Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
steradiante
Una mole di gas ideale monoatomico compie una espansione reversibile regolata dall'equazione p (V - Viniziale ) = - K, con Viniziale = 5 *10^(-2) m^3 e K=4.56 kJ, dallo stato iniziaie V1 =10^(-2) m^3 P1 =1.14 bar allo stato finale V2 = 4 *10^(-2) m^3, P2. Calcolare il lavoro e il calore scambiati. Inizialmente pensavo di integrare per ricavarmi il lavoro. E infine sostituendo K=U=3/2kT a U=Q-L. Però non sono affatto convinto. Consigli?

aram1
Ho provato a fare un esempio sul noto teorema di Lagrange per gruppi finiti, ma non mi tornano alcune cose...il teorema afferma che: Dato G gruppo finito abeliano, ogni sottogruppo H di G è tale che: $|G|= |H| [G]$. Ora, prendendo $G=Z_6$, i suoi sottogruppi sono $<[2]_6>$, $<[3]_6>$,$<[0]_6>=\{ [0]_6\}$ e $Z_6$ stesso, che risulta essere generato da $[1]_6$. Fin qui tutto torna, giusto? Se ora considero $<[3]_6>$, esso da quali e quanti ...

pietrol83
salve a tutti, sto studiando la teoria della code e sono arrivato al processo di sole nascite, precisamente al calcolo del valore della probabilità del sistema al tempo t + delta(t). ottenendo il seguente sistema di equazioni differenziali: dP0(t)/dt = -lambda P0(t) per n = 0; dPn(t)/dt = -lambda Pn(t) + lambda P(n-1)(t) per n >= 1; e sapendo che l'intgrale della prima equazione è e^(-lambda * t) come faccio a calcolare ...

dagg3r
Si consideri la seguente famiglia di matrici dipendenti dal paramentro "t" $epsilon$ $RR$ [tex]A=[/tex]$[[1, 2, -1, 0, 1], [t^2-1, 1, 1, 1, 2], [1, -1, 1, 0, -1]]$ $\epsilon$ $M_3 , _5$ ($RR$) -Calcolare $\rho (A_t)$ in funzione di t $epsilon (RR)$ \\\\ Perchè, nel testo dell'esercizio, c'è scritto $\epsilon$ $M_3 , _5$ ($RR$)? Perchè quando devo andare a calcolare il det (A) devo eliminare la terza e la quinta colonna o non centra nulla questa mia ...
4
12 lug 2012, 02:22

laoshao
ciao a tutti devo calcolare il flusso di una superficie di rotazione ma non sono sicuro della rappresentazione parametrica... il problema dice : la superficie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse y dell'arco di circonferenza \(\displaystyle x^2+y^2=2x \) con \(\displaystyle x\geq1 \) e\(\displaystyle y\geq0 \) etc... io ho parametrizzato in questo modo. \(\displaystyle x=u cosv , y=\sqrt[2]{2u-u^2} , z=u senv \) con \(\displaystyle vcompreso in [0,2π] e u compreso in [0,1] \) va ...
1
14 lug 2012, 01:40

davide28-votailprof
$ sum_(n = 2)^(+oo ) (sqrt(n+1) -sqrt(n))/(n log n) $ Salve a tutti, ho da chiedere un aiuto. Ho iniziato da poco a studiare le serie, quindi non sono ancora convinto delle soluzioni a cui arrivo. Al numeratore faccio la somma delle radici, e lo scrivo $ 2 n + 1 -2 sqrt(n(n+1)) $ . Applico il criterio del confronto asintotico con la serie armonica $ sum 1/n^2 $ ed il limite per n che tende a + infinito fa +infinito. Le serie hanno lo stesso carattere e quindi la serie converge. è giusto? :S Vi ringrazio anticipatamente

Vito L
Salve a tutti, mi trovo in $RR^3$. Ho un funzione $f:RR^3->RR^3$ t.c. $f(e1)=(1,2,0)$ $f(e2)=(2,1,0)$ e $f(e3)=(0,0,3)$ ove $e1,e2,e3$ compongono la base canonica di $RR^3$ So inoltre che $RR^3=V(3)text{somma diretta}V(-1)$ ove $V(3)$ e $V(-1)$ indicano gli autospazi relativi agli autovalori di $f$. Molteplicità algebrica di $3$ è $2$ mentre di $-1$ è $1$. Come faccio a ...
2
9 lug 2012, 11:05

smaug1
Un recipiente complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B) da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico, mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A viene bruscamente dimezzato compiendo attraverso il pistone un lavoro esterno L, dopodiché il pistone viene bloccato ed il sistema si ...

palù2
Ho dei dubbi su questa serie di potenze anzi sul calcolo del raggio di convergenza precisamente. La serie è questa: $ sum_(n =1)^(oo)(1+ 1/ n^2)^(n^2) * e^(n(x-1)) $. Allora pongo $ y=e^{x-1} $ ed ottengo la serie : $ sum_(n = 1)^(oo)(1+1/ n^2)^(n^2)*y^n $. A questo punto dovrei calcolarmi il raggio di convergenza e usando il criterio della radice e mi viene il $ lim_(n ->oo) (1+ 1 / n^2)^n $ sul quale ho dei dubbi; dovrei ricondurmi al limite notevole?? I miei amici dicono che il risultato di questo limite è 1 : io non penso perchè $ 1^oo $ è ...
6
13 lug 2012, 23:25

aram1
Dal teorema di Abel-Ruffini risulta che un'equazione di grado superiore al quarto non è sempre risolubile per radicali, cioè le sue radici non sono esprimibili in termini delle quattro operazioni fondamentali e dell'estrazione della radice. Un criterio per determinare se un' equazione può essere risolta per radicali fu dato da Galois: f(x) è risolubile se e solo se il suo gruppo di Galois è risolubile. Ora, i gruppi simmetrici $S_2,S_3,S_4$ sono risolubili, mentre per $n\leq 5$ ...

LARA881
sia f appartenente a L1 loc in Rn (L1 loc= spazio di funzione di classe L1 su tutti i compatti di Rn). dimostrare che: 1) Se An e A (entrambi misurabili) tali che d(An,A) tende a zero allora l'integrale su An di f tende all'integrale su A di f (integrale di Lebesgue) 2)fissato ro>0 e definito G(x)= integrale su Bro(x) (palla di raggio ro centrata in x) di f, mostrare che G è continua e G(x) tende a zero per |x| che tende a infinito scusate, ma non so usare le formule, spero si capisca!
5
12 lug 2012, 20:07

poa88
Un sistema telegra co trasmette linee e punti. E' noto che 2/5 dei punti e 1/3 delle linee viene deformato durante la trasmissione. Inoltre, la probabilita che il sistema telegra fico trasmetta un punto e 5/8, mentre la probabilita che trasmetta una linea e 3/8. Si determini la probabilita che il segnale ricevuto sia uguale a quello trasmesso se il segnale ricevuto e un punto e se il segnale ricevuto e una linea. I risultati che dà il libro sono [0.75 e 0.5] Ho provato a risolvere con ...
2
13 lug 2012, 09:18

MarkNin
salve a tutti, ho dei problemi con questa serie, devo studiarne la convergenza: $ sum_(n = 1)^(+oo) log(n)/n^e *e^(2nx) $ ho posto $y^n = e^(2x)$ applico il criterio del rapporto dove $L=lim_(n->+oo) (ak+1)/(ak)$ $L=lim_(n->+oo) log(n) +1/n^e +1*n^e/log(n)$ adesso come devo ragionare? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente!!
12
13 lug 2012, 15:26

ludwigZero
buonasera ho questa serie di potenze da controllare con voi: $\sum 2^n /n^2 e^(nx)$ $y=e^x$ $lim_n 2^n /n^2$ lo svolgo con il metodo del rapporto: $lim_n 2^(n+1) /(n+1)^2 n^2 /2^n = 2$ $R =1/2$ $|e^x|<1/2$ sarebbe: $-1/2 < e^x < 1/2$ ma per la restrizione dell'esponenziale: $0 < e^x < 1/2$ $e^x < 1/2$ -> $x<-log 2$ insieme conv. $e^x >0$ vale sempre studio agli estremi: $x= -log2$ : $\sum 1/n^2$ conv. assolutamente ...
1
13 lug 2012, 22:43

asabasa
Non ho la soluzione quindi chiedo aiuto a voi, è fatto bene così? Si consideri il circuito di figura, sia f = 200 V; R1 = 100 Ω, R2 = 1 k R3 = 50 Ω, C =0,5 μF. Si calcoli: a) la differenza di potenziale tra gli estremi delle resistenze R2 e R3 quando l’interruttore è aperto; b) La carica sull’armatura del condensatore e la d.d.p ai capi di R3 quando l’interruttore è chiuso e si hanno condizioni di regime. Si calcoli la costante di tempo di carica del condensatore nel regime ...

ludwigZero
Ho da controllare questa serie (insieme di convergenza + conv uniforme\assoluta): $\sum (n-1)/(2^n (n+2)) (x^2 - x)^n$ pongo $y = (x^2 - x)$ $lim_(n->+oo) |(n-1)/(2^n (n+2))|^(1/n) = lim_(n->+oo) |1/(2^n)|^(1/n) = 1/2$ $R=2$ $-2<x^2 - x<2$ conv: $x^2 - x<2$ cioè per nell'insieme: $-1<x<2$ div: $x^2 - x>2$ cioè nell'insieme: $x<-1$ e $x>2$ agli estremi: $x=-1$ e $x=2$ $x=-1$: $\sum (n+1)/(n+2)$ non conv assolutamente $x=2$ : ...
7
12 lug 2012, 00:54

Noisemaker
Buona sera. Avrei se possibile bisogno di un aiuto per cercare di calcolare questo integrale improprio: posto il mio tentativo, ma non riesco a concludere... Determinare i valori di $\beta\in \mathbb{R} $ per i quali risulta convergente il seguente integrale improprio: \begin{align*}\int_{1}^{+\infty}\,\, \left[\frac{5}{(x-1)^{\frac{1}{3}}}-\beta \sin\left(\frac{2}{(x-1)^{\frac{1}{3}}} \right)\right]^{\frac{7}{5}}\ln^2(x-1) \,\,dx \end{align*} Anzitutto si osserva che la funzione integranda è ...

Bad90
Esercizio 1 Per la seguente retta, data attraverso l'equazione, trovare le equazioni delle rette simmetriche ad essa rispetto all'asse $ x $ , rispetto all'asse $ y $ e rispetto all'origine degli assi coordinati. $ 3x+2y+3=0 $ Non ho trovato nessun problema nel trovare la retta simmetrica all'asse $ x $ ed $ y $, ho utilizzato per ogni singolo punto i seguenti sistemi: Simmetria rispetto all'asse $ x $ ...
27
12 lug 2012, 18:00

Sk_Anonymous
Mi chiedo: quali ragionamenti ha fatto Weierstrass (o qualcun'altro) per arrivare alla "cervellotica" definizione epsilon-delta? Di sicuro non si è svegliato un giorno e si è messo a scrivere quella roba. Io ho pensato questo: Supponiamo di avere una funzione di due variabili a valori reali, avente un certo dominio. Prendiamo un punto che sia di accumulazione per il dominio in modo che abbia senso far tendere le variabili indipendenti a tale punto. Supponiamo ora che al tendere IN OGNI MODO ...

Mrhaha
Ragazzi stavo ragionando sulla stabilità e l'equilibrio, e mi chiedevo formalmente quale sia la differenza. Da un punto di vista fisico basta vederlo con un pendolo, dove abbiamo due posizioni di equilibrio, di cui una sola risulta stabile. Ma da un punto di vista formale, da cosa dipenderebbe?