Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perplesso1
Se $A$ è un retratto di un oggetto proiettivo $X$ allora $A$ è proiettivo. Sappiamo che $A$ è un retratto di $X$ cioè esistono $e: X \rightarrow A$ ed $s: A \rightarrow X$ tali che $es=1_A$. Dobbiamo dimostrare che data una freccia $f:A \rightarrow B$ e un epi $p:E \rightarrow B$ allora esiste un lift $\bar f: A \rightarrow E$ cioè tale che $p \bar {f} = f$. Ho schematizzato la situazione con il seguente diagramma dove ...

nadia891
in un esercizio svolto " un uomo di massa m sta su una piattaforma ( di asse verticale) di massa M e raggio R ad un certo punto t inizia a camminare a velocità v rispetto al suolo muovendosi sulla piattaforma in una circonferenza di raggio r (

swanrhcp
Salve ho questa funzione, come da titolo $f(x,y)=x/(x+y-4)$ di cui ho calcolato le derivate parziali che sono: $fx= (y-4)/(x+y-4)^2 $ $fy= -x/(x+y-4)^2$ e mi trovo come punto critico (0,4)... sapete dirmi se è giusto? perchè ho dei dubbi a riguardo dato che questo punto annulla il denominatore e non so come regolarmi :S non riesco a trovarne di altri punti...se è sbagliato potete aiutarmi a capire come calcolarli i punti critici in una funzione a due variabili? grazie..
2
14 lug 2012, 16:14

paxpax92
Salve a tutti ho questo problema. Ho 2 rette parallele r: $ x=2+t $ $ y=1+t $ $ z=-1+2t $ s: $ x=2+k$ $ y=1+k$ $ z=2k$ l'esercizio mi chiedi di trovare il luogo dei punti dello spazio a distanza 1 sia da r che da s. Io intuitivamente l'ho pensato all'intersezione di 2 cilindri grazie alla distanza 1 sia da r che da ...
7
15 lug 2012, 18:08

byby44
Ugaglianze Miglior risposta
Introduci parentesi e/o operazioni in modo che le uguaglianze risultano vere : 2...2...2...2...2=1 3...3...3...3...3=1 Grazie byby44
1
15 lug 2012, 15:01

Co24
non so se qualcuno sa risolvermi questo dubbio: devo studiare i massimi e minimi relativi di una funzione in più variabili,quindi calcolo le derivate parziali e impongo che siano uguali a 0 ottenendo i punti critici. tra i punti critici devo ricercare gli eventuali massimi, minimi e punti di sella. quindi calcolo le derivate seconde per detrminare l'Hessiano. il problema mi sorge quando il determinante dell'Hessiano è uguale a zero. non ci sono condizioni sufficenti per capire che tipo ...
8
11 gen 2009, 20:12

streghettaalice
Salve a tutti vorrei capire bene la definizione di momento torcente è definito come il suo modulo) $Frsin(\theta)$ quello che non capisco è : r è la distanza tra asse di rotazione e forza ( vista come retta) oppure tra polo e forza ( vista come retta) che è ben diverso se il polo sull'asse di rotazione non è al centro .. questo dubbio mi viene da un esercizio: ho una piattaforma di raggio r e mediante cilindro di raggio R può ruotare(posto sotto).all'inizio è ferma poi un proiettile è ...

GSnake
Qualcuno conosce qualche fonte di studio per affrontare questi argomenti? Dico questo in quanto purtroppo il mio libro è poco chiaro nell'affrontare l'argomento... EDIT: Ecco la lista degli argomenti che purtroppo mancano all'appello " SPAZI EUCLIDEI Forme quadratiche, segno, riducibilita', riduzione a forma canonica. Prodotto scalare euclideo in R^n , modulo di vettori, angolo di vettori. Basi ortonormali. CONICHE Nozioni fondamentali sulle curve algebriche. Proprietà elementari delle ...
4
12 lug 2012, 11:32

x-zany2000
mi continuo a chiedere senza trovare risposta xk le particelle elementari non dovrebbero avere massa senza il bosone di higgs? ad esempio trovo scritto in questo documento http://scienzapertutti.lnf.infn.it/1000 ... s_flf.html che: "La teoria matematica sulla quale il Modello Standar si basa, soggiace a certe regole di simmetria in conseguenza delle quali le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco

√greg
Per piacere, potete aiutarmi, sono davvero negato nell'eseguire le equazioni, adesso per esempio stavo eseguendo questa: e mi sono bloccato nel procedimento a: Per favore, potete aiutarmi e spiegarmi dove sbaglio e/o cosa devo fare per terminare? (P.S. il risultato deve essere 0). Grazie a tutti! P.S. Scusatemi se ne approfitto, ma mi potreste spiegare meglio come svolgere le equazioni? (Ho cercato nel sito, ma non ho trovato nulla al caso mio, purtroppo se la matematica non mi viene ...
1
15 lug 2012, 17:11

EtaBeta88
Sto cercando un testo che contenga esercizi svolti sugli Spazi di Sobolev. In particolare mi interessa la risoluzione di esercizi di carattere teorico. Ad esempio esercizi del tipo: - Siano $u,v \in W^{2,p}(\Omega)$. Dire se e` vero (in dipendenza da $\Omega$ e da $p$) che $uv$ sta ancora in $W^{2,p}(Omega)$. - Sia $\Omega$ un aperto con $0 \in \Omega$. Discutere per quali $k$ e per quali $p$ si ha $\delta _0 \in W^{-k,p}(\Omega)$, ...
3
13 lug 2012, 15:26

John Von Neumann
Salve voevo chiedere una informazione su un testo :il kolmogorov fomin sara di nuovo ripubblicato (in italiano) ed ha quasi 500 pagine.Quello in inglese ne ha 288 (circa).Ma allora non è lo stesso testo?! Su quello in inglese di 288 pagine sta scritto che è la fusione dei 2 volumi iniziali in lingua russa da cui prende inizio la trilogia ......ma allora quello di 500 pagine come si spiega? PS:lo ripubblica editori riuniti up.
3
13 lug 2012, 18:29

micalig
ho questo sistema e devo studiarlo al variare dei parametri reali h e k ${(x+y-z=1-h),(x+(1-h)y+hz=-k),(hy-z=0),(x+y+(h-1)z=-k):}$ Io ho fatto cosi' scivo la matrice 4x4 A: $((1,1,-1,(1-h)),(1,(1-h),h,-k),(0,h,-1,0),(1,1,(h-1),-k))$ Svolgo i calcoli utilizzando il teorema di Laplace sulla terza riga (quella con piu' 0) (-h) $((1,-1,(1-h)),(1,h,-k),(1,(h-1),-k))$ - $((1,1,(1-h)),(1,(1-h),-k),(1,1,-k))$ Calcolo il determinante e mi spariscono via tutti i termini. Quindi il determinante della matrice 4x4=0 per qualsiasi h e k. La domanda che mi faccio è il sistema è impossibile per qualsiasi valore di h e ...
6
12 lug 2012, 13:27

haterofman
Un saluto a tutti. Sto studiando per l'esame di Calcolo delle probabilità (c.d.l. in Matematica, III anno); purtroppo l'impostazione del corso è stata molto teorica (tante noiose dimostrazioni molto tecniche) e non c'è stato tempo di fare più di un paio di lezioni di esercitazioni, perciò sto avendo non poche difficoltà nel tentare di svolgere gli esercizi che il docente ha proposto per la preparazione dell'esame. Ne riporto di seguito tre, sperando possiate aiutarmi a capirci ...
7
15 lug 2012, 11:29

giuliomontenero
Salve ragazzi avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio, in cui si chiede prima di determinare e poi risolvere una relazione di ricorrenza. Ecco il testo. Considera la seguente variante di MergeSort in cui una delle due chiamate ricorsive è sostituita da una chiamata a HeapSort: algortimo MergeHeapSort ( array A di elementi , interi i e j ) if (i
4
14 lug 2012, 09:28

Raiu1
Salve a tutti ho un dubbio sul procedimento di un esercizio, scrivo la traccia: Sia S:$ \mathbb R^3 rightarrow \ mathbb R^3$ la funzione lineare $S(x,y,z)=(2x-2y+z;-2x+2y-3z;-2x+2y+z)$ a) Si trovi una base al nucleo di S e una base dell'immagine di S b) Sia $\mathcal E$ la base canonica di $\mathbb R^3$ e sia $mathcal B$ la base di $R^3$ costituita dai vettori: $v_1(1,1,0)$ $v_2(1,0,1)$ $v_3(0,1,1)$ si determini la matrice ...
1
14 lug 2012, 18:42

tinuzzo86
Salve ragazzi, ho avuto difficoltà nel risolvere questo esercizio, dato che ne abbiamo fatti davvero pochi durante il corso, e come succede la maggior parte delle volte, poi nell'esame la professoressa fa magie stupendoci tutti con questi esercizi. Allora la traccia è questa: determinare k in modo che la funzione $f(x)$ = $\{(sqrt(4-x^2)) se x<=0,((e^x - cos(sqrt(x)))/(ln(1+2x)+kx)) se x>0:}$ sia continua in x=0. Bisogna semplicemente usare la definizione di continuità di una funzione?? grazie anticipamente
15
14 lug 2012, 17:39

ciruz86
Raga mi aiutate a definire il carattere di queste 3 serie: 1. $\sum_{n=1}^oo (2^(1/n^2))$ Questa serie secondo me diverge, perchè non converge (il termine generale non tende a 0). 2. $\sum_{n=1}^oo (SIN(3/2\pi +1/n^2)$ Qui la mia ipotesi è di usare il confronto assintotico ma non sono sicuro. 3. $\sum_{n=1}^oo (COS(\pi +1/n^2)$ Qui invece non so proprio da dove iniziare
12
12 lug 2012, 18:48

gaiapuffo
$ int_{0}^{\infty} e^{-y}*y $ Non so come si risolve il seguente integrale. Ho provato l'integrazione per parti,ma non viene quindi bisogna usare un metodo specifico. L'integrale va da 0 a infinito che metodo devo usare per risolverlo,sapendo che il risultato è 1.
6
15 lug 2012, 09:32

gugo82
Questo è più o meno classico. Esercizio: Calcolare: \[ \lim_n \int_0^\sqrt{n} \left( 1-\frac{x^2}{n}\right)^n\ \text{d} x\; . \] Suggerimento: Provare con qualche funzione speciale.
17
10 feb 2012, 23:57