, d, e)$   di $R^5$ . Determinare la base di sottospazio $Ker F$ e $Im F$ Dunque, ho scritto la matrice: \[\displaystyle \begin{pmatrix} 0 & 0 & 2&-1&0 \\ 1 & 1 & 0&0&0 \\ 1 & 0 & 0&0&1 \\ 0&0&0&1&-1 \end{pmatrix} \] Riducendola a scalini è uscita: \[\displaystyle \begin{pmatrix} 1 & 1 & 0&0&0 \\ 0 & -1 & ...
10
27 giu 2012, 17:15

chrischris
ciao ragazzi, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: determinare quale valore [tex]p[/tex] per il moltiplicatore dell'incremento di carico assegnato la + sollecitata delle aste-pendolo qui in figura è soggetta al fenomeno dell'instabilità dell'equilibrio elastico statico. (considerare la trave HJKLO rigida). (nel caso l'immagine non si vedesse o non si vedesse bene,questo http://imageshack.us/photo/my-images/138/elasticit1.jpg/ il link diretto vi dico i passi che ho fatto, ditemi voi se sono giusti e come ...
8
20 giu 2012, 17:10

previ91
Ciao a tutti , il problema di Cauchy è : $\{(y'=(-2x)/(1+x^2)y + 1/(x(1+x^2))),(y(-1)=0):}$ E' lineare allora l'ho risolta con la formula ottenendo : $y=e^(-int (2x)/(1+x^2)dx){int 1/(x(1+x^2)) e^((2x)/(1+x^2)dx) +c} =e^(-ln(1+x^2)){int 1/(x(1+x^2)) e^(ln(1+x^2)dx) +c} =1/(1+x^2) {int 1/x dx +c}$ $=(ln(x))/(1+x^2) + c/(1+x^2) $ Ora impongo la condizione : $0=(ln(-1))/(2) + c/(2) ->c=-ln(-1)$ Quindi la soluzione sarebbe : $y=(ln(x))/(1+x^2) - (ln(-1))/(1+x^2)$ Possibile?
7
28 giu 2012, 09:44

Airins1
Ciao ragazzi, è da un po' di tempo che provo a svolgere questa funzione ma non riesco proprio a venirne a capo Si tratta di trovare i massimi e i minimi relativi della seguente funzione: $ f(x,y)=log[|x+3|(y^3+2y^2)] $ Dopo aver determinato l'insieme di esistenza, ho trovato le derivate parziali prime per $ x> -3 $: $ f_x(x,y)=1/(x+3) $ $ f_y(x,y)=(3y+4)/(y(y+2)) $ Queste non si annullano mai simultaneamente, quindi non posso andare a cercare il determinante Hessiano. Stessa cosa per ...
7
27 giu 2012, 11:23

20021991
Ciao a tutti, ho un sistema differenziale e devo calcolarne un integrale primo. Qual è il procedimento da seguire? Il sistema è ha questa struttura: $ x' = ... $ $ y' = ... $
4
27 giu 2012, 16:15

buffon2
Devo studiare la convergenza semplice e assoluta della serie numerica: $ \sum_{k=1}^oo (-4)^k/k^4$. Il risultato è non converge ne assolutamente ne puntualemente. A me viene che non converge assolutamente ma si puntualmente... E' possibile che il libro sbagli? Gia che ci sono per non aprire troppi topic chiedo anche questo: come fate a calcolare la somma della serie $ \sum_{k=1}^oo (-1)^k*(2^(k-1))/5^k$ ? Dovrebbe venire -1/7 grazie mille per la disponibilità.
4
27 giu 2012, 18:04

chess71
Si consideri il fascio di coniche: $3x^2+y^2-alphax=0$ con $alpha in RR$ Si dimostri che nel fascio esistono piu' coniche degeneri. Ho calcolato il determinante della matrice: $|(3,0,-alpha/2),(0,1,0), (-alpha/2,0,0)| = -alpha^2/4$ quindi il fascio è degenere quando il determinante della matrice è nullo, cioè per $alpha=0$ per tale valore il fascio si riduce al solo punto reale $(0,0)$ contraddicendo l'affermazione iniziale. Dove sbaglio?
7
25 giu 2012, 18:35

cappellaiomatto1
avrei dei dubbi sulla risoluzione di queste due serie dunque la prima serie è del tipo $sum_(n=1)^(+oo)(e^(n(x-1))+sqrt(n))/e^(nx)$,se ne studi la convergenza. Per via degli esponenziali è una serie a termini positivi,continua e derivabile in $RR$,quindi posso usare il criterio ad esempio del rapporto ho che $lim_(n->+oo)((e^((n+1)(x-1))+sqrt(n+1))/e^(n+1)x)*(e^(nx)/(e^(n(x-1))+sqrt(n)))=1/e$ (a meno di errori) tale limite vale per qualunque $x inRR$ quindi si ha convergenza puntuale su tutto $RR$ per la convergenza uniforme uso la derivata ...

jorja92
Salve! Sono nuova nel forum e spero che vada bene il post in questa sezione. Qualcuno di voi sa come inserire simboli matematici, di analisi appunto, in word? Devo ricopiare degli appunti e non riesco a inserire certi simboli, perchè nei caratteri speciali non ci sono, come ad esempio il simbolo "appartiene" e "non appartiene", e altri simboli che si usano nelle dimostrazioni. Sapete dove li posso trovare? Grazie a tutti per la risposta!
2
28 giu 2012, 09:46

Estel~Aragorn
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1Km, partendo e arrivando da fermo. L'accelerazione massima dell'auto è a1=2,5m/s^2, la decelerazione massima a2=-3,8m/s^2. Si supponga il moto rettilineo e si calcoli il tempo della prova. Considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato/decelerato, ho scritto le seguenti relazioni: $ v=a1*t1 + a2*(t-t1) $ $ x=d= (1/2)*a1*t1^2 + (1/2)*a2*(t-t1)^2 $ dove t1 è il tempo impiegato nel primo tratto, quello con accelerazione costante a1 e ...