Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho a breve un esame e vorrei colmare alcune lacune che mi sono sorte:
1) Nel teorema degli orlati per calcolare il rango mi dice di prendere un "minore" ma non capisco proprio cosa intenda. Io quando lo applico controllo se almeno una delle matrici 2x2 inserite nella matrice generale ha determinante diverso da 0, ma le prendo a caso, tipo quella in alto a sinistra o in basso a destra, che vuol dire scegliere un minore? Forse intende che se prendo un elemento di riferimento, per ...

Ciao a tutti, ho problemi nel risolvere questo esercizio
1.Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione è vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio \(\displaystyle \max(f(n), g(n))\) è \(\Theta (f(n)+ g(n)) \)
2. Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Allora dire se la seguente affermazione è vera oppure falsa e dare una dimostrazione oppure un controesempio \(\displaystyle \max(f(n), g(n))\) è \(\Theta (f(n)/2+ g(n)/2) \)
Vorrei ...

Ieri ho fatto l'esame di geometria. Non sono ancora usciti i risultati, però le soluzioni dei quesiti e degli esercizi si.
Dunque il secondo esercizio richiedeva:
"Sia $f:RR^2 -> RR$.
(i) Definire la matrice hessiana nel punto $(x_0,y_0)$.
(ii) Definire il punto di massimo e di minimo relativi.
(iii) Definire il punto di sella.
(iv) Dire se, qualora la matrice hessiana abbia determinante e traccia positivi, il punto è per forza di minimo o meno.
Aldilà dei punti (i) e (iv) che ho ...
Nel piano euclideo determinare l’asse della parabola \(\displaystyle x^2 + 2xy + y^2 + 2x + y = 0 \)
vorrei sapere se il ragionamento che ho usato è giusto...io ho pensato che per trovare l'asse della parabola devo trovare una retta che passa per il punto medio dei 2 punti dove la parabola interseca l'asse delle \(\displaystyle x \). mettendo l'asse delle \(\displaystyle y \) pari a \(\displaystyle 0 \) risolvo l'equazione e mi trovo che i 2 punti di intersezione sono \(\displaystyle P_1 = ( ...

Salve, vi propongo il seguente esercizio:
Sia [ a ; b ; c ] una base ortogonale di \(\displaystyle R^3 \), e siano:
S: { X \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle R^3 \) | X = \(\displaystyle \lambda \) [ a x (kb)] + \(\displaystyle \mu \) [ b x (kc)] }
T: { X \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle R^3 \) | c \(\displaystyle \cdot \) X = 0 }
a) Dimostrare che T è sottospazio vettoriale. (2 punti).
b) Stabilire equazioni cartesiane, una base e la dimensione di S. (1 punto).
c) Analogamente per ...

Salve a tutti, ultimissimo dubbio prima dell'esame di domani!
Sia $R$ un sottoinsieme di $NxN$ della forma $R={(x,x)|x in N} U {(1,8),(2,4), ...}$
Se possibile scegliere la parte coi puntini in modo che:
a) $R$ sia relazione d'ordine su $N$
b) $R$ sia relazione d'equivalenza su $N$, diversa da $NxN$
c) $R$ non sia transitiva.
Allora, io ho pensato:
a) per essere relazione d'ordine dev'essere:
-riflessiva ...

Vi propongo il seguente problemino...
Sia $(A, \mathfrak{m})$ dominio locale noetheriano, $x \in Q(A)$ non intero su $ A$ e tale che $ x \mathfrak{m} \subseteq A$. Mostra che $\mathfrak{m}$ è un ideale principale.

Trovare tutte le coppie r,s di numeri reali non negativi tali che:
I) [tex]2^{r^2+s^4}+2^{r^4+s^2} = 8[/tex]
II) [tex]r + s = 2[/tex]

Perchè se metto a sistema queste due equazioni $x^2+y^2+z^2=5$ e $x+z=1$ ottengo l'equazione che descrive un'ellisse??? Non dovrei avere una circonferenza?
[xdom="Seneca"]Sposto in Geometria.[/xdom]

Calcolare
$(1/tanx-1/sinx+cosx)/tanx$
conoscendo $tan(x/2)=3$
Il mio dubbio è: se uso le formule parametriche ottengo $76/15$ e qui ci siamo...
Se, invece, calcolo la $tanx$ con le formule di duplicazione ottengo $-3/4$ e quando mi ricavo, conoscendo la $tanx=-3/4$, il $sinx$ e il $cosx$ con le formule irrazionali devo suppore che la $tanx$ essendo uguale a $-3/4$ appartenga al secondo o quarto quadrante per cui i ...

ciao a tutti, ho sottomano questo esercizio, teorico, che no riesco a capire. iltesto dice:
sia $ f in C^1 (R^2 ; R ) $ una funzione non costante e tale che $ nabla f ( x,y) $ è parallelo al vettore xi + yj per ogni (x,y) appartenente ad R. quale delle seguenti affermazioni è/sono certamente vera/e?
1- f è una funzione illimitata
2- se f ammette un punto di minimo stretto, allora il minimo è in (0,0).
la prima cosa che non capisco è come fa una funzione $ f in C^1 (R^2 ; R ) $ ad essere non costante. ...

Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe chiarirmi la differenza tra campo elettrico, elettromotore, elettrostatico e f.e.m. e la causa per cui compare ciascuno ?
grazie per eventuali risposte

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio, su cui proprio non so dove mettere mano!
Il testo è questo:
Calcolare la struttura dei seguenti anelli, mostrando che valgono gli isomorfismi suggeriti:
$ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-15) è isomorfo a F[size=50]3[/size] (che dovrebbe indicare un campo di tre elementi, giusto?).
$ ZZ [x] $/(2x-6, 6x-8) è isomorfo a F[size=50]2[/size][x] $ xx $ F[size=50]5[/size]
Il problema grosso è che non riesco a capire ...

ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo un paio di esercizi sulla trasformata z, in particolare nell'applicazione di due proprietà fondamentali:
$(t-1)^2*delta_(-1)(t-2)$
$(t-2)^2*delta_(-1)(t-1)$
Sono in grado di calcolare attraverso l'uso dei polinomiali la trasformata del tipo:
$(t)^2*delta_(-1)(t)$ o $(t-1)^2*delta_(-1)(t-1)$ ecc
cioè quando sono centrate nello stesso punto funzione e gradino.
penso allora di applicare la regola del tipo:
$Z{x(t-1)}->z^(-1)X(z)$
ma non so bene come metterla in pratica ...

Salve, il mio testo di Logica dice che c'è un collegamente fra il concetto topologico di compattezza e il teorema in oggetto. Qualcuno potrebbe esplicitarmi questa cosa che mi sembra molto intrigante o alternativamente darmi qualche riferimento bibliografico o magari qualche risorsa in rete per approfondire la questione? Grazie 1000!

Dunque tutti sappiamo che la definizione generale di convergenza di una serie numerica è: $lim_(h->0) ak =0$
definizione che diventa necessaria ma non sufficiente nelle serie numeriche a termini positivi.
Come faccio quindi a sapere se la definizione basta oppure devo studiare la serie con qualche criterio adeguato?
Me lo deve dire il testo solitamente?
per non aprire troppi tipic metto qui una seconda domanda
In una serie di funzioni, per studiare la convergenza puntuale devo staudiare la ...

Salve...allora ditemi se seguo il procedimento giusto nello studiare l'imf e kerf.
-matrice associata (all'applicazione lineare)
-determinante
-rango
-dim.imf=rango(A)
-posto che il rango sia "n" allora si ha che la base dell'immagine è composta da "n" vettori colonne linearmente indipendenti
-dimkerf=dim.V-dim.imf
-per trovare la base del ker faccio il sistema omogeneo alla matrice e trovo le soluzioni.
ho fatto bene?grazie
Assegnati nel piano euclideo i punti \(\displaystyle A(−5,−4) \),\(\displaystyle B(−10,−3) \), \(\displaystyle C(−9,−10) \), determinare l’area del triangolo \(\displaystyle ABC \)
la domanda per questo esercizio è molto banale ma è un dubbio che riesco chiarire...L' area del triangolo \(\displaystyle ABC \)
me la trovo la seguente matrice \(\displaystyle \frac{1}{2} \)\(\displaystyle \begin{pmatrix}
x {a} & y {a} & 1\\
x {b} & y {b} & 1\\
x {c} & y {c} & 1\\
\end{pmatrix} \)
il problema è ...
Determinare nello spazio euclideo l’equazione del piano tangente alla sfera \(\displaystyle x^2 + y^2 + z^2 − 4y − 7z − 25 = 0 \) nel punto \(\displaystyle A(−5, 0, 0) \)
qulcuno mi potrebbe spiegare come dovrei impostare questo esercizio, con il metodo che uso io non riesco a trovarmi i requisiti necessari per trovarmi il piano....Io ho pensato di risolverlo nel seguente modo : visto che il punto \(\displaystyle A \) appartiene alla sfera trovandomi il centro della sfera che sarebbe ...

Salve a tutti!
Stamattina ho dato l'esame di teoria di Galois ed ora che ho 5 minuti liberi vorrei chiedervi un'informazione...
Mentre mi preparavo per l'esame tra i vari appunti ho trovato un piccolo accenno della prof riguardo la topologia di Krull che, non vorrei dire cavolate, si dovrebbe ottenere a partire da un estensione di un campo. C'è qualcuno che mi può illuminare o consigliare qualche lettura a riguardo?!
Mi sembra una cosa molto interessante