Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kimis
ciao a tutti! mi chiamo kimis,e mi sono iscritta da poco..non conosco ancora molto bene questo sito..mi servirebbe una mano col principio di induzione,vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi dato che ho un esame tra pochissimi giorni.. ho fatto questo esercizio sul principio di induzione ma non sono sicura del procedimento,mi direste se è corretto?grazie infinite! allora devo dimostrare che (n!)^(n)
2
15 lug 2012, 00:17

Erwin Rommel1
Qual è la regola di ordinamento ciclico di queste dieci cifre 6 7 3 0 4 5 1 9 8 2 ?
15
10 lug 2012, 13:29

Brancaleone1
Ciao a tutti Sono entrato in confusione su un limite neanche difficile $\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x})$ Siccome $\arctan(\frac{1}{x})$ è infinitesimo per $x \to +\infty$, si può impiegare MacLaurin? In questo modo diventerebbe: $\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = \lim_{x to +\infty} x \cdot \frac{1}{x} + o(x)= 1$ (stessa cosa per $\lim_{x to -\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = 1$

judoca1992
Salve a tutti, Ho il seguente problema Un cilindro di massa M = 100 Kg e raggio R = 1 m poggia su un piano orizzontale liscio. Al cilindro è applicata una forza costante, mantenuta sempre parallela al piano durante il moto e pari a 400 N. La linea di azione della forza dista d = 40 cm dal centro di massa del cilindro. (a) Calcolare l’accelerazione del centro di massa, l’accelerazione angolare intorno al centro di massa e controllare se il cilindro esegue un moto di puro rotolamento. ...

dix93
salve a tutti, premetto che probabilmente è la domanda più banale che abbiate mai sentito... ma non mi è chiara una cosa nella dimostrazione della proposizione: \(\displaystyle K[x] \) non è finitamente generato. Dim: Procediamo per assurdo. Supponiamo che \(\displaystyle K[x] \) abbia un sistema \(\displaystyle S \) di generatori finiti \(\displaystyle \mbox{S}=\left\{ P_{1}\left( x \right),\; ...\; ,\; P_{k}\left( x \right) \right\} \). Considero \(\displaystyle m_1\left(x\right) \) = ...
3
15 lug 2012, 00:14

Boussinesq
Giorno a tutti, dovrei calcolare l'ampiezza dell'angolo nel punto O e trovare la lunghezza del segmento OA. Per il secondo punto ho usato semplicemente il teorema di pitagora (la prima cosa che mi è venuta in mente): 11^2+18^2 tutto sotto radice che fa 21,1. Il problema è il primo punto che non so come farlo... avete idee? grazie tremila http://img607.imageshack.us/img607/143/95225460.jpg [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
3
14 lug 2012, 13:31

ludwigZero
ciao a tutti, devo verificare lo studio di questa serie: $\sum (-1)^n /n (2x +3)^n$ $y = 2x +3$ cauchy-hadamard $lim_n (|(-1)^n /n|)^n = 1$ $R=1$ $|2x +3|<1$ => $-1<2x+3<1$ sistema da cui esce: $x<-1$ $x>-2$ ovvero: $-2<x<-1$ insieme in cui converge studio agli estremi: $x=-2$ $\sum (-1)^n (-1)^n /n = \sum (-1)^(2n) /n $ non conv $x=-1$ $\sum (-1)^n /n$ con ass. P.S non è citabile nemmeno in questo caso il teorema di Abel? trovare la ...
2
15 lug 2012, 01:41

mascalzone87
Ragazzi premetto che non ho mai studiato questi argomenti in nessuno dei miei corsi...però poichè devo tracciare lo spettro di Fourier per una certa funzione mi piacerebbe avere qualche concetto più chiaro indipendentemente da quella che può essere la semplice applicazione che serve a me. Ho cercato di guardare qualcosa relativamente a tale argomento e per grosse linee ho capito di cosa si tratta però non riesco a capire come si mettono in relazione questi tre elementi: la trasformata, lo ...

5mrkv
Vedo su wiki link \[\int_{-\infty}^{+\infty}\delta(x)\varphi(x)\mbox{d}x=\varphi(0)\] Se considero \(\delta(x)\) come \(\varphi(x) \mapsto \varphi(0)\) scrivo l'ultimo integrale come \[ \begin{split} \int_{-\infty}^{+\infty}\delta(x)\varphi(x)\mbox{d}x &= \int_{-\infty}^{+\infty}\varphi(0)\mbox{d}x \\ &= \varphi(0)\int_{-\infty}^{+\infty}\mbox{d}x \\ &= \varphi(0)[x]_{-\infty}^{+\infty} \\ \end{split} \] E poi boh. Se utilizzo un surrogato \(s_{\epsilon}\) della distribuzione delta ...
7
14 lug 2012, 16:48

Musicam
Salve, devo studiare al variare di t la diagonalizzabilità di questa matrice: $((-1,0,0),(6,3,t),(-2,-1,-1))$ svolgendo i calcoli ho questo determinante: (-1-x)(-4-2x-x^2+t)=0 il primo autovalore è -1 risolvendo l'altra equazione ho: $x = \frac{-2 \pm \sqrt{-8+4t}}{2}$ ora concludo che per t=2 la matrice non è diagonalizzabile perchè avrò 3 autovalori uguali; per t>2 è diagonalizzabile. Ora come continuo? devo sostituire l'autovalore -1 e a t cosa metto?
38
13 lug 2012, 14:27

Musicam
Salve, qual'è il procedimento per effettuare il cambiamento di base?
4
14 lug 2012, 18:43

giannirecanati
Detta \(\displaystyle d(n) \) la somma delle cifre di \(\displaystyle n \), trovare tutti gli \(\displaystyle n\in \mathbb{N} \) tali che siano soluzione dell'equazione: \(\displaystyle n+d(n)+d(d(n))=1997 \)
3
14 lug 2012, 10:32

AlyAly2
Ciao a tutti, io ho grandi difficoltà a risolvere questo tipo di esercizi: 1) Sia $(X_1,X_2,...X_n)$ un campione di variabili aleatorie i.i.d con $X_i $ v.a. $U[0,1]$. Sia $ T_n=n min_i X_i$ Studiare la convergenza in legge di ${T_n}_n$ 2)Sia ${X_n}_{n in NN}$ una successione di variabili aleatorie i.i.d con $P(X_n)=1/n$ e $p(X_n=0)=1-1/n$. Studiare la convergenza in legge di ${X_n}_n$ Ora l'unica cosa che mi viene in mente è che se vale la legge debole ...
12
12 lug 2012, 07:54

Black27
Buongiorno! Come da titolo stavo osservando un esercizio sui semafori, dove viene proposta una condizione di stallo (deadlock) da risolvere. La situazione è la seguente (classica situazione): PROCESSO1 wait(S); wait(Q); ... ... ... signal(S); signal(Q); PROCESSO2 wait(Q); wait(S); ... ... ... signal(Q); signal(S); Per risolvere questa sitazione basta inserire un semaforo (mutex) prima della wait e dopo l'ultima signal (che sarebbe come usare un monitor...), o c'è qualche altra ...
2
13 lug 2012, 13:44

milizia96
Sia definita una successione come segue: $a_1=x \in \mathbb{N}$ $a_{n+1}=x^{a_n}\quad, \forall n \in \mathbb{N}$ Si dimostri che: $\forall m \quad \exists k \quad t.c. \quad a_k \equiv a_{k+1} (mod\ m)$ $m,k \in \mathbb{N}$
1
10 lug 2012, 11:12

pippopluto4
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema: data la funzione $ f(x)=(1/8)e^-(|1-x|+|2-x|+|3-x|) $ trovare il massimo. Innanzitutto faccio la derivata e viene $ f'(x)=(1/8)e^-(|1-x|+|2-x|+|3-x|)(|1-x|/(1-x)+|2-x|/(2-x)+|3-x|/(3-x)) $ ma considerando che la funzione segno è la derivata del valore assoluto $ f'(x)=(1/8)e^-(|1-x|+|2-x|+|3-x|)(sgn(1-x)+sgn(2-x)+sgn(3-x)) $ . Il problema ora è trovare gli zeri della derivata prima...non so proprio come procedere! So già che il massimo è in $ x=2 $ ma non so come arrivarci. Andando a tentativi cioè dando dei valori a $ f'(x) $ non mi sembra ...

Lory_91
Salve a tutti! Stavo svolgendo il seguente esercizio di Geometria, quando mi sono accorta che qualcosa non tornava. L'esercizio è il seguente: Dato il punto $A=((3),(1),(2))$ e la retta $r:{(x= 6+ t),(y=2+2t),(z=-1-3t):}$. Trovare la distanza del punto $A$ da $r$. Io ho proceduto così: Devo trovare una retta passante per A che sia perpendicolare ed incidente alla retta data.La retta in questione è della forma $s: \vec OP= \vec OA + \vec OQ$. Per semplcità chiamo $B=((6),(2),(-1)$ (termine noto ...
17
11 lug 2012, 20:18

Kociss1
Le mie due rette sono: r: x + 2y - z +3 =0 y +z +1 = =0 s: x + y + 2z = 0 x + 3y + 2 = 0 Ho trovato i coefficienti direttori, rispettivamente (3,-1,1) e (-3,1,1). Imponendo la condizione di ortogonalità per entrambe mi ritrovo però con un sistema di due equazioni in tre incognite! Alternativamente avevo pensato di cercare un punto generico di r e di s, trovare la retta passante tra i due, e imporre successivamente l'ortogonalità. Ma non ho trovato niente su come si esprime un ...
2
12 lug 2012, 16:33

Nash86
E' noto che una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico uniforme (come intensità, modulo e direzione) non è soggetta ad alcuna forza netta (cioè, se ferma, non trasla nello spazio), ma subisce un momento torcente pari al prodotto vettoriale tra il momento di dipolo magnetico della spira stessa e il vettore campo; questo momento torcente tende ad allineare il dipolo magnetico della spira con la direzione e il verso del campo. Ora, la mia domanda è: se il campo, invece, non ...

jitter1
Io invece avrei voglia di un libro divertente, ma scritto ad arte, non una pattonata. Questi mi avevano fatto morire: Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene Raymond Queneau, Il diario intimo di Sally Mara Raymond Queneau, La domenica della vita Achille Campanile, Gli asparagi e l'immortalità dell'anima Altri:...?
11
23 giu 2012, 10:44