Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi riporto l'esercizio:
Si consideri il circuito in figura, con ε = 5 V e R = 40 Ω. La parte
mobile del circuito consiste in una barretta di massa m = 30 g,
lunghezza L = 20 cm e resistenza r = 20 Ω. Gli estremi della barretta
scorrono lungo i due fili del circuito mantenendo contatto elettrico
durante il moto. Il circuito, posto su un supporto isolante
orizzontale, è immerso in un campo magnetico verticale di intensità
B = 4 T. Supponendo che la barretta scorra con velocità costante v ...

"Siano date le matrici:
$A = ((1,1,1),(1,2,0),(1,-1,3))$ e $B=((1,2,1),(1,2,1),(-2,-4,-2))$.
(3) Verificare che ker(TA) µe contenuto propriamente in ker(TB ° TA)."
E' stato proposto questo esercizio come tema d'esame. I primi due punti ho un'idea come svolgerli ma quest'ultimo no. Come lo svolgo?
EDIT: Per sicurezza posto anche i primi due punti: "(1) Determinare una base e la dimensione di Im(TA):
(2) Determinare una base e la dimensione di Im(TA) intersecato ker(TB):"
1: Facile. Risolvo la matrice attraverso le ...

Salve a tutti ragazzi ho un problema sulle forme differenziali.
Allora da come ho capito una forma differenziale è una forma del tipo:
\[\omega =f(r)xdx +f(r)y dy \]
Ora il nostro professore ci ha detto che quando abbiamo a che fare con una forma del genere è sicuramente esatta e a primitiva è \(F=\int f(r)*r dr\)
Quindi prendendo un esempio ,
\[\omega =\frac{6x^2+3y^2}{\sqrt{x^2+y^2}}dx+\frac{3xy}{\sqrt{x^2+y^2}}dy\]
Essa è definita per ogni punto di \(R^2\) tranne \(0,0\) ed è chiusa.
Ora la ...

Ciao
dove posso trovare una buona trattazione delle funzioni di Bessel con molte applicazioni tratte dalla fisica e dall' ingegneria ? Su un testo di Tricomi :funzioni speciali, ricordo ci fosse qualcosa.....ma ora per me è irreperibile e probabilmente non lo vedro' mai piu' in vita mia.Il trattato di Watson è davvero cosi elefantiaco? Ciao e grazie
PS: volevo chiedere a qualche studente di fisica :-Vi è mai capitato di dovervi studiare le funzioni ipergeometriche confluenti?Dove avete ...

Vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto.
Un resistore è costituito di due cilindri conduttori omogenei a contatto, entrambi di sezione $S=1.0$ $mm^2$, costituiti di materiale diverso con resistività $\rho_1$$=2*$$10^-6$$\Ohm$ $m$ e $\rho_2$$=6*$$10^-4$$\Ohm$ $m$ e lunghezza $l_1$$=4 mm$ e $l_2$$=6 mm$. Il ...

Salve a tutti!
Stavo affrontando il seguente esercizio di geometria:
Si considerino $A = ((1),(3),(3))$ , $ B = ((2),(4),(5))$; si indichi $C$ tale che il triangolo $ABC$ sia rettangolo in $C$
Riporto la soluzione dell'esercizio così come è svolto direttamente dalla mia dispensa, in modo che dal disegno si possa capire meglio:
Non ho capito come fa a determinarsi il vettore $g$ che praticamente è parallelo al vettore direttore della retta ...
C'è un passaggio di una dimostrazione del mio prof che non mi è del tutto chiara. si tratta di dimostrare questo teorema
$\int |f(x)|dx\geq |\int f(x) dx|$.
Si parte dal constatare che
$-|f(x)|\leq f(x)\leq |f(x)$
integrando
$-\int|f(x)|dx\leq \int f(x)dx \leq \int |f(x)| dx$
da questo dovrei giungere alla tesi...'è un ragionamento che ha a che fare con la distanza dall'origine ...non riesco però a capire perchè da ciò segue che $|\int f(x) dx|<\int |f(x)| dx$...
grazie
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria che tra poco deve affrontare un'esame di meccanica. Grossa parte del compito sarà sullo svolgere l'analisi di posizione/velocità/accelerazione di un meccanismo piano tipo questo: http://www.dimeg.unipd.it/didattica/48/Esercizio_13.pdf
Siccome il prof ha lasciato per esercizio alcuni temi d'esame vecchi, ma senza soluzione, volevo sapere se esiste in Matlab qualche function o script già pronto per svolgere perlomeno l'analisi cinematica di questi meccanismi, in modo tale da poter fare ...

Ho la funzione $log(x-|x-4|)$ che diventa ${ ( log(4) se x>4),( log(2x-4) se x<4 ):} $ e quindì passo a studiare log(2x-4) andando ad "incollare" la retta log(4) per le ascisse maggiori di 4.
$f(x)=log(2x-4)$
1 domimio $x!=2$
2 no simmetrie
3 intersezione :per $x=0, log(-4)$ nessuna intersezione; per$y=0, x=5/2$
4asintoti $lim_(x->+oo) log(2x-4)= +oo$
$lim_(x->(2^+))log(2x-4)=-oo$
5crescenza
$f'(x)= (1/2x-4)*2=>(2/(2x-4))>0=> x>2$
Vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da fare.
Mi servirebbe sapere se questo esercizio è svolto bene. Potreste controllarlo? Grazie mille.
Studiare la seguente serie di funzioni
$\sum_{n=1}^oo (n/(n^2-logn))(x-2)^n$ (1)
Come prima ho posto $y=x-2$, quindi ho definito come serie (2) $\sum_{n=1}^oo (n/(n^2-logn))(y)^n$
a) Conv. puntuale
Il raggio di convergenza sarà: $rho= lim_(n->oo)|a_n/a_(n+1)|= lim_(n->oo)|n/(n^2-logn)((n+1)^2-log(n+1))/(n+1)|= lim_(n->oo)(n(n+1)^2-log(n+1))/(n^2(n+1)-logn)= 1$
La (2) convergerà puntualmente per $-1<=y<=1 <=>$ la (1) convergerà per $-1<=x-2<=1 <=> \{(x-2>=-1),(x-2<=1):}$
La (1) convergerà puntualmente per $x in (1;3)$
b) Conv. totale
La (2) convergerà ...

Salve a tutti.
La mia domanda è questa:
come posso trasformare la stringa seguente (che matlab rileva come Symbolic)
4+((-3).*(t-(-2)))+((1).*(t-(-2)).*(t-(-1)))+((0).*(t-(-2)).*(t-(-1)).*(t-(2)))+((0).*(t-(-2)).*(t-(-1)).*(t-(2)).*(t-(3)))
in un valore da poter calcolare poi applicando un vettore delle x, ovvero

Scritta l'equazione cartesiana del piano passante per i punti A (1,-1,-1) B (0,2,0) C (1,17,5) si consideri un secondo piano di equazioni parametriche $=\(x=2-a),(y=1+4a-11b),(z=3-3a)$ devo stabilire se i due piani sono paralleli.
Ho provato a trovare soluzione ma non ci sono riuscita, scrivendo il secondo sistema in forma cartesiana, nel seguente modo: ho ricavato a dalla seconda equazione e l'ho sostituita nella prima e nella terza, poi da queste ultime due ho eliminato b trovando un'equazione senza ...

Salve a tutti,sto studiando sintassi e semantica di Java e ho difficoltà nel capire come affrontare gli esercizi sui sistemi di transizone ! Vorrei sapere se qualcuno è disposto a spiegarmeli.
PS E' la prima volta che scrivo qui,quindi non so se ho postato bene la domanda
Posso scrivere anche un esercizio in modo che mi venga spiegato ?
Grazie

Salve a tutti. Sto studiando il teorema della proprietà di media e non riesco a capire un passaggio. Il passaggio è il seguente:
$1/(2\pi)int_(0)^(2\pi) f(z_0+re^(j\theta))d\theta= 1/(2\pir)int_(|z-z_0|=r)^() f(z)ds $
Sapreste spiegarmi perchè? Grazie in anticipo.

Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio :
Siano dati n interi che possono assumere i valori -1 , 0 e 1. Progettare un algoritmo che sia in grado di ordinarli eseguendo O(n) confronti , ed analizza il suo tempo di esecuzione.
Come lo risolvereste??? Ovviamente basta lo pseudocodice...e una spiegazione a fianco per capirci qualcosa
Grazie mille

Buonasera potreste controllare se i procedimenti fatti per risolvere i problemi vanno bene? E un piccolo aiuto per il terzo problema .
1) 60g di acqua a 80°Coccupano la metà del volume di una scatola di 10$dm^3$.Riscaldandolo si trasforma in vapore acqueo a 140°C occupando tutto il volume. Calcolare: a) Quanto calore in totale deve essere assorbito b)quale frazione di calore viene usata per aumentare l’energia interna c)la variazione di entropia del processo.Si consideri il ...

$ { (x'=(5x+4)/(5t-1)+(5t-1)/(5x+4)\log ((2x+3t+1)/(3x+2t+2))),(x(1)=1):} $
Non ho prorio idea su come si possa risolvere, ho provato varie sostituzioni, ma niente...qualche hint?

Buon giorno ragazzi mi trovo a chiedere il vostro aiuto su questo esercizio perche nonostante abbia provato a cercare una soluzione non sono riuscito a trovarne una che possa definirsi tale . Vi ringrazio per ogni aiuto.
Consideriamo lo spazio vettoriale $RR^3$ , si provi che il sottoinsieme: $H$ = $ {(a,b,c):a = 2c ; b = 0 } $ è un sottospazio.
Determinare due sottospazi We K tali che $H + W = H+K = RR^3$

Mi aiutate a risolvere questo esercizio:
Approssima mediante la formula di Newton Cotes composita dei rettangoli (con 3 sotointervalli ) il valore dell'integrale
\(\displaystyle \int (\cos (\mathrm{x}) +2) \mathrm{dx}\) definito nell intervallo [0,\(\displaystyle \pi\) ]

Salve gente... ho un dubbio atroce... ho un esercizio in cui devo disporre in ordine crescente degli ordinali... io ho:
-$w^w$
-$(w+w)^w$
E mi domando se sono uguali... allora provo a svolgere il secondo ordinali, e ottengo:
$(w+w)^w = (w2)^w = uu (w2)^n$ con $n in w$ = $ uu (w^n)2$ sempre al variare di n in w... quest'ultima uguaglianza l'ho ottenuta osservando che $(w2)^n$ è uguale a $w2w2w2...w2$ n volte... dal fatto che 2w=w dunque ottengo ...