Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dagg3r
TESTO Si consideri la matrice: $A=$$[[1,0,1],[1,0,1],[1,0,1]]$ i) Calcolare gli autovalori di A e, per ciascuno di essi, determinare molteplicità algebrica e geometrica. ii) Determinare, se possibile, P$epsilon M_3 (RR)$ tale che $P^-1 * A * P $ sia una matrice diagonale SVOLGIMENTO E BLOCCO Risolvendo il punto i) ottengo che: -il polinomio caratteristico è: $P(lambda)= -lambda^2 (lambda - 2)$ -$ lambda_1 = 0 $ , $ m_a ( lambda_1 ) = 2 $ e $ lambda_2 = 2 $ , $ m_a ( lambda_2 ) = 1 = m_g$$(lambda_2)$ . Poi, ...
3
12 lug 2012, 02:43

Torre92
Ciao a tutti, vi allego un esercizio che non capisco come svolgere (anche se è sicuramente banale.....) http://torre92.altervista.org/images/stat-processori.jpg Qualcuno mi saprebbe indicare brevemente lo svolgimento? Grazie
7
9 lug 2012, 10:36

kriste_ivory
salve a tutti. questo e il mio primo post. mi sono ritrovata davvero in difficulta con questo limite notevole: lim x->infinity (arcsin(1/(1+x^2))+tan(1/x))/(cos(1/(2*x))-e^(1/x)) la risposta -1 pero i passaggi.... ps domani ho l'esame

Claudio1994
Salve, stavo studiando delle dispense online quando mi sono imbattuto in questa congruenza, \[x^{2}\equiv 5 (mod 6)\] Sicuramente è una banalità, però non riesco a vederne la soluzione

Newton_1372
Sono tre giorni che provo a studiare sta funzione, è venuto tutto corretto ma mi sono fermato sullo studio della mitica derivata seconda...pensare che all'esame ho solo 1 oretta per fare tutto...dopo aver disboscato la foresta amazzonica, dopo averci perso tempo e salute, ecco, bandiera bianca, mi arrendo. Posto qui i miei calcoli. A voi l'onore di farmi capire perchè non passerò l'esame il 17. la funzione è la seguente $f(x)=xe^(2/(2|x|-3))$ La derivata prima è la seguente $f'(x)=e^(2/(2|x|-3)) -4 D|x| x e^(2/(2|x|-3))/((2|x|-3)^2)$ ...

ennegi
Ciao a tutti sono ancora qui Vi presento questo problemino che ho svolto ma so che non l'ho svolto correttamente...mi servirebbe una mano per capire dov'è l'errore Due corpi puntiformi di massa m=2 kg e M=6kg sono fissati alle estremità di un'asta rigida, sottile di massa trascurabile e di lunghezza L = 0,8 m, formando un manubrio asimmetrico. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il punto medio O dell'asta attorno a cui il sistema può ruotare senza attrito. ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Fino ad oggi davo per scontato che un polinomio potesse avere solo grado non negativo. La definizione scolastica di polinomio e l'utilizzo che si fa di questo oggetto matematico nei libri di analisi mi pare che concordino su questo. Trovo invece, sulla mia prima lettura "seria" di algebra (una breve appendice a Sernesi, Geometria I), il riferimento esplicito a polinomi di grado positivo, che mi parrebbe interpretabile comunque, dato il polinomio $f(X)$, come ...

profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo integrale: $\int_{-infty}^{0} sqrt(x)/(x^2+4x+3) dx$ Se gli estremi di integrazione fossero stati $0$ e $+infty$, avrei considerato come dominio la circonferenza tagliata e, applicando il teorema dei residui, avrei risolto facilmente l'integrale. Ma con questi estremi di integrazione quale dominio dovrei considerare? E poi come dovrei procedere? Grazie per eventuali risposte!

Andrew Ryan
Ho fatto l'esame di analisi riuscendo a passarlo,ringrazio chi mi ha aiutato su questo forum,però ci sono stati due esercizi che non sono riusciuto a fare,qualcuno può dirmi come andavano fatti? (1) Sia $ g(x) = 2x^3 - 9x^2 -24x +1 $. Si determini un intervallo di ampiezza $ 1/4 $ in cui cade una soluzione positiva dell'equazione g(x) = 0. Si dica quante soluzioni ha l'equazione g(x) = 0 in tutto R. (2) Dire se la serie converge o diverge,se converge calcolarne la somma: $ sum_(n = 0)^(infty) (5^n + 3^n)/6^n $ Per ...
12
10 lug 2012, 14:58

pathe7
Ciao a tutti! Ho disperato bisogno di una mano per proseguire con la mia tesi! Per poterla risolvere più agevolmente in Simulink, sto manipolando un'equazione differenziale in modo tale da avere tutte le derivate della stessa funzione rispetto al tempo. Semplificandola al massimo, la mia equazione differenziale che voglio risolvere si trova nella forma: \( \frac{dp}{dt}\ =A + \frac{dx}{dt}\ \) E la variabile x è funzione della variabile p secondo la formula: \( ...
1
12 lug 2012, 23:29

merluzzo
Per favore aiutatemi a risolvere questi 2 problemi. 1)Sia ABC n triangolo. Traccia la bisettrice di AB^C e indica con D il punto in cui interseca il lato AC. Considera quindi un punto P su DC e traccia da P la retta parallela a BD indicando con Q il punto in cui interseca la retta BC e con R il punto in cui interseca la retta AB.Dimostra che il triangolo BRQ e' isoscele. 2)Dato un triangolo scaleno ABC prolunga il lato AC, dalla parte di A, di un segmento AB'(congruente)AB e il lato ...
3
12 lug 2012, 20:05

lo92muse
Ho un dubbio su come procedere in questo problema. Una palla viene lanciata da un'edificio con velocità iniziale di 8 m/s e angolo inclinato sotto l'orizzontale di 20°. La palla arriva al suolo dopo t = 3s. Calcolare la distanza dalla base dell'edificio del punto di impatto con il suolo e l'altezza da cui viene lanciata la palla. Per il primo punto pensavo di calcolare la gittata, però il risultato non torna, quindi penso sia sbagliato il concetto. Mentre l'altezza sarebbero le coordinate xi e ...

daniele912
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente sistema di geometria: Calcolare la distanza tra il piano $\pi: x - 2y + z = 12$ e $\pi' : x - 2y + z = 6$ Prima di tutto ho voluto verificare che i due piani siano effettivamente paralleli. Per farlo ho trovato due metodi: 1) Verificare che il rango della matrice $ A= ((1, -2, 1),(1,-2,1)) $ sia uguale a 1; siccome $ rg A = 1$ i due piani sono paralleli; Inoltre, ho voluto verificare se i due piani sono disgiunti oppure coincidenti. Per farlo ho verificato se il ...
12
12 lug 2012, 12:32

Ecce
Le targhe automobilistiche sono della forma XX 000 XX dove lo 0 rappresenta una qualunque delle 10 cifre e la X una delle lettere dell'alfabeto standard (26 caratteri). Quante sono le targhe contenenti la A esattamente una volta in una qualunque posizione? Ragiono così: le disposizioni semplici di tre cifre sono $10^3$, Le disposizioni semplici delle 25 lettere su k=3 slot sono $25^3$ Rimane da identificare le posizioni della A $ ( ( A , X , X , X ),( X , A , X , X ),( X , X , A , X ),( X , X , X , A ) ) $ cioè per ogni posizione ...
1
12 lug 2012, 16:53

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente esercizio. Determinare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=|x-y^3|(x^3-y)e^(-((|x-y^3|(x^3-y))^(1/3)))$ nel suo campo di esistenza. Determinare poi gli estremi assoluti della restrizione all'insieme $E={(x,y)in RR^2: y-x^3>=0,x-y^3>=0}$ Ci sono diverse cose che non ho compreso, ma voglio proseguire per gradi. La funzione è composta da $g(x,y)=|x-y^3|(x^3-y)$ e $phi(t)=te^(-t^(1/3))$ A questo punto dovrei studiare g(x,y) per valutarne i punti ...

eureka123
Salve a tutti ho difficoltà a fare questo integrale doppio ossia \[\iint_D\frac{x}{1+x^2+y^2}\] sul dominio \(D=\left \{ (x,y): x^2+y^2\leq 1 \right \}\) D rappresenta una circonferenza di centro \((0,0)\) e \(r=1\) . Impostando le cordinate polari mi ritrovo a dover risolvere \[\int_{0}^{2\pi }cos(\theta )\int_{0}^{1}\frac{r^2}{1+r^2}\] E mi viene pari a \(0\). Dove sbaglio?Grazie mille in anticipo per i suggerimenti.
4
11 lug 2012, 22:29

Solir
"Una stanza che misura 4m x 5m x 6m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23°C entro 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza" Il risultato è 191 kW. Io ho calcolato Q= m*c* (t2-t1)= (120 m^3* 1,293 ...
0
12 lug 2012, 21:47

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, di recente avevo intrapreso una discussione sui numeri naturali definiti con assiomi di Peano, conoscendo anche la definizione tramite insiemi... e sono pervenuto che : $NN$[tex]\triangleq[/tex]${0,S(0),S(S(0)),S(S(S(0))),....}$ ove: [tex]0[/tex] [tex]1 \triangleq S(0)[/tex] [tex]2 \triangleq S(S(0))[/tex] ovvero anche [tex]2 \triangleq S(1)[/tex] [tex]3 \triangleq S(S(S(0)))[/tex] ovvero anche [tex]3 \triangleq S(2)[/tex] [tex]4 \triangleq S(S(S(S(0))))[/tex] ovvero anche ...

90libellula
Ciao a tutti qualcuno sa risolvermi questi esercizi? grazie mille

nitidoz
Ragazzi ho un "piccolo" problema con un esercizio sui numeri complessi. Dovendo risolvere la seguente eq. complessa \(\displaystyle{(z + i)^3} = \frac{{1 - i}}{{1 + i}}\) essendo\(\displaystyle z \in \,\mathbb{C}\) ed \(\displaystyle z = a + ib \) e diventa \(\displaystyle {(a + ib)^3} = \frac{{1 - i}}{{1 + i}} \) \(\displaystyle {\left[ {a + \left( {1 + b} \right)i} \right]^3} = - i \) -Andando avanti con il cubo del binomio e risolvendola in maniera algebrica è praticamente un suicidio ...
3
12 lug 2012, 19:23