Fisica 2 flusso campo magnetico e atro

mancamirko89
Vi riporto l'esercizio:
Si consideri il circuito in figura, con ε = 5 V e R = 40 Ω. La parte
mobile del circuito consiste in una barretta di massa m = 30 g,
lunghezza L = 20 cm e resistenza r = 20 Ω. Gli estremi della barretta
scorrono lungo i due fili del circuito mantenendo contatto elettrico
durante il moto. Il circuito, posto su un supporto isolante
orizzontale, è immerso in un campo magnetico verticale di intensità
B = 4 T. Supponendo che la barretta scorra con velocità costante v =
40 cm/s e trascurando l’attrito agli estremi, si calcoli:
8) La forza elettromotrice (εi) indotta nel circuito;
9) L’intensità (i) della corrente che scorre nel circuito;
10) Il coefficiente (µD) di attrito dinamico tra la barretta e il supporto del circuito.

Consultabile anche al seguente link http://www.dsf.unica.it/EOG/teaching/se ... 0testo.pdf

Per determinare la forza elttromotrice io ragionerei nel seguente modo: l'unica cosa che nel tempo è la superficie, dunque l'equazione $ E=d(flussoB)/dt $ diventa $ E=Bd(A)/dt $ ...Considerando la variazione dell'area in un secondo ottengo:
$ E=4*((0-0.4*0.2)/1)=-0.08V $
La corrente che circola nel circuito la ottengo Sommando algebricamente le due forze elettromotrici e dividentole per la resistenza equivalente del circuito $ i= E/Req = (5-0.08)/( 40+20)=0.082A $
Il terzo punto non ho idea di come si svolga....il mio procedimento è giusto? grazie in anticipo per ogni risposta!!

Risposte
Omar931
Più o meno è fatto tutto bene. Per l'ultimo punto prima e seconda legge di Newton:se hai velocità costante in una certa direzione allora la somma delle forze che agiscono in essa è nulla. Nel tuo caso hai: una forza magnetica che agisce sulla sbarretta(sui suoi protoni) e quella d'attrito che sommata alla prima da risultante nulla.
Ti trovi quindi il modulo della forza d'attrito, sai poi che essa è uguale a mgu e completi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.