Tabella seno coseno

stranamentemate
con quale metodo,procedimento si completa questa tabella?
sto impazzendoci

Risposte
starsuper
O.O sostituisci il valore della colonna a sinistra in ogni funzione che trovi...

stranamentemate
"starsuper":
O.O sostituisci il valore della colonna a sinistra in ogni funzione che trovi...


prova a star fermo 10 anni in matematica avendo fatto il liceo linguistico dove la prof di matematica diceva "vabhè a voi non servirà mai", vorrei vedere come saresti messo tu. Come è scritta questa funzione? avrei bisogno di qualche esempio.

starsuper
Non arrbbiarti, non devi giustifcarti con nessuno, nessuno nasce bravo. Questa tabella ti riassume gli angoli ($alpha$) e le principali funzioni trigonometriche, seno coseno e tangente, le quali avranno come argomento, (prenderanno in pasto ), il valore di alpha, restituendone un altro. Per farti un esempio, prendi una calc e fai, seno di 0, coseno di 0 , e tangente di 0... poi capirai come funziona..!

stranamentemate
"starsuper":
Non arrbbiarti, non devi giustifcarti con nessuno, nessuno nasce bravo. Questa tabella ti riassume gli angoli ($alpha$) e le principali funzioni trigonometriche, seno coseno e tangente, le quali avranno come argomento, (prenderanno in pasto ), il valore di alpha, restituendone un altro. Per farti un esempio, prendi una calc e fai, seno di 0, coseno di 0 , e tangente di 0... poi capirai come funziona..!

non sono arrabbiata, semplicemente vedere gli occhioni come per dire "ma guarda questa" dà fastidio, soprattutto dopo essermi scervellata. Con la calcolatrice ok ma senza non capisco il procedimento/algoritmo, è quello di cui ho bisogno, immagina di spiegare ad una venuta dallo spazio.

stranamentemate
ad esempio: come ottengo il seno di 4/3 pigreco?

Camillo
Lo ottieni con queste considerazioni : $ sin(4pi/3)=sin(pi+pi/3)= -sin(pi/3)=-sqrt(3)/2 $ in quanto $ sin(pi+alpha)=- sin alpha $.

chiaraotta1
Mi sembra che ci siano degli errori nella tabella: $sin(2/3pi)=sqrt(3)/2, \ sin(3/2pi) = -1$.

stranamentemate
"Camillo":
Lo ottieni con queste considerazioni : $ sin(4pi/3)=sin(pi+pi/3)= -sin(pi/3)=-sqrt(3)/2 $ in quanto $ sin(pi+alpha)=- sin alpha $.




qua già capisco meglio, però non mi è chiaro perchè si utilizza la formula "degli angoli che differiscono di un angolo piatto" dato che ho solo l'angolo alpha e per concludere non capisco perchè il 4 sparisce.

stranamentemate
"stranamentemate":
[quote="Camillo"]Lo ottieni con queste considerazioni : $ sin(4pi/3)=sin(pi+pi/3)= -sin(pi/3)=-sqrt(3)/2 $ in quanto $ sin(pi+alpha)=- sin alpha $.




qua già capisco meglio, però non mi è chiaro perchè si utilizza la formula "degli angoli che differiscono di un angolo piatto" dato che ho solo l'angolo alpha e per concludere non capisco perchè il 4 sparisce.[/quote]

non comprendo dove sparisce il 4 dopo il primo uguale: \(\displaystyle sin(4pi/3)=sin(pi+ pi/3) \) io lo riscrivere come \(\displaystyle sin(4pi/3)=sin(pi+ 4pi/3) \) Cosa mi sono persa :(

gio73
mi sembra che tu ti sia persa in I media :-D
perdona la battuta, è vero però che a volte ci portiamo dietro incertezze/lacune/fragilità da molto lontano

$4/3=3/3+1/3=1+1/3$

stranamentemate
ok che sono indietro ma non fino a quel punto :-D grazie a voi sono riuscita a capire che non avevo chiaro in mente il significato delle proprietà e il disegno del seno pigreco + alpha

nel caso ci fosse qualche imbranato come me vi mostro il disegno che mi ha aiutata ad unire i vostri aiuti e comprendere il meccanismo sottostante

















ps: sono psicologa, non dirlo a me da dove ci portiamo le incertezze/lacune/fragilità :oops:

gio73
Ciao Stranamentemate,
anche io capisco le funzioni trigonometriche così! Se non ce l'ho a disposizione mi rifaccio il disegno.
Sono contenta che tu sia riuscita a sciogliere i tuoi dubbi, sarai d'accordo che è meglio farli emergere per superarli, no?
Toglimi una curiosità: come mai stai studiando matematica, a quale corso di laurea ti sei iscritta?

stranamentemate
Assolutamente d'accordo, d'altronde c'è un detto che suona più o meno così "chi fa una domanda sciocca è stupido per 5 minuti ,chi non la fa è stupido per tutta la vita".vorrei iscrivermi ad una delle seguenti ingegnerie: civile/meccanica/dell'automazione, ognuna ha una sua motivazione dietro, ma non sto ad annoiarvi a spiegarvela ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.