Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cisco112
ecco la disequazione: $ (2^x-4)/(4^x-2)<1 $ L'ho portata alla forma: $ (2^x-2^2-2^(2*x)+2)/(2^(2*x)-2)<0 $ Da questo punto in poi so che bisogna trovare i segni ma quello del numeratore non so trovarlo.. o meglio come l'ho trovato io non va bene. Come si procede?
5
12 lug 2012, 19:13

Kashaman
Dalla definizione "formale" che mi trovo, tale macchina è definita come una $7-upla$ del tipo $MT := < Q , \xi, \nabla , \delta, q_0, B, F>$. Ove per $Q$ si intende i possibili stati della macchina, $\xi$ l'alfabeto della macchina, $\nabla$ l'alfabeto dell'imput , $\delta $ la funzione di transizione, $q_0$ stato iniziale, $B$ spazio vuoto ed $F $ l'insieme degli stati finali della MT. Se ho ben capito, questa macchina ideale, in un ...
3
7 lug 2012, 17:20

AmoIVolontari
1) Un ragazzo alle 17:50 vuole telefonare a un amico, ma ha solo € 1. La sua compagnia telefonica gli propone le seguenti tariffe: tariffa diurna dalle 8 alle 18, il primo minuto è gratis, poi paga € 0,01 ogni 4 secondi; tariffa notturna e festivi € 0,01 ogni 10 secondi. Per parlare più a lungo, gli conviene telefonare subito o aspettare le 18? Quanto tempo parlerebbe nei due casi con le diverse tariffe? 2) In un trapezio la somma delle due basi è 97 cm; la base maggiore supera di poco la ...
5
11 lug 2012, 12:08

psycho92
Salve ho un dubbio su quest'ultima cosa non capisco la differenza tra immagine e controimagine...o meglio finchè si tratta di punti è detto chiaro lo immagino come una funzione,ma appena si parla di curve il tutto è molto più oscuro,prendiamo una retta y=mx+q si vuole calcolare la sua immagine tramite un applicazione lineare... ora mi dispiace dirlo ma io lo faccio molto meccanicamente,ovvero se devo calcolare l'immagine faccio l'inversa dell'applicazione ecc.... se devo fare la controimmagine ...
5
12 lug 2012, 10:59

Darèios89
Ho questo messaggio di errore quando tento di caricare gli attributi in una tabella: http://www3.zippyshare.com/v/20259839/file.html
3
9 lug 2012, 23:11

mirk95
Dinamica (86194) Miglior risposta
ciao a tutti... vi voglio far vedere questo esercizio.. Un'anatra di 2 Kg, che si muove alla velocità di 3 m/s, si posa sull'acqua di un fiume, lasciandosi trascinare dalla corrente che, diretta in verso opposto al moto dell'anatra, la ferma dopo 1 s. Quanto vale l'intensità della forza che la corrente esercita sull'anatra? Qual è lo spazio percorso dal pennuto in acqua in questo intervallo di tempo?? Allora io ho messo i seguenti dati: m=2Kg, Viniziale=3m/s, Vfinale=0, t=1s Poi per ...
1
12 lug 2012, 08:58

mirk95
ciao a tutti, ho due problemi da farvi vedere.. uno l'ho fatto e non so se è giusto.. l'altro invece non so da dove iniziare... Eccoli: Usando come grandezze fondamentali la forza (f) la lunghezza (l) e il tempo (t), qual è l'equazione dimensionale della massa? A. [m] = [f][l^(-1)][t^2] B. [m] = [f^(-1)][l][t^(-2)] C. [m] = [f][l][t^(-2)] D. [m] = [f^(-1)][l^(-1)][t^2] Allora visto che la formula è m = F/a a si misura in m/s^2... quindi è come dire massa = f*s^2 / m, quindi la ...
1
11 lug 2012, 07:54

LARA881
sia f appartenente a L1 loc in Rn (L1 loc= spazio di funzione di classe L1 su tutti i compatti di Rn). dimostrare che: 1) Se An e A (entrambi misurabili) tali che d(An,A) tende a zero allora l'integrale su An di f tende all'integrale su A di f (integrale di Lebesgue) 2)fissato ro>0 e definito G(x)= integrale su Bro(x) (palla di raggio ro centrata in x) di f, mostrare che G è continua e G(x) tende a zero per |x| che tende a infinito mostrare con un controesempio che tale proprietà sono false ...
1
13 lug 2012, 11:22

mirk95
Forza centripeta.. Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire come si risolvono questi due problemi.. Eccoli: La corsia d'uscita di un'autostrada, in curva, è progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Supponiamo che l'angolo di inclinazione sia 20° e il raggio della curva sia di 50 m. A quale velocità un'automobile deve percorrere la curva con la strada ghiacciata, cioè in condizioni di ...
1
12 lug 2012, 18:07

SamLan
DIre se esistono valori del parametro k in R per cui la retta r di equazioni: $\{(kx+2y-2z=0),(x-y+3z=0):}$ giace sul piano $x-y-z+k=0$ Io so che una retta giace sul piano se il suo vettore direttore è perpendicolare al vettore del piano. Ma come posso usare questa condizione per trovare k?
3
13 lug 2012, 10:47

reanto91
Si consideri il prodotto scalare g in R^2 rispetto al quale B=[v1=(1,1) e v2(1,2)] è una base ortonormale. determinare g(x,x') per ogni x=(x,y) e x'=(x',y')
1
12 lug 2012, 15:50

nico.caprioli
Sto giochicchiando con il calcolo dei campi elettrici e mi trovo di fronte ad una difficoltà alla quale non riesco a dare risposta: i campi elettrici generati da piani (o dischi o quant'altro) forati. Ad esempio sul mio libro leggo che il campo generato da un piano indefinito con un buco circolare al centro è definito così: - Campo piano: \(E_x=\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}\) - Campo disco di carica \(-\sigma\): \(E_x=-\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}[1-\frac{x}{\sqrt{R^2+x^2}}]\) Il campo ...

iduccia_24
Calcolare la probabilità di ottenere due volte testa effettuando 6 lanci di una moneta. L'esercizio è così svolto numeri di prova=6 numeri di successi=2 probabilità di successo=1/2 poi ha calcolato la distribuzione di probabilità e si è trovato la probabilità. Il mio problema sta quì: come fa a calcolare la probabilità di successo? Da dove l'ha presa? Che cos'è?
4
12 lug 2012, 17:19

giacomo40
Esercizio: Data una funzione f : A --> B, si dimostri che definito f ( A )={ f(a) : a ∈ A }. Valga { f(a) : a ∈ A } = { b ∈ B : b = f ( e ) per qualche e ∈ A }. puo' essere valida la dimostrazione nel seguente modo ? provo a dimostrare che { f(a) : a ∈ A } ⊆ { b ∈ B : b = f ( e ) per qualche e ∈ A }. Sia f(a) generico elemento di { f(a) : a ∈ A } , quindi f (a) ∈ B per definizione formale di funzione: A--> B con b = f(a) per qualche a ∈ A. Sostituendo a con e , si dimostra la prima ...
3
7 lug 2012, 15:03

franbisc
Un anello di acciaio(coefficente di dilatazione lineare$=1,1 X 10^(-3)$) presenta una spaziatura (non è completamente chiuso).Se l'anello viene riscaldato la spaziatura aumenta o diminuisce? Se l'ampiezza della spaziatura è 1.6 cm a 30°,quale sarà l'ampiezza a 190°? Non so se ragionare facendo delle proporzioni o esistono formule dirette

kiki7
Buongiorno a tutti! Da giorni sto cercando di risolvere i miei problemi sugli esercizi riguardanti i sottospazi connessi in $R^n$, ma non riesco proprio a trovare un punto di partenza! Per quanto riguarda gli esercizi in $RR$, credo di non avere problemi, ma quando mi trovo ad affrontare quelli in $R^2$ o in $R^3$ non riesco a risolverli! Vi scrivo il ragionamento che faccio nel primo caso: 1) ($RR$,N) N=topologia ...
8
8 lug 2012, 12:28

franbisc
Un liquido (mercurio) con un coefficiente di dilatazione cubica β= 1.8 x10-4 K-1 riempie completamente la parte sferica di un capillare di volume V= 10 cm3 alla temperatura T1=20°C. Il capillare è di vetro con coefficiente di dilatazione lineare λ=9 x10-6 K-1. Il liquido è libero di dilatarsi nella parte cilindrica del capillare di sezione A=2 mm2. Se la temperatura del sistema passa a T2=50°C quale è il volume di mercurio che fuoriesce dalla parte sferica? Quale sarà l’altezza Δh del liquido ...

NewFrontiers
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale: $\int int (y^2 + 4x^2) dxdy$ su E = ${(x,y) in RR^2 : y^2 + 4x^2<=4 ; y>=0}$ ho pensato di cambiare le variabili, ma non mi è riuscito: potete aiutarmi? Grazie

hamming_burst
Propongo un simpatico problema, a cui non ho più di tempo di ragionarci. Il testo è semplice: Quali sono i possibili anagrammi della parola TENNESSEE tali che una N e una delle ultime due E restino SEMPRE alla stessa distanza che hanno nella parola data? Ho trovato una soluzione con parole senza lettere ripetute ed un modo per far tornare la soluzione per la parola sopra, ma sarebbe interessante trovare una regola generale. alcuni esempi di parole e casi degeneri, ...
3
12 lug 2012, 15:40

ludwigZero
buonasera! ho questo esercizio: http://i48.tinypic.com/nd203k.jpg ad occhio , senza alcun calcolo, avrei detto come soluzione dell'omogenea associata: $y(x)= e^(2x)$ per la particolare, intuitivamente non mi è venuto granchè.. anche perchè credo che si dovrebbe risolvere: $v(x) = a cos x + b sin x$ $v'(x) = .....$ ma dice senza calcolarle, evidentemente c'è qualche 'trucco' visivo o teorico che mi sfugge, qualcuno può darmi qualche dritta? grazie
6
13 lug 2012, 00:39