Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho una retta r e voglio trovare la sua simmetrica rispetto un piano "a" come posso procedere?!??
1) trovo il punto di intersezione P tra "r" e "a"
2) prendo un generico punto R di "r"
3)mi scrivo la retta "s" passante per Il punto R e perpendicolare a "a" (cioè aventi gli stessi parametri direttori della normale del piano)
4)faccio l intersezione tra "s" e "a" e mi trovo il punto H
5) considero il punto H come punto medio tra R e R' e in questo modo mi calcolo R'
6) mi scrivo la retta r' ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare questi due quesiti
1) Dimostra che |x^5 - x^2 + x - 1| sia minore o uguale a |x|^5 + x^2 - x + 1 per ogni x appartenente a R. Per risolverlo bisogna utilizzare la disuguaglianza triangolare.
2) Per quali valori di x i tre numeri 2x+2, x+4 e 10-x rappresentano le misure dei lati di un triangolo il cui perimetro è maggiore di 20? S= 2

Sapreste dirmi, qual è il vantaggio di avere una singola CPU che ne gestisce altre, piuttosto che avere singole CPU indipendenti? Cioè i vantaggi di avere 1 CPU che ne controlla 4 piuttosto che singole CPU indipendenti.

Ciao a tutti, questo è il mio primo post e mi scuso se il mio linguaggio sarà un po impreciso ma non ho mai usato la simbologia Tex quindi per questa volta per favore perdonatemi :p...non so se è la sezione giusta ma lo spero.
Passo a esporvi il mio problema: Devo calcolare un limite in base al rapporto tra i parametri alpha, beta e gamma...pensavo di farlo con gli sviluppi in serie di Mac Laurin visto che non riesco a vedere altro modo possibile solo che mi trovo davanti ad un log in base e ...

Sto cercando di riaolvere il seguente esercizio......
Considera gli insiemi $ A={-4,-2,0,+2,+4} $ e $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ la relazione $ xRy $ se $ x=2*y $ con $ x in A^^y inB $
Scrivi la rappresentazione tabulare, sagittale e cartesiana della relazione data.
Vorrei capire il significato della traccia. La rappresentazione tabulare....., non è un problema, ma è questo $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ che voglio capire
Cosa significa?
Grazie mille.

salve a tutti,
devo determinare l'insieme dei valori del parametro per cui la serie converge
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(x^2 - 2)^n $
allora io procedo in questa maniera:
impongo $ y= x^2 -2 $
così applico il criterio della radice dove:
$ L = lim_(n -> +oo) 1/(root(n)(n^2) * root(n)(2^n) ) = 1/2 $
adesso so che r = 1/L quindi r=2
quindi avrò:
] -2 , 2 [ c Ey c [ -2 , 2 ]
adesso io ho un dubbio nel studiare i 2 casi
con y= -2 ho:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(-2)^n $ = -1/n^2
grazie anticipatamente a quanti interverranno, salve
mentre con y=2 ho:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(2)^n $ = ...

Ciao a tutti !
Ho problemi col calcolo dei punti critici della funzione :
$F_{(x,y)}=sin(x)cos(x+y)$
il gradiente è : $\gradF_{(x,y)}=(cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y), -sin(x)sin(x+y))$
Ora dovrei risolvere il sistema :
$cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y)=0$
$ -sin(x)sin(x+y)=0$
cioè $sin(x)$ + combinazioni che annullano la prima eq. e $sin(x+y)$ + combinazioni che annullano la prima eq.
procedendo in questo modo ottengo nel primo caso il sistema (quelli del tipo $sin(\alpha)=0,cos(\alpha)=0$ non hanno soluzioni):
$sin(x)=0$
$cos(x+y)=0$
e nel secondo ...

Ciao a tutti, ho qualche dufficoltà a svolgere il seguente integrale:
$ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $
posto il mio svolgimeno:
Innanzi tutto osservo che la funzione integranda è pari quindi direi che $ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx =1/2int_(-oo)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $
considero ora l'integrale a secondo membro. Sia $f(x)$ la funzione integranda, introduco la sua estensione complessa $f(z).$ Per ogni $R>0$, considero la curva chiusa $gamma_R=[-R,R]+C_R^+$ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in ...

Ciao non riesco a capire la formula della media probabilita
so che la formula e la seguente variabile aleatoria*p+variabile aleatori*p ..ecc.......
Non ho capito pero matematicamente cosa viene fatto ad esempio mettiamo di avere 40 carte e 4 assi e mettiamo che se esce un asso vinco 5€ mentre le altre carte 1€
quindi 4/40*5+36/40*1 non ho capito cosa viene fatto a livello matematico....mi viene 20/40=0,5 36/40=0,33 quindi la vincita e di 0,83...ma perchè 0,5 e perch 0,33....ho capito in cosa ...

Buongiorno a tutti,
sono Letizia, ed ho veramente bisogno di una mano per risolvere (ma più che altro per CAPIRE il procedimento risolutivo) un'equazione differenziale di ordine n che avrei dovuto risolvere all 'ultimo esame di analisi II
Sia data l'equazione differenziale:
$x^(VIII)$ - $18x^(IV)$+ $81x$ = t+ $e^t$
determinare eventuali soluzioni che soddisfano separatamente ciascuna delle seguenti condizioni:
$\lim_{t \to \+infty}x (t)$ = ...

Salve a tutti, sto cercando un libro, didattico e non, che descriva in modo APPROFONDITO ogni passaggio per
l'ANALISI DELLE SERIE STORICHE, dalla teoria alla pratica.
Preferibili in ambito FINANZIARIO-ECONOMICO, ma data la versatilità dei suddeti studi va bene anche a titolo generale.
Premetto di non essere a 0 con questi studi ma mi sto rendendo conto che la maggior parte delle letture adotta un metodo d'approccio differente e spesso poco approfondito e alquanto VAGO.
Cerco quindi qualcosa ...

Ragazzi sto cercando di svolgere quest'esercizio, ma proprio non ci riesco:
Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra di massa $ m_2 $ ferma.
Il coefficiente di attrito piastra - piano è $ \mu_2 $. Sulla piastra viene posto un corpo di massa $ m_1 $ che si muove a velocita' iniziale $ v $ orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è $ \mu_1 $
Che relazione deve esistere tra $ m_2 $, $ m_1 $, ...

Una macchina termica reversibile, utilizzando come fluido termodinamico un gas perfetto, esegue un ciclo rappresentabile sul piano PV come in figura. Le trasformazioni $A→B, C→D, E→F$, sono isoterme reversibili, durante le quali il gas scambia calore con tre sorgenti a temperature rispettivamente pari a $T3$=500K, $T2$=400K, $T1$=300K. Le trasformazioni $B→C$, $D→$E, $F→A$, sono adiabatiche reversibili. Sapendo che i ...

Mi potete confermare le soluzioni di qsto piccolo problema facile
Miglior risposta
il prof. ci ha dato il seguente problema:
Dati i punti a(2;0); B(3;0); C(6;3); D (1/2;3), vertici del poligono
A,B,C,D, si individui il sistema di disequazioni di cui esso è soluzione.
io le disequazioni le se quali ci vanno ma il problema è che non sono sicura delle soluzioni.
questa è la formula generale
x1 - x .......... y1 - y
_________ = _________
x2 - x1......... y2 - y1
........ 2 - x............ 0 - ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere come faccio a rappresentare (cioè a scrivere l'equazione) di funzioni nello spazio (ellissoidi, paraboloidi, sfere,ecc.) senza aver studiato roba tipo quadratiche,coniche, ecc di geometria... ?? cioè se è possibile?
Ad esempio se per un esercizio, devo trovare la retta passante per tre punti ciascuno della forma (x,y,z) come si fa?
oppure se mi dice di trovare l'area di una piramide di cui mi dà le coordinate del vertice e dei quattro punti della base ... come ...

Sistemi lineari (85980)
Miglior risposta
Mi potete spiegare come si risolve con il metodo di sostituzione?
Grazie :)
{5(5x-2)= 20x-2(y-3)
{2(x-5)-12y =21(1-y)
(le due parentesi graffe sarebbero una sola.)

Buongiorno a tutti, sono nuova qui e spero di non aver già sbagliato scrivendo post dove non dovevo! Ho bisogno di un'informazione importantissima, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata, vorrei sapere se una persona riesce a stare a galla sedendosi su una piccola piattaforma in sughero..è estremamente importante, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata..

Come faccio a calcolare le radici quadrate di [2]_244093247 ?
Il numero n=244093247 non e' primo, ma non e' neache della forma n=p*q con p,q due numeri primi. La scomposizione in fattori risulta - 19 * 829 * 15497
Grazie.

Salve, prendendo in esame un condesatore e sostituendo il materiale dielettrico tra le sue armature con un materiale conduttore, il campo elettrico totale tra le armature è possibile che sia nullo (perchè Etot=Eesterno-Eindotto; essendo Eesterno=Eindotto)? Non riesco a capire questo fatto... Grazie mille

Ciao Ragazzi. Ho un dubbio con questo esercizio. Posto di seguito il testo e poi la soluzione che ho dato sulla quale vorrei una conferma:
6. [6] Un’indagine su un campione di 20 comuni governati dall’alleanza A mostra che essi spendono in media una somma di 170 Euro annui per ciascun contribuente in spese di amministrazione, con una deviazione standard campionaria di 25 Euro mentre una simile indagine su un campione di 15 comuni governati dall’alleanza B trova una media di 156 Euro con ...