Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho la seguente funzione: $y=-|x|+x^2/3$ devo stabilire se è pari o dispari.
Quindi $y=={(-x+x^2/3,if x>=0),(x+x^2/3,if x<0):}$ .
Ora per sapere se è pari o dispari sostituisco -x in entrambi i casi e mi vengono due funzioni che non sono nè sono$-f(x)$ e nè coincidono con $f(x)$, quindi la funzione non è ne pari nè dispari giusto?


Devo fare un esame a fine luglio e ho bisogno di aiuto!!!!
1) Su un corpo di massa pari a 30 kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 15 N avente la stessa direzione e verso dello spostamento. A) si determini lo spostamento subito dal corpo quando raggiunge la velocità di 20m/s ed il tempo. B)si calcoli il lavoro r la potenza sviluppata. C) calcolare la reazione vincolare nel caso che la forza sia diretta verso l'alto e formi un angolo alfa=45°.(piano ...

Ciao a tutti, ho un problema con argomenti di segnali (se ho sbagliato il luogo dove postare potete liberamente spostarlo nella sezione giusta).
Comunque, il mio libro dopo aver introdotto la delta e la trasformata generalizzata e tutte le cose connesse, ad un certo punto fa la derivata temporale di un segnale discontinuo e 'per magia' nei punti di discontinuità compaiono delle belle delte di dirac, di area pari al salto.
La mia domanda è semplice: PERCHE'?? E' una cosa che avrei dovuto ...
due lamine sono allineate in modo che la luce passi con un massimo di intensità. di che angolo bisogna ruotare una di esse per ridurre l'intensità della metà?
mi aiutate a capire come devo ragionare per svolgere l esercizio?grazie

Mi trovo a dover risolvere questi due esercizi per un 'esame di matematica discreta , ma le lezioni son fatte male e non riesco a capire dove trovare questa parte del programma ..... dove spiega come si risolvono queste equazioni .
qualcuno sa di cosa parlo e come si svolgono ?
1) Determinare un numero $ a in Z $ tale che { 16h + 18k | $ h,k in Z $ } = aZ dove aZ = {$ at | t in Z $ }
2) trovare il MCD e il mcm di 138788 e 62329 e quindi determinare un numero ...

salve a tutti, ho bisogno di una piccola mano. ho creato uno script che risolve un sistema lineare con gauss, jacobi e gauss-seidel, più precisamente lo scrivo esegue 3 funzioni:
nelle prime righe ho A (matrice 4x4), b, il vettore x0=[0,0,0,0] e Nmax=10 (numero di iterate)
le 3 funzioni sono:
x=A\b

Ho questo esercizio, anche se piuttosto banale, ma che mi mette un po di dubbi sulla risoluzione.
Ho quest'applicazione :
$\sigma : CC -> CC -{0} $ def $AA z in CC , \sigma(z) = 1/z$
Verificare che $\sigma$ fissa il sottoinsieme $U={z in CC | N(z)=1}$.
Svolgimento :
Devo far vedere , in buona sostanza che $f(U) sube U $ , giusto?
Ho ragionato cosi :
Sia $\sigma(U) = { \sigma(z) | z in CC , N(z) = 1}$
$\sigma(U) sube U <=> \sigma(z) in U <=> N(z)=N(1/z )=1$
Pongo $z' $ = coniugato di z. Tengo per ipotesi che $N(z)=1$
Ho che
$N(1/z) = N( z^-1) = (z^-1)*(z'^-1) = N(z)^-1 = 1^-1 = 1=> \sigma(z) in U => \sigma(U) sube U $. La ...

\(\displaystyle \arccos(x^2-1) -\arccos\sqrt{x-2}+1\geqslant 0\) come si fa??

Propongo questo problema di relatività di cui non ho la soluzione;
Una particella in moto iperbolico parte dall'origine all'istante $t=0$ .Trovare il tempo $t_0$ tale che, se un fotone viene emesso dall'origine dopo un tempo $t_0$, esso non potrà mai raggiungere la particella.

In due punti di un lago si misura l'intensità del suono causato da rumore di fondo generale. Siano X,Y le due variabili aleatorie intensità del suono. Supponiamo che la loro legge congiunta sia continua con densità
(nota: chiedo scusa ma nella formula, ovviamente, non si intende F(x,y) ma f(x,y), ovvero la funzione di densità e non quella di distribuzione)
Trovare le distribuzioni dell'intensità minima U = min (X,Y) e massima Z = max (X, Y) di rumore.
Nel procedimento ho visto che l'autore ...

Ciao, amici!
Studiando la dimostrazione del teorema di Stokes, come può essere trovata per esempio qui, trovo formule del tipo
\[\text{rot} \mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial s}×\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial t}=\frac{\partial}{\partial s} \Bigg( \mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial t}\Bigg) -\frac{\partial}{\partial t}\Bigg(\mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial s}\Bigg)\]
Che verifico molto facilmente (con qualche calcoletto) senonché ...

Ciao, amici!
Il mio libro di analisi dimostra il teorema di Gauss-Green, enunciato come (data la funzione $\vec F(x,y)=(F_1(x,y),F_2(x,y))$ con $\vec F \in C^1(A)$ e $D \subset A \subset \mathbb{R}^2$ ed $A$ aperto)
\[\iint_D (\partial_x F_2- \partial_y F_1)\text{d}x\text{d}y=\oint_{\partial^+ D} \vec F ·\hat T \text{d}s \]
ponendo come condizioni che
1) $D$ sia l'unione di un numero finito di regioni semplici rispetto ad entrambi gli assi con in comune solo tratti di frontiera e
2) ...

Mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
capitale e lavoro perfettamente complementari in rapporto 1:1, quindi y=min(L;K). il salario è w=5 e il prezzo del capitale è r=10.
a-determinare il costo minimo e il metodo da adottare per produrre y=20;
b- w=20. Se manteniamo invariato il costo totale, quale livello di output è possibile produrre e con quale combinazione di fattori produttivi.
c- Risolvete i punti a e b considerando lavoro e capitale come perfetti sostituti.
Ho problemi a ...

Ciao,
a giorni avrò l'orale dell'esame di algoritmi ed ho qualche dubbio su questo esercizio relativo alle riducibilità polinomiali.
L'esercizio dice: Siano A, B e C 3 problemi decisionali, sappiamo che:
1) A è NP-completo
2) B

ciao a tutti!
Se io avessi, per esempio, $Z_56->Z_56$ l'applicaizone tale che $F(a)=24a$ per ogni a.
E' giusto dire che NON è suriettiva poichè è in campi limitati? Oppure mi hanno detto una cavolata?
P.s: ovviamente è un omomorfismo e NON è iniettiva, poichè $f(23)=f(0)=0$
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]

Salve ragazzi,
vi propongo questa funzione di cui si chiede di studiarne la continuità e derivabilità:
$\f(x)={(ln(1+x), x≥0),(|1+x|-1, x<0):}$
Ovviamente, f derivabile => f continua, per studiare la derivabilità pongo il limite per x che tende a zero da destra uguale a quello che tende a sinistra. Il mio dubbio è: quando studio il limite di x che tende a sinistra il valore assoluto assume valori negativi? Cioè diventa -1-x-1.
$lim_(x->0+)(ln(1+x)) = lim_(x->0-)(-1-x-1)$
Vi ringrazio in anticipo.

Siano C1(7,8,9) e C2(4,5,6,7), due campioni estratti rispettivamente da 2 popolazioni E1 e E2.
Le due Popolazioni possono essere assunte uguali con un livello di significatività del 5% dopo aver effettuato un test opportuno sulle varianze dei campioni??

Ciao!
sono nuova nel forum ma lo visito da un pò e ho sempre trovato le risposte che cercavo!
Frequento Ing. Gestionale a Pisa ( come mi è sembrato altri qui sul forum ).
Devo sostenere l'orale di Ricerca operativa e ho dei problemi con queste domande:
1 - disegnare un poliedro con una funzione obiettivo c per cui il minimo valore è –∞
Ho un visto un post in questa sezione simile, ma se dovessi proprio disegnarne uno così, come lo scelgo?
2 - Enunciare la regola di taglio per B&B per ...

Questo è un esercizio tratto dal testo "Undergraduate Algebraic Geometry" di Reid.
Sia \( \displaystyle \phi \colon \mathbb{R} \to \mathbb{R}^2\) l'applicazione \(\displaystyle \phi(t)=(t^2,t^3)\) (è la parametrizzazione della cubica cuspidale \( \displaystyle Y^2=X^3\) ). Allora ogni polinomio \( \displaystyle f \in \mathbb{R}[X, Y]\) che si annulla sull'immagine \(\displaystyle \mathcal{C}=\phi(\mathbb{R})\) è divisibile per \( \displaystyle Y^2-X^3\).
Seguendo un suggerimento del testo, ho ...